ciao a tutti ho un si elettronic 1988 al quale ho montato un albero anticipato mazzucchelli amt156 un gt polini 65 un carburatore dellorto 13 13 con filtro malossi simil originale con spugna rossa all'interno Io ho mantenuto la marmitta originale in previsione futura di montare una Giannelli Fire.
Il mio problema è che il motorino fatica a salire di giri il carburatore monta di serie un getto 66 e con quello fa fatica ad andare in moto e la candela una volta smontata è bagnata e di colore nero, ho provato a mettere un getto 55 e subito dopo sostituito con un getto 58 il motorino va in moto però accelerando è molto lento a salire di giri e non arriva al massimo del regime ( provato non in strada ma sul cavalletto con modalità bicicletta inserita).
Secondo voi quale potrebbe essere il problema? Devo provare a montare un oggetto più piccolo di 55?
Il motorino completamente originale come è uscito dalla Piaggio montava un carburatore 12/12 e aveva un getto da 48
grazie a tutti
Buongiorno a tutti,
Ho un ciao che andrò a montare degli MP one come carter dato che ho comprato le guarnizioni dei carter che spessorano 0.40 volevo sapere se potesse dare problemi nell'accoppiamento dei carter
grazie e buona giornata
Buongiorno a tutti, è proprio vero che certi amori non finiscono mai...
Questo fantastico forum è stato parte della mia adolescenza poi ovviamente il tempo passa, si hanno altri impegni e quella parte di spensieratezza vola via in un batter d'occhio ma alcune passioni te le porti dentro ed inevitabilmente si ripresentano quando arriva quel profumo, quel qualcosa che ti fa volare indietro nel tempo. A quando i pomeriggi erano fatti di garage, smonta & rimonta, profumo di miscela, dilemmi della serie "meglio polini o malossi?".
Che ricordi amici... :)
Lasciamo i ricordi e veniamo a noi, la scorsa estate mio suocero recupera da un suo anziano parente un ATALA IDEA, tenuto in discrete condizioni, un cambio candela, pulizia del serbatoio, pneumatici nuove ed ecco che il piccolo cinquantino riparte alla grande...
Peccato per i documenti che sono stati smarriti ma abbiamo già provveduto ad avviare la procedura per rifare la carta di circolazione in Motoriz. Civ.
Volevo chiedere a voi come poter recuperare il colore originale per effettuare una riverniciata almeno delle parti più "rovinate", poi il motore da quello che ho capito è il C. Rizzato 122 monomarcia. Nel carter lato frizione quale olio va aggiunto?
Che voi sappiate da originale supera i 45 km\h e quindi non superare la visita in revisione?
P.s. allegherò anche una foto prossimamente!
Un saluto a tutti :o
Salve
Da quando ho rimesso in funzione il mio Piaggio si ho notato difficoltà in avviamento che non sono riuscito a risolvere completamente
Praticamente si accende subito con mezza pedalata
Fino al primo colpo di gas che esclude l aria manuale tutto ok
Poi quando vado a prendere il gas in mano la seconda volta il motorino si imballa e tende a spegnersi o si spegne addirittura, ( rumore tpo buoaaa poi si spegne ) come se il motore si affogasse o non avesse alimentazione a sufficienza.
non riesco sinceramente a capire, quali dei 2 problemi opposti sia quello che attanaglia il motorino
Ho un po migliorato, ma non risolto, tenendo il minimo piuttosto alto quasi al limite del far girare la ruota posteriore.
Piaggio si per ora completamente originale getto originale carburatore 12/12 filtro 6 fori.
A caldo poi la situazione migliora notevolmente e quasi sparisce
anche se ho sempre la sensazione, quando apro il gas nelle ripartenze, che il motorino non sia fluido, infatti tende un po a imballarsi
Buon giorno a tutti ragazzi, ho bisogno di aiuto.
Ho un ciao montato:
Motore 75 Polini, albero Mazzuchelli anticipato, volano alleggerito, carter lavorato, 13/13, filtro aria Malossi con spugna rossa, Multivar, frizione originale con molla gialla e correttore da 80 e Sito+.
Vorrei montare una Polini Sp (che già ho); la mia domanda è questa, i pesetti vanno alleggeriti? Al momento monto quelli da 6gr. Inoltre quanto devo aumentare il getto? Al momento ho un 60 e giro un pochetto grasso ho un getto piccolo perché abito a 1700mt.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? Grazie molte
Salve ragazzi io possiedo un ciao completamente originale e ho deciso di fargli una elaborazione non troppo spinta puntando ad un 65 cc , per questo volevo chiedervi secondo voi cosa posso montare oltre a quello che avevo in mente ovvero un 65 Polini con una gianelli fire e filtro malossi e ovviamente un 13 pari, specifico che il mio ciao è a puleggia per questo volevo anche chiedervi se aveva senso montare una trasmissione a variatore o può andare bene quella a puleggia , tenendo conto che io abito in pianura quindi forse non ne avrei bisogno perché non devo fare nessuna salita.
Ciao a tutti,
Due settimane fa ho acquistato un nuovo piattello fisso per il mio variatore Polini Hi-Speed che possiedo dal 2016.
Premetto che nel 2016 acquistai questo variatore perché Polini quell'anno aveva informato di aver apportato delle modifiche sull'inclinazione dei piattelli rispetto al vecchio Speed-Control.
Fatto sta che il piattello che ho acquistato recentemente è nettamente diverso da quello che ho usato fino ad ora.
Vedendo queste nette differenze ho pensato di condividere con voi quanto ho constatato (perdonatemi per la qualità del disegno poco professionale :mrgreen: ).
20230312_112742.jpg
20230312_113044.png
Le differenze più importanti sono l'inclinazione e il diametro.
Il diametro è di ben 5 mm piú piccolo rispetto a quello "vecchio". Non comprendo il motivo per cui Polini abbia deciso di farlo così... dal correttore "vecchio" si può notare che la cinghia lavora fino a quasi l'estremità, dove gli ultimi 5 mm sono "piatti" e senza inclinazione. Sinceramente ho paura che con questo nuovo correttore la cinghia possa uscire dalla sede...
Inoltre come differenze, rispetto a quella "vecchia, si può notare che oltre alla mancanza della parte piatta all'estremità manca anche nella parte iniziale (vicino alla boccola). Nel correttore nuovo c'è un bordino di 3 decimi per l'incasso della boccola e subito inizia con l'inclinazione.
20230312_113212.jpg
20230312_113246.jpg
20230312_113314.jpg
Oltre a ciò si nota che la creazione del pezzo e i materiali sono diversi. Sul piattello precedente il distanziale veniva saldato (quindi erano due pezzi) mentre quello nuovo è tutto un pezzo unico (sicuramente ricavato dal pieno).
20230312_112919.jpg
Non resterebbe altro che provare per vedere se ci sono delle differenze prestazionali o di comportamento del variatore. Attualmente non ho il tempo materiale per fare questi test.... qualcuno di voi aveva già notato queste differenze? Ha avuto modo di fare delle prove per vedere se cambia qualcosa?
Chiedo scusa se ho scritto troppo, specialmente se magari è una cosa di poca importanza.
Saluti a tutti.
Ciao, per chi è interessato vendo marmitta per ciao piaggio artigianale, mdm marri. La marmitta ha malapena 5 mesi di vita, mai usata per strada, praticamente nuova. Sono disposto a spedire, ma comunque per chi fosse interessato sono zona Udine. Posso mandare anche foto e video.
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con il Ciao.
Il motorino è montato: motore 75 polini, carter speed engine lavorato, albero anticipato, volano alleggerito, 13/13, filtro malossi spugna rossa, variatore malossi con pesetti 6gr, frizione originale con molla gialla e campana originale e correttore da 100, marmitta sito+.
Uso il ciao solo in montagna, oggi in salita il motorino non voleva andare, anzi rallentava e perdeva giri, mi sono fermato e provando a far girare la ruota post. Era durissima, ho messo la modalità bicicletta e la ruota girava perfetta e senza attriti. Quando sono tornato a casa sia la frizione che il variatore erano roventi e la cinghia malossi era rovinata sui lati. Qualcuno mi può aiutare per favore?
Buon giorno a tutti ragazzi, avrei bisogno di un consiglio sulla marmitta. Ho un ciao con motore Polini 75, albero anticipato Mazzucchelli, Carter Speed Engine lavorati, carburatore 13 pari, Variatore Malossi con pesetti da 6gr, cinghia malossi, frizione e campana originali con molla gialla. Al momento monto un sito plus, perché qua dove abito i carabinieri Controllano tantissimo.
Il fatto è che raggiunto un certo numero di giri il motore si siede.. posso fare qualcosa per ovviare almeno un po a questo?
Ho anche una Polini sp è una giannelli Fire.
Con la Sp e pesetti più leggeri è un altro mezzo chiaramente.
Grazie molte
Ciao a tutti.
Su PX ho un clacson veramente basso di tono
L ho cambiato con altro più vecchio e anche questo è veramente poco udibile.
C è un modo per pulirlo o soffiarli? O devo prenderne uno nuovo ?
Grazie
Ciao a tutti, ho un blocco malossi 3p con pistone monofascia, mp, 19 e albero mazzucchelli anticipato. Attualmente monto una Giannelli mega, ma a parer mio mura un sacco agli alti :roll: . Cosa mi consigliate tra una Proma Circuit e una Mdm Marri? Dalla mega alla Circuit sentirei molta differenza?
Grazie a tutti :wink:
Ciao a tutti, ho un Ciao PX con accensione elettronica, il mio piano era quello di aggiungere una batteria 12v e caricarla con il motore, prendendo quindi la tensione in alternata generata dallo statore e raddrizzandola e regolandola di conseguenza.
Mi mancano solo un paio di informazioni, quanta corrente può produrre lo statore originale? Basterebbe collegarmi alla bobina della bassa tensione ed aggiungere un regolatore?
Grazie a tutti, sono abbastanza nuovo nel mondo dei ciao e trovare informazioni in giro non è così facile
Diverso tempo fa avevo in mente di progettare un metodo per permettermi di avere due rapporti, uno corto per le salite/fuoristrada e uno lungo per circolare con il motore rilassato, cosa che ho accantonato fino ad ora.
Mi trovo nuovamente con la voglia di sperimentare questo sistema e mi vengono in mente due soluzioni:
- Replicare il meccanismo TDB del Testi Militar (un po complesso)
- Usare un sistema simile ad alcune vecchie cross 50 dove cerano due corone fisse e il rapporto si cambiava fermandosi, allentando la ruota posteriore, mettendo la catena nella corona di cui si necessitava e stringendo nuovamente la ruota.
Il primo sistema é utilizzabile molto più velocemente e senza sporcarsi le mani ma é molto complesso da produrre e forse é più delicato se non ben lubrificato.
Il secondo sistema lo vedo più scomodo ma più attuabile. Insomma perdo volentieri 5 minuti ad allentare e stringere due dadi se riuscissi a farlo funzionare, si tratta di tenere una corona fissa nella posizione originale in asse al pignone, e montarne una sfalsata di un centimetro e mezzo circa.
Lunico mio dubbio é: la catena può lavorare leggermente fuori asse?? Rischio di spaccare tutto?
Buongiorno a tutti ragazzi ho dei problemi spero qualcuno ne sappia di più, ho il mozzo pinasco, ingranaggi malossi.
Dopo averlo chiuso ho verificato che non gira fluidamente, ho un dubbio riguardo i rasamenti, ho il kit 9:1 + l'albero con il mille righe che viene fornito nel kit over range + l'albero malossi che esclude la funzione "bicicletta" da montare senza molla .
Qualcuno ha già montato il tutto e saprebbe darmi delle indicazioni sui rasamenti ecc ?