Buonasera, posseggo un Fantic joy del 1987 che montava un Minarelli v1L, e poiché sto elaborando tale motorino vorrei spiegare come intendo procedere e quanto ho già fatto. Credo che sia utile sia a chi magari avrà intenzione di preparare anch'egli un v1, in modo che possa prenderne spunto, sia a me nel caso qualcuno abbia dritte o indicazioni da darmi.
Il motorino è stato restaurato per quanto possibile nei suoi dettagli estetici ed iscritto asi, l'unica modificha alle sospensioni è stato riprogettare e produrre a tornio le boccole degli steli anteriori che nel mio caso erano rotte. Poiché introvabili ho optato per ridisegnarle, rendendole più robuste, e farle realizzare. Vorrei inoltre rinforzare il telaio motore/asse posteriore saldando un fazzoletto per sostenere maggiormente il punto che è sotto indicato dalla foto.
Parlando del propulsore, che immagino sia la parte più ambita e rilevante, il discorso si fa piuttosto lungo; cercherò comunque il più possibile di entrare nel dettaglio per chi magari può darmi qualche consiglio o per, mi auguro, indirizzare i più esperti.
Comincio con il dire che il motore originale resta originale a riposarsi beato in uno scatolone, visto il certificato asi e la relativa rarità del mezzo, ed è stato sostituito da un secondo v1, non lamellare come il primo ma ad aspirazione a cilindro, versione ben più comune.
I carter li ho lasciati totalmente originali, se non per qualche minima lavorazione che affronterò in seguito.
Come cilindro ho acquistato negli Usa un parmakit (o presunto tale) 80cm³ in ghisa ad aspirazione a cilindro attualmente con alesaggio 48,6mm , e come testata una garelli venduta dallo stesso negozio per essere abbinata al kit brn 90cm³ sempre v1.
Entrando nel dettaglio sulle lavorazioni al cilindro: ho raggiunto le fasi di 185° di scarico, 127° travaso primario e 128° travaso sec. e quindi di differenziale 58°. La luce di scarico è stata allargata al 67% dell'alesaggio (misurata "in linea d'aria" e non dalla lunghezza della luce misurata dal calco del cilindro). È stato anche ricavato un terzo travaso opposto allo scarico, di larghezza 9mm.
Alla luce di scarico è stata conferita una forma vagamente trapezoidale, di base maggiore verso la testata e di cui l'inclinazione dei lati cresce quadraticamente fino ai 3/4 dell'altezza totale per poi raggiare la base superiore dandole un andamento logaritmico. Il diametro della circonferenza dello scarico all'uscita del cilindro ove si allaccia il collettore è di 24mm.
Le luci di travaso le ho lasciate il più possibile rettangolari con gli incroci tra i lati raggiati; terzo travaso presenta un profilo di discesa e di larghezza pressoché rettilineo senza concavità di sorta.
Purtroppo per come hanno fuso il cilindro, i travasi non sono affatto angolati nell'ultimo tratto, e poco prima della luce curvano bruscamente dirigendosi perpendicolarmnente alla luce stessa; per questo ho voluto scavare il terzo travaso, confidando che aiuti nel lavaggio.
Nel tentativo di migliorare l'efficienza volumetrica del propulsore ho deciso di installare una aspirazione a pacco lamellare esterno, un malossi vl7 con alloggiamento esterno. Il pacco originariamente 4 petali è stato trasformato in 2 petali sempre in carbonio spessore 0.3mm per aumentare la superficie disponibile al flusso d'aria.
Il pacco è stato accoppiato al cilindro mediante una basetta in due pezzi disegnata e realizzata in cnc per poi essere lavorata e smussata a dovere.
Riguardo al pistone la storia si fa piuttosto tediosa.. Il cilindro mi fu venduto compreso di pistone ma con un accoppiamento stupidamente largo; dopo qualche ora di funzionamento, messo il cuore in pace, avevo capito di dover buttare il pistone e portare il cilindro in rettifica. Con le misure che mi servivano ho trovato solamente, forse complice uno scarso zelo nella ricerca, un pistone minarelli agricolo della motozzappa i80-85. Senza altro da fare, comprato quel massiccio pistone ho accorciato il mantello che era più lungo dell'originale, ho aperto due grosse finestre sulla superficie che guarda l'aspirazione e assottigliato il mantello dal lato opposto con fresa cnc per bilanciarlo.
Purtroppo, e su questo non ci posso ahimè fare nulla, le due fasce sono alte ciascuna 2mm ed in ghisa, e sono piuttosto certo che rappresenterà un punto di attrito notevole.
La testata è ancora in fase di lavorazione, essendo partito da una base piuttosto lontana da ciò che ho in mente. La testata orginale presenta la candela angolata rispetto alla verticale del cilindro e la forma della camera è asimmetrica, più voluminosa nei pressi degli elettrodi, e quindi come detto sopra mi sono munito di una testata aftermarket riprofilata.
La camera di combustione toroidale mi stava sullo stomaco, sia per la forma bizzarra che per la critica vicinanza tra cielo pistone ed elettrodo candela al PMS (meno di 1mm). Inoltre ho spianato il piano di appoggio rimuovendo le pareti di accoppiamento con il cilindro e allo stesso tempo restringendo il diametro della camera fino al mio alesaggio (invece di 51mm del cilindro 90cm³ per cui era venduta). Il piano in cui si avvita la candela è stato rialzato di 4mm con saldatura tig e poi una volta spianato e filettato ha permesso di rimuovere la parte di filetto femmina che si protraeva nella camera, ottenendo cosi una camera vagamente cupolare che preferisco.
Come rapporto di compressione vorrei raggiungere 1:12,6 e distanza di squish 0,7mm ma non ho ancora effettuato le dovute modifiche.
Tra la testa ed il cilindro pianifico di installare una guarnizione di rame tipo vespa spessa 0.8mm, e garantire il centraggio testa-guarn-cilindro con delle spine fatte su misura attorno ai prigionieri.
L'albero che installerò è di provenienza sempre v1 ma spalle piene ed in corsa 42mm, che a differenza dello spalle piene del v1 lamellare ha 1mm in più di corsa; biella originale.
Come carburatore vorrei montare un dell'orto phbg 21, associato ad un filtro malossi red sponge dotato di venturi al carb.
L'accensione lascio quella originale del v1L, una elettronica ducati di cui ho molteplici ricambi.
La frizione originale a due pattini è stata sostituita con una frizione a tre pattini brn dotata di regolazione durezza delle molle.
Per quanto riguarda lo scarico non ho ancora nessuna idea su come realizzarlo, so certamente che lo calcolerò e possibilmente seguirà uno sviluppo al banco ma non ho ancora iniziato a pensare a nulla.
Ciao, ho da poco acquistato una coppia di cerchi in lega a 4 razze per il mio Ciao PX. Visto che non sono stati usati da poco, sono un po' sporchi e hanno una leggera patina: quali prodotti mi consigliate?
Grazie :-P
Ciao a tutti. ho questo problema su un piaggio si 1989 completamente originale: mentre cammino, ogni tanto si blocca il manubrio, o diventa più difficile da far girare. Lo fa quando freno, specialmente con il freno anteriore. Ho rischiato varie volte di fare un capitombolo, e quindi ho cercato il problema. Dapprima sembrava essere colpa delle sferette che stanno nel cannotto. Ho provveduto a sostituirle e ad ingrassarle leggermente ma nulla, si blocca come prima. È successo anche a voi? Avete in mente soluzioni?
Grazie
ciao sto valutanto di comprare un si mix, vorrei smontare il miscelatore e metterlo su dei cater spedd engine per preservare il blocco originale e modificare l'altro, il miscelatore piaggio è compatibile con i carter speed engine?
Ciao a tutti finalmente sono riuscito ad aggiustare il mio ciao!
Ho carter malossi, 46,5 malossi e 19,5 il problema è che se da filo gas apro tutto mi fa un vuoto enorme e poi riprende pian piano mentre se apro gradualmente non lo fa cosa può essere?
Di getto del massimo ho un 75 e sembrerebbe essere grasso
Ciao a tutti, scusate se ho aperto un nuovo topic, non sapevo dove aprirlo :roll:
Stamattina ho acceso il sì ed andava bene per un po di strada, poi improvvisamente ha iniziato ad andare a scatti, mi sono fermato un attimo e il minimo lo teneva bene, qualcuno che sa dirmi cosa può essere?
Possibile che si sia scarcerato improvvisamente dopo giorni che l'ho usato?
NOVITA' 2023
Kit cilindro QUATTRINI M-43
43x43
per Piaggio CIAO, SI, BRAVO, BOXER - spinotto 12
Marmitta dedicata
travasi simmetrici
scarico simmetrico con booster
monta su carter originali previa raccordatura travasi
per installazione su CIAO va forato il telaio come da maschera fornita nel kit
Immagine WhatsApp 2023-08-31 ore 09.36.15.jpg 128782_2.png 128777_2.png 128772_2.png 128767_2.png 128762_2.png 128757_2.png 128747_2.png 128732_2.png 128727_2.png 128702_2.png
Salve a tutti, ho da poco acquistato un ciao px dell' 81.
Ho tirato giù il motore, ho proceduto con revisione, sostituzione cuscinetti, paraolio, ho sostituito anche l'albero motore con un mdp anticipato e il carburatore con un nuovo 13/13.
Smontandolo mi accorgo che montava un kit polini d46 con i carter barenati, e marmitta originale o simil originale.
Trasmissione a puleggia media con molle frizione originali.
Getto 68
Una volta aver messo su il motore,
Mi ritrovo con il seguente problema:
A freddo si comporta bene il motore sale gradualmente di giri fino alla coppia, appena si scalda un po' fatica a prendere i giri e le partenze da fermo risultano difficoltose, agli alti regimi invece va bene. Pareri?
P. S non ho sostituito ne pistone ne fasce, potrebbe essere quello il problema?
Buonasera a tutti,
Volevo mettere delle bandine sul mio ciao sc del 1971 ed adattarle tagliandole laddove ci sono parti che escono (accensione a strappo, campana Malossi ecc) un po' come fanno in tanti ecco...
I fianchetti del p/px sono compatibili con l'sc?
E dal momento che non mi serve siano per forza con lo scanso per il variatore/campana perché le taglierei, potrebbero andar bene quelle per puleggia?
Grazie mille
Ciao ragazzi
sto avendo problemi ultimamente a accendere l'ape da fredda devo stare con l'aria tirata per un bel po', ogni tanto fa degli scoppi poi dopo un un paglio di bestemmie si accende . Appena accesa non ha nessun problema. O provato a controllare la candela dopo un po' che provavo ad accendere e vedo che è asciutta non dovrebbe essere bagnata di benzina ?
Il carburatore è un 24 phbl ad nuovo e carburazione nocciola :
Max 100
Spillo D24
Min 50
L'ape è un
130 Polini
24/72
Proma
Vi prego non so più dove sbattere la testa il mio meccanico dice che devo cambiare il carburatore perché magari è difettoso però non ho i soldi per prenderne altro
ciao ma tutti, il ,mio ciao 50 come sempre non vuole saperne di andare.
da freddo parte a fatica mentre da caldo no. ho smontato tutto il possibile; controllato e pulito carburatore, messo condensatore esterno , puntine regolate a 0,5, controllato fasce e pistone, passato con un po di carte vetrata sulle puntine per dell'eventuale ossido, cambiato bobina esterna, candela nuova.
Non parte che resta da fare?
Salve a tutti posseggo un ciao px con 65 l'ho lasciato un po' fermo perché nn partiva più.... adesso l'ho ripreso in mano è in pratica scintilla c'è benzina arriva al carburatore 13/13ma non parte se tolgo il carburatore è metto un po' di miscela nel carter dall' attacco carburatore lui parte cosa può essere?
Carburatore pulito soffiato getto pulito
Ciao, sono nuovo da un po' e possiedo un 75 in alluminio. Voglio rendere la mia macchina più forte e più bella ma non so da dove cominciare. Ho bisogno di un consiglio.
Ciao a tutti oggi mi hanno regalo dei carter speed engine raccordato per un 65 eurocilindro.
Sono stuccati lato volano ma lo stucco avrà 15 anni. Dite di cambiarlo? Ho provato a fare della pressione con un cacciavite ma non salta via. Dite che tiene?
a sto giro proprio non ne vuole sapere ovviamente io ci metto del mio molto del mio
partiamo dal materiale carter cilindro albero malossi volano allegerito bgm centralina athena
nel montaggio ho perso una spina centraggio del carter (nel frattempo ne ho costruita una con delle boccolette che avevo) prime parolacce con cacca al diavolo e fiori a Gesù.
questa volta invece di mettere i cuscinetti sull'albero come faccio sempre ho seguito il metodo malossi cioè i cuscinetti nei carter
e poi chiudi tirando le viti metodo che non mi piace e che ovviamente mi ha fatto impazzire per centrare l'albero.altra cacca al diavolo.
monto il tutto non parte solkiti controlli arriva benzina e scintilla .mi accorgo che fa aria tra carterino carburatore e lamelle.
rimonto ma non parte o pensato che il problema sarà la centralina athena ne ho provato una vecchia che avevo ma niente.il carburo
è un 19 con getto 85 diciamo che in linea di massimo dovrebbe andare .mahh .ps anche lo statore è nuovo..incredibile mai avuto sti problemi per far partire un motorello.