raggi e paraggi

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
tupla mc
Membro triciclo
Messaggi: 179
Iscritto il: lun feb 07, 2011 7:17 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

raggi e paraggi

Messaggio da leggere da tupla mc »

salve, ho la ruota dietro che si muove in qua e in là perchè ha i raggi tutti molli, mi potete indicare un metodo per serrarli in modo omogeneo in modo da non stortare il cerchione (più di quanto sia storto adesso)? esiste qualche metodo come quello dei biciclettari che mettono la ruota su un supporto con dei ferri a mo' di dima per vedere da che parte è storto il cerchione e serrano i raggi in modo da raddrizzare?
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Esatto il metodo é lo stesso.....inoltre devi procurarti la chiave tira raggi.....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
tupla mc
Membro triciclo
Messaggi: 179
Iscritto il: lun feb 07, 2011 7:17 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da tupla mc »

RAFFAELLO ha scritto:Esatto il metodo é lo stesso.....inoltre devi procurarti la chiave tira raggi.....
cosè la chiave tira raggi? come funziona?
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

I raggi sono vincolati al cerchio dalla loro parte filettata....questa e inserita in una spece di dado fatto a chiodo la cui testa é all'interno del cerchio e all'esterno vedi solo una parte a sezione quadra.
Girando questa parte avviti\tiri e sviti\allenti il raggio.
Ti consiglio di dare una occhiata sui video tutorial di youtube e sul sito della buzzetti per vedere come e fatta la chiave

Se usi una pinza vai fuori di testa e rovini i dadini detti niples o nipples...
Questi utenti hanno ringraziato l autore RAFFAELLO per il post:
marcoacqua (mer giu 13, 2012 6:49 am)
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da prontolino »

Penso che anche una piccola chiave inglese da 5 (mi sembra) sia sufficiente.....

Comunque serrare i raggi in maniera che la ruota giri dritta non è una cosa semplice.
Se sono tutti allentati nella stessa maniera, basta che gli dai... che so, 1/2 giro ognuno e vedi come si comporta e se non è sufficiente continui, però da qui a dire che girerà anche dritta.... ce ne vuole
tupla mc
Membro triciclo
Messaggi: 179
Iscritto il: lun feb 07, 2011 7:17 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da tupla mc »

RAFFAELLO ha scritto:I raggi sono vincolati al cerchio dalla loro parte filettata....questa e inserita in una spece di dado fatto a chiodo la cui testa é all'interno del cerchio e all'esterno vedi solo una parte a sezione quadra.
Girando questa parte avviti\tiri e sviti\allenti il raggio.
Ti consiglio di dare una occhiata sui video tutorial di youtube e sul sito della buzzetti per vedere come e fatta la chiave

Se usi una pinza vai fuori di testa e rovini i dadini detti niples o nipples...
beh ma se smonti la gomma dal cerchio riesci ad avvitare svitare con un cacciavite i dadi a chiodo o se no si può usare la chiave del 5
Penso che anche una piccola chiave inglese da 5 (mi sembra) sia sufficiente.....

Comunque serrare i raggi in maniera che la ruota giri dritta non è una cosa semplice.
Se sono tutti allentati nella stessa maniera, basta che gli dai... che so, 1/2 giro ognuno e vedi come si comporta e se non è sufficiente continui, però da qui a dire che girerà anche dritta.... ce ne vuole
ci ho già pensato e mi sembra una buona soluzione, almeno in questa maniera non si storta più di quello che è già storta.

ragazzi mi è venuta l' ideazza: ho 3/4 cerchi a casa tutti inutilizzzabili perchè storti e non riesco a raddrizzarli perchè il perno della ruota dietro non è centrato e non entra nel supporto per raddrizzare le altre ruote, allora mi sono detto perchè non costruire un bel supporto come quello del biciclettaro con un telaio del ciao da buttare. :D , prima o poi lo farò deciso 8)
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da prontolino »

guarda.... è anche più semplice, prendi dei profilati quadri e ti cotruisci una U che terrai ferma co la morsa.
In cima ci fissi due viti che tengono due cuscinettini e il gioco è fatto
Per controllare se gira in centro e dritta, trovi un sistema per fissare lateralmente una astina di riscontro e.... hai finito.

Dai... che con un po di inventiva e maualità si costruisce tutto!! :wink:
tupla mc
Membro triciclo
Messaggi: 179
Iscritto il: lun feb 07, 2011 7:17 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da tupla mc »

prontolino ha scritto:guarda.... è anche più semplice, prendi dei profilati quadri e ti cotruisci una U che terrai ferma co la morsa.
In cima ci fissi due viti che tengono due cuscinettini e il gioco è fatto
Per controllare se gira in centro e dritta, trovi un sistema per fissare lateralmente una astina di riscontro e.... hai finito.

Dai... che con un po di inventiva e maualità si costruisce tutto!! :wink:
il problema è che la ruota dietro del ciao ha il perno sfalsato e non in asse quindi non si riesce a fare un supporto come dici tu
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da teus »

RAFFAELLO ha scritto:i dadini detti niples o nipples...
Niples. Nipples sono una cosa più interessante :lol: :mrgreen:
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
Avatar utente
Guidolol
Membro 50cc
Messaggi: 347
Iscritto il: gio gen 27, 2011 5:24 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da Guidolol »

teus ha scritto:
RAFFAELLO ha scritto:i dadini detti niples o nipples...
Niples. Nipples sono una cosa più interessante :lol: :mrgreen:
Mi spiace contraddire, ma i nippli si chiamano nipples, esattamente come i capezzoli.
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da teus »

Guidolol ha scritto:Mi spiace contraddire, ma i nippli si chiamano nipples, esattamente come i capezzoli.
Spoke nipple.

Fa differenza :mrgreen:
amen....
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
Avatar utente
badabum cia! cia!
Membro 50cc
Messaggi: 268
Iscritto il: mar mar 31, 2009 10:28 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da badabum cia! cia! »

ciao,l'ho fatto l'altro giorno (lavoraccio) però istruttivo allo stesso tempo ti dico come ho fatto: ho messo il ciao sopra il banco da lavoro sul cavalletto centrale,ho smontato la ruota ho tolto la gomma la camera d'aria e il cerchio di plastica che copre la testa delle viti dei raggi che funge da protezione,ho rimontato il cerchio nudo sul telaio ho fissato un bastoncino di legno con del nastro isolante alla bacchetta che collega il portapacchi al telaio,l'ho fissato in corrispondenza del cerchio proprio a sfiorare in modo che mi funzionasse da riscontro,a questo punto fai girare il cerchio piano piano in modo da vedere dove tocca e allo stesso tempo serra i raggi con un cacciavite pari mi raccomando poco per volta se no sballi tutto continuamente,appena hai capito il sistema di tiraggio è abbastanza semplice,mi ha insegnato un restauratore di moto d'epoca del mio paese lui le fa perfette io ho ottenuto un buon risultato ma non perfettissimo come quelle che fa lui,spero di esserti stato utile,saluti Andrea.
tupla mc
Membro triciclo
Messaggi: 179
Iscritto il: lun feb 07, 2011 7:17 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da tupla mc »

badabum cia! cia! ha scritto:ciao,l'ho fatto l'altro giorno (lavoraccio) però istruttivo allo stesso tempo ti dico come ho fatto: ho messo il ciao sopra il banco da lavoro sul cavalletto centrale,ho smontato la ruota ho tolto la gomma la camera d'aria e il cerchio di plastica che copre la testa delle viti dei raggi che funge da protezione,ho rimontato il cerchio nudo sul telaio ho fissato un bastoncino di legno con del nastro isolante alla bacchetta che collega il portapacchi al telaio,l'ho fissato in corrispondenza del cerchio proprio a sfiorare in modo che mi funzionasse da riscontro,a questo punto fai girare il cerchio piano piano in modo da vedere dove tocca e allo stesso tempo serra i raggi con un cacciavite pari mi raccomando poco per volta se no sballi tutto continuamente,appena hai capito il sistema di tiraggio è abbastanza semplice,mi ha insegnato un restauratore di moto d'epoca del mio paese lui le fa perfette io ho ottenuto un buon risultato ma non perfettissimo come quelle che fa lui,spero di esserti stato utile,saluti Andrea.
molto utile :)
credo che farò una roba simile con uno dei miei telai da buttare con la variazione che al posto del bastoncino salderò due dadi(uno per parte) alla bacchetta che collega il portapacchi al telaio su cui avviterò 2 viti in modo da poter variare la distanza dal cerchio avvitando/ svitando, come ti sembra l' idea?
faccio una cosa utile ed evito di buttare un telaio :D
Avatar utente
badabum cia! cia!
Membro 50cc
Messaggi: 268
Iscritto il: mar mar 31, 2009 10:28 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da badabum cia! cia! »

ciao,io eviterei perchè sciuparlo,il bastoncino ti basta e avanza,capisci bene cosa fa il cerchio quando stingi i raggi interni e gli esterni fallo a piccoli passi vedrai che non è impossibile,l'importante è avere mooolta pazienza....,saluti Andrea.
tupla mc
Membro triciclo
Messaggi: 179
Iscritto il: lun feb 07, 2011 7:17 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: raggi e paraggi

Messaggio da leggere da tupla mc »

badabum cia! cia! ha scritto:ciao,io eviterei perchè sciuparlo,il bastoncino ti basta e avanza,capisci bene cosa fa il cerchio quando stingi i raggi interni e gli esterni fallo a piccoli passi vedrai che non è impossibile,l'importante è avere mooolta pazienza....,saluti Andrea.
va beh, ma, se non lo uso per fare questa modifica lo butto il telaio, quindi tanto vale recuperarlo
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Leonardommm, Luca_salomoni, RAFFAELLO e 69 ospiti