Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Ciao ragazzi, finalmente ho trovato il tempo e sto sistemando il mio vecchio CIAO. C'è un elaborazione con ATG nuova di pacca che mi aspetta, e mentre sto aspettando che arrivi il collettore + pacco e filtro a cono Polini, ho iniziato a lavorare sui carter. Prima di buttarmi così allo sbaraglio ad asportare materiale a destra e sinistra, ho cercato nei vari argomenti qui presenti sui vari lavoretti da fare, tipo rimozione degli scalini , seguendo la guida in formato docx che ho trovato qui, ho iniziato il lavoro. Guardando anche altri post a riguardo, ho notato alcune differenze sulle lavorazioni da fare, e prima di proseguire magari cappellando alla grande preferisco mettervi qualche foto qua, così magari i potete dare una qualche opinione personale. Il mio dubbio riguarda principalmente lo scalino segnato in rosso, che nella parte superiore del carter originale ho rimosso (in verde), seguendo la guida e altre elaborazioni, mentre ho visto che in altri casi viene lasciato. La mia domanda è, ho sbagliato a toglierlo? Leggevo in giro per il forum che eliminando troppi scalini si rischia di aumentare di troppo i volumi e quindi far calare la pressione , il che ovviamente, non è un bene. Ora la rimozione di quello scalino, è dannosa ai fini della pressione, dato che per quando riguarda il fluire della miscela la rimozione faccia solo che bene (in termini di fluidodinamica interna del carter accoppiato al cilindro).
Altro dubbio, dato che cercando nel forum, non ho trovato quello che mi serviva...quale è il metodo migliore che mi consigliate per abbinare carterino Eurocilindro a carterone originale? Perché alla mia domanda, quando sono andato a prendere guarnizioni paraolio e fasce l'altro giorno, "come faccio ad abbinare i due carter ?" il simpatico rivenditore mi ha risposto "vai di occhio"...grazie dell'info, quello lo sapevo anche io. Quindi se qualcun'altro a qualche altro metodo più tecnico e preciso, ben venga.
Quasi dimenticavo, i pezzi che andrò a montare sono:
- GT Eurocilindro 65cc scarico da 22
- Carterino Eurosilindro barenato per il 65cc con albero Eurocilindro, spinotto da 12mm
- Aspirazione lamellare Polini
- Carburatore Dell'Orto 19 PHBG con filtro a cono in spugna Polini
- Marmitta Simonini "Lunga"
- Frizione originale, con mollette dure Polini e Puleggia "media"

Grazie fin da ora di qualsiasi info/consiglio che mi darete, spero di ultimare il tutto quanto prima :)
Allegati
20130704_123356.jpg
20130704_123356.jpg (89 KiB) Visto 3824 volte
20130704_123338.jpg
20130704_123338.jpg (77.84 KiB) Visto 3824 volte
20130704_123331.jpg
20130704_123331.jpg (71.26 KiB) Visto 3824 volte
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Ballak »

Immagineciao lo scalino in rosso che hai segnato e la profondita che sono arrivati con il bareno, io quando ho lavorato i miei carter per togliere vari scalini io lo arrotondato un pò e accompagnato via quel che bastava....comunque secondo me puoi ancora asportare materiale sopratutto sul imbocco del travaso vicino al foro di lubrificazione e fare un bel scivolo per tutta la larghezza di esso(attento a non bucare fuori per fuori)per il discorso dell accoppiamento tra carterone e carterino eurocilindro se ho capito bene la domanda dovresti portarlo a rifare i piani d appoggio dove poi va a posare il cilindro.... ma su questo so poco e non vorrei aver detto una cazzata aspetta gli expert...comunque complimenti bel motorello ti stai tirando fuori=)=)
Ultima modifica di Ballak il gio lug 04, 2013 5:49 pm, modificato 1 volta in totale.
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Dici che posso togliere ancora? perché guardavo qua sul forum giusto l'altro giorno, e ho visto che il lavoro di un ragazzo che aveva tolto gran parte dello scalino era stato " bocciato" proprio perché l'aumento di volume comporta una perdita di pressione, per quello ci sono andato cauto con l'asportare materiale e ho seguito a grandi linee la guida che ho scaricato (e ho fatto riferimento alle foto ;) ).
Avatar utente
pietrillo93
Membro 50cc
Messaggi: 318
Iscritto il: lun ott 08, 2012 12:03 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da pietrillo93 »

Gli scalini è buona norma lasciarli, al massimo si arrotondano un po'.. Pluritestato, è quasi un dogma qua sul forum, sostenuto da personalità come frank..
Bel blocco comunque, con componenti dal gusto vintage.. 8)
m'incuriosisce il fatto che tu abbia dovuto barenare, da quanto è la camicia dell'eurocilindro?
per l'accoppiamento dei carter comunque oltre ad andare ad occhio dovresti usare un piano di riscontro e del blu di prussia, sennò ti conviene andare direttamente in rettifica..
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Infatti diciamo che per quel poco materiale che ho tolto arrotondato o poco più , quindi diciamo che così può bastare? comunque non ho mica barenato sai...entra perfettamente dato che il GT è D43 ;)
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Ballak »

pero ce da dire che comunque ce certa gente che non arrotonda o raccorda, ma fa buchi e ellimina qualsiasi minimo scalino che trova sul carter...ovvio che poi gli bocciano il lavoro secondo me puoi fare di meglio li sul tuo ti ho lasciato una foto
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Ok! grazie della foto! Casomai prima di procedere aspetto altri pareri anche magari all'esperienza con questo GT con ATG. Comunque, per quanto riguarda il segno della barenatura segnata in rosso, posso procedere ed arrotondarla come ho fatto con quella cerchiata in verde?
Avatar utente
Ballak
Membro triciclo
Messaggi: 69
Iscritto il: sab mar 09, 2013 1:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Ballak »

Marco86 ha scritto:Ok! grazie della foto! Casomai prima di procedere aspetto altri pareri anche magari all'esperienza con questo GT con ATG. Comunque, per quanto riguarda il segno della barenatura segnata in rosso, posso procedere ed arrotondarla come ho fatto con quella cerchiata in verde?
per me assolutamente si non ti crea nessun problema poi come hai detto tu aspetta i piu expert... saluti :wink:
Questi utenti hanno ringraziato l autore Ballak per il post:
Marco86 (gio lug 04, 2013 6:11 pm)
Avatar utente
pietrillo93
Membro 50cc
Messaggi: 318
Iscritto il: lun ott 08, 2012 12:03 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da pietrillo93 »

Come pensavo.. mi ha tratto in inganno il fatto che avessi scritto "carterino barenato".. Comunque il tuo eurocilindro ha i travasi simil polini o è già quello con lo stampo uguale agli attuali athena?
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

pietrillo93 ha scritto:Come pensavo.. mi ha tratto in inganno il fatto che avessi scritto "carterino barenato".. Comunque il tuo eurocilindro ha i travasi simil polini o è già quello con lo stampo uguale agli attuali athena?
Dovrebbe essere prima serie, tipo Polini...ti allego una foto.
Allegati
20130704_181245.jpg
20130704_181245.jpg (49.82 KiB) Visto 3739 volte
Avatar utente
pietrillo93
Membro 50cc
Messaggi: 318
Iscritto il: lun ott 08, 2012 12:03 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da pietrillo93 »

Si prima serie.. Gran bel pezzo :wink: messo molto bene soprattutto..
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

pietrillo93 ha scritto:Si prima serie.. Gran bel pezzo :wink: messo molto bene soprattutto..
Già..mi è stato venduto senza nessuno ritocco ai travasi, ed ovviamente rimarrà così e soprattutto era appena stato lucidato, infatti non vedo proprio l'ora di sentirlo in moto...è da due anni che ce l'ho! ;) Spero di risolvere quanto prima l'arcano per il corretto accoppiamento dei due semi-carter ;)
Avatar utente
teddboy
Membro 65cc
Messaggi: 1129
Iscritto il: lun lug 21, 2008 6:14 pm
Ha ringraziato: 27 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da teddboy »

è poco consigliabile aumentare ulteriormente il volume nel carter su motori atg perchè già di base ce n'è tanto. quindi...

mi raccomando non rovinare il carterino..
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Zippo »

Marco86 ha scritto: Altro dubbio, dato che cercando nel forum, non ho trovato quello che mi serviva...quale è il metodo migliore che mi consigliate per abbinare carterino Eurocilindro a carterone originale? Perché alla mia domanda, quando sono andato a prendere guarnizioni paraolio e fasce l'altro giorno, "come faccio ad abbinare i due carter ?" il simpatico rivenditore mi ha risposto "vai di occhio"...grazie dell'info, quello lo sapevo anche io. Quindi se qualcun'altro a qualche altro metodo più tecnico e preciso, ben venga.
Cosa intendi per "abbinare"?
Il semicarter originaler e quello atg vanno portati in piano ma non ad occhio o a lima, vanno fatti fresare... altrimenti ti crei solo problemi di tenuta
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Forse mi sono spiegato male, per portarli in piano come dici te, devono prima essere chiusi. Però mentre quando chiudi 2 semi carter originali, Polini o qualsiasi altri carter che copri già "appaiati", questi si centrano benissimo senza problemi. Io vorrei sapere come fare a chiudere i 2 semicarter in modo che poi l'albero sia perfettamente centrato e magari che non giri storto, non so se i sono spiegato bene.
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

teddboy ha scritto:è poco consigliabile aumentare ulteriormente il volume nel carter su motori atg perchè già di base ce n'è tanto. quindi...

mi raccomando non rovinare il carterino..
Quindi quello che ho fatto diciamo potevo risparmiarmelo? dici che sia meglio lasciar perdere e prendere un altro semicarter oppure va bene così ma non tocco più nulla (per quanto riguarda scalini vari) ?
frank
Expert
Messaggi: 1781
Iscritto il: dom ago 10, 2008 7:16 pm
Ha ringraziato: 24 volte
Sei stato  ringraziato: 73 volte

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da frank »

Scusa prima fai il danno...poi chiedi informazioni?
Non era meglio l'incontrario??
Comunque il lavoro che hai fatto e pessimo...usa dei carteracci per far pratica.
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

No, mi sono informato, ho fatto cerca qua sul forum e ho guardato un pò di lavorazioni, poi come ho scritto sopra, ho preso spunto da una guida trovata qui sul forum, che se viene messa e lasciata la a disposizione di tutti, presumo sia valida , o no? perché sentenziare con così tanta facilità scusa? avevo scritto tutto sopra nel primo post, bastava leggere.
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Eccolo qua http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... /Programma 2011/Nuova Guida per Carter Piaggio.docx

Comunque sia ragazzi no voglio far polemiche, mi bastano qualche dritta per fare un buon lavoro, oltre a come accoppiare i due carter , anche le lavorazioni da apportare ai travasi,le forme, quanto lunghi e profondi farli. Sono aperto ad ogni consiglio. Intanto ho già procurato un'altra coppia di carter, userò quelli la in foto per fare pratica a sto punto!
Attendo le vostre risposte ;)
Avatar utente
pietrillo93
Membro 50cc
Messaggi: 318
Iscritto il: lun ott 08, 2012 12:03 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da pietrillo93 »

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... aggio.docx
Questa è la versione della guida di nicol back depurata dalle panzane più grosse.. Ma di base resta un testo fine a sé stesso.. E andrebbe tolta (o messo un disclaimer per evitare che i novizi facciano più danni di quanti non ne possano già fare da soli).. con il manuale polini e un po' di logica hai tutto quello che ti serve per fare un buon lavoro a livello prestazionale..
Tornando ai famosi scalini, lo diceva pure raffaello, toglierli non porta nessun beneficio, è più il tempo e la fatica che devi durare per levarli.. Tu comunque puoi montare quel carter, andrà benone, sai che la prossima volta non dovrai fare quella "lavorazione" :wink:
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

pietrillo93 ha scritto:http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... aggio.docx
Questa è la versione della guida di PIPPO depurata dalle panzane più grosse.. Ma di base resta un testo fine a sé stesso.. E andrebbe tolta (o messo un disclaimer per evitare che i novizi facciano più danni di quanti non ne possano già fare da soli).. con il manuale polini e un po' di logica hai tutto quello che ti serve per fare un buon lavoro a livello prestazionale..
Tornando ai famosi scalini, lo diceva pure raffaello, toglierli non porta nessun beneficio, è più il tempo e la fatica che devi durare per levarli.. Tu comunque puoi montare quel carter, andrà benone, sai che la prossima volta non dovrai fare quella "lavorazione" :wink:
Ok grazie, leggevo prima a riguardo di quella famosa elaborazione 38.4 Polini dove avevo visto che in finale un pelo di scalino era stato tolto, comunque sia preferisco tenere questi come carter "di prova" visto che ne ho già trovati altri 2 nuovi e immacolati (per fortuna), così ora mi diletto con qualche prova sui travasi. Domanda semplice, alla quale mi sembra però di aver già trovato risposta ma preferisco avere una conferma in più, nel lavorare il travaso del carterone, serve per forza di cose fare un riporto di resina bicomponente lato volano onde evitare spiacevoli fori, oppure se non si "scava" troppo a fondo posso evitare? :)
Avatar utente
turbomonz
Membro 65cc
Messaggi: 1155
Iscritto il: dom set 11, 2005 2:13 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da turbomonz »

Secondo me tutte queste discussioni su cosa come e quanto limare sono tutte inutili.

Prima monta tutto com'è, quando tutto funziona a dovere e l'hai tarato, smonti e provi a limare.

Vuoi che ti dica già il risultato? non cambia una sega.

Concentrati sulle cose importanti come per esempio quella dell'accoppiamento carter.
Prendi due misure e scopri quanto "occupa" l'albero in mezzo ai carter.
Vai in rettifica e ti fai fare un cilindro pieno di quel diametro e lunghezza che hai trovato.
Dopo aver creato il falso albero, usalo per accoppiare i carter, proprio come faresti per montare il blocco.
Può tornare utile far inserire un grano in un foro di fissaggio del carterino (vicino al piano del gt), prendi ispirazione dai carter originali per dimensione e posizione.
Quando i due semicarter sono chiusi insieme e ben serrati, sempre in rettifica te li fai spianare togliendo il minimo toglibile, di solito uno o due decimi bastano, verifica ed eventualmente recuperi con due guarnizioni se hanno tolto troppo.

Una cosa che ricordo dell'atg è che la zona pacco lamellare è piena di scalini e "tappi"....controlla...ha più senso limare lì secondo me.

Si il carterone va stuccato in zona travaso per raccordare correttamente l'euro. Chiaramente ti consiglio un riporto in alluminio da fare prima di iniziare a limare.( e il volano se non lo alleggerisci poi ci struscia). Lo stucco può andare ma è la soluzione meno affidabile e non stupirti se poi si stacca e il motore non funziona

E' una bella elaborazione, anche io feci un blocco simile per un utente del forum, con tanto di carburatore da kart!
mia personalissima opinione, non perderti tra lime e seghe mentali, le cose che contano in un motore sono altre!
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Ooooohhhh la grazie mille di queste dritte ,finalmente un po di luce :-) comunque sia,se lo stucco non và bene,e devo usare il riporto in alluminio,dove posso farmela fare sta lavorazione?scusa la domanda un po ignorante ma non saprei proprio dove sbattere la testa!
Avatar utente
turbomonz
Membro 65cc
Messaggi: 1155
Iscritto il: dom set 11, 2005 2:13 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da turbomonz »

eheheh informati presso i meccanici / smanettoni della tua zona, sicuramente qualcuno che si fa fare delle saldature di precisione lo trovi.
Se sei un campagnolo puoi provare a chiedere agli agricoli se conoscono qualcuno che salda l'alluminio, spesso si rompono le macchine agricole e vanno a farsele risaldare (prima di buttare via una cosa gli agricoli la fanno riparare mille volte almeno)
quindi magari possono darti una dritta!
Ma mi raccomando dai una controllata che sappia lavorare con delicatezza, i carter di alluminio sono come burro sotto la saldatrice...

Altrimenti se proprio dalle tue parti non c'è nessuno chiedi a qualcuno qui nel forum se è così gentile...
Questi utenti hanno ringraziato l autore turbomonz per il post:
Marco86 (ven lug 05, 2013 4:12 pm)
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Ciao ragazzi, scusate l'assenza ma per una serie di motivi non ho più preso in mano nulla fino ad ora. Ero rimasto con dei carter su cui fare pratica in attesa di mettermi al lavoro sui carter definitivi. Allora una volta preso mano ( e acquistato il Dremel) ho iniziato tappando l'aspirazione nel carterone originale con la pasta bicomponente (stucco a base alluminio) come potete vedere nella foto sotto in allegato. Inoltre mi sono fatto fare il riporto di alluminio nella zona del travaso,(come consigliato da Turbomonz) in un officina di Treviso specializzata in saldature. Allora oggi pomeriggio mi sono armato di pazienza e un pochino alla volta ho iniziato a dare forma al travaso con l'aiuto del Dremel e di una foto scaricata da internet di un blocco simile al mio. Il lavoro procedeva abbastanza bene, finché all'improvviso (vedi foto) non è apparsa una specie di crepa, ovvero penso si siano formate delle "bolle" all'interno del riporto e asportando materiale ste bolle sono venute in superficie. Allora bestemmie a parte, date che insomma da un'officina specializzata in saldature, certe cose non te le aspetti, ho meditato un po sulle possibili soluzioni , che vi riporto:
1) butto tutto e mi procuro un nuovo carte, sul quale mi farò fare un riporto spero migliore del primo e soprattutto aggratis dato il pessimo lavoro svolto (soluzione estrema)
2) torno all'officina e vedo se in qualche modo riescono a riparare il danno con un punto di saldatura sulle crepe
3) nel caso questo non fosse possibile, con una siringa vado a riempire le crepe con lo stucco bicomponente e poi tiro di nuovo.

Esprimete pure il vostro giudizio sul lavoro da me svolto, casomai datemi qualche dritta se ho errato ,tenete conto che sono ancora grezze le lavorazioni e devo tirarle con la carta vetrata a mano.

Vi ringrazio fin da ora e spero mi possiate aiutare nel risolvere il problema delle crepe!
Allegati
20140103_192832.jpg
20140103_192832.jpg (78.59 KiB) Visto 2995 volte
20140103_192816.jpg
20140103_192816.jpg (67.74 KiB) Visto 2995 volte
20140103_192809.jpg
20140103_192809.jpg (73.96 KiB) Visto 2995 volte
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Per quella superfice di travasi non era necessario saldare o riporatare......una buona raccordatura bastava....
On tornare dal saldatore...per quanto bravo sia gli spessori e la quantità di alluminio sono esigue.....fai peggio.

Recupera con un buono stucco ......se ce la fai....

Sottolneo BUONO STUCCO non siocchezze da bricolage....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Per quanto riguarda il riporto di materiale ho chiesto aiuto a chi aveva più esperienza di me in particolare con questo tipo di elaborazione,e ho semplicemente seguito un consiglio...comunque perdona la mia ignoranza,cosa intendi per "buona raccordatura",ovvero cosa differisce da quello che ho fatto?e solchi a parte,la lavorazione al grezzo come è ,buona?
Ultima domanda,come stucco,avresti qualcosa da consigliarmi?domani se ce la faccio posto una foto di quello che ho.
Intanto grazie della risposta.
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

RAFFAELLO ha scritto:Per quella superfice di travasi non era necessario saldare o riporatare......una buona raccordatura bastava....
On tornare dal saldatore...per quanto bravo sia gli spessori e la quantità di alluminio sono esigue.....fai peggio.

Recupera con un buono stucco ......se ce la fai....

Sottolneo BUONO STUCCO non siocchezze da bricolage....
Ecco come promesso questo è lo stucco bicomponente, è lo stesso che ho usato per tappare l'aspirazione. Mi è stato consigliato da un mio amico che lo ha usato altre volte per lavori su carter... vi allego anche la scheda tecnica http://www.motipdupli.de/it/prodotti/pr ... -1459.html dove c'è scritto che resiste a oli benzina e a temperature fino a 120°. Se secondo il vostro parere non è opportuna, posso prenderne un'altra che ovviamente non superi come prezzo il valore di un carterone nuovo...però buttare questo comunque un po mi scoccia dato che a sto punto ho già buttato al vento soldi per un riporto di alluminio inutile.
Allegati
1531565_10202151867031550_1626788881_n.jpg
1531565_10202151867031550_1626788881_n.jpg (33.09 KiB) Visto 2942 volte
1497767_10202151868071576_893112000_n.jpg
1497767_10202151868071576_893112000_n.jpg (28.07 KiB) Visto 2942 volte
Marco86
Membro triciclo
Messaggi: 60
Iscritto il: mer apr 07, 2010 4:42 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione con ATG - Lavorazioni carter

Messaggio da leggere da Marco86 »

Oggi pomeriggio armato di buona pazienza ho tirato con la carta vetrata il travaso prima con carta da 80, poi da 240, poi da 1000 e alla fine con la pagliuzza d'acciaio e (solchi a parte) questo è il risultato, se potete darmi un vostro parere ne sarei molto grato, grazie mille.
Allegati
1.jpg
1.jpg (33.86 KiB) Visto 2936 volte
3.jpg
3.jpg (34.2 KiB) Visto 2936 volte
2.jpg
2.jpg (37.71 KiB) Visto 2936 volte
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti