Salve a tutti, ho un motore smontato e ho notato che ha il volano con il magnete danneggiato, vorrei sapere se può creare problemi, vi allego delle foto. FDC0CCB3-7B3A-4DF2-B673-9AB28BA967F6.jpeg 7172E48A-C164-469C-882D-EC3A93FA29DF.jpeg
Motore polini 65.
Carburatore 13.13
Giannelli fire
Massette frizione malossi con molle polini rimf.
Puleggia originale 90 sostituita con 80
Ovviamente tutto nuovo ancora in rodaggio.. velocita massima 67..
La moto e ben tenuta
Fornisco anche ricambi originali..
Vernice non eccellente
Ragazzi se qualcuno volesse fare un offerta..
La moto e fornita di documenti originali non necessita di passaggio.
Io sono della provincia di brindisi..
Ciao a tutti,
sono alle prese con la carburazione di un phbg 19, ho trovato un "range ottimale" di min max (45, 98), seeger dello spillo w7 sulla terza tacca dall'alto e vite benzina svitata di 2 giri, come minimo e massimo si comporta molto bene ma diciamo da 1/2 di gas a 3/4 di gas risulta un pò magro (aprendo all'improvviso riesco a notare un piccolo vuoto prima di salire di giri). Girando non sempre a manetta la candela è leggermente bianca.
Quindi cos'ho pensato di fare? Abbassare il seeger sull'ultima tacca infondo in modo da ingrassare la carburazione nel range centrale.
Risultato? Ho ingrassato alla perfezione i medio/alti, sale di giri senza più vuoti, ma ora sono magro di minimo e massimo!
Aprendo a 1/4 di gas senza aria tirata da un vuoto e si spegne, di massimo è leggermente magro e si capisce che non tira come prima.
Ora mi chiedo, com'è possibile che tenendo il seeger nella posizione più bassa sono andato a smagrire i bassi e gli alti? Ho sbagliato qualcosa nella teoria, o avendo il polverizzatore più libero devo automaticamente aumentare i getti?
Sto pensando che sul minimo possa influenzare la ghigliottina (attualmente 50mm), ho ordinato una 40 e una 30mm per provare a ingrassare un pò nella speranza di risolvere.
Appena mi arrivano altri getti del minimo proverò ad ingrassare ancora, di massimo ora ho messo un 102 (esagerato?) ma non ho ancora testato come si comporta.
Qualcuno con più esperienza nella carburazione può dirmi se è un comportamento normale o devo valutare altri tipi di spillo?
Grazie in anticipo
Ciao ragazzi,
in casa ho questo olio, può andare bene per il mozzo? devo sostituire quello di 35 anni fa :lol:
tempo fa l'ho messo negli ammortizzatori, e non ho avuto problemi...
grazie per le risposte
Ciao
vedendo una live di un ingenere che ha lavorato alla Piaggio, Athena e Mazzucchelli sostiene che TUTTI i cilindri vengono fatti in cina perche l'italia non ha più le fonderie e poi lavorati dalle aziende in Italia che lavorandoci ci mette su la scritta MADe in ITaly un pò come succede ai pomodori coltivati in cina e lavorti in Italia per poi metterci il logo Italiano.
Ma la cosa che mi lasciato più perplesso è il discorso della "prima scelta" di cilindri che viene venduta per esempio da un azienda a caso la M....i che vende su propio sito i pezzi migliori (a prezzi più alti) come tolleranzie rispetto ai cilindri venduti a prezzi più bassi su store oline terzi
Cosa ne pensate è questa l'amarà verità?
Ciao a tutti,
Ho un altro problemuccio con il mio SI
Minimo ok, ma la ruota gira molto.
Anche abbassandolo quasi a farlo spegnere, gira, lentamente, ma gira.
Come potrei risolvere?
sto scrivendo molti post perché in questo periodo in cui non uso molto il mio mezzo, vorrei rimetterlo a posto e prepararlo per la bella stagione!! Grazie :D
Buongiorno.
Tempo fa ho letto qui un argomento molto interessante,che non riesco più a trovare.
Qualcuno aveva fatto uno studio completo
Sulla trasmissione a variatore.
Mi aiutate a trovarlo?
Grazie.
Salve,
mi chiamo Nils e´ vivo in Germania, l´italiano non e´mia lingua madre cosi scusate eventuali errori. Cerco una forcella per il mio ciao px, sarebbe bello se avesse attacchi per un montaggio per un freno a disco. Qualie combinazione di forcella e freni mi potete consigliare per l´uso stradale? Puo anche essere robba usata, ho un indirizzo italiano -parenti- in Puglia.
Grazie
Nils
Ciao ragazzi sto restaurando un ciao, sapete come si smontano senza distruggerle le plastiche sul piantone dello sterzo? Mi basterebbe capire dove è agganciata, avete qualche foto?
Ciao Ragazzi,
Come ho già detto in altri post a giugno ho tirato fuori il mio SI 50cc completamente originale. C'erano da fare parecchi lavori, piano piano li sto facendo tutti. A ottobre ho sostituito la cinghia del variatore perché la vecchia Pirelli si stava usurando e sfilacciando. Marca della nuova cinghia: RMS, pagata 8 su amazon. Dopo 3 mesi e neanche 400km, già fa rumore, il tipico suono di una cinghia lenta e usurata. Come potrei risolvere? Montando una cinghia dentata? Fatemi sapere,
Grazie
Salve qualcuno mi saprebbe dire le emissioni del ciao Catalitico Euro 2?
Mi serve per sapere se lo posso utilizzare nella Ultra Low Emission Zone (Ulez) nel centro di Londra
La Piaggio mi ha mandato un email ma ha mi ha messo la somma dei valori ma non dell' Ossido Nitrico
Allego la lettera della Piaggio e il valore minimo di NOx che è 0.15 per essere accettato
Ringrazio per l aiuto
IMG_20210114_222418.jpg IMG_20210114_222721.jpg
Ciao ragazzi,
non so se la sezione è giusta, se non lo è avvertitemi :ANAL:
Avrei intenzione di personalizzare il portatarga del mio SI. Vorrei aggiungere qualche scritta, giusto per fare qualcosa visto che mi sto annoiando :roll:
avete delle idee a riguardo? come potrei scriverci qualcosa sopra? No pennarelli e cose scritte a mano, ho una calligrafia pessima :lol:
Ho visto su youtube una tecnica chiamata "STENCIL"
Secondo voi ,è fattibile una cosa del genere?
Attendo vostre risposte
Salve ragazzi vorrei un suggerimento se possibile
Volevo sapere la differenza tra laccenzione elettronica MALOSSI e la PVR... o se cè qualcosaltro di più economico ma comunque performante
Grazie in anticipo
Salve a tutti io ho un piaggio grillo a puleggia ho montato un polini 65 carburatore 13 e giannelli fire con la puleggia da 90 ha un eccellente ripresa e accelerazione ma a circa 50 sembra che va molto fuorigiri quindi devo tenerlo sempre quasi decelerato con una puleggia da 80 raggiunge circa 60 xo perde mooolto di ripresa e accelerazione .... potrei avere una via di mezzo senza toccare carter o volano mi arrangio in questo settore ma nn sono molto bravo nel mettere mani piu affondo ho comprato la frizione malossi ma ovviamente con le molle nere gialle e bianche nn attacca sto aspettando le polini rinforzate ma nn so a questo punto cosa mi cambia mi potete aiutare grazie
ciao a tutti, in alcune frizioni, sotto la molla di contrasto è presente un anellina con il foro per il perno molla, non ho una foto sotto mano, è necessario rimontarla anche con molle di contrasto rinforzate?
grazie
saluti