Buongiorno a tutti, ho un problema con il mio ciao (a puleggia), difatti quando lo accendo la campana continua a girare assieme al gruppo frizione. Da quando ho rifatto il gt mi è spuntato questo problema e se provo a fermare la ruota il motore si spegne. Ho provato anche a sostituire le mollette originali con delle polini nuove, ma il problema continua a persistere. Secondo voi come potrei risolverlo?
Ciao a tutti ragazzi... argomento stratrattato, ma 1000 risposte diverse e 1000 pareri... ma sul mio Ciao PX (quello col molleggio per capirci), sto cacchio di copertone da 2 e 3/4 al posteriore ci sta o no?... lo compro ad occhi chiusi o butto i soldi?... c'è chi dice che ci sta, chi dice che bisogna modificare il telaio, chi taglia il parafango alla fine, chi sfrega solo un po... se qualcuno mi chiarisce sto dubbio lo prendo, altrimenti vado di 2 e 1/2... il parafango posteriore quello sono disposto a tagliarlo... grazie a chi mi da una mano... 😀😃🙂... ciauuu!!!
Buongiorno,
Ringrazio anticipatamente chi volesse darmi una dritta per alcuni punti di partenza con cui carburare il mio Grillo
Monta dr43 su Carter speed engine raccordati, albero originale anticipato, scarico gianelli fire, carburatore copia PHBG di cui non ho idea dei getti da utilizzare come punto di partenza! I suoi sono 85max 55min
Grazie!!
Ciao, avrei un variatore che vorrei mettere sul mio si ma, essendo molto vecchio, è pieno di ruggine sia lui che la frizione.
Volevo chiedere come procedere alla pulizia e, dato che non sono esperto, soprattuto a quella inerente ai rulli, oltre che chiedere consiglio su che grasso usare dato che aprendolo ho visto che ce nè.
Grazie in anticipo
Ciao a tutti come da titolo volevo chiedere se sulla testa del cvf 46,5 nuovo con la testa tipo big depS va una candela a filetto lungo. Io sto usando una filetto corto ma non ho idea se una filetto lungo può andare bene lo stesso. Cosa succede se dovrei usare una filetto lungo e uso una filetto corto? Perdo di prestazioni?
Grazie a tutti per laiuto
Ciao a tutti, il mio Piaggio SI con rapporti lunghi Pinasco anni '90 Pinasco grigio 46 ecc... richiede molta fatica con l'avviamento a pedali, monta un rocchetto ruota libera da 16 denti, ne ho trovato uno da 23 lo sforzo diminuirebbe per avviarlo a pedali rispetto ad ora e di quanto?
Immagino molto, lessi che già il passaggio ad un 20 denti migliorerebbe la situazione, ma in quale percentuale?
Non vorrei spendere soldi tra rocchetto e "maglie" per allungare la catena inutilmente.
Buona domenica.
Ciao a tutti volevo chiedere se voi avete esperienza con dei rapporti allungati cif,
Io ho un ciao con carter malossi 75 malossi in ghisa, 19 multivar e rapporti 13 giri, marmitta Proma circuit.
Arriva quasi subito alla velocità massima sui 75 km/h e vorrei provare a capire di quanto può aumentare la velocità con dei rapporti cif allungati o con dei rapporti originali 10.73 giri.
Grazie a chi mi aiuterà. So che non siete dei veggenti ma io chiedo
Ciao a tutti, ho un Ciao PX completamente originale con filtro Malossi e carburatore Dell'Orto 13/13 MUNITO DI GETTO DATO IN DOTAZIONE ALL'ACQUISTO (+sito plus) . In questi giorni ho avuto dei problemi a causa della carburazione; la candela (+camera di combustione e collettore di scarico) era diventata nera e bagnata, e di conseguenza il motore non partiva più: ingolfato... Ho dovuto sgolfarlo, tirare giù testata e blocco, asciugare tutto, pulire la candela e rimontare: ripartito! Dopo questa esperienza mi son convinto che la carburazione è troppo grassa, anche perché già un paio di volte mio padre mi aveva fatto notare che secondo lui il Ciao faceva troppo fumo.
Alla fine della fiera, chiedo aiuto per scegliere il nuovo getto .
Ciao a tutti,
riprendo un argomento già trattato ma che non ha risposto al mio dubbio.
Sappiamo che cilindro e testa originali piaggio marchiati CC02 e TC02 sono quelli dei moped Ecologic e nascono per lavorare col pistone col cielo concavo. Usati con il classico pistone non Ecologic si avrebbe un RDC troppo alto coi relativi problemi.
La domanda è:
Considerando che testa e cilindro vengono accoppiati senza guarnizione si potrebbe usare il pistone non Ecologic con cilindro e testa Ecologic semplicemente aggiungendo una guarnizione in alluminio da 0.5 tra cilindro e testa senza avere un RDC troppo alto e quindi senza problemi? Qualcuno ha mai provato?
Grazie a chi risponderà.
Buona serata
ciao ragazzi.
allora io e da un po che sto cercando di capire perché non parte il mio ciao Piaggio 65 Malossi. dopo aver cambiato bobine interne ed bobine esterne, frizione, candela, cappellotto della candela mi sono accorto che una volta regolate le puntine il mio ciao perdeva compressione e la frizione non attaccata più.
Quindi ricapitolando io regolo le puntine va via la compressione e la frizione non attacca più invece lasciando le puntine sregolate la frizione attacca e c'è compressione.
Sapete dirmi qual è il problema perché è quasi un anno che provo qualsiasi cosa e non funziona niente niente.
Buongiorno a tutti, ho appena comprato un 65 Olympia, e dopo circa un'ora di utilizzo (spalmata su più giorni), quando sono andato ad accenderlo, dopo svariati tentativi, è partito ma quando andavo a dare gas si spegneva (come se stesse affogando nella benzina). Il giorno dopo però non partiva neanche più, cosa potrebbe essere?
come titolo ho riscontrato un problema inserendo un albero spalle piene con rasamenti integrati nella spalla ,se stringo le viti di chiusura si blocca tutto ,così a occhio guardando la luce tra i carter che rimane per girare tutto libero diei un 0,3-0,5 decimi
stasera provo inserendo una guarnizione tra i carter ,ma possibile che un azienda coma malossi si è persa su una misura fondamentale dell'albero motore
mi ricordo che anche altri avevano accusato il problema ,come avete risolto ,grazie