Salve a tutti, devo sostituire il bloccasterzo del mio piaggio si del 1989 e volevo chiedervi, dato che devo acquistare il nuovo bloccasterzo, quale è la sua dimensione da 4mm o da 6mm?
Ho da poco comprato un ciao px, dopo una settimana mi sono accorto che quando freno la ruota davanti si piega tutta a destra, e quando sterzo di colpo o atterro le impennate mi sembra che traballi. La cosa strana è che tenendo fermo lo sterzo e muovendo la ruota sollevata è solidissila e gira senza problemi, quindi i cuscinetti sono apposto. C'è qualche problema meccanico o sono solo gli ammortizzatori del ciao che sono speciali?
Ciao, sto provando ad accedere il mio bravo (65 polini rifasto con testa a scoppio centrale abbassata, albero anticipato, carter raccordati e 13/13 (getto 62). Non ho toccato la valvola ma ho portato il collettore a 13mm) e con candela nuova si accende e rimane acceso ad alti giri per circa 5 secondi poi si spegne e dopo circa 2 volte che pulisco e soffio la candela devo cambiarla seno non parte. Cosa potrebbe essere? Grazie.
Intanto buongiorno a tutti..
Voglio condividere il mio lavoro sull ultimo motore che ho fatto.. post lungo e me ne scuso.
Motore composto da carter speed engine, d46polini, albero originale sp 12, accensione a puntine, phgb 15 e marmitta Giannelli excell.
Il motore ha un anno esatto,lo montai lavorando un po' i carter sui travasi, sul cilindro allargai lo scarico a poco piú del 55% e alzai la fase di qualche grado.. una pulita ai travasi e lavorai i fronte scarico a parallelepipedo. Testa nuova polini a incasso e montato tutto spessorando di 1,5mm.
Per il momento tralascio il discorso fasature.
Facendo il tornitore non ho problemi di macchinari e pratica..
Collettore fatto dal pieno per il 15 phgb..e marmitta excell, ne ho provate diverse compresa la polini sp, ma la excell rimane a mio giudizio la migliore. Il motore andava però non ero soddisfatto,mi aspettavo di più, era come strinto e non allungava come pensavo. In questo anno le ho provate di tutte, fra cambio marmitte, anticipi diversi, trasmissione,fasature . Niente più di lì non si andava.
Sicché ho smontato tutto e rivisto completamente ogni particolare, anche perché qualche bischerata per la fretta di montarlo l avevo fatta.
Partiamo dai CARTER, stuccato tutto e chiusi i travasi di fronte scarico che vanno nelle manovella, ho soltanto raccordato la parte superiore a 45°dove combacia col cilindro,stuccati e risagomati i travasi principali sia in ampiezza che profondità e fatta un po' di divergenza in direzione della manovella,scalini abbassati e addolciti ma solo in corrispondenza dei travasi. Zona collettore rivista, non mi piaceva affatto quei repentini salti che ci sono fra collettore e estremi della valvola. Stuccati e riprofilati con una figura a cono,tipo un imbuto,ora è tutto omogeneo fino alla valvola partendo dal collettore.
Passiamo al CILINDRO
Rivisti e allargati senza esagerare alla base i travasi principali,lavorati dentro sia primario che secondario per aumentare la portata ma senza toccare niente in canna,se non le bave e leggera lucidatura con fresino angolare.
Frontescarico li avevo già allargati a forma rettangolare, stavolta li ho scavati un po' in profondità e portarti a 5° sotto ai principali mantenendo la stessa angolazione.
Scarico allargato in canna al 65% del cordale e rivista la parte superiore a cupola, allargato tutto il condotto portandolo il più dritto possibile e lucidato. c'è sempre però il prigioniero che ostacola un po', ma non volevo sfondarlo.
TESTATA polini nuova,con incasso di 7 decimi,banda di squisc orinale e lucidata.
Squisc 0,9mm banda esterna,1,2mm banda interna. Rapporto di compressione 13a1.
PISTONE .. qui ho fatto il primo esperimento,il cielo non mi piaceva,ha quella prima parte esterna piatta e poi inizia la cupola. Per far cominciare la banda di squisc ho tornito il cielo con qualche grado in più rispetto alla banda sulla testa e risagamata un po' la cupola con la carta vetra e lucidato.
accorciato di 2mm sul fondo e lavorate le finestre per farle combaciare con i nuovi frontescarico.
ALBERO MOTORE , secondo esperimento..
Riviste le fasature da 120/55 con circa 8° di incrocio a 140 /65 con 30 ° di incrocio.. lavorata la spalla smussando il più possibile per favorire l entrata della miscela. Prova di bilanciatura con 4 fori da m10 e riempiti di piombo fuso. filettati per non fare uscire il piombo. L albero non va a ore 12 ma sicuramente è migliorato guadagnando un totale di circa 20 grammi. Ricentrato con tanta pazienza e martello in rame con risultato di 2 centesimi misurati in fondo all albero dove va il variatore. In moto gira bene e nessuna vibrazione anche a velocità sostenuta.
ALIMENTAZIONE
carburatore phgb 15 trasformato da 4t a 2t con amulsionatore au262, spillo w7, valvola 50, minimo 45 e massimo 66.
In versione 4t montava an266,,spillo w23, minimo 50 massimo 85 valvola gas 40
SCARICO
Ne ho provate 3 dalla classica fire alla excel per finire alla sp che ha detta di molti è nata per il 46.. la montai prima delle ultime modifiche al motore ma non mi aveva dati i risultati sperati, avevo perso in ripresa ma anche in coppia, e in allungo avevo guadagnato si e no 3km orari e circa 500 giri in più. Qualcosa non andava.. Ora devo provarla sul motore con la nuova configurazione quindi devo valutarla meglio. La migliore al momento risulta la excel, buonissima coppia e ottimo allungo, sia sul d46 che sull altro motore d42 in alluminio.
TRASMISSIONE
variatore pollini, cinghia Malossi,frizione fly clutch con correttori da 100 ricavati dal pieno che vende ebayer outall777 e molla polini serie originale..rulli con mix di 5,6 e 4,4.
Devo provare la gialla malossi che ho sempre lasciato perdere perché mi sembrava che non riuscisse a chiudere del tutto.
FASI
ho dovuto abbassare il cilindro rispetto al primo montaggio perché avendo lavorato il cielo del pistone dove avrò tolto circa 1,5mm le fasi erano cambiate e non di poco.. sono passato da 1,5mm a 0,6 decimi di guarnizione.
Le fasi adesso sono 185 di scarico, 132 di travaso,127 frontescarico. Siamo un po' al limite ma il motore va e va molto bene.
ACCENSIONE originale a puntine con anticipo a 2,2mm prima del pms.. misurato con comparatore nel foro candela e lampadina, mi domando come si possa fare un lavoro preciso con lo spessimetro dal momento che quando serri la vite le puntine possono variare anche di qualche decimo e va controllato più e più volte per essere precisi.
Candela champion n4c.. equivalente di ngk7.
Questo è il motore.. che dire, sono molto soddisfatto, la differenza dal prima è notevole, ora prende giri molto più velocemente e ha guadagnato una coppia che prima non aveva,a un filo di gas a 50 all ora se apro tutto si sente la spinta vigorosa e un suono pieno e costante fino ai giri massimi.. che per il momento non ho verificato perché il contagiri mi sfarfalla.
Anche la partenza da fermo nonostante la trasmissione non sia settatta bene e la carburazione non sia ottimale e anzi qui ho bisogno di un aiuto, resta comunque buona .
In conclusione, non ho fatto nulla di nuovo e sicuramente per molti può essere una lavoro normale, ma per me e stata una gran soddisfazione e sono molto contento.. se penso a quante ore ,giorni e notti ci sono stato dietro. un grazie va al forum e ai consigli e spunti dei vari ragazzi.
Scusate il post kilometrico ed eventuali errori, ma mi piaceva condividere l esperienza, potrebbe servire a qualcuno come spunto .
Ciao, ho un piaggio si con le seguenti modifiche: GT Malossi 65cc (simil bigdeps), variatore Malossi Multivar 6gr, molla di contrasto gialla, massette frizione Malossi con rispettive molle nere, campana in c40, sha 13-13 getto 62 con filtro dell'aria Malossi.
Il motore é ad puntine e la bobina di accensione é nuova (ne ho due, una più vecchia e una più nuova ed sono entrambe buone).
Ho scritto tutte le informazioni così da non rispondere ad eventuali domande.
Ultimamente mi ero accorto che quando aprivo di tutto il gas, il motorino faceva dei vuoti, come quando si tira su la valvola per spegnerlo.
Però ora é proprio impossibile cercarlo di tenerlo acceso o camminarci, se apro di tutto il gas il motore prova a prendere i giri e poi fa subito dei vuoti, senza mai raggiungere i giri massimi.
Non so più che cosa può essere perché é quasi tutto nuovo, tranne le puntine e il rispettivo condensatore che però ad occhio nudo sembrano messi abbastanza bene...
Allego video per farvi capire come gira.
Aspetto risposte,
Grazie.
Ciao a tutti, ho da poco acquistato una slitta DBR rinforzata per il mio Gilera CBA, volendo renderlo più rigido e pronto a qualche tratto di sterrato.
link alla slitta:
Oggi ho provato a montarla, ma ho riscontrato un problema, ovvero che i fori in cui centrare il prigioniero sul davanti non combaciano perfettamente. Ho controllato che non fosse il telaio del motorino ad essere d'intralcio o altro e ora non so bene cosa fare.
così è come dovrebbe venire
usando gli attacchi più alti il prigioniero non ha problemi, ma mi sembra una scelta alquanto impraticabile...
dall'ultima immagine si può vedere che non è centrato di veramente poco.
Mi chiedevo se si potesse asportare un po' di materiale col dremmel dall'interno del cilindro fuso nel telaio creando uno "scivolo" di quei circa 2mm che servirebbero al prigioniero per scendere un po' più in basso ed entrare nel buco. Mi sembra più robusto e meno soggetto a forze rispetto al buco della slitta, più facilmente allargabile, ma più sottile e punto in cui va stretto il dado e si distribuisce maggiore forza della slitta.
È la prima cosa che mi è venuta in mente, non so se a qualcuno di voi è mai capitato qualcosa di simile.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie in anticipo.
Buonasera, sono nuovo di questo forum e non so se sono nel posto giusto per fare le domande quindi scusatemi se ho sbagliato.
Ho un 65dr testa originale, proma, 13 13, filtro malossi getto 70, candela nuova, bobina esterna nuova, condensatore esterno nuovo, variatore malossi rullin6.5g. Ieri facendo un giro con il ciao ho sentito che c'era qualcosa che non andava perché andando al 100% il ciao andava veramente piano tipo 45km/h, e sentivo che c'era qualcosa che non andava nell'elettteonica perché da 0% al 100% di gas all'inizio il ciao faceva un vuoto e poi andava normalmente, tornato a casa il giorno dopo ho provato ad accenderlo ma non andava più; oggi ho pulito carburatore, filtro, puntine e anche messe a 0.4mm, però non si accende ancora.
La mia domanda è, cosa potrebbe essere che non va?
(ho provato a vedere se il cavo che esce dal carter e va nella bobina fa scintilla a contatto con il gt ma non la fa)
Ciao ragazzi. Il freno posteriore del mio Ciao SC a puleggia frena a scatti e da strattoni. Cioè come se a volte fa contatto la ganascia e a volte no. Quale è la causa di ciò?
Ciao a tutti, dopo aver finito il restauro e messo su strada il SI, ho notato che la ruota è tutta sporca di olio. Eppure ho sostituito tutto con il kit guarnizione e gabbie a rullo, non capisco da dove esca. Sapete i punti critici di uscita? Il livello lo avevo portato sino alla vite di carico olio
Buongiorno, ho cercato e guardato un bel po di articoli a riguardo ma non mi sono riuscito a dare una risposta, e prima di comprare cose inutili preferisco chiedere.
Mi scuso in anticipo se sto aprendo l'ennesimo post su questo argomento e vi chiedo gentilmente di linkarmi un eventuale post gia' esistente, dato che non sono riuscito a trovarlo.
Fatta questa premessa,
ho un Si con motore originale al quale ho messo una Giannelli record per avere un po' piu' di brio.
Prima montavo una puleggia da 80, poi, dato che lo avevo in garage ho messo su il variatore, comprando il Polini speed control e lasciando la frizione con la sua molla di contrasto originale.
Nonostante metta i rulli piu' pesanti da 5,6 gr se non erro, appena apro il gas, sale di giri in modo assurdo ma non va avanti di fatto.
Cercando ho visto che i rulli del vario originale sono da 8,4 gr.
Mi consigliate di prendere una grammatura simile o pensate che debba dare un controllata alla frizione?
Se servono info in piu' non esitate a chiedere che cerco di fornirle.
Intanto ringrazio in anticipo.
Ciao ragazzi, il mio Ciao ha 2 raggi rotti, quindi ho comprato 2 raggi nuovi insieme ai nipples. Solo che non ho capito come si montano, qualcuno potrebbe spiegarmi con foto o video per favore?
Grazie
Ciao, ho un si con questa elaborazione, 65cc Malossi, 13-13, filtro malossi, variatore Multivar con 7,5gr, molla di contrasto gialla, ed ho appena montato le massette Malossi perché ho finito quelle originali.
Nelle massette Malossi ho montato per prova le molle che ti danno loro, ovvero quelle nere.
Quindi, da come mi aspettavo, ho notato che parte ad giri più alti ed attaccano perfettamente, solo che sembra che in allungo stenti ad arrivare alla velocità massima ed in salita tende ad rallentare e ad affogare.
Cosa dovrei cambiare? Le molle delle massette? La molla di contrasto?
Aspetto vostre risposte.
Ragazzi il mio Ciao del 1977 ha un rocchetto con un dado da 21. E provando a svitarlo ho notato che va veramente duro a svitare. Ho provato anche con una chiave molto lunga ma non sono riuscito. Poi ho visto dei video in cui serviva una 36 da usare sul retro, ma a me il retro è circolare non esagonale per cui non si può inserire la chiave.
Come dovrei fare a togliere questo maledetto rocchetto?
Chiedo al gommista se me lo svita con la pneumatica?
Aspetto risposte grazie
Buonasera vorrei qualche informazione se qualcuno di voi ha mai modificato una trasmissione a variatore per scooter per il ciao, siccome comprare una over range mi sembrano parecchi soldi poi comprare una cosa e buttarla su così non mi diverte vorrei sporcarmi le mani e costruirmela, grazie mille aspetto consigli per chi ha già fatto