Piaggio Si 65cc CiaoCross byTPR

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Piaggio Si 65cc CiaoCross byTPR

Messaggio da leggere da prede7 »

Ciao ragazzi... in questi giorni sto lavorando il mio primo blocco...
Carter originali + albero originale anticipato + gt d43 polini
Cosa mi consigliate di fare?
Pensavo, oltre alle classiche lavorazioni di finestrella e travasi, se mi consigliate di aprire le unghiate nel carter...ho letto commenti pro e negativi, tipo il motore rimane "fiacco"...non so' ditemi voi un po'...
Il blocco lo uso nel "cross", per modo di dire :D
Comunque credo sii meglio puntare sui bassi e su una coppia distribuita uniformemente...
Il cilindro visto non ho grande esperienza col dremel pensavo di non toccarlo...per ora, visto ho un cilindro per fare qualche prova...
Inoltre dovrò trovare una marmitta decente, visto la country fa veramente schifo, sia per l'uso che ne faccio che per la marmitta in se' generalmente...
Che mi consigliate di prendere per uso cross? Inoltre prenderò anche un multivar perchè ne vale assolutamente la pena...
Grazie a tutti, mi raccomando solo commenti costruttivi, grazie!!!! :D
Ultima modifica di prede7 il dom mar 06, 2011 7:19 pm, modificato 5 volte in totale.
TeamPastaRossa
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Elaborazione per "Cross" (Blocco, ecc...)

Messaggio da leggere da Sima »

visto che il tuo motore è già montato lascialo stare visto che non hai grandi capacità col dremmel, intanto trova una buona marmitta e usa il variatore che per lo meno ti tiene il motore sempre in tiro e bello allegrotto.
Markus Bike
Membro 50cc
Messaggi: 942
Iscritto il: mar dic 15, 2009 5:35 pm
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Elaborazione per "Cross" (Blocco, ecc...)

Messaggio da leggere da Markus Bike »

secondo me il motore lascialo come è, raccorda semplicemente le unghiate e travasi principali al carter, per il la marmitta prendi una polini top one che da una ottima ripresa e coppia, oppure una malossi too bad che di prestazioni è identica alla top one
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"
Avatar utente
DoNsO93
Membro 65cc
Messaggi: 1277
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:31 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: Elaborazione per "Cross" (Blocco, ecc...)

Messaggio da leggere da DoNsO93 »

non cercare la malossi too bad spendi molto di piu rispetto alla giannelli record e hai la stessa marma prendi la record :wink:
Immagineprestazioni infernali...se la prestazione non é soddisfacente butta dentro...diluente :mrgreen: :mrgreen: Il nitrometano è un carburante strano :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
f10 staage
Membro triciclo
Messaggi: 80
Iscritto il: dom nov 14, 2010 9:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione per "Cross" (Blocco, ecc...)

Messaggio da leggere da f10 staage »

aprire o non aprire le unghiae dipende da come lo configuri.. comunque se le apri perdi pressione hai travasi primari e secondari-ma recuperi depressione nel carter recueri alto ma sacrifichi un po in basso.. ma lasciale cosi..
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione per "Cross" (Blocco, ecc...)

Messaggio da leggere da prede7 »

Salve, oggi ho iniziato a lavorare il blocco originale piaggio... Ho segnato dove allargare i travasi e dove fare gli sbocchi del frontescarico nel carter...
Avevo un dubbio: in questa foto si vede dove il travaso scende giu nel carter...in fondo al travaso c'è uno scalino, dove accanto c'è il buco per la lubrificazione del cuscinetto... Calando giu dal travaso devo eliminare lo scalino scendendo il più possibilmente lineare?
Ultima modifica di prede7 il lun gen 28, 2013 7:44 pm, modificato 1 volta in totale.
TeamPastaRossa
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Elaborazione per "Cross" (Blocco, ecc...)

Messaggio da leggere da prede7 »

f10 staage ha scritto:aprire o non aprire le unghiae dipende da come lo configuri.. comunque se le apri perdi pressione hai travasi primari e secondari-ma recuperi depressione nel carter recueri alto ma sacrifichi un po in basso.. ma lasciale cosi..
Credo proprio che non sai nemmeno di cosa parli...evita per piacere, o motiva e spiegati meglio la prossima volta....
TeamPastaRossa
Avatar utente
f10 staage
Membro triciclo
Messaggi: 80
Iscritto il: dom nov 14, 2010 9:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Lavorazione Carter per "Cross"

Messaggio da leggere da f10 staage »

le unhiate ( sono delle luci coanda). è la luce che è soggetta alla maggior depressione possibile.dato che guarda il fronte scarico. (la sua funzione è un po particolare ) ..(non ce bisognio di spiegartelo perche gia lo sai come funziona) .. ora come ora senza proseguir le unghiate sul carter ;esse vengon alimentate da una finestra del pistone ..ammeso che il carter sia bello pieno di micela. le unghiate o luci coanda (di solito su gt poco spinti come quelli dei ciao) si apron prima i travasi principali e poi si apron le luci coanda .che continuan nel lavoro di scvuotamento del carter e lavaggio assieme ai travasi primari (lasciam stare quello che avviene nel gt) ora all apertura delle unghiate sotto il pisone si e creata una zona di ancor piu bassa pressione rispetto alle sacche dei travasi sul carter ( ''rubando un po di miscela ai travasi primari ma poca roba dato che la zona di bassa pressione è confinata piu sotto il pistone) nel caso nel carterino ci fosse un lamellare avrebbe fatto aprire in anticipo il lamellare. (altro discorso) -- se te le unghiate le prolunghi fino al carter (piu precisamente zona sotto la camicia quasi in camra di manovella) non hai piu una sola zona di bassa pressione ma bensi due piu limitate una a monte dell imbocco dei travasi del gt e una valle. e ovviamente la miscela essendo quella poca che puo esser dentro un carter pompa -predilige dirigersi verso la zona di bassa pressione-- un ottima cosa agli alti regimi quando i tempi per il lavaggio e riempimento-si riducono molto..ma ai bassi che ce tutto il tempo necessario per far travasare la miscela dal carter pompa al gt dai travasi principali (che effettuan un lavoro di lavaggio decisamente migliore delle unghiate -dato la raggiatura e l indirizzamento che hanno. all interno del gt crean un vortice abbastanza uniforme che effetua il lavaggio senza sporcarsi troppo coi gas gia combusti) . quindi aprire troppo le nghiate ai bassi puo esser piu dannoso. si capisce meglio??
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Lavorazione Carter per "Cross"

Messaggio da leggere da prede7 »

Mah...sarà... fatto stà che tiri fuori cose che non riguardano l'argomento e ti incasini di brutto...
Qualcun altro che mi dia un consiglio?
TeamPastaRossa
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Lavorazione Carter per "Cross"

Messaggio da leggere da prede7 »

Sto continuando a lavorare i carter..
Ma va bene così lo scivolo in fondo alle unghiate? Io ho tolto parte dello scalino vicino al foro di lubrficazione del cuscinetto e vicino alla sacca del carter...
Devo inoltre stuccare i travasi e rimodellarli ancora... mentre l'unghiate le devo rifinire per bene, è il primo carter che faccio e mi ritengo soddisfatto x adesso :D
Inoltre se avete qualche consiglio per la lavorazione per avere più spinta ai bassi, visto lo userò per le gare cross di ccc...Grazie mille! :D
Ecco le foto:
http://img340.imageshack.us/gal.php?g=dscf50090.jpg
TeamPastaRossa
ultradriver
Membro 50cc
Messaggi: 925
Iscritto il: sab mar 17, 2007 1:02 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: Lavorazione Carter Piaggio <<Work in Progress>>

Messaggio da leggere da ultradriver »

Immagine
cerca di fare degli scivoli cosi...poi t conviene anche riportare del materiale per raccordare anche il travaso...
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Lavorazione Carter Piaggio <<Work in Progress>>

Messaggio da leggere da prede7 »

Ri-aggiorno il topic...
Ho finito le varie raccordature dei travasi-unghiate nel carter, usando anche stucco epossidico della quicksteel per i travasi.
Nelle foto si vede anche l'albero originale, con segnato a pennarello il materiale da asportare (15-5).
Mi manca da allargare il condotto dell'alimentazione a 13 e di raccordare poi la finestrella, allungandola di 4mm in alto e basso.
La testa è stata un po' lucidata.
Cuscinetti C3 + paraolio e gabbietta spinotto nuovi.
Ultima modifica di prede7 il lun gen 28, 2013 7:46 pm, modificato 1 volta in totale.
TeamPastaRossa
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: Lavorazione Carter Piaggio <<Work in Progress>>

Messaggio da leggere da Zippo »

verifica che la finestrella sul pistone alimenti correttamente le unghiate, se non lo fa allungala convenientemente
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Lavorazione Carter Piaggio <<Work in Progress>>

Messaggio da leggere da prede7 »

Intendi in larghezza? Posso verificare senza montare albero e pistone così a occhio?
TeamPastaRossa
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Lavorazione Carter Piaggio <<Work in Progress>>

Messaggio da leggere da prede7 »

Ho completato il blocco... Allora, è ancora in fase di rodaggio, comunque mi ritengo soddisfatto...
Ai bassi è poca roba (forse dovuto all'apertura delle unghiate nel carter fino in fondo... D'altronde poi ho fatto l'abero anticipato di 10-5 per vedere di compensare, ma non se se funziona per il poco che ne so'...)
Di coppia comincia a farsi sentire e tirare... Si sente che arriva molta più roba con la finestrella a 13, travasi raccordati ecc... (prima c'era il gt montato e fine lì)
A giri alti non l'ho provato visto il rodaggio...

Devo mettere una marmitta buona ora, tipo leovince o giannelli mega... E poi settare tutta la trasmissione (trovando un multvar e sistemano frizione e tutto..)

Per ora giro con una country, non commento le prestazioni....
Ultima modifica di prede7 il lun gen 28, 2013 7:46 pm, modificato 1 volta in totale.
TeamPastaRossa
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da prede7 »

Motore: GT Polini 43mm
Carter originali con travaseria raccodata (unghiate scavate in profondità nel carter)
Scarico: LeoVince
Alimentazione: Dell'Orto 13/13 + filtro originale rivisto
Trasmissione: Originale con 4 rulli (temporanea)

Come prestazioni sono soddisfatto, alle aperture ai bassi fatica un po', non so se per la trasmissione-frizione o per via delle unghiate scavate...
Ottima coppia, allungo non ancora provato essendo in rodaggio...
Squish elevato, da sistemare in futuro a circa 1,1mm...
Ultima modifica di prede7 il lun gen 28, 2013 7:46 pm, modificato 1 volta in totale.
TeamPastaRossa
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da mimmaccio »

ciao ....

ottimo lavoro .....

se lasci il vario originale ....se non lo hai fatto ....lima la parte di bronzina che esce dalla puleggia mobile ..altrimenti ti impedisce un corretto affossamento della cinghia in partenza
con la conseguente apertura dei correttori ....e ( scusa il gioco di parole ) la consegunete partenza con un rapporto piu lungo ....prova a mettere delle molline nere malossi .....cosi guadagni un po di anticipo della coppia partendo con qualche giro piu alto .....

non vedo la bobina esterna ...quindi sei elettronico .....ed hai il volantino pesante .....se riesci a tornirlo ( aime si toglie poco ) di quei 150/170gr ...gia senti che il motore rinasce un poi hai bassi
(unito al lavoro sulla trasmissione ) ......senza intaccare troppo l'allungo ......di conseguenza ( avendo il volantino pesante ) puoi tranquillamente arrivare allo squish che hai pensato di fare .....
occhio a non esagerare ...sia perche sta arrivando il caldo ....sia perche la benzina di adesso non permette troppo ...(amenochè non vai di additivo .....) sia perche poi comprometteresti troppo
la fluidità del motore,,,,,vero che è per il cross ....ma un po di strada bisogna pur farla ....

comunque si ....un bel variatore malossi non guasterebbe ......ad occhio ( ma poi devi provare ) sei sui 60-65kg ( se ricordo bene la tua fisionomia ) ...con questo motore e questo scarico ....metti rulli da 6/6.2 gr e molla gialla malossi ....se non hai toccato lo scarico (intendo dentro al gt ) ....

se arrivi a 1.1 di squish metti un b8hs .....E METTI LA CUFFIA SOPRA AL CILINDRO ......MI RACCOMANDO ....

saluti
fabio

ps: f10stage si sara un po ingarbugliato ....ma ti ha spiegato esattamente cosa succede se si fanno i canali di alimentazione unghiata fino in camera .....rileggi bene che poi capisci .....
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da mimmaccio »

....dimenticavo .....

non so che hai fatto al filtro ...ma se non hai un malossi a spugna.....ritaglia le paratie di quello originale ...lascia un profilo per tenere la retina ..
che devi rimettere per intero .....sega con un taglio a L dove stanno i tre condotti originali ....aprendo del tutto il filtro ( vedi istruzioni pinasco su discoremoto maxiciao)
......e non esagerare col getto ..43 polini senza modifiche con anticipo 5/10 e finestrella allungata, vedrai che puoi spaziare dal 60 al 64 ...non di piu .....

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da prede7 »

Allora, come variatore mi sto procurando un malossi multivar.. perchè come è ora limita troppo il tutto.... Sisi sono su quel peso, grazie della dritta...
Mentre per le mollette, so che esistono diverse rigidezze che vengono classificate a colori... mi hanno consigliato le gialle che sono più morbide, le nere invece che caratteristiche hanno? sono ancora più morbide?
Poi vado di molla di contrasto gialla compresa col multivar...
Il volano credo di lasciarlo così, e lo squish lo portero' su quei valori, rinunciando a un po' di travaso a PMI... senno' guardo di abbassare la testa... devo ancora verificare all'interno del cilindro la situazione per arrivare a quello squish...
Per quanto riguarda gli additivi, come funziona? servono dei lubrificanti apposta da miscelare insieme ad essi? o è tutto completo solitamente... mi hanno consigliato il silkolene, pero' credo fosse da miscelare con lubrificante apposito, della malossi mi sembra... L'ho provato e sono rimasto stupito positivamente...!
Come candela ora ho una BR8HS... credo sii ok! La cuffia sopra al gt a cosa serve? Per il raffreddamento o protezione nel caso di caduta? credo di più la seconda..
Come filtro pensavo di prendere un malossi, ma volevo farmi qualcosa da me, tipo airbox o qualcosa altro, per riparare principalmente dalla polvere, non per performance, perche' farebbe poco e niente... Anche col malossi la polvere lì è sempre tanta.. poi con quelle prese d'aria... anche avendo olio da filtro e spugna buona mi convince poco...
Grazie dei consigli...! saluti!
TeamPastaRossa
ultradriver
Membro 50cc
Messaggi: 925
Iscritto il: sab mar 17, 2007 1:02 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da ultradriver »

bello,,anche se rivedrei qualcosa nell estetica :D
comunque ,be, ce da dire che con un vario che non sia l originale,i giri in piu in partenza li senti eccome...
se poi lavori lo scarico e fai attaccare alto la frizione,,,ti diverti...
ultradriver
Membro 50cc
Messaggi: 925
Iscritto il: sab mar 17, 2007 1:02 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da ultradriver »

la cuffietta è d obbligo...per il raffreddamento
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da alessandro »

prede7 ha scritto:Allora, come variatore mi sto procurando un malossi multivar.. perchè come è ora limita troppo il tutto.... Sisi sono su quel peso, grazie della dritta...
Mentre per le mollette, so che esistono diverse rigidezze che vengono classificate a colori... mi hanno consigliato le gialle che sono più morbide, le nere invece che caratteristiche hanno? sono ancora più morbide?
Poi vado di molla di contrasto gialla compresa col multivar...
Il volano credo di lasciarlo così, e lo squish lo portero' su quei valori, rinunciando a un po' di travaso a PMI... senno' guardo di abbassare la testa... devo ancora verificare all'interno del cilindro la situazione per arrivare a quello squish...
Per quanto riguarda gli additivi, come funziona? servono dei lubrificanti apposta da miscelare insieme ad essi? o è tutto completo solitamente... mi hanno consigliato il silkolene, pero' credo fosse da miscelare con lubrificante apposito, della malossi mi sembra... L'ho provato e sono rimasto stupito positivamente...!
Come candela ora ho una BR8HS... credo sii ok! La cuffia sopra al gt a cosa serve? Per il raffreddamento o protezione nel caso di caduta? credo di più la seconda..
Come filtro pensavo di prendere un malossi, ma volevo farmi qualcosa da me, tipo airbox o qualcosa altro, per riparare principalmente dalla polvere, non per performance, perche' farebbe poco e niente... Anche col malossi la polvere lì è sempre tanta.. poi con quelle prese d'aria... anche avendo olio da filtro e spugna buona mi convince poco...
Grazie dei consigli...! saluti!
Le mollette malossi vanno in questo ordine, dalle piu morbide alle piu dure, : Nere, Gialle, Bianche.
Per vedere la durezza te ne rendi conto anche dallo spessore del filamento :wink:


La cuffia sopra al cilindro, una protezione? Eh magari, se la plastica scraudolenta della Piaggio salvasse un cilindro da un colpo in caduta sarebbe bello.
La cuffia serve per il raffreddamento, sveglia!!! :)
La chiocciola principale convoglia l aria del volano al cilindro, l'aria senza cuffia esce dove vuole, invece con la cuffia l'aria prende il circolo, fa il giro del cilindro ed esce da sotto.

Salutoni :wink:
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da prede7 »

Perfetto, ho capito!
Per protezione intendevo mica tanto per salvare il cilindro, ma per salvare il polpaccio per non farsi un grigliata!!! :D
TeamPastaRossa
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da mimmaccio »

prede7 ha scritto:Allora, come variatore mi sto procurando un malossi multivar.. perchè come è ora limita troppo il tutto.... Sisi sono su quel peso, grazie della dritta...
Mentre per le mollette, so che esistono diverse rigidezze che vengono classificate a colori... mi hanno consigliato le gialle che sono più morbide, le nere invece che caratteristiche hanno? sono ancora più morbide?
Poi vado di molla di contrasto gialla compresa col multivar...
Il volano credo di lasciarlo così, e lo squish lo portero' su quei valori, rinunciando a un po' di travaso a PMI... senno' guardo di abbassare la testa... devo ancora verificare all'interno del cilindro la situazione per arrivare a quello squish...
Per quanto riguarda gli additivi, come funziona? servono dei lubrificanti apposta da miscelare insieme ad essi? o è tutto completo solitamente... mi hanno consigliato il silkolene, pero' credo fosse da miscelare con lubrificante apposito, della malossi mi sembra... L'ho provato e sono rimasto stupito positivamente...!
Come candela ora ho una BR8HS... credo sii ok! La cuffia sopra al gt a cosa serve? Per il raffreddamento o protezione nel caso di caduta? credo di più la seconda..
Come filtro pensavo di prendere un malossi, ma volevo farmi qualcosa da me, tipo airbox o qualcosa altro, per riparare principalmente dalla polvere, non per performance, perche' farebbe poco e niente... Anche col malossi la polvere lì è sempre tanta.. poi con quelle prese d'aria... anche avendo olio da filtro e spugna buona mi convince poco...
Grazie dei consigli...! saluti!

ciao ...

se riesci a togliere queli 150/170 grammi ...sarebbe molto ma molto meglio .....

se vuoi additivare compra quello della Puntiline ....c'è la spiegazione chiara quanta percentuale devi aggiungere rispetto agli ottani da guadagnare .....ed è di ottima qualità

non risicare sulla qualità dell'olio ....ottimo motul 710 o 800

candela metti B8HS ....la R sta per resistiva ....ma a te non serve non hai contagiri o altri strumenti elettronici ....e non so se sia una leggenda ma le resistive
anche secondo me, sono piu delicate

saluti
fabio
piu delicate .....
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da mimmaccio »

prede7 ha scritto:Allora, come variatore mi sto procurando un malossi multivar.. perchè come è ora limita troppo il tutto.... Sisi sono su quel peso, grazie della dritta...
Mentre per le mollette, so che esistono diverse rigidezze che vengono classificate a colori... mi hanno consigliato le gialle che sono più morbide, le nere invece che caratteristiche hanno? sono ancora più morbide?
Poi vado di molla di contrasto gialla compresa col multivar...
Il volano credo di lasciarlo così, e lo squish lo portero' su quei valori, rinunciando a un po' di travaso a PMI... senno' guardo di abbassare la testa... devo ancora verificare all'interno del cilindro la situazione per arrivare a quello squish...
Per quanto riguarda gli additivi, come funziona? servono dei lubrificanti apposta da miscelare insieme ad essi? o è tutto completo solitamente... mi hanno consigliato il silkolene, pero' credo fosse da miscelare con lubrificante apposito, della malossi mi sembra... L'ho provato e sono rimasto stupito positivamente...!
Come candela ora ho una BR8HS... credo sii ok! La cuffia sopra al gt a cosa serve? Per il raffreddamento o protezione nel caso di caduta? credo di più la seconda..
Come filtro pensavo di prendere un malossi, ma volevo farmi qualcosa da me, tipo airbox o qualcosa altro, per riparare principalmente dalla polvere, non per performance, perche' farebbe poco e niente... Anche col malossi la polvere lì è sempre tanta.. poi con quelle prese d'aria... anche avendo olio da filtro e spugna buona mi convince poco...
Grazie dei consigli...! saluti!

ciao ...

se riesci a togliere queli 150/170 grammi ...sarebbe molto ma molto meglio .....

se vuoi additivare compra quello della Puntoline ....c'è la spiegazione chiara di quanta percentuale devi aggiungere rispetto agli ottani da guadagnare .....ed è di ottima qualità

non risicare sulla qualità dell'olio ....ottimo motul 710 o 800...

candela metti B8HS ....la R sta per resistiva ....ma a te non serve non hai contagiri o altri strumenti elettronici ....e non so se sia una leggenda ma le resistive,
anche secondo me, sono piu delicate

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da prede7 »

Per il fatto del volano sto valutando... grazie tante!

Ma gli additivi servono per arrivare, tramite la quantità miscelata, ad un certo numero di ottani? Quindi dovrei anche sapere gli ottani della benzina che uso?
Li voglio riprovare perchè sono rimasto impressionato da una esperienza col Si di un mio amico...

Come olio uso il classico Motul710.. Vorrei provare anche l'800... O l'elf...

Inoltre ho modificato il filtro originale come consiglia Pinasco, con il taglio ad L asportando tutti e 3 i tubicini... in più ci ho messo della spugna redsponge della Malossi, lì nella cavità... E la retina originale bella pulita...
E' meglio aprire in questa maniera che bucare a caso di fronte all'aspirazione del filtro come fanno tutti, e come avevo fatto.. Ho notato un minimo di differenza...

Grazie a tutti, saluti!
TeamPastaRossa
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da mimmaccio »

prede7 ha scritto:Per il fatto del volano sto valutando... grazie tante!

Ma gli additivi servono per arrivare, tramite la quantità miscelata, ad un certo numero di ottani? Quindi dovrei anche sapere gli ottani della benzina che uso?
Li voglio riprovare perchè sono rimasto impressionato da una esperienza col Si di un mio amico...

Come olio uso il classico Motul710.. Vorrei provare anche l'800... O l'elf...

Inoltre ho modificato il filtro originale come consiglia Pinasco, con il taglio ad L asportando tutti e 3 i tubicini... in più ci ho messo della spugna redsponge della Malossi, lì nella cavità... E la retina originale bella pulita...
E' meglio aprire in questa maniera che bucare a caso di fronte all'aspirazione del filtro come fanno tutti, e come avevo fatto.. Ho notato un minimo di differenza...

Grazie a tutti, saluti!
ciao ...

considera che la benzina verde di adesso "dovrebbe" stare sui 95 ottani ....ma da prendere col beneficio .....del dubbio .....la shell v-power circa sui 100 ottani ( stesso dubbio ) .....
facilmente raggiungibili per mezzo di additivi messi in percentuale tale da aumentare il potere antidetonante a tuo piacimento....occhio sempre a non esagerare ...

io col 710 mai avuto rogne ....lo uso da anni ( prima si chiamava 600 ) sia sui vari moped ...sia sul cr250 ...sia su gt malossi

mmm...la spugna non so se fa piu del male che del bene ...in termini di aria fresca .....se è posizionata troppo vicino al carburatore ...rischia di "affogare" troppo gia
la poca scorta di aria "pronta" disponibile, viste le modeste dimensioni della scatola filtro originale ...

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
prede7
Membro triciclo
Messaggi: 180
Iscritto il: mer dic 03, 2008 6:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da prede7 »

Ciao, il Si è quasi pronto... ho riguardato molte cose, tra cui le forcelle, con paraoli nuovi e olio più denso. Il codino come si vede dalle foto è da terminare, e la marmitta da attaccare in un punto che ho visto ora dalle foto. Ganasce riguardate, con intagli e scartatina fine fine. Filtro della Malossi e rialzino nuovi. Getto 68 (un pelino grasso ma ok). Mancano solo le pedane originali per coprire un po' dalla polvere e i carterini di plastica su lato variatore (da verniciare con prese d'aria) e l'altro lato.
Motore ok, manca solo da regolare la frizione con molla e mollette (mollette più dure e molla gialla)
Prestazioni ok, i rulli da 4,7 in confezione del multivar sono troppo leggere, mettero' sui 6gr...
Ultima modifica di prede7 il lun gen 28, 2013 7:43 pm, modificato 2 volte in totale.
TeamPastaRossa
CikanettiPastaRossa
Membro triciclo
Messaggi: 155
Iscritto il: gio lug 22, 2010 6:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da CikanettiPastaRossa »

senti il grippatore ufficiale del team pasta rossa
TEAM PASTA ROSSA
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Piaggio Si 65cc CiaoCross

Messaggio da leggere da mimmaccio »

ciao ...

molto molto bene ,.,,,,mi piace ,,,ottimo lavoro ....

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 102 ospiti