Ciao, vi scrivo perché avrei bisogno di un consiglio
Ho resuscitato il ciao di mia moglie fermo da una quarantina d'anni. Quando é stato fermato andava bene, tutto completamente originale e abbastanza ben tenuto. Ho pulito serbatoio, cambiato candela, rubinetto, tubetto ecc. ecc. Il motorino partiva ma andava pianissimo (l'ho anche dovuto reimmatricolare perché non aveva più i documenti e sui rulli ha fatto i 31,4 km/h) e soprattutto non aveva ripresa. Zero
Adesso gli ho montato una DR 50 4 travasi (con i fori dei travasi coincidenti con il carter originale) quindi certamente non una elaborazione spinta ma comunque una elaborazione, gli ho smerigliato la valvola del decompressore e sono praticamente sicuro che non sfiata ma comunque non va. Non è cambiato nulla.
Gli ho controllato le puntine, provato a montare marmitta sito plus, filtro aria polini. Non cambia nulla.
E' difficile dare un'idea di quanta poca potenza abbia. Diciamo che spalancando il gas non ho nessun problema a tenerlo fermo sul posto con le braccia.
Eppure parte con mezza pedalata, tiene perfettamente il minimo, gira regolare e con la ruota alzata sembra andare bene.
Lo so é difficile fare una diagnosi a distanza ma cosa mi consigliate di guardare? dove potrebbe essere il problema? getto sporco? bobina?
ho montato forcelle ebr su ciao solo che mettendo i cuscinetti sterzo e stringendo non gira piu la forcella.
riuscite ad aiutarmi?
i cuscinetti vanno ingrassati prima di metterli ed era quello il problema oppure vi servono delle foto?
Buonasera a tutti,
Ho un ciao 75 big deps 3p,MP one ,albero mazzuchelli, 13.13 filtro Malossi , marmitta Simonini imbocco 22
Ultimamente quando accendo il ciao di sera sento due botte che mi sembra venga dal cilindro mi sapete dire cosa può essere?
grazie
Ciao, vorrei sapere se conoscete qualcuno o se c'è qualcuno che lavorerebbe dei carter e gruppo termico nel pordenonese. Non possiedo tutti gli strumenti idonei non vorrei fare danni...
Salve
Ho acquistato un vecchio si fermo da 30 anni e, mi sono subito accorto che la ruota posteriore è molto sporca di morchia nera (tutta fino al copertone)
Sicuramente olio rappreso nel tempo mischiato a polvere...
Dovro smontare la scatola ingranaggi per dare un occhiata da dove proviene (ho aperto il visore livello olio e non è uscito nulla)
Oltre ai paraoli da sostituire (credo), cosa mi consigliate di fare per quanto concerne la guarnizione sul coperchio?
Dato che è molto sottile ne posso mettere 2 oppure utilizzare pasta nera per aiutare?
Voi di solito come fate?
salve ragazzi ,oggi guardando il bravo da dietro mi sono accorto che la ruota non è perfettamente centrata ma spostata un pò a dx e guardando il cerchio al centro dove lambisce il mozzo ho notato che e come se non fosse entrato tutto dentro. ho pensato che il problema potesse stare nel mozzo probabilmente (ho l'asse ruota malossi) nell'asse ruota montato male ,qualcuno di voi ha mai avuto un problema del genere? :?
Salve ho cambiato piccole cose al mio blocco guarnizioni così perché perdevs olio, rimontato tutto collegamenti ecc. Entrata in moto bene gira bene le marce avanti non entrano giro il selettore a mano fa il clik ma niente, ingrano la retro e entrano tutte e 4 sgancio e come prima, controllo la mola a mano ritorna bene come il cavo non so cosa controllare ora.
Ciao, avrei bisogno di info riguardo alcune cose:
1) fasi ottimali per la marmitta simonini da 28 (quella che chiamano 30 ma in realtà è 28mm).
allego foto. tutt'ora ho questa configurazione. cilindro (aria) dello zip polini 68cc basettato con 175 gradi di scarico e 125 di travaso. suddetta marmitta. 21 dell'orto su carter lamellare. pacco monopetalo malossi VL14 per minarelli. accensiione con 23 gradi di anticipo.
il motore va bene secondo me, ma vorrei sapere come lo vedete voi, se secondo voi c'è qualcosa che almeno "sulla carta" non va, tipo uno scarico da allungo su un motore fasato basso o viceversa.
finore sono riuscito ad arrivare a 11390 giri circa..
2) come posso abbattere le temperature?
attualmente con la configurazione scritta sopra e 0,9 di squish, mi trovo a girare in media dai 110 ai 130 gradi centigradi, almeno quelli che segna il sensore GD Tech (che si è pure rotto ora). dite che è troppo come temperatura di esercizio?
grazie mille
Ciao ragazzi, vi volevo chiedere un consiglio. Ho comprato un big deps 4r e un carter malossi mp one per il mio ciao px. Carburatore 19, che albero mi consigliate di usare? Poi vorrei sapere se e´possibile di usare una accensione electrica per il mio carter, purtruppo ho sbagliato di prendere il carter giusto, ho preso quello a puntine. Ce la possibilita´di modificarlo per l uso accesione electronica? Quale sarebbe consiglabile?
Grazie e un saluto dalla Germania
Nils
Ciao a tutti.
Da qualche giorno cerco qui nel forum e in rete una risposta, ma non ho trovato nulla di chiaro.
Sto pensando di trasformare il mio PX del 1996 da puleggia a variatore.
Conosco tutti gli elementi da montare ma ho un dubbio sul volano.
Ora monto il suo originale (cod. 990925) del peso di 750g.
Leggo di alcuni che dicono di lasciare questo leggero che va bene comunque, altri che è meglio sostituirlo con quello più pesante (cod. 990955) di 1300g per evitare fuori giri e che vada poco in allungo.
Qualcuno che ha già fatto questa trasformazione, sa chiarirmi le idee? :?:
Premetto che il motore è, e resterà originale (solo marmitta sito plus).
Grazie.
Buongiorno,
Avrei bisogno di un consiglio!
Ho un blocco motore ciao Polini Speed engine, é meglio montare un gruppo termico Malossi 46,5mm o un Paolini 46mm ???
Albero motore mazzuchelli.
Grazie per la risposta.
Ciao a tutti ragazzi, mi piacerebbe progettare dei carter per alloggiare gruppo termico zip ad aria, simili ai pvr ma aspirazione laterale. Volevo chiede dato che lo zip ha biella 80 e albero in c39 per piaggio moped è in biella 87 di quanto devo alzare i piani per fare in modo che i piani combacino ? Mi basta alzare il piano di appoggio di 7mm ? Se qualcuno ha dei carter pvr e mi riuscisse a mandare un paio di misure
Buongiorno a tutti e grazie a chi mi aiuta.
Ho montato un nuovo albero motore al ciao ma la camma non entra abbastanza anzi il foro della mezzaluna rimane addirittura un po' sotto e di conseguenza non entra nemmeno sia la rondella bombata e il volano non chiude. Ma esistono diverse misure di Albero o di camma? È già il secondo albero da siti diversi che compro ma è uguale al primo. Grazie per l'aiuto.
Ciao a tutti
il Signor AG mio compaesano e appassionato del suo ciao PX, con lui dall'adoloscenza mi ha affidato il suo mezzo per un ripristino invernale in previsione della primavera. Il signor AG è un utilizzatore del ciao, lo usa tutti i giorni per lavoro e per un giretto extra, non fa molti km, ma lo usa.
Questo suo ciao è stato in garage per vari motivi per una decina d anni, utilizzato ogni tanto da nipoti o figli ma sempre trascurato.
Lo provo su strada prima di lavorarci; il ciao è inguidabile, la forcella è storta e trema paurosamente. Il motore ha un bel minimo e una degna partenza (a puleggia) ma circa a 25/30 km h mura totalmente iniziando a scoppiettare. Freni mostruosi, mai guidato un ciao che frena cosi bene davanti come dietro. Non funziona ne una luce ne il clackson.
Entra nella mia officina e faccio subito un controllo visivo per elencare le criticità o comunque le cose da cambiare.
Il ripristino riguarderà principalmente il motore da rifare completamente, l impianto elettrico, il serbatoio è arrugginito, il mozzo trasuda olio e le bandine sono tenute con le fascette.
Vi allego qualche foto
PS tra le cose "extra" da fare c'è il cercare un cerchio posteriore (non Bernardi ovviamente) ma un 5 razze parallele nero da abbinare
PSS c'è anche da ripristinare i tappini delle bandine perchè AG vuole mantenere queste quindi ho acquistato da Stefano Bettio il kit per incollare i cilindretti
IMG20221120094827.jpg
PB200130.JPG P1080086.JPG
PC150012.JPG
PC160021.JPG
PC160026.JPG
P9010306.JPG
PB200141.JPG
PB300002.JPG
PC200041.JPG
PC200034.JPG
PC200035.JPG
PC260050.JPG
PC270053.JPG
P1080082.JPG
P1080085.JPG
PC290061.JPG
PC300068.JPG
PC300071.JPG
PC300075.JPG
Due giorni fa la prima accensione, al primo colpo, ma da subito molti problemi.....Li voglio suddividere nei 2 principali
1 - CARBURAZIONE
Parte con mezza pedalata, smanettando la manopola sale di giri veramente bene e questa marmitta (sbrodolosissima sul collettore) ha davvero un bel sound.....provo con installato il 13 pari (totalmente revisionato) e filtro malossi ma sono grasso....cambio vari getti scendendo anche di 10 punti ma non ho mai un riscontro positivo...provo anche col suo 12/10 che aveva in dotazione, revisionato anche lui, ma nulla non ho un motore che tiene il minimo ed è sempre accelerato.
Comincio a pensare che possa tirare aria da qualche parte....ma è tutto nuovo....ri-smonto e scopro che la mia guarnizione in carta si è tagliata in corrispondenza della giunzione carter perchè non ho limato bene col cutter la sporgenza della guarnizione carter....rifaccio una guarnizione in lamierino dopo aver spianato bene il basamento
IMG20230115144301_01.jpg
a giorni farò un altra prova.
per adesso rimetterò il 13 pari con getto 56 e filtro originale (in dotazione ho getti e filtri da cambiare).
Ho fatto un cerca su ciaocrossclub e ho scoperto che il 12/10 ha ghigliottine che terminano con 1 e il 13/13 che terminano con 6...anche li non ero a posto avendo una ghigliottina che termina con 2 che usavo su entrambi.
e poi....non ho piu il tempo di 20 anni fa....dopo 3 prove di accensione i bambini mi hanno richiamato in casa e ho dovuto piantar li :cry: :cry: :cry:
2 - MOZZO CHE PERDE
il mozzo pisciava olio quando l ho trovato.
lo revisiono al 100%....e perde ancora....lo rismonto
mi ero già accorgo che il guscio del coperchio aveva una piccola botta nella zona paraolio
PC160023.JPG
PC160025.JPG
cosa faccio? ho messo due guarnizioni tra i gusci....ho asciugato tutto, ricaricato l olio e......e trafila ancora.....maledizione!
3 - MARMITTA SBRODOLOSA
innanzitutto ditemi che marmitta è....mi ricordavo fosse cosi la giannelli city o qualcosa del genere....
comunque il solito problema che non aderisce bene al collettore e sporca molto
IMG20230115142146.jpg
ho provato a pulire bene e modificare il collarino in modo che i due braccini cadessero sul tubo cilindrico
IMG20230115142120_01.jpg
IMG20230115144318_01.jpg
Buona domenica a tutti Mi chiedevo se il gommino che fa da guarnizione tra carburatore sha e collettore può dare problemi se è rovinato come il mio. Se si vede bene dalla foto è beccato solo nella parte ricurva.... Diciamo quella che appoggia sulla bocca del collettore.
Può dare problemi di tiraggio d'aria?
E poi si trovano questi ricambi perché sto andando avanti con roba vecchissima da sempre
Grazie a tutti
Paga
IMG20230115094825.jpg