Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Cartella in cui parlare di tutto quello che non riguarda sezioni specifiche. Qui è veramente tutto libero, entro i limiti!
Avatar utente
luca96
Membro 100cc
Messaggi: 3027
Iscritto il: dom giu 21, 2009 5:06 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da luca96 »

ha lo stesso problema lo scooter del mio amico e sinceramente non siamo ancora riusciti a risolverlo...
è come se partisse in seconda. col gas aperto da fermo fa' fatica ad entrare in coppia , poi come entra in coppia si sblocca.
sullo scooter abbiamo risolto in parte mettendo una molla di contrasto più dura, ma comunque il problema è sempre li...
fateci caso, sentitelo bene
CRengines
Quattrini official:
https://youtu.be/-jlvF6ArXvY
nicol back
Membro 100cc
Messaggi: 2900
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da nicol back »

il "problema" che indichi tu è voluto nel senso che il proprietario ha voluto lasciare le mollette frizione originali per non avere problemi in partenza e poter utilizzare la cinghia per più di una partenza...cosi facendo il motore attacca subito ed ovviamente è sottocoppia, con meno coppia il motorino può partire senza particolari problemi per avere la potenza massima già con il mezzo in movimento...volendo potrebbe montare le molle più dure e far attaccare la frizione a 7/8000 giri ma brucierebbe subito la cinghia...
Quando la persona é niente l'offesa é ZERO (anna tatangelo x factor)
trevi95
Membro 50cc
Messaggi: 258
Iscritto il: mer apr 13, 2011 2:41 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da trevi95 »

brucerebbe la cinghia e si capoterebbe..:) ahahaha comunque bel motorello.. è da rivedere come tutti i prototipi naturalmente.. ma come inizio già si sente la sua cattiveria..
Avatar utente
superala
Membro 65cc
Messaggi: 1136
Iscritto il: gio lug 14, 2011 1:37 am
Ha ringraziato: 11 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da superala »

Secondo me non ha nessun problema di trasmissione, si vede che va anche troppo bene.. è successo solo una volta e secondo me è perché ha decelerato appena nulla di più
Monferraglio dal 24/11/13

-> il mondo è bello perché è multivar <-

poche 24 ore per una giornata!

ANTI PROMA CIRCUIT
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da Christian »

superala ha scritto:Secondo me non ha nessun problema di trasmissione, si vede che va anche troppo bene.. è successo solo una volta e secondo me è perché ha decelerato appena nulla di più
non sono d'accordo..si sente che ai bassi il motore non gira bene..a me sembra quasi un problema nella messa in fase dell'accensione oppure solo di carburazione..comunque nulla da togliere, quando prende é una belva ;)
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da prontolino »

ricordati che è un motore a disco con un carburatore parecchio grosso di diametro.... è normale che sotto sia un po vuoto.

Spettacolare mezzo. Fa impressione sentire urlare così un Ciao
trevi95
Membro 50cc
Messaggi: 258
Iscritto il: mer apr 13, 2011 2:41 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da trevi95 »

prontolino ha scritto:ricordati che è un motore a disco con un carburatore parecchio grosso di diametro.... è normale che sotto sia un po vuoto.

Spettacolare mezzo. Fa impressione sentire urlare così un Ciao
concordo in pieno.. infatti i kart a disco.. per un arco di poco tempo ai bassi sono come vuoti. ma agli alti girano molto meglio di quelli lamellari..:)
Avatar utente
gubez93
Membro 100cc
Messaggi: 2716
Iscritto il: mar gen 29, 2008 6:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da gubez93 »

trevi95 ha scritto:
prontolino ha scritto:ricordati che è un motore a disco con un carburatore parecchio grosso di diametro.... è normale che sotto sia un po vuoto.

Spettacolare mezzo. Fa impressione sentire urlare così un Ciao
concordo in pieno.. infatti i kart a disco.. per un arco di poco tempo ai bassi sono come vuoti. ma agli alti girano molto meglio di quelli lamellari..:)
Una volta forse, il disco è una tecnologia che è stata bloccata nello sviluppo ancora 15 anni fa. I kart a disco riescono a sviluppare una cavalleria pari a 48 cv di massima.
Lo sviluppo tecnologico dei flussaggi lamellari hanno portato i 125 a 52cv, ben 4 cavalli di differenza.
Ahimè la tecnologia a disco è anche più costosa di una lamellare, quindi il disco tutt'ora rimane un qualcosa da veri appassionati anni 80, in quanto l'immissione lamellare lo ha decisamente sorpassato.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da prontolino »

gubez93 ha scritto:
trevi95 ha scritto:
prontolino ha scritto:ricordati che è un motore a disco con un carburatore parecchio grosso di diametro.... è normale che sotto sia un po vuoto.

Spettacolare mezzo. Fa impressione sentire urlare così un Ciao
concordo in pieno.. infatti i kart a disco.. per un arco di poco tempo ai bassi sono come vuoti. ma agli alti girano molto meglio di quelli lamellari..:)
Una volta forse, il disco è una tecnologia che è stata bloccata nello sviluppo ancora 15 anni fa. I kart a disco riescono a sviluppare una cavalleria pari a 48 cv di massima.
Lo sviluppo tecnologico dei flussaggi lamellari hanno portato i 125 a 52cv, ben 4 cavalli di differenza.
Ahimè la tecnologia a disco è anche più costosa di una lamellare, quindi il disco tutt'ora rimane un qualcosa da veri appassionati anni 80, in quanto l'immissione lamellare lo ha decisamente sorpassato.
Scusa caro mio.... ma ti sbagli e non di poco!!!
L'Aprilia ha continuato a sviluppare i suoi motori sia classe 125 che 250 fino all'ultimo giorno che hanno corso mentre i giapponesi è ormai da tempo che si sono fermati.
L'aprilia ha sempre preferito il disco rotante e le altre case le lamelle.
Diciamo che l'aspirazione reolata da un disco è stato quasi sempre messo lateralmente per facilità di realizzazione, visto che così poteva essere calettato sull'albero. Di contro ha il problema che il flusso è disomogeneo all'interno del carter pompa in quanto il travaso affianco all'aspirazione è più vicino e alimentato rispetto all'altro travaso e che (tra l'altro) si trova in mezzo la biella che nel suo movimento crea una sorta di barriera da superare.
Le "vecchie" Aprilia RSA avevano il disco lateralmente, le ultime RSW, avevano il disco posto posteriormente e infatti lo scarico non era più sotto sella ma lateralmente.

Sul kart, che era rimasto l'unico regno dell'ammissione a disco, avevno già fatto esperimenti per comandare un disco frontale o dietro il cilindro.
L'Italsisistem aveva buttato fuori un motore a disco frontale comandato dalle cinghiette che volava (lo realizzo anche il mio ex preparatore di kart quando modifico un suo motore a lamelle inserendo una cartella per il disco con trascinamento a cinghietta)


Immagine

I 125 invece spesso avevano degli alberelli e relative coppie coniche per il trascinamento

Immagine
(di questo motore ho tutto un articolo scannerizzato.... molto bello!!!)

Da ultimo, vorrei sottolineare che la scelta del disco, viene data proprio dal fatto che ha una potenza specifica maggiore rispetto alle lamelle proprio perchè il condotto non ha strozzature una volta aperto, infatti le Aprilia hanno una potenza superiore alle altre moto.

Le lamelle dal canto loro permettono una fasatura variabile a seconda delle pressioni/depressioni interne e questo permette di dare più coppia al motore ai regimi inferiori, cosa in parte risolta da parte dei tecnici aprilia con accensioni e mappature particolari
Avatar utente
Christian
Membro 50cc
Messaggi: 625
Iscritto il: gio gen 26, 2012 6:00 pm
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da Christian »

che bella recensione ;) l'ultima foto la riconosco, è del libro "motori a due tempi di alte prestazioni" e forse anche la prima se non ricordo male :) comunque a me ispirano di più i discorotante :)
Avatar utente
gubez93
Membro 100cc
Messaggi: 2716
Iscritto il: mar gen 29, 2008 6:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da gubez93 »

prontolino ha scritto:
Scusa caro mio.... ma ti sbagli e non di poco!!!
L'Aprilia ha continuato a sviluppare i suoi motori sia classe 125 che 250 fino all'ultimo giorno che hanno corso mentre i giapponesi è ormai da tempo che si sono fermati.
L'aprilia ha sempre preferito il disco rotante e le altre case le lamelle.
Diciamo che l'aspirazione reolata da un disco è stato quasi sempre messo lateralmente per facilità di realizzazione, visto che così poteva essere calettato sull'albero. Di contro ha il problema che il flusso è disomogeneo all'interno del carter pompa in quanto il travaso affianco all'aspirazione è più vicino e alimentato rispetto all'altro travaso e che (tra l'altro) si trova in mezzo la biella che nel suo movimento crea una sorta di barriera da superare.
Le "vecchie" Aprilia RSA avevano il disco lateralmente, le ultime RSW, avevano il disco posto posteriormente e infatti lo scarico non era più sotto sella ma lateralmente.

Sul kart, che era rimasto l'unico regno dell'ammissione a disco, avevno già fatto esperimenti per comandare un disco frontale o dietro il cilindro.
L'Italsisistem aveva buttato fuori un motore a disco frontale comandato dalle cinghiette che volava (lo realizzo anche il mio ex preparatore di kart quando modifico un suo motore a lamelle inserendo una cartella per il disco con trascinamento a cinghietta)


Immagine

I 125 invece spesso avevano degli alberelli e relative coppie coniche per il trascinamento

Immagine
(di questo motore ho tutto un articolo scannerizzato.... molto bello!!!)

Da ultimo, vorrei sottolineare che la scelta del disco, viene data proprio dal fatto che ha una potenza specifica maggiore rispetto alle lamelle proprio perchè il condotto non ha strozzature una volta aperto, infatti le Aprilia hanno una potenza superiore alle altre moto.

Le lamelle dal canto loro permettono una fasatura variabile a seconda delle pressioni/depressioni interne e questo permette di dare più coppia al motore ai regimi inferiori, cosa in parte risolta da parte dei tecnici aprilia con accensioni e mappature particolari
Penso che tu non mi abbia capito molto, io non dico che non hanno potenza, io dico che nella categoria kartistica, i motori provati a banco alimentati dal disco hanno raggiunto massimo i 48cv, parlo degli ultimi, come i pavesi o tm kd. Invece i suoi rivali a pacco lamellare hanno raggiunto i 52 cv, infatti ora nessuna casa punta più al disco rotante, penso che ci sia un motivo no? Se avesse più potenza il disco di certo non lo avrebbero abbandonato. Le lamelle hanno sviluppi tecnologici continui vedi boyesen o vforce. Quindi sono riusciti a tirare fuori più cv. tutto qua. Altro punto a sfavore è la messa a punto del disco, ti ritrovi carburato a casa, e furi di 10 punti in pista, diventi matto.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da prontolino »

48 cv o 52... i kart non sanno neanche dove stiano di casa
I GP arrivano sopra i 50 ma solo gli ufficiali, i motori tipo Honda di scatola e senza parti ufficiali HRC arrivano si e no a 42 .... e possono vantare carburatori fogna da 40 e oltre (provati fino a 43 :shock: :shock: ), accensioni dove tutto è mappabile e modificabile, valvole sullo scarico ecc ecc......
I Kart hanno anticipo fisso, nessuna valvola sullo scarico e carburatori dell'età della pietra da 30.0

Comunque sia, in GP, esempi di motori a valvola sono continuati.... e non solo l'Aprilia li ha portati avanti.
C'era la Maxtra, la Rumi.... ecc ecc

I motori a disco sui kart, non sono continuati per altri motivi.... non per la semplice potenza ma per l'erogazione..... se esci più forte da una curva, anche se hai meno velocità massima (potenza) però ti porti dietro il vantaggio iniziale dell'scita di curva (Yamaha insegna..).

Ho comprato proprio l'altra settimana un TM KV 92 per un progetto replica 125 gp e tra l'altro ho sempre adorato quei motori da quando correvo con i kart 100.... quindi sia il mondo dei kart, che quello dell'ammissione a disco, lo conosco bene
Avatar utente
gubez93
Membro 100cc
Messaggi: 2716
Iscritto il: mar gen 29, 2008 6:15 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da gubez93 »

prontolino ha scritto:48 cv o 52... i kart non sanno neanche dove stiano di casa
I GP arrivano sopra i 50 ma solo gli ufficiali, i motori tipo Honda di scatola e senza parti ufficiali HRC arrivano si e no a 42 .... e possono vantare carburatori fogna da 40 e oltre (provati fino a 43 :shock: :shock: ), accensioni dove tutto è mappabile e modificabile, valvole sullo scarico ecc ecc......
I Kart hanno anticipo fisso, nessuna valvola sullo scarico e carburatori dell'età della pietra da 30.0

Comunque sia, in GP, esempi di motori a valvola sono continuati.... e non solo l'Aprilia li ha portati avanti.
C'era la Maxtra, la Rumi.... ecc ecc

I motori a disco sui kart, non sono continuati per altri motivi.... non per la semplice potenza ma per l'erogazione..... se esci più forte da una curva, anche se hai meno velocità massima (potenza) però ti porti dietro il vantaggio iniziale dell'scita di curva (Yamaha insegna..).

Ho comprato proprio l'altra settimana un TM KV 92 per un progetto replica 125 gp e tra l'altro ho sempre adorato quei motori da quando correvo con i kart 100.... quindi sia il mondo dei kart, che quello dell'ammissione a disco, lo conosco bene


Vabbè,non capisco molto quello che scrivi perchè mescoli molti motori quando stavamo parlando di kart, io queste fonti le ho ricavate da un preparatore vincente del friuli che lavora solamente nell'ambito kartistico a livelli europei.
Parlando nuovamente di motori, le valvole di scarico non hanno nessun beneficio nel kart in quanto corrono in coppia massima a 12000 giri ed eseguono le cambiate fino in fuorigiri a 15000 e passa, andare sottocoppia col kart significa perdere, quindi una valvola creerebbe solamente turbolenze nocive a quelle velocità di flussi. Per le accensioni ce le hanno assolutamente ad anticipo variabile vedi pvl. I carburatori di kart non li vedo per nulla antiquati anzi. I nostri lo sono, stessi stampi da 10 anni a questa parte a momenti, gli ultimi che si salvano sono i super tecnologici fcr o sempre derivati keihin.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da prontolino »

Vabbè.... ok..... non aggiungo altro, visto che sembri essere molto più a conoscenza dei kart di me che ci sono in mezzo da quando avevo 20 anni (23 anni fà) e ci corro da quanto tu penso eri in fasce (visto l'anno in cui sei nato).
Comunque sia, concludo dicendo che il discorso verteva sulle motorizzazioni a disco a livello agonistico e quindi della loro utilizzazione, preparazione, livello di competitività, prestazioni...
ecc ecc

Comunque sia, penso che alla fin fine siamo OT e quindi per non rovinare ulteriormente il topics me la finisco quà.
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da ivano »

prontolino ha scritto:Vabbè.... ok..... non aggiungo altro, visto che sembri essere molto più a conoscenza dei kart di me che ci sono in mezzo da quando avevo 20 anni (23 anni fà) e ci corro da quanto tu penso eri in fasce (visto l'anno in cui sei nato).
Comunque sia, concludo dicendo che il discorso verteva sulle motorizzazioni a disco a livello agonistico e quindi della loro utilizzazione, preparazione, livello di competitività, prestazioni...
ecc ecc

Comunque sia, penso che alla fin fine siamo OT e quindi per non rovinare ulteriormente il topics me la finisco quà.


basterebbe smettere per un'attimo di parlare sempre per sentito dire, e partire sempre dal presupposto di avere in comune col papa, il dono dell'infallibilità... ultimamente in questo forum, non si sdiscute di meccanica, non si confrontano le idee... ma si vomitano sul prossimo secchiate di certezze assolute, di esperienze che poi si rivelano col proseguire dei discorsi sempre "de relato", (ovviamente senza possibilità di contraddittorio...) "un preparatore molto vincente", uno che produce pezzi per la moto gp... dalle mie parti si dice "parla come mangi", il nostro è un forum di appassionati, non un covo di nerd e ingegneri con esperienza sul campo... e personalmente preferisco gente come alavena che si mette lì e prova a fare qualcosa, (anche se trita i coglioni, ha inflazionato yotube con i suoi video) ai soliti pseudoingeneri dietro il monitor, bravi a copia\incollare discorsoni, e quando qualcuno si permette di mettere in dubbio quello che loro presentano come verità assoluta si inalberano e iniziano a caricare articoli presi su wikipedia e parlare in tecnichese infilandoci riferimenti a mirabolanti e supervincenti preparatori, pensando di fare un figurone... per descrivere questa penosa situazione, c'è un termine in toscana, reso famoso dal capolavoro di monicelli, (amici miei...) la "supercazzola", che consiste di mischiare un pò di parle a caso, con qualche parola importante e conosciuta... ecco, ultimamente vedo troppe di queste scene, c'è sempre qualcuno che deve avercelo più lungo... gente che non si vede per anni, e quando riaffiora lo fa mettendosi (senza che nessuno gli abbia conferito nessuna laurea) in cattedra... ragazzi, via dalla tastiera, basta roboanti e asfittici discorsoni del cazzo su motogp, kart, dischi rotanti, alabarde spaziali... prendete in 65 del cazzo e venite in pista a dimostrarci tutta la vostra bravura, altrimenti fatela finita di cazzeggiare a vuoto, tanto non si impressiona nessuno.

ps... anche certi supermotori, inizierò a prenderli sul serio, quando li vedrò in pista insieme agli altri e finire almeno un paio di giri... altrimenti saranno sempre e soltanto delle inutilissime cattedrali nel deserto, utili solamente alla soddisfazione dell'ego dell'assemblatore, perchè alla fine, finchè quei motori non scendono in pista insieme agli altri e dimostrano non solo di andare più forte, ma anche solo di reggere due giri di pista, solo quello sono inutilissimi seppur belli (de gustibus, a me per esempio un ciao con 70 kg di inutile ferraglia addosso mi fa anche un pò pena) soprammobili.

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da poldix8 »

O.T. per Ivano .
ma voi non organizzate più uscite in piste asfaltate,da kart..riunioni tra amici e moped?
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da ivano »

poldix8 ha scritto:O.T. per Ivano .
ma voi non organizzate più uscite in piste asfaltate,da kart..riunioni tra amici e moped?
stavamo parlando per una cena verso il nord per ritrovarsi dopo l'estate, per la pista si farà ma l'anno prossimo, oramai anche se non volevo sono impelagato nel trofeo, ma a fine anno si inizia a diversificare un pò, forse rimonterò il 4p, ma mi ispira poco, troppo facile, mi sa che per fare qualcosa di intrigante monterò il 3p a disco che non ho mai messo in moto, (simo 3p a disco con euro 46 sc 28tutto nuovo) una marmittina fatta su misura, (fatta fare da chi sa, non un troiaio fatto a caso) se ci perdiamo un pò di tempo potrebbe darci qualche soddisfazione, certo non come un simonini, ma tra il telaio di merda del ciao (rigorosamente senza troiai posticci attaccati) con i freni che non ha, e un motore vuoto sotto che gira altissimo, sarà certo impegnativo e divertente da guidare... e soprattutto ci andremo a bestemmiare in pista, e non a far vetrina sul forum infarcendo le foto di paroloni roboanti che stringi stringi non dicono una sega...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Motore Sprocatti d.52mm corsa 47mm

Messaggio da leggere da poldix8 »

ivano ha scritto:
poldix8 ha scritto:O.T. per Ivano .
ma voi non organizzate più uscite in piste asfaltate,da kart..riunioni tra amici e moped?
stavamo parlando per una cena verso il nord per ritrovarsi dopo l'estate, per la pista si farà ma l'anno prossimo, oramai anche se non volevo sono impelagato nel trofeo, ma a fine anno si inizia a diversificare un pò, forse rimonterò il 4p, ma mi ispira poco, troppo facile, mi sa che per fare qualcosa di intrigante monterò il 3p a disco che non ho mai messo in moto, (simo 3p a disco con euro 46 sc 28tutto nuovo) una marmittina fatta su misura, (fatta fare da chi sa, non un troiaio fatto a caso) se ci perdiamo un pò di tempo potrebbe darci qualche soddisfazione, certo non come un simonini, ma tra il telaio di merda del ciao (rigorosamente senza troiai posticci attaccati) con i freni che non ha, e un motore vuoto sotto che gira altissimo, sarà certo impegnativo e divertente da guidare... e soprattutto ci andremo a bestemmiare in pista, e non a far vetrina sul forum infarcendo le foto di paroloni roboanti che stringi stringi non dicono una sega...
se è abbastanza vicina io ci sono..lo spero..perchè non sono ancora autonomo..per la macchina dipendo ancora dai miei..
per la pista spero che ci ritorniate nell'asfalto..perchè, senza promettere nulla, sto facendo un motore 4p..e appunto per usarlo in pista..quindi una pistata in compagnia mi interesserebbe (se tutto va per il verso giusto naturalmente..ci tocchiamo i maroni)
grazie per la risposta..Damiano..
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti