ABSOLUTE BEGINNER

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
tequilarufus
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: lun mag 14, 2007 4:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

ABSOLUTE BEGINNER

Messaggio da leggere da tequilarufus »

Ciao a tutti,
come già altri prima di me: HO RIESUMATO IL MIO CIAO.
Dai 15 ai 22 anni è stato un compagno sempre fedele, non mi ha mai abbandonato. Dopo 7 anni di fermo, lo tiro fuori dalla cantina, gli pulisco il carburatore, lo accendo e VA! VA come una scheggia!
Ovvio che ha dei problemini. Io non sono mai stato uno smanettone, non ho mai messo mani al motore e non lo ho mai truccato. ORa però non voglio portarlo da un meccanico ma vorrei imparare a prendermi cura del mio mitico CIAO VERDE.
Quindi vi chiedo di aiutarmi e abbiate pazienza se le mie domande sono ASSOLUTAMENTE DA PRINCIPIANTE.

MARMITTA: dal sito imparo come pulirla ma, non ricordate una marmitta originale piaggio già svuotata che rendeva di più?

SPAZZOLE: credo che siano della frizione, come capisco se sono da sostituire e come le sostituisco.

FISCHIO STRANO: quando accellero il ciao fa un fischio strano come di slittamento, se pedalo prende su e il fischio finisce. che problema è?

FUORI GIRI: quando sono in discesa il motore si impalla come se non riuscisse a darmi più velocità, si inchioda e va più lento di quanto potrebbe andare lanciato in discesa. é normale?

FRENI: come si regolano i freni a tamburo. Dopo anni non hanno più la stessa presa e la stessa forza frenante di un tempo.

ecco le mie prime richieste di aiuto. Spero possiate aiutarmi.

Ciao
Avatar utente
Giulio*89
Membro 50cc
Messaggi: 948
Iscritto il: lun nov 13, 2006 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Giulio*89 »

il fischio è la cinghia che slitta: tirare avanti il blocco, se slitta ancora cambiare cinghia
i freni, x regolarli sviti la vite tra la guaina del filo del freno e la leva del freno x tirare di + il filo e riuscire a frenare di +, non svitarla troppo potrebbe frenare senza che tocchi la leva.
MARMITTA: dal sito imparo come pulirla ma, non ricordate una marmitta originale piaggio già svuotata che rendeva di più?
penso parli della sito plus, molto simile alla piaggio solo con tubo e silenziatore più grossi, rende poco di + della piaggio ed è l'unica omologata(c'è una recensione nella sez. officina)

"spazzole" della frizione: si distingue il ferodo(la parte grigia che va a toccare sulla campana della frizione) da dove è attaccato,se è troppo basso come spessore va cambiato(spessore<1 mm), nella sezione officina c'è una recensione di Paga su come cambiarle
Ciao non sempre è un saluto...

Da DUERUOTE :
"PIAGGIO CIAO, un' icona tra gli <automatici>: leggero, maneggevole ed economico.
Non è potente, frena poco e per accenderlo bisogna pedalare.
"
Avatar utente
CRT
Membro 50cc
Messaggi: 661
Iscritto il: mer apr 25, 2007 2:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da CRT »

Giulio*89 ha scritto:il fischio è la cinghia che slitta: tirare avanti il blocco, se slitta ancora cambiare cinghia
i freni, x regolarli sviti la vite tra la guaina del filo del freno e la leva del freno x tirare di + il filo e riuscire a frenare di +, non svitarla troppo potrebbe frenare senza che tocchi la leva.
MARMITTA: dal sito imparo come pulirla ma, non ricordate una marmitta originale piaggio già svuotata che rendeva di più?
penso parli della sito plus, molto simile alla piaggio solo con tubo e silenziatore più grossi, rende poco di + della piaggio ed è l'unica omologata(c'è una recensione nella sez. officina)

"spazzole" della frizione: si distingue il ferodo(la parte grigia che va a toccare sulla campana della frizione) da dove è attaccato,se è troppo basso come spessore va cambiato(spessore<1 mm), nella sezione officina c'è una recensione di Paga su come cambiarle
NO NON è LA CINGHIA, solitamente il fischio viene dalla frizione. Tirala giù, sfila lo spinotto centrale, olia e ingrassa abbondantemente tutto, poi rimontando la frizione sul cono dell'albero da dove prima l'hai smontata, ingrassa bene anche il cono.
Vedi che non fischia più

ciao
Avatar utente
Giulio*89
Membro 50cc
Messaggi: 948
Iscritto il: lun nov 13, 2006 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Giulio*89 »

be se accellerando fischia potrebbe benissimo essere la cinghia.. il rumore è quello...
Ciao non sempre è un saluto...

Da DUERUOTE :
"PIAGGIO CIAO, un' icona tra gli <automatici>: leggero, maneggevole ed economico.
Non è potente, frena poco e per accenderlo bisogna pedalare.
"
Avatar utente
CRT
Membro 50cc
Messaggi: 661
Iscritto il: mer apr 25, 2007 2:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da CRT »

fidati che è quello che ti ho detto, la cinghia non l'ho mai sentita fischiare su nessun ciao che mi è passato tra le mani
anne
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: sab nov 04, 2006 7:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da anne »

crt ha detto bene di ingrassare ma per dio non ingrassare le "spazzole" senno non attacca piu un c****
Avatar utente
pimpmyciao
Membro 50cc
Messaggi: 837
Iscritto il: ven gen 12, 2007 8:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da pimpmyciao »

NO NON è LA CINGHIA, solitamente il fischio viene dalla frizione. Tirala giù, sfila lo spinotto centrale, olia e ingrassa abbondantemente tutto, poi rimontando la frizione sul cono dell'albero da dove prima l'hai smontata, ingrassa bene anche il cono.
Vedi che non fischia più
ma bravo [-o< dopo si che attacca sulla campana dopo una bella ingrassata
Without My Wheels I Feel So Small
Immagine
Immagine
Avatar utente
hellas91
Membro 100cc
Messaggi: 3245
Iscritto il: mar apr 17, 2007 10:57 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da hellas91 »

Mi sembra più che ovvio che la campana non va ingrassata internamente.. penso non servano 2 post così per spiegarlo,ci sarebbe arrivato da solo :s
Immagine
12 volt
Membro 80cc
Messaggi: 1890
Iscritto il: ven lug 29, 2005 1:56 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da 12 volt »

il fischiolino è dovuto alla frizone... se è come un sibilo...

per la discesa, è normale... essendo tutto riginale poi...

per il resto... i freni andrebbero smontati, carteggiati un filo...

ma prova ad usarlo per un po' magari rinvengono...
SE IL PROBLEMA PERSISTE... CONSULTARE CIAOCROSSCLUB


Pane, amore e MALVASIA...
Avatar utente
tequilarufus
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: lun mag 14, 2007 4:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

grazie

Messaggio da leggere da tequilarufus »

grazie ragazzi. I vostri consigli saranno utilissimi, mi sono scaricato anche come smontare la frizione e controllare le spazzole. Risolti questi piccoli problemi passerò al monoblocco e lì ,saranno altre domande.

Ma la Sito Plus si trova ancora in commercio. Su EBay c'è solo uno che la vende. Non ho ancora chiesto ai negozi, voi ne sapete qualcosa?
Avatar utente
hellas91
Membro 100cc
Messaggi: 3245
Iscritto il: mar apr 17, 2007 10:57 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da hellas91 »

Ne trovi usate a 10€ o poco più ;)

Se vuoi qualcosa di più serio e prestante guarda altrove.. ;)
Immagine
Avatar utente
CRT
Membro 50cc
Messaggi: 661
Iscritto il: mer apr 25, 2007 2:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da CRT »

pimpmyciao ha scritto:
NO NON è LA CINGHIA, solitamente il fischio viene dalla frizione. Tirala giù, sfila lo spinotto centrale, olia e ingrassa abbondantemente tutto, poi rimontando la frizione sul cono dell'albero da dove prima l'hai smontata, ingrassa bene anche il cono.
Vedi che non fischia più
ma bravo [-o< dopo si che attacca sulla campana dopo una bella ingrassata
si vede che non leggete bene....secondo te ho scritto di ingrassare le ganasce della frizione?!?
Avatar utente
pimpmyciao
Membro 50cc
Messaggi: 837
Iscritto il: ven gen 12, 2007 8:21 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da pimpmyciao »

si scusa non ho letto bene :oops:
Without My Wheels I Feel So Small
Immagine
Immagine
Avatar utente
simo88
Membro 50cc
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mar 24, 2006 8:08 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: ABSOLUTE BEGINNER

Messaggio da leggere da simo88 »

CIAO TI POSSO ASSICURARE CHE TUTTO QUELLO CHE SENTI INTENDO DI RUMORI SONO TUTTI NORMALI E LA FRIZIONE CHE FISCHIA E non LA CINGHIA E ANCHE QUANDO SEI IN DISCESA E NORMALE CHE IL MOTORINO SEMBRI SI BLOCCHI E PROPRIO COSI IL TUO TIPO DI MOTORE ANCHE IL MIO LO FACEVA DA ORIGINALE
MENTRE TI CONSIGLIO DI CAMBIARE LE MASSETTE DELLA FRIZIONE SE SONO CONSUMATE
IL TEMPO PASSA MA I RICORDI RESTANO...
E RESTERANNO PER SEMPRE...
CHE DIRE.. GRAZIE PX
Avatar utente
tequilarufus
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: lun mag 14, 2007 4:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

SMOTARE LA FRIZIONE

Messaggio da leggere da tequilarufus »

Ragazzi, volevo smontare la frizione del ciao (avevo pochi min a disposizione) ma quando ho fatto per girare il bullone si è messa a girare anche la ventola del gruppo. ho provato a fermarla con un cacciavite ma temendo di rompere una lamella ho lasciato perdere.

voi come fate?
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Messaggio da leggere da teus »

mettendo il cacciavite, bloccando cosi le lamelle..
Io ho sempre fatto cosi e non mi si è mai rotto niente..
pero non credo che esistano molti altri modi per toglierla..
ma magari mi sbaglio..
si ma comunque vai tranquillo, non si rompono, a meno che li pigli a martellate.... :shock:
Avatar utente
Campe93
Membro 65cc
Messaggi: 1401
Iscritto il: mer mag 16, 2007 7:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Campe93 »

per i freni se hai i cerchi in lega smonta tutti e due i blocchi delle ruote e pulisci i ferodi dei freni (le ganasce) e vai a carteggiare anche dove vanno a fare presa le ganasce.. magari si è accumulato dello spazio o dei residui di ferodo che compromettono la frenata ;)

invece se hai i cerchi con i raggi fai la stessa cosa solo con il cerchio dietro perchè se togli il blocco della ruota davanti escono le sfere e sono cazzi..

poi se vuoi fai dei solchi (lievi) con un semplice seghetto sui ferodi cosi migliori anche di qualche cosa la presa che fanno
Avatar utente
hellas91
Membro 100cc
Messaggi: 3245
Iscritto il: mar apr 17, 2007 10:57 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Messaggio da leggere da hellas91 »

Io oggi ho smontato il mozzo ad un cerchio a raggi anteriore.. alcune sfere sono uscite,è bastato rimetterle dentro e ingrassarle un po e non ho avuto problemi.
Immagine
Avatar utente
Campe93
Membro 65cc
Messaggi: 1401
Iscritto il: mer mag 16, 2007 7:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Campe93 »

strano...a me è capitata la stessa cosa ed è stato difficile rimetterle dentro...
:|
Avatar utente
alk
Membro 65cc
Messaggi: 1289
Iscritto il: gio set 14, 2006 1:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da alk »

teus ha scritto:mettendo il cacciavite, bloccando cosi le lamelle..
Io ho sempre fatto cosi e non mi si è mai rotto niente..
pero non credo che esistano molti altri modi per toglierla..
ma magari mi sbaglio..
si ma comunque vai tranquillo, non si rompono, a meno che li pigli a martellate.... :shock:

si che ce un altro modo con la pistola ad aria!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Campe93
Membro 65cc
Messaggi: 1401
Iscritto il: mer mag 16, 2007 7:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Campe93 »

giusto...però secondo me la pistola(a meno che non sei sempre dietro motorini sono soldi saprecati) perchè infine in un modo o un altro te la cavi...
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Messaggio da leggere da teus »

alk ha scritto:
teus ha scritto:mettendo il cacciavite, bloccando cosi le lamelle..
Io ho sempre fatto cosi e non mi si è mai rotto niente..
pero non credo che esistano molti altri modi per toglierla..
ma magari mi sbaglio..
si ma comunque vai tranquillo, non si rompono, a meno che li pigli a martellate.... :shock:

si che ce un altro modo con la pistola ad aria!!!!!!!!!!!!
si, se lavori in officina o comunque hai i soldi per comprarti questi 'optional', ce l'hai sottomano.. Pero penso che almeno il 90% degli utenti lo facciano come ho detto io...

comunque hai ragione.. non c'avevo pensato, sorry :P
Avatar utente
Campe93
Membro 65cc
Messaggi: 1401
Iscritto il: mer mag 16, 2007 7:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Campe93 »

per esempio io
\:D/
Avatar utente
tequilarufus
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: lun mag 14, 2007 4:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

12 pari VS 13 pari

Messaggio da leggere da tequilarufus »

Se non ho capito male: il carburatore originale del ciao è un 12/12 quindi entra nel blocco motore con un 12. Come è possibile che il 13 che è più grande ci stia? sarà una cosa come un 13/12, giusto?
Avatar utente
tequilarufus
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: lun mag 14, 2007 4:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

VANDALO

Messaggio da leggere da tequilarufus »

uno Str***o mi ha staccato la pipetta della candela, tagliata con un coltellino......ora mi tocca ricomprarla....e rimontarla...
Avatar utente
tequilarufus
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: lun mag 14, 2007 4:05 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da tequilarufus »

per via del carburatore ho risolto leggendo un'altro post.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 52 ospiti