CiaoCrossClub

 
 

Benvenuto su CiaoCrossClub!

Vai al FORUM

Ragazzi il mio Ciao del 1977 ha un rocchetto con un dado da 21. E provando a svitarlo ho notato che va veramente duro a svitare. Ho provato anche con una chiave molto lunga ma non sono riuscito. Poi ho visto dei video in cui serviva una 36 da usare sul retro, ma a me il retro è circolare non esagonale per cui non si può inserire la chiave. Come dovrei fare a togliere questo maledetto rocchetto? Chiedo al gommista se me lo svita con la pneumatica? Aspetto risposte grazie
6 Risposte - Ultimo messaggio da Giuliotommasi »

Buonasera vorrei qualche informazione se qualcuno di voi ha mai modificato una trasmissione a variatore per scooter per il ciao, siccome comprare una over range mi sembrano parecchi soldi poi comprare una cosa e buttarla su così non mi diverte vorrei sporcarmi le mani e costruirmela, grazie mille aspetto consigli per chi ha già fatto
10 Risposte - Ultimo messaggio da claudio7099 »

vista la registrazione di molti utenti farlocchi come avete notato nell'ultimo anno abbiamo messo "l'approvazione del primo messaggio " ,non vi preoccupate se esce una scritta rossa ci pensiamo noi ad approvare ,grazie lo staff ,e scusate l'inconveniente ma sono troppi i furbetti e tutti i giorni
4 Risposte - Ultimo messaggio da claudio7099 »

Ciao a tutti, grazie per avermi accettato e per l'immenso lavoro che portate avanti ogni giorno su questo forum. Come altri prima di me, sono anni che seguo i preziosi consigli scritti qui e oggi, per la prima volta, vengo a chiedere consiglio. Cerco di farla breve e più chiara possibile: sto trasformando il mio Ciao PX (con leggera elaborazione) da puleggia a variatore ed ho già reperito quasi tutti i pezzi che mi servono e, soprattutto, le informazioni per poter portare a termine il lavoro. Faccio breve elenco per chiarezza: - gt 65 olympia - sha 13/13 - filtro originale modificato - carter lavorati e adattati al gt, valvola aperta - albero motore anticipato mazzucchelli - sito plus - frizione originale correttori 100 - variatore originale 8 rulli - mozzo 10.73 giri Stando a queste caratteristiche e, poiché ne vorrei fare un uso principalmente su strada anche collinare, avrei bisogno di un consiglio riguardo la configurazione più adatta, secondo vostro giudizio. Da quel che ho capito, gli 8.4g dei rulli originali sono parecchi e, con tutti gli altri componenti della trasmissione originali dovrebbe comportarsi bene in allungo ma non in ripresa/salita, è corretto? Perciò, ci sono altri rulli (più leggeri) che posso usare col variatore originale? In alternativa, quale molla di contrasto mi consigliate di installare? In attesa di vostra risposta vi ringrazio in anticipo.
11 Risposte - Ultimo messaggio da claudio7099 »

Devo montare un motore e mi serve un albero motore originale, Non mi serve anticipato, con spalle piene o altro, mi serve solo che sia decente e con debba centrarlo o che si spacchi da solo in fase di utilizzo. Ho qualche motore originale da cui forse recuperarlo, ma per quanto possono essere fatti bene, hanno comunque almeno 40 di vita sul groppone e ho visto che tendono a consumarsi le sedi cuscinetti. Ho fatto una ricerca in giro ed escludendo gli RMS, ho una finestra di costi dai 40 ai 120 euro.... Un po' troppo ampia. Su quale mi oriento??
4 Risposte - Ultimo messaggio da claudio7099 »

buongiorno a tutti mi sono iscritto per avere consigli . ho il ciao di mia sorella in cantina del 1974 con librettino e vorrei riesumarlo quindi l ho portato alla luce del sole e l hò smontato ma ora mi pongo delle domande ...è molto rovinato ...il cilindro e pistone sono da cambiare il serbatoio era arrugginito pulito e fatto il trattamento con la tankerite ma lo riporto a 50cc ho gli metto un 65 ? ( montava un serpentone dell epoca il carburatore è un 13\13) ma poi quà a Mantova lo posso usare ?con ste nuove leggi che i due tempi non possono circolare ? grazie
4 Risposte - Ultimo messaggio da stg44 »

Ciao, vorrei informazioni in merito al funzionamento delle luci che sono molto deboli ed aumentano leggermente dando gas. Anche il cicalino nuovo suona poco. Può essere attribuito alla bobina fari interna o altro? Ho impianto elettrico a puntine con il condensatore modificato all’ esterno. Inoltre il faro non si spegne nemmeno con il suo interruttore infatti spostandolo non cambia mai nulla. Ho notato che non è originale.
4 Risposte - Ultimo messaggio da claudio7099 »

Ciao a tutti, ho da poco acquistato un Gilera Cba e mi piacerebbe adattarlo per l'uso da sterrato, nulla di estremo, giusto per divertirsi un po' su qualche sentiero. Per quanto riguarda il motore è completamente originale, carburatore SHA 13/13 e marmitta originale. La trasmissione è a puleggia, mentre gli ammortizzatori posteriori sono un modello aftermarket della Sebac (pneumatici o ad aria, non ho ancora controllato) e i cerchi coi raggi. Appena possibile carico delle foto, cosa posso fare per aumentare prestazioni pur mantenendo un'ottima affidabilità? E invece per la ciclistica, le ruote e la trasmissione? Grazie in anticipo per le risposte.
24 Risposte - Ultimo messaggio da Dani17 »

Ciao a tutti, Ho scoperto questo Forum stamattina e leggo da ore! Vivo in America da tanti anni e tra i vari motorini che ho raccolto negli anni ho un CBA del 1987 (preso in Italia). Credo sia uno degli ultimi usciti dalla fabbrica perche' ha le plastiche "sportive" aggiuntive (non bellissime), e' praticamente nuovo, da vetrina (allego foto). Ho anche un Si con slitta preparata da Michele Doria (ITG Corse) per terrorizzare i vicini, ma il CBA lo uso quasi tutti i giorni con la mia bambina e vorrei tenerlo il piu' vicino possibile all'originale. Per ora monta l'SHA 12/12 originale con getto da 47 (miscela al 2%). Vorrei spingere il motorino al massimo senza fare modifiche pesanti (pensavo di cambiare marmitta, carburatore e filtro aria), e speravo in qualche consiglio da parte vostra. Ecco le mie domande: Marmitta: pensavo di prendere una tipo l'originale ma piu' aperta. Conosco la Sito Plus, ma su questo Forum ho visto Claudio7099 consigliare anche la Giannelli con griglia di protezione. Qual'e' secondo voi la marmitta "stile originale" piu' aperta? Carburatore: pensavo di prendere un SHA 13/13 (ho kit di getti preso qui in America, spero vada bene) Ci sono modifiche al carter o motore originale che vale la pena fare? Per esempio, allargamento collettore carburatore, ecc Filtro aria: ho letto sul forum che il Malossi con spugna rossa non e' ben gradito (per lo meno Fearless consiglia di cambiare la spugna con una piu' densa). Pensavo di prendere il Pinasco che sembra sia fatto meglio, voi cosa consigliate? Ho letto sul Forum che lampadine al LED non sono consigliate sui modelli non "Electronic". Avete per caso delle lampadine originali da consigliare? Quelle che monta adesso sono debolissime Altre modifiche consigliate? Ho una vecchia piastra Polini che comprai nuova nel '95 per il mio CBA all'epoca, varrebbe la pena montarla, oppure meglio modificare variatore e piastra originali? Vi ringrazio in anticipo!
17 Risposte - Ultimo messaggio da Fearless »

Ciao, vorrei un consiglio per il poco allungo del Sì a puntine regolazione 0.5 condensatore esterno. Anno1979. Monta un variatore Malossi con rulli da 10 gr. Con frizione originale con molla gialla, gruppo termico 65 Dr e carburatore 13/13 getto 54, filtro aria tipo originale a fori maggiorati e scarico originale con aggiunta di qualche foro.
19 Risposte - Ultimo messaggio da Fearless »

Ciao ragazzi un po’ di tempo fa ho comprato un ciao e lo ho elaborato in questo modo: • Gruppo termico Polini 65cc • Carburatore SHA 13 13 dell’orto, con getto 56 • Filtro dell’aria Polini • Scarico Polini Top One • Puleggia da 80mm con cinghia dentata Polini (non ha il variatore) • Candela apposita per il motore e bobina nuova Il resto é originale. Il ciao sembra andare abbastanza bene nonostante questo non riesce a superare i 50km/h, è normale o c’è qualcosa che non va ?
27 Risposte - Ultimo messaggio da Fearless »

Ciao a tutti, vorrei sapere se dopo aver immatricolato con targa il SI del 1979, il bollo va pagato oppure risulta sempre moto d’epoca e non si paga? Inoltre il vecchio libretto lo posso tenere oppure lo tengono in motorizzazione?
4 Risposte - Ultimo messaggio da Lucaldixon »

Ciao ragazzi. Volevo sapere come si fa a cambiare la rapportatura del mozzo a variatore. Io avevo visto degli ingranaggi Polini 11/46, secondari se non sbaglio. E diceva che il rapporto finale era di 11,4. Che sarebbe perfetto per l'elaborazione che vorrei fare io sul mio Ciao. Volevo sapere questo perché ho visto che I mozzi non sono molti in vendita e sono costosi e spesso non sono di una buona rapportatura per il proprio motore. Aspetto risposte grazie
31 Risposte - Ultimo messaggio da Giuliotommasi »

Salve ragazzi... sono qui per chiedere un consiglio o esperienze prima di far danni... ed ecco quanto: ho preso una coppia di cerchi Avio, i e razze, secondo me tra i più belli sul ciao. Li devo restaurare, per chi lo avesse già fatto o per chi avesse esperienza dopo averli sabbiati, li voglio far colorare a polvere, e fin qui tutto ok, ma per la verniciatura, visto che le placche da un lato, si possono togliere grazie alle viti, per far un bel lavoro, meglio colorare pezzo per pezzo, o montare il tutto e verniciare?... ciao ciao e grazie a chi mi sapra' dare informazioni 😀
2 Risposte - Ultimo messaggio da JULIEN »

Ciao a tutti sono Chrono e sono nuovo del forum. Come tanti sono in cerca di consigli. Posso assicurarvi a patto che non ne sia stato in grado di non aver trovato quello che cercavo. Adesso vi spiego meglio. Non sono un meccano quindi non ho conoscenze. Ho deciso di prendere in mano il ciao di quando avevo 15 anni e farlo andare come avrei sempre voluto. Negli ultimi giorni ho cercato un po' su internet sul cosa fare e come muovermi, ho comprato le cose che mi servivano e mi sono dato da fare. Per adesso gli obbiettivi raggiunti sono questi: - Riaccordo cilindro carter - Aspirazione allargata a 13 mm - Eliminati i gradini vicino ai travasi nel carter - Allargato e lucidato condotto di scarico - Creato basetta da 1.4mm - Rivisto il pistone (In allegato avete le foto per capire meglio ) Adesso la mia domanda è una. Avendo alzato il cilindro di 1.4 mm come lavoro sull'albero. Ok i classici manuali malossi da 5 e 10 e polini da 5 e 15 ma con la basetta da 1.4 mm cambia qualcosa. Premetto di non aver ancora elencato l'elaborazione: - Cilindro 65 DR - Gianelli Fire -13/13 - Scatola filtro Polini - Trasmissione a variatore - Accensione a puntine - Albero originale da lavorare - Carter originali lavorati - Testa polini scoppio centrale I prossimi lavori una volta risolto questo dell'albero saranno quello di abbassare il cilindro per lo squish, chiudere il blocco motore, regolare le puntine e carburazione. Ditemi cosa ne pensate e se sapete come lavorare l'albero. Grazie in anticipo.
23 Risposte - Ultimo messaggio da claudio7099 »

Ciao a tutti, avrei bisogno per spingere un 65 polini al massimo (non mi interessa l'affidabilità). Ho marmitta polini di qualche hanno fa ( con risuonatore), 13/13, cilindro e pistone polini e testa dr a candela centrale. Ho la puleggia ma pianifico di montare il variatore quindi vorrei avere un motore già a posto per quello. Ho già allargato i travasi di molto e portato la valvola a 13mm, che fasi di aspirazione e scarico dovrei fare? Le fasi dell'albero? Gli scalini nei carter sono da eliminare? (Perché sniper racing al banco non lo consiglia ma vorrei avere altri pareri), lo squish? Il volano è da alleggerire? L'anticipo a quanto lo faccio?. Avete degli accorgimenti per farlo andare forte? Grazie mille a tutti :D
4 Risposte - Ultimo messaggio da frabas »

Caricamento...

Vai al Forum

Oooops si è verificato un errore!

© 2002-2020 ciaocrossclub.it - Info - Note Legali - Privacy