tiraggio a stagno

In questa cartella le discussioni riguardano la carrozzeria e gli interventi estetici per Ape, compresi Neon e interventi per Tuning
Rispondi
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

salve,

ho usato la funsione cerca ma non ho trovato niente...

volevo sapere se qualcuno di voi ha mai usato il procedimento di tirare a stagno la carrozzeria ape o vespa per eliminare i difetti questo procedimento si usava tempo fa mi è stato detto...si usava prima che ci fosse lo stucco...

in pratica si squagliava dello stagno sulle bozze piccole o righe e poi con una lima o del genere si spianava tutto a paro insomma come una stuccatura ma solo a stagno qualcuno di voi sa approfondire di più ovvero come preparare il telaio ecc ecc...

sarei curioso di provare...prima di questo neanche immaginavo che lo stagno attaccase sul ferro ahahah che brutta cosa...

cordiali saluti IL_TECNICO
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
gubez93
Membro 100cc
Messaggi: 2716
Iscritto il: mar gen 29, 2008 6:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da gubez93 »

1 è stagno particolare..
2 la carrozzeria deve essere scaldata a cannello senò lo stagno appena lo posi si indurisce e si stacca soffiando..
3 penso che servano utensili particolari e non i comuni stagnatori,,,
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

gubez93 ha scritto:1 è stagno particolare..
2 la carrozzeria deve essere scaldata a cannello senò lo stagno appena lo posi si indurisce e si stacca soffiando..
3 penso che servano utensili particolari e non i comuni stagnatori,,,
ah ecco infatti ho chiesto di illuminarmi perche mi pareva strano che si usasse stagno normale...hihi

dove posso trovare l'occorrente?
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
gubez93
Membro 100cc
Messaggi: 2716
Iscritto il: mar gen 29, 2008 6:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da gubez93 »

IL_TECNICO ha scritto:
gubez93 ha scritto:1 è stagno particolare..
2 la carrozzeria deve essere scaldata a cannello senò lo stagno appena lo posi si indurisce e si stacca soffiando..
3 penso che servano utensili particolari e non i comuni stagnatori,,,
ah ecco infatti ho chiesto di illuminarmi perche mi pareva strano che si usasse stagno normale...hihi

dove posso trovare l'occorrente?
booooo.. è roba vecchissima.. prova a chiedere a qualche carrozziere di vecchio stampo... magari loro ti sannno dire...
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

ok

comunque chi ne sa qualcosa non esiti ad illuminarmi

grazie
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
F-117A
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:21 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da F-117A »

Perchè lo stagno ti aderisca bene alla lamiera il ferro deve essere pulitissimo,senza tracce di vernice o di grasso, la lamiera deve essere calda "il giusto", perchè se è troppo calda lo stagno ti cola via, se è troppo fredda non aderisce bene. Prima di stagnare devi passare sulla lamiera una soluzione di cloruro di zinco, che ottieni facendo sciogliere lo zinco in acido cloridrico. Lo stagnatore deve essere abbastanza grosso, non roba da elettronica, ma quelli a gas con la punta intercambiabile in rame. Devi usare barrette di lega di stagno e piombo, in genere 50%....
Come avrai capito non è così semplice, se è difficile con lo stucco, con lo stagno è 10 volte più difficile...
Io ho usato lo stagno poco tempo fa per riparare il serbatoio dell'ape, che si era forato in alcuni punti nelle nervature più basse, e quello è un lavoro abbastanza semplice e ha un' ottima tenuta, ma mettersi a spianare le bozze con lo stagno è un lavoro da certosini...
Comunque se lo fai bene ti tiene molto più di qualsiasi stucco.
Ciao
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

dove lo trovo l'acido cloridrico? questo acido con lo zinco serve per sgrassare o per creare la base?

le barette di stagno e piombo dove le trovo?

lo stagnatore ho quello che si mette sulla bombola del gas che ha un incudine alla fine per squagliare lo stagno lo usava mio nonno per saldare i tubi delle grondaie....
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
Rosso_fisso
Membro 100cc
Messaggi: 3565
Iscritto il: mar giu 24, 2008 1:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da Rosso_fisso »

Ti rimedio tutto io simò...non sò com'è ma a scuola trovo tutto...sembra un negozio :mrgreen:

EDIT: l'acido cloridrico è l'acido muriatico che è contenuto in basse percentuali anche nell'ammoniaca...
solo le mosche riescono ad arrampicarsi sugli specchi
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

Rosso_fisso ha scritto:Ti rimedio tutto io simò...non sò com'è ma a scuola trovo tutto...sembra un negozio :mrgreen:

EDIT: l'acido cloridrico è l'acido muriatico che è contenuto in basse percentuali anche nell'ammoniaca...

grandissimo...ma se li volessi comprare questi pezzi ovvero...acido muriatico barrette di zinco e barette di piombo e stagno...dove li trovo...?

grazie
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
Rosso_fisso
Membro 100cc
Messaggi: 3565
Iscritto il: mar giu 24, 2008 1:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da Rosso_fisso »

Acido muriatico= in farmacia però è concentrato a circa il 40%
barrette di piombo= prendile in prestito dal gommista...ihihi...no...scherzo...forse il piombo quello da muratura dovrebbe andare...

lo stagno va bene quello per la saldatura?
solo le mosche riescono ad arrampicarsi sugli specchi
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

Rosso_fisso ha scritto:Acido muriatico= in farmacia però è concentrato a circa il 40%
barrette di piombo= prendile in prestito dal gommista...ihihi...no...scherzo...forse il piombo quello da muratura dovrebbe andare...

lo stagno va bene quello per la saldatura?
allora di piombo prendo quei due manubri che ha fatto il mi babbo credo che sia sui 5kg

l'acido muriatico se riesci trovamelo te se no vado in farmacia o altri...più che altro le barette di zinco do le trovo?

grazie
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
F-117A
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:21 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da F-117A »

Non ti serve altro piombo, le barre che si chiamano "di stagno" in realtà sono già una lega di stagno e piombo, c'è punzonata la percentuale.
L'acido muriatico va bene quello che compri in drogheria, dentro devi scioglierci lo zinco, vedrai che farà una reazione con sviluppo di gas(idrogeno), la soluzione è buona quando non sviluppa più gas.
Attenzione, quello che ci sciogli deve essere zinco, non lamiera zincata. Una volta usavano delle fascette di zinco puro quelli dell'ENEL per legare i cavi nelle linee aeree, non so se si trovino ancora.
Questa soluzione ti serve per pulire la lamiera pennellandola un attimo prima di passare lo stagno, e per pulire la punta dello stagnatore immergendola velocemente calda nel barattolino dove prepari la soluzione.
Però spiegare tutto qui in due righe non è molto semplice, comunque se hai visto tuo nonno saldare i tubi delle grondaie, come faceva lui va sicuramente bene.
Attenzione che le sostanze che usi e i vapori che si sprigionano sono VELENOSI!!!
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

F-117A ha scritto:Non ti serve altro piombo, le barre che si chiamano "di stagno" in realtà sono già una lega di stagno e piombo, c'è punzonata la percentuale.
L'acido muriatico va bene quello che compri in drogheria, dentro devi scioglierci lo zinco, vedrai che farà una reazione con sviluppo di gas(idrogeno), la soluzione è buona quando non sviluppa più gas.
Attenzione, quello che ci sciogli deve essere zinco, non lamiera zincata. Una volta usavano delle fascette di zinco puro quelli dell'ENEL per legare i cavi nelle linee aeree, non so se si trovino ancora.
Questa soluzione ti serve per pulire la lamiera pennellandola un attimo prima di passare lo stagno, e per pulire la punta dello stagnatore immergendola velocemente calda nel barattolino dove prepari la soluzione.
Però spiegare tutto qui in due righe non è molto semplice, comunque se hai visto tuo nonno saldare i tubi delle grondaie, come faceva lui va sicuramente bene.
Attenzione che le sostanze che usi e i vapori che si sprigionano sono VELENOSI!!!
ok allora l'acido muriatico compro quello della drogheria...

per le barette di piombo e stagno qualcuno ha una foto di come sono fatte? cioè sono tipo le bacchette della saldatrice a tig?

mi dispiace non ho presenti le fascette dell'enel non le ho mai viste...

comunque devo solo sapere dove trovare le barrette di stagno e piombo e trovare codesto zinco...non so ditemi voi dove posso rimediarli cioè intendo a comprarli in negozio...anche perche io sono in un paesino e come diceva qualcuno di andare a vedere nei cantieri navali o che ma non ho vicino cantieri navali ne industrie grandi...se no da cosa posso prenderlo questo zinco magari aprendo qualche pila o batteria si trova niente?

purtroppo non ho mai visto mio nonno saldare i tubi...al limite comunque vi metterò una foto sul mio discoremoto per farvi vedere se il saldatore va bene...


grazie cordiali saluti a tutti
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
F-117A
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:21 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da F-117A »

Se il saldatore è quello con la bomboletta di gas e la punta di rame, quella che tu chiami a forma di incudine, va sicuramente bene.
Le barrette di stagno sono di solito a sezione rettangolare di circa mezzo centimetro di lato e lunghe a occhio 40 centimetri, lo stagno è molto tenero e si piega a mano molto facilmente, forse le trovi insieme allo stagnatore che ti ha lasciato il nonno...
Se hai una ferramenta vicino prova a chiedere lì, sia per lo stagno che per lo zinco; quest'ultimo dovresti trovarlo in forma di lamiera sottile, poi lo tagli a striscioline e lo metti in un barattolino di vetro con un dito di acido muriatico e lo lasci reagire. (senza coperchio, se no ti fa un tiro). Stai molto attento, sono tutte operazioni semplici, ma con un certo pericolo, come tutti i lavori, d'altronde, se non sei prudente...
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

F-117A ha scritto:Se il saldatore è quello con la bomboletta di gas e la punta di rame, quella che tu chiami a forma di incudine, va sicuramente bene.
Le barrette di stagno sono di solito a sezione rettangolare di circa mezzo centimetro di lato e lunghe a occhio 40 centimetri, lo stagno è molto tenero e si piega a mano molto facilmente, forse le trovi insieme allo stagnatore che ti ha lasciato il nonno...
Se hai una ferramenta vicino prova a chiedere lì, sia per lo stagno che per lo zinco; quest'ultimo dovresti trovarlo in forma di lamiera sottile, poi lo tagli a striscioline e lo metti in un barattolino di vetro con un dito di acido muriatico e lo lasci reagire. (senza coperchio, se no ti fa un tiro). Stai molto attento, sono tutte operazioni semplici, ma con un certo pericolo, come tutti i lavori, d'altronde, se non sei prudente...

allora oggi ho mobilitato mio padre che ora alle15:43 deve consegnare una lamiera a un fabro che consce che saldava le grondaie...quindi chiede a lui...

no purtroppo a mio non a quei tempi non aveva più niente ho trovato il saldatore perche stavo frugando li al magazino aveva persino un vulcanizatore ma non so che fine ha fatto credo lo abbia preso mio zio boooooooo....poi oggi ho trovato anche l'incudine del saldatore ora lo ho qui in camera e non si muove da qui non voglio perderlo....

comunuque l'acido muriatico posso prendere quello delle ferramenta giusto?
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

allora ho novità


ho rimediato l'occorrente...in pratica ho comprato 3 bacchette di stagno al 50% e mi sono venute 11€ più ho comprato la pasta per saldare,questa pasta si usa apposto di miscelare zinco e acido...è una pasta di zinco e cloruro...però non ho capito bene come funsiona...

sulla confezione c'è scritto scaldare leggermente le parti da saldare e fino qui ci sono poi aplicare su di esse un po di questa pasta e poi aplicare la saldatura...

cioè allora io devo colare lo stagno sopra questa pasta? che si scioglierà automaticamente?

grazie cordiali saluti
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
F-117A
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:21 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da F-117A »

La pasta si scioglierà già quando la stendi sulla lamiera calda, e farà il suo lavoro di pulizia per permettere allo stagno di attaccarsi.
Pulisci anche la punta del saldatore (l'incudine) immergendola un attimo nella pasta.
Poi tenendo il saldatore nella mano destra e la barretta di stagno nella sinistra inizi a farla sciogliere sulla lamiera che devi stagnare.
Regola la fiamma in modo che la punta in rame non sia troppo calda (in tal caso lo stagno non resta attaccato) nè ovviamente troppo fredda perchè allora non si scioglie. Se la temperatura è giusta devi vedere che sulla punta resta sempre un poco di stagno fuso di un bel colore argenteo. Per trovare la giusta temperatura devi fare un poca di pratica; dopo stagnato un pezzettino di lamiera prova con una punta o un cacciavite che il rivestimento di stagno sia ben aderente, se ti viene via sfogliandosi significa che la lamiera era sporca o troppo fredda.
Buon lavoro... e dicci il risultato.
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

F-117A ha scritto:La pasta si scioglierà già quando la stendi sulla lamiera calda, e farà il suo lavoro di pulizia per permettere allo stagno di attaccarsi.
Pulisci anche la punta del saldatore (l'incudine) immergendola un attimo nella pasta.
Poi tenendo il saldatore nella mano destra e la barretta di stagno nella sinistra inizi a farla sciogliere sulla lamiera che devi stagnare.
Regola la fiamma in modo che la punta in rame non sia troppo calda (in tal caso lo stagno non resta attaccato) nè ovviamente troppo fredda perchè allora non si scioglie. Se la temperatura è giusta devi vedere che sulla punta resta sempre un poco di stagno fuso di un bel colore argenteo. Per trovare la giusta temperatura devi fare un poca di pratica; dopo stagnato un pezzettino di lamiera prova con una punta o un cacciavite che il rivestimento di stagno sia ben aderente, se ti viene via sfogliandosi significa che la lamiera era sporca o troppo fredda.
Buon lavoro... e dicci il risultato.
ok grazie per il sostegno...appena prendo la bombola credo a settimana nuova faccio qualche prova...ma quanta forza devo aplicare con il cacciavite? media + o -?
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
F-117A
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:21 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da F-117A »

Se il lavoro è fatto bene lo stagno deve intaccarsi con il cacciavite senza staccarsi dalla lamiera, capito? non deve venire via staccandosi tutto intero, ma solo dove lo incidi.
Poi, una volta stagnato, per fare la superfice dritta usa una lima molto grossa, e poi via via più fine e carteggi.
I trucioli che limi via e le gocce di stagno, che ti cascheranno a terra formando palline, non buttarle, ma rifondile in una lamiera piegata a V o un profilo angolare per farti una nuova barretta.
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

F-117A ha scritto:Se il lavoro è fatto bene lo stagno deve intaccarsi con il cacciavite senza staccarsi dalla lamiera, capito? non deve venire via staccandosi tutto intero, ma solo dove lo incidi.
Poi, una volta stagnato, per fare la superfice dritta usa una lima molto grossa, e poi via via più fine e carteggi.
I trucioli che limi via e le gocce di stagno, che ti cascheranno a terra formando palline, non buttarle, ma rifondile in una lamiera piegata a V o un profilo angolare per farti una nuova barretta.
bene grazie 1000
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Avatar utente
F-117A
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:21 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da F-117A »

E allora? Hai provato a fare qualcosa? Se si metti magari qualche foto, siamo curiosi di conoscere il risultato.
Ciao.
IL_TECNICO
Membro 50cc
Messaggi: 962
Iscritto il: gio feb 19, 2009 3:16 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tiraggio a stagno

Messaggio da leggere da IL_TECNICO »

F-117A ha scritto:E allora? Hai provato a fare qualcosa? Se si metti magari qualche foto, siamo curiosi di conoscere il risultato.
Ciao.
spiacente ancora no...grazie per l'interessamento...credo che questa settimana provo a far qualcosa faccio anche un video...

cordiali saluti
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTA',CHE DIVENTA MITO,CHE DIVENTA LEGGENDA

BRT
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti