:roll: Ciao, ho un piaggio si con gt Malossi 65 d.43, 13-13, Filtro Malossi e getto 58.
É da poco che ho montato questo gruppo termico e sto ancora finendo di rodarlo.
Ultimamente ho notato che fa più fatica ad accendersi e che se rimane al minimo, per esempio in discesa, si spegne completamente.
Quindi niente, mi devo fermare, pedalare e sperare che parte, altrimenti devo mettere una candela nuova e parte come se fosse nuovo, però ridando lo stesso problema un po' di km dopo.
Ho pensato allora che la carburazione sia grassa, però confrontandosi con altri che montano la stessa elaborazione e guardando il colore della candela, la carburazione non sembra grassa(allego foto della candela).
Propio non capisco il problema.
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema?
Grazie. :mrgreen:
Ciao, in queste vacanze ho acquistato il 75cc Polini per il mio minarelli v1, leggendo in giro per i forum non capisco se va bene la testa originale o no, c'è chi dice che va bene e altri che farebbe detonare tutto, quindi vi chiedo cosa ne pensate e se avete qualche consiglio per il 75
Buongiorno, ho un piaggio bravo che monta un 75 polini, gianelli fire, carburatore 13/13, filtro malossi, multivar, molla di contrasto gialla e carter originali... che getti consigliate?
Grazie
Buongiorno, sono nuovo del forum sul mio piaggio si a variatore ho montato il multivar( rulli da 8g) e la frizione fly clutch con la campana malossi, la molla di contrasto è quella di serie non la gialla perché avendo un dr 65 Giannelli Fire e 13/13 non mi apre tutta la frizione, attualmente ho montato la cinghia sempre Malossi con codice 617314 con le misure 30x6.5x114.3, il dubbio è qui non sono sicuro sia la cinghia adatta perché mi dura poco e la mangia velocemente quando sale di giri e arriva a fine corsa, per questa configurazione ne consigliate una di lunghezza diversa? Quando avevo la trasmissione originale la cinghia mi durava un botto, adesso la metà della metà😅 grazie in anticipo per le risposte.
Buona sera forum mi chiamo nicholas e sono un nuovo utente di questo forum grazie per avermi accettato volevo chiedervi per cortesia una mano gentilmente.... Ho un piaggio ciao c7 e quando faccio la regolazione delle puntine, svitando, mettendo lo spessimetro 0.40 e richiudendo il tutto le puntine tornano attaccate l'una contro l'altra come se la registrazione non avviene mi sapete dare delle spiegazioni o dei consigli si cosa possa essere questo problema grazie mille a tutti
Buonasera,
mi chiamo Giuseppe, sono nuovo nel gruppo ed è un piacere :-D , sono nel chiedevi aiuto in quanto ho restaurato un piaggio boxer 2 del 79' a puleggia, trasformandolo a variatore, premetto che ho provveduto ha sostituire il mozzo, attuale lettera (T 12.24); variatore multivar malossi cinghia dentata trapezoidale apposita, campana frizione di un piaggio si buona, monto anche un carburatore sha13/13 motore 65 polini marmitta, proma circuit, il problema è che il motorino fa fatica a ripresa.. il motore c'è e grida ma il mezzo sta sempre li... da cosa può essere dipeso? sono già 2 meccanici che non riescono a trovare il problema.... io penso sia solo nella trasmissione.. qualcuno ha avuto lo stesso problema effettuando la conversione?
Che ne pensate della carburazione? Magro, grasso o giusto?
Come mai il cielo del pistone ha aree completamente lucide?
Miscela al 4% con mobil1 , le foto sono state scattate con motore caldo e raggiunto circa 10.500 giri su strada...
IMG-20250418-WA0000.jpg
IMG_20250404_163655.jpg
Ciao a tutti io avevo una domanda.
Io dovrei mettere su un bravo che ho restaurato dei cerchi in lega che avevo su un ciao mix, montano oppure devo fare qualche cambiamento, perché cercando online non trovo le informazioni che servono a me.
Grazie mille!!
Ciao a tutti, è da un bel po' che non scrivo qui sul forum...
Ho appena finito (circa) di sistemare il mio ciao del 79, che non ricordavo essere così rimbalzoso!
Ho revisionato la forcella e cambiato i gommini, ma comunque l'effetto molla rimane. Ho visto che all'epoca esistevano dei kit di ammortizzatori supplementari, che comunque dal punto di vista tecnico erano scarsi e costavano caro. Quindi sto pensando di farmi da solo un kit e utilizzare dei pistoncini stabilus o similari, come consigliato da un altro utente del forum, per le staffe mi arrangio in qualche maniera! La domanda ora è la seguente:
Quanti N di forza dovrei prendere questi pistoncini? 100N, 300N 500N? se ne trovano di tutte le forze, ma non saprei proprio quale potrebbe andare bene... non vorrei che diventasse pietra, ma neanche avere qualcosa che non fa nessuna resistenza! se qualcuno si è già cimentato in questa impresa, accetto consigli anche per le staffe!
Se poi riuscirò nell'impresa magari creerò anche una guida su come farseli ??
Ciao ragazzi, potreste dirmi cosa ne pensate di questo carburatore.
Secondo me è un buon carburatore, anche se è sempre meglio il phbg, ma se uno non vuole avere sbattimenti e un po di aria in più nel motore secondo me ci sta.
Perché almeno entra bene nella slitta e non bisogna fare lavori particolari.
ciao,sentendo un brutto rumore ho smontato il mio blocco 75 polini con speed engine,mi sono ritrovato il pistone con il cielo rovinato,una fascia incollata e il cuscinetto del carterone con le sfere distrutte.Tempo fa smontando il carburatore avevo trovato della ruggine nel filtrino(non era la prima volta che la trovavo nonostante abbia fatto molti pieni da quando l'ho riacceso l'anno scorso),potrebbe essere stata questa?però solitamente la rugine mi avrebbe rovinato anche cilindro e mantello del pistone. Io avrei un trattamento anti rugine ma quello va inserito dentro il serbatoio e girato piano e non so come fare(ammesso che sia la rugine ma anche se non fosse lei è lo stesso un problema).Vorrei chiedere inoltre se è normale che mi trovo sempre dell'olio sul cerchio posteriore
ciao, ho un problema : sto smontando un si a variatore , l'ho preso da poco mezzo è stato fermp per un paio di anni ma è ben mantenuto, solo qualche puntinodi ruggine sul manubrio e sul portapacchi e tanta polvere impastata di olio un po dappertutto.
Ora non mi riesce proprio di togliere la campana della frizione, ho tolto il dado, la rondella ma la campana no si muove. prima di fare disastri vorrei qualche consiglio..
buona sera
sto uscendo di testa e allo stesso momento mi sento ignorante
ho chiuso dei carter speed engine con albero mazzuchelli
ho fatto tutti i passaggi corretti:
senso dei cuscinetti (gradazione)
montato i cuscinetti sullalbero a battuta con i rasamenti
montato lalbero sul carterino scaldando il carter
ripetuto la medesima lavorazione sul carter
:ps mi dispiace colpo al cuore ma per montarlo sul carter ho avuto bisogno del martertello di gomma
(prima di mandare in battuta il tutto lho chiuso mettendo le viti serrando a croce a 2/4 di giro)
lalbero ha sempre girato bene dopo aver fatto i passaggi precedenti.
ma quando mi trovo a serrare le viti diventa sempre piu duro fino a quasi bloccare lalbero pero a viti appoggiate gira come un a favola
qualcuno piu informato di me sa darmi qualche spiegazione???
grazie buonasera