Salve ragazzi ho montato sul mio boxer 2 carter polini speed engine 75 polini carburatore 13 pari fiktro malossi campana mslossi e variatore pinasco, ho cinghia dentata originsle nuova. Ora vi chiedo, rimontando il tutto ho notato che per i 3 prigionieri ho 3 asole dove posso spostare il blocco motore piu o meno avanti, esiste una regola su come fissarlo oppure devo andare ad occhio? Che tensione ottimake deve avere la cinghia? Vi ringrazio del aupporto
Ciao a tutti volevo chiedere un parere...
Sto per chiudere un motore con carter mp nuovo modello e non so se devo prendere le guarnizioni apposta o posso usare della pasta rossa. Sul manuale consigliano la loctite blu siliconica ma ho paura che poi ad aprirli fai una fatica bestia.
Grazie a chi mi aiuterà.
Ciao a tutti ho finito il mio si. Ho un problema. Parte fa dei vuoti e si spegne. Benzina non è poiché ho cambiato i getti e fatto le prove e ne arriva fin troppa. Mi sembra corrente Bobine o puntine? Grazie mille
Salve ragazzi avendo montato carter polini e 75 polini con variatore mi rimane un impresa metterlo in moto se non giu per un dirupo 😂 vorrei montare un accensione a strappo, consigli su modelli adatti al boxer 2? Grazie dei consigli.
Buonasera a tutti
Complimenti da un nuovo iscritto ad un club fantastico.
Ho da qualche giorno acquistato uno stimato ciao del 77 con puleggia e completamente originale.
Considerato che è un polmone chiedo a tutti gli iscritti dei consigli utitli (senza spendere un boato)
per farlo camminare di più.
Attendo considerazioni e consigli tecnici
Grazie a tutti Bruno
20230522_185753.jpg
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere quali accortezze servono per la sicurezza del ciao, nel senso di non farselo rubare. Fra l'altro, è davvero così richiesto questo motorino da dover farci attenzione?
Ciao ragazzi, tempo fa ho sblagliato comprare un carter mp one a puntine, cé la possibilita´di utilizzare lo stesso un accensione elettronica modificando il carter? Vorrei usare quella della malossi, la PVR non da la possibilita´ d usare le luci.
Grazie per i consigli
goofy
Salve a tutti, ho un Boxer 2 così configurato:
- Olympia 65
- Marmitta Cobra Sito ad espansione
- Carburatore 12/10
- Carter originali non lavorati
- Filtro aria originale
- Variatore originale
- Volano della versione a puleggia
- Mozzo da 12 giri
Il motorino in origine era a puleggia ed è stato convertito a variatore (non da me, probabilmente lo hanno fatto anche prima che io nacessi :lol: ). Premesso che sono un po' grasso di carburazione, in quanto sono ancora in rodaggio e preferisco star tranquillo, e faccio la miscela tra il 2.5 ed il 3% con olio Repsol sintetico (percentuale consigliata dal rivenditore del gruppo termico, al quale prima di montarlo ho limato le bave), mi domandavo se i 40 km/h di velocità con il gas a 3/4 (ancora non ho aperto tutto il gas, prima di farlo voglio finire il rodaggio, lo apro a 3/4 a motore caldo) fossero normali in queste condizioni o se vi fosse qualche problema. Chiaramente sistemerò la carburazione dopo aver finito il rodaggio. Inoltre, sento una sorta rumore di sfregamento metallico quando apro tanto il gas, un meccanico lo ha sentito e mi ha detto che ho battito in testa a causa della troppa compressione (anche regolando l'anticipo non sparisce, dovrò aggiungere un'altra guarnizione tra carter e cilindro). Il motore è interamente nuovo, albero compreso (avrà consumato un pieno di benzina). Inoltre, a caldo si riaccende con difficoltà, sento che il pedale diventa più mollo e devo insistere per farlo partire. Regolando l'anticipo questo ultimo problema si è mitigato (poco) ma non è sparito. Oltre al fatto che so che devo cambiare il filtro, probabilmente il variatore e magari anche il volano (tutti interventi già messi in preventivo), volevo domandarvi se le situazioni da me descritte possano rispecchiare una situazione normale o meno, e nel caso su che cosa dovrei investigare
Ciao a tutti, ho finito ieri un altro blocco, 75 polini, carter mp e albero pinasco anni 90. Montando una B6hs parte, mentre mettendo una 7 o una 8 (io sul mio ciao montavo una 8 con il polini 75) non ne vuole sapere di partire :roll:
La 6 non è troppo calda? Ho il rischio di spaccare? Grazie mille a tutti :D
Ciao a tutti sono un nuovo utente anche se in realtà utilizzo molto questo forum e solo ora ho avuto il modo di iscrivermi, ho un problema che mi si è presentato oggi. Ovvero il tastino sopra al fanale del mio amato piaggio Si ha smesso di funzionare non va ne avanti ne indietro e soprattutto le luci non vanno nonostante si sia bloccato con la posizione sulla luce grande ovvero quella di posizione. Cosa è successo aiutatemi vi prego :cry:
Salve ragazzi ho da poco montato sulla mia vespa un 18/16 con "filtro " Polini sapete darmi dei consigli sulla carburazione perché gli ho montato un 80 di getto max ma la accendo e accelero fa tipo dei vuoti
Appena torno a casa faccio dei video
La vespa monta
102 Polini
Albero RMS
Carburatore 18/16
Gianelli
Il resto originale
Ciao a tutti sto per fare un motore così composto: carter mp, Phbg 19, Proma circuit o SIMONINI lunga,albero mdp anticipato, variatore Malossi. volevo mettere un Pinasco grigio. I travasi del Pinasco sono simili a quelli dei carter o vanno chiusi quelli dei carter e aperti dei travasi nuovi? Va bene come configurazione? Grazie a chi mi risponderà. Aspetto risposte.
Buongiorno a tutti gli utenti del forum, non ho trovato uno spazio per le presentazioni, magari se cè potete indirizzarmi.
La mia domanda è la seguente : ho acquistato carter Polini speed engine e cilindro DR43 ma mi ritrovo con il carter barenato a 50mm mentre il diametro esterno della camicia del pistone è di 46mm.
Un amico mi dice di riempire con pasta bicomponente lo spazio vuoto tra i due diametri ma loperazione mi pare difficile da fare perché non cè spazio per inserire la pasta.
Qualcuno di voi ha già eseguito questa operazione oppure di solito si monta lasciando lintercapedine?
Vi ringrazio!
Emiliano
Ciao a tutti, sono nuove nel forum e ho appena acquistato un ciao.
Ho iniziato a restaurarlo con lo scopo di reimmatricolarlo in quanto è stato perso il libretto ed ho già letto tutto sul riguardo alla procedura da seguire.
Creo dunque questo post in quanto non riesco a stabilire l'anno di produzione e anche controllando la scheda presente qua nel forum non ho ritrovato riscontri.
Il numero telaio è C7E2T*01490??
L'unica cosa che so è che è un PX poiché è riportata la sigla sul parafango posteriore.
Grazie e buona serata