come lavorare il d43 polini

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

vorrei sapere quali lavorazioni si possono effettuare su questo cilindro
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

ce ne sono infinite! e dipende dall'uso che vuoi farne... intanto puoi lavvorare in canna le bave di fusione dei travasi principali, sono sugli spigoli, finchè non diventano ben rettangolari... poi si può lavorare in profondità le unghiate, aprirle bene sun basamento e raccordare il tutto... si può affilare il traversino, oppure togliere un pò di spessore... ci son tanti lavori...

ciao
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

vorrei solo che me le elencaste.poi decido io quali fare secondo il motore che voglio :wink:
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

ho iniziato oggi scavando le unghiate frontescarico.ne ho fatte solo due.ho fatto alcune foto,se avete voglia potete vederle nel mio dr e se volete potete darmi anche alcuni consigli.ecco il link:
http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... path=79303
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

rocia95 ha scritto:ho iniziato oggi scavando le unghiate frontescarico.ne ho fatte solo due.ho fatto alcune foto,se avete voglia potete vederle nel mio dr e se volete potete darmi anche alcuni consigli.ecco il link:
http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... path=79303
non si vede il link...
non è che c'è una lista di lavori ben definita... in genere se c'è è semplicemente l'elenco di dove sono i suoi punti deboli... altri lavori quali lavorare i travsai sul basamento e lo scarico te sconsiglio... non serve a niente se non lo fai bene...
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

stavo modificando il link.riprova adesso :D
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

molto belle! hai scavato bene, forse però avresti dovuto tenere la parte finale inclinata verso la candela e non a 90°... logicamente dovrai lucidare il cilindro, perchè ci son parecchi segni... comuqnue bel lavoro...
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

grazie mille :D .era quell'angolo che mi lasciava perplesso,potrei fare qualcosa per metterlo a posto????in seguito lavorerò lo scarico e vorrei domandarti se dopo tutto il cilindro va rifasato se alzo lo scarico :?:
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Riri06
Membro 50cc
Messaggi: 341
Iscritto il: mer mar 09, 2011 7:44 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da Riri06 »

rocia95 ha scritto:ho iniziato oggi scavando le unghiate frontescarico.ne ho fatte solo due.ho fatto alcune foto,se avete voglia potete vederle nel mio dr e se volete potete darmi anche alcuni consigli.ecco il link:
http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... path=79303
Molto belle.. com cosa le hai fatte?
LE...6 ha scritto:
R....6 ha scritto:la lima è la migliore amica del ciao
E la mano la tua xD
Quella di tua madre però ;)
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

dremel con prolunga.la punta diamantata non è del dremel ma di un aggeggino simile della makita :D
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

rocia95 ha scritto:grazie mille :D .era quell'angolo che mi lasciava perplesso,potrei fare qualcosa per metterlo a posto????in seguito lavorerò lo scarico e vorrei domandarti se dopo tutto il cilindro va rifasato se alzo lo scarico :?:
la fasatura del frontescarico deve essee maggiore dei travasi, quindi basta che lo smussi per bene verso la candela... così aumenti pere la fasatura ... non eccedere oltre i 2- max 3 mm, sennò ti trovi tropo alto...
giusto quello che serve per smussarlo...
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

ok,ho capito.secondo te con lo scarico posso salire fino a 175 dato che sono a variatore o mi muore in basso????
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

rocia95 ha scritto:ok,ho capito.secondo te con lo scarico posso salire fino a 175 dato che sono a variatore o mi muore in basso????
be, se sei a variatore si... ma sappi che se aumenti i giri diminuisce la potenza massima... piuttosto dagli solo una pelatina allo scarico, di circa 1 mm... non so però che fasatura ha da originale... però potresti man a mano alzarlo finchè non vedi che ti va bene...

ciao
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

infatti da originale ha sui 160,quindi mi sembrava troppo salire fino a 175.proverò piano piano.
se mettessi una basetta dpo devo abbaassare la testa???
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da Zippo »

kevi94 ha scritto: la fasatura del frontescarico deve essee maggiore dei travasi, quindi basta che lo smussi per bene verso la candela... così aumenti pere la fasatura ... non eccedere oltre i 2- max 3 mm, sennò ti trovi tropo alto...
giusto quello che serve per smussarlo...
Le unghiate piu' alte dei travasi principali di 3mm mi pare tanto
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

i lavori continuano...oggi ho scavato la terza unghiata e ho cominciato a pelare un pò lo scarico.però ho un dubbio,ogni tanto mi è scappato il dremel e so già che dovrò rettificare,solo che alcune righe sono venute che si sentono al tatto.si riesce a rettificare lo stesso???le foto sono nel mio dr.giudicate voi.ecco il link:
http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... path=79303
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

Zippo ha scritto:
kevi94 ha scritto: la fasatura del frontescarico deve essee maggiore dei travasi, quindi basta che lo smussi per bene verso la candela... così aumenti pere la fasatura ... non eccedere oltre i 2- max 3 mm, sennò ti trovi tropo alto...
giusto quello che serve per smussarlo...
Le unghiate piu' alte dei travasi principali di 3mm mi pare tanto
comunque la loro portata è bassa, quindi come fasatura finare (complessiva tra travasi e unghiate) si avvicina molto di più a quella dei travasi che al frontescarico... be, se proprio vuoi abbasso a 2 :mrgreen: comunque non penso proprio che ti dia perdite o altro per la fasatura... anche perchè da originale il frontescarico nel d 43 è 2-2,5 mm sotto i travasi...
ciao
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

sapresti come misurare la lunghezza della luce di scarico???
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

rocia95 ha scritto:sapresti come misurare la lunghezza della luce di scarico???
quale misura di preciso? la larghezza cordale intendi?
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

yes,in larghezza da un estremo all'altro
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

rocia95 ha scritto:yes,in larghezza da un estremo all'altro
allora.. prendi il pistone e lo inserisci normalmete nel cilindro... finchè il bordo del cielo non passi per il punto più largo dello scarico... con un pennarello o matita segni il cielo del pistone in corrispondenza della larghezza dello scarico.. togli il pistone e misuri la distanza dei due segnetti... e il gioco è fatto... poi ci son tanti metodi...

ciao
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

sei un grande.grazie mille :D oggi ho lavorato un pò lo scarico,le foto sono nel mio dr,se dopo :D hai voglia ci puoi passare
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da Zippo »

kevi94 ha scritto:
comunque la loro portata è bassa, quindi come fasatura finare (complessiva tra travasi e unghiate) si avvicina molto di più a quella dei travasi che al frontescarico... be, se proprio vuoi abbasso a 2 :mrgreen: comunque non penso proprio che ti dia perdite o altro per la fasatura... anche perchè da originale il frontescarico nel d 43 è 2-2,5 mm sotto i travasi...
ciao
se è 2 mm sotto i travasi e la porti a 2/3 mm sopra i travasi hai fatto un salto di mezzo centimetro e non è proprio una cosa da poco :roll:

Ma portarle ma filo coi travasi non vi pare già un buon inizio?
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

Zippo ha scritto:
kevi94 ha scritto:
comunque la loro portata è bassa, quindi come fasatura finare (complessiva tra travasi e unghiate) si avvicina molto di più a quella dei travasi che al frontescarico... be, se proprio vuoi abbasso a 2 :mrgreen: comunque non penso proprio che ti dia perdite o altro per la fasatura... anche perchè da originale il frontescarico nel d 43 è 2-2,5 mm sotto i travasi...
ciao
se è 2 mm sotto i travasi e la porti a 2/3 mm sopra i travasi hai fatto un salto di mezzo centimetro e non è proprio una cosa da poco :roll:

Ma portarle ma filo coi travasi non vi pare già un buon inizio?
l'avevo detto pensando che fossero a filo, poi mi son ricordato che in realtà son giusto quella misura sotto... quindi logico che se alzi di 2 mm arrivi a filo... ma anche se vai oltre non succede niente..
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

quindi se alzo lo scarico devo rifasare e per rifasare devo mettere una basetta e abbassare la testa??? :?:
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

rocia95 ha scritto:quindi se alzo lo scarico devo rifasare e per rifasare devo mettere una basetta e abbassare la testa??? :?:
puoi anche far così, ma te lo sconsiglio.. nel polini i travasi arrivano già a filo con il pistone, se metti la basetta si forma un gradino... meglio lavorare il cilindro direttamente in canna... a parer mio :mrgreen:
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

farò come hai detto tu,è troppo incasinato con la basetta :? comunque non so se allargare lo scarico ulteriolmente perchè ho allargato ai lati 2mm a dx e 2 a sx e mi fa 25mm di larghezza,invece il 68% dell' alesaggio è 29,54.dovrei alzare ancora???
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da kevi94 »

rocia95 ha scritto:farò come hai detto tu,è troppo incasinato con la basetta :? comunque non so se allargare lo scarico ulteriolmente perchè ho allargato ai lati 2mm a dx e 2 a sx e mi fa 25mm di larghezza,invece il 68% dell' alesaggio è 29,54.dovrei alzare ancora???
ma.. per me puoi pure lasciare così... sennò puoi arrivare a circa al 65% se vuoi averlo ancora più cattivello... però forse perderesti potenza massima con uno scarico troppo grosso... provalo così come è adesso, poi al massimo basta smontarlo e rivedere...
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

ho finito il cilindro,ora tocca al pistone:che lavoretti posso fargli??? :?:
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: come lavorare il d43 polini

Messaggio da leggere da rocia95 »

in più non se fare alimentare dai carter le tre unghiate che ho allargato :( me lo consigliate???ci sono grandi benefici???
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 79 ospiti