L' altoforno

Cartella in cui parlare di tutto quello che non riguarda sezioni specifiche. Qui è veramente tutto libero, entro i limiti!
Rispondi
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

L' altoforno

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

Ciao a tutti!
Sono al primo anno del triennio di meccanica e lunedì avrò verifica di tecnologia sull'altoforno

Ci sono alcuni passi del processo che nel mio libro non sono spiegate e su internet ho trovato ancora meno di quello che scrive il mio libro..

In particolare:
-l'AF viene riempito completamente della mista (coke+minerale ferroso) quindi si fonde parte bassa (quella vicina ai bocchettoni dell'aria proveniente dai copwer) e man mano che esce il metallo fuso viene riempito..
Oppure man mano che la mista cade incontra temperature altissime e quindi atterra sul fondo già fusa??

-Nei processi di affinazione della ghisa per produrre acciaio si parla del convertitore LD, dell' OBM, del Martin-Simens e poi di alcuni forni elettrici (ad arco ed a induzione)
Nel conv. LD e OBM viene immesso ossigeno con una lancia e quindi il carbonio della ghisa diventa CO2 e se ne va come gas.. Ma il libro non spiega come fanno sti forni elettrici ad abbassare il tenore di carbonio della ghisa visto che non immettono ossigeno! Qualcuno sa spiegarmelo?

Grazie :)
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
SIVIT_159
Membro 100cc
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar ott 27, 2009 7:39 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da SIVIT_159 »

Allora.... l'altro giorno sono stato proprio interrogato in meccanica sull'altoforno e su queste cose! :mrgreen: allora....

nell'altoforno vengono immessi: minerali di ferro; carbon cok; e fondenti.....

i fondenti aiutano i processi di fusione perchè il carbon coke è molto costoso... quindi sono come un aiuto....

poi.... il ferro fuso arriva nel fondo del forno e qui incontra e contemporaneamente si combina con il carbonio e così si forma la ghisa....


Per quanto riguarda quegli apparecchi che hai nominato alla fine ho scritto questo nel quaderno dell'anno scorso:

l'acciaio è una lega di ferro e carbonio con C<1,7% per cui per produrlo bisogna eliminare il carbonio dalla ghisa che ne contiene più del 4,5%. questa operazione si effettua nei forni convertitori in cui avviene la seguente reazione chimica: FeC + O2 ------> Fe + CO2 nella quale si aggiunge alla ghisa l'ossigeno che ha grande affinità con il carbonio e lo elimina formando anidride carbonica.
ci sono due tipi di forni convertitori:

Martin - Siemens = nel quale, riscaldato elettricamente, si produce ossigeno dal basso soffiandolo sotto forma di aria.

LD = in cui l'ossigeno puro viene introdotto dall'alto con un tubo e provoca la stessa reazione precende eliminando il carboino.

Spero di esserti stato utile.... se hai bisogno di altre spiegazioni o non ti mè chiaro qualcosa io e il mio ben amato quadernino siamo qui a disposizione.... :wink:

Natale
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da alessandro »

vescovo alessio ha scritto:Ciao a tutti!
Sono al primo anno del triennio di meccanica e lunedì avrò verifica di tecnologia sull'altoforno

Ci sono alcuni passi del processo che nel mio libro non sono spiegate e su internet ho trovato ancora meno di quello che scrive il mio libro..

In particolare:
-l'AF viene riempito completamente della mista (coke+minerale ferroso) quindi si fonde parte bassa (quella vicina ai bocchettoni dell'aria proveniente dai copwer) e man mano che esce il metallo fuso viene riempito..
Oppure man mano che la mista cade incontra temperature altissime e quindi atterra sul fondo già fusa??

-Nei processi di affinazione della ghisa per produrre acciaio si parla del convertitore LD, dell' OBM, del Martin-Simens e poi di alcuni forni elettrici (ad arco ed a induzione)
Nel conv. LD e OBM viene immesso ossigeno con una lancia e quindi il carbonio della ghisa diventa CO2 e se ne va come gas.. Ma il libro non spiega come fanno sti forni elettrici ad abbassare il tenore di carbonio della ghisa visto che non immettono ossigeno! Qualcuno sa spiegarmelo?

Grazie :)
Nei forni elettrici le scorie dovrebbero venire a galla e poi rimosse, queste scorie si portano dietro anche il carbonio, a causa del calore elevato...
Qualcosa avevo sentito su Discovery Channel...ma non ti assicuro niente, è roba sentita 2-3 anni fa
Mi ricordo poco...
Addirittura c'erano dei particolari rivestimenti basici che attiravano il carbonio se non sbaglio :|
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Avatar utente
met4ever
Membro 100cc
Messaggi: 3743
Iscritto il: sab giu 13, 2009 10:31 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da met4ever »

ohh :shock: ma solo da noi in terza meccanica in tecnologia facciamo saldature, prove distruttive e non o avete gia fatto queste cose??
scusate l'OT
Immagine
l'acqua che fa male e il vino che fa cantare!
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

SIVIT_159 ha scritto: [...]il ferro fuso arriva nel fondo del forno e qui incontra e contemporaneamente si combina con il carbonio e così si forma la ghisa [...]
Natale
Ok, quindi arriva al crogiulo già fuso, era quello che volevo sapere, grazie! :D
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
SIVIT_159
Membro 100cc
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar ott 27, 2009 7:39 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da SIVIT_159 »

met4ever ha scritto:ohh :shock: ma solo da noi in terza meccanica in tecnologia facciamo saldature, prove distruttive e non o avete gia fatto queste cose??
scusate l'OT
già fatte già fatte ;) brasatura, saldatura per fusinone, saldatura per resistenza, saldatura per pressione, poi... prove di durezza, prove di resilienza, prova di trazione strutture cristalline, sollecitazioni meccaniche, l'altoforno e la produzione della ghisa..... ecc ecc ;)
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

met4ever ha scritto:ohh :shock: ma solo da noi in terza meccanica in tecnologia facciamo saldature, prove distruttive e non o avete gia fatto queste cose??
scusate l'OT
Già fatte, prova di resilienza, trazione, durezza ecc.
e una volta alla settimana facciamo una oretta di cannello (con cui spesso facciamo cosucce interessanti per noi :mrgreen: ) :wink:
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
SIVIT_159
Membro 100cc
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar ott 27, 2009 7:39 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da SIVIT_159 »

vescovo alessio ha scritto:
SIVIT_159 ha scritto: [...]il ferro fuso arriva nel fondo del forno e qui incontra e contemporaneamente si combina con il carbonio e così si forma la ghisa [...]
Natale
Ok, quindi arriva al crogiulo già fuso, era quello che volevo sapere, grazie! :D
sisi esatto.... nel crogiolo arriva già in forma liquida :wink:

Figurati!!
Avatar utente
met4ever
Membro 100cc
Messaggi: 3743
Iscritto il: sab giu 13, 2009 10:31 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da met4ever »

ca**o uno tra gli itis piu grandi in romagna e siamo in dietro con il programma...ahhh...ma voi macchine utensili non avete ancora iniziato in laboratorio?
Immagine
l'acqua che fa male e il vino che fa cantare!
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

alevena92 ha scritto: [...]Nei forni elettrici le scorie dovrebbero venire a galla e poi rimosse, queste scorie si portano dietro anche il carbonio, a causa del calore elevato [...]
Mi ricordo poco...
Addirittura c'erano dei particolari rivestimenti basici che attiravano il carbonio se non sbaglio :|
Ok ottimo, allora ho capito adesso! :)
Sisi, del rivestimento che è composto di mattoni refattari basici sul fondo e acidi sulla volta se ne parla anche sul mio libro sebbene manco questo è spiegato perchè
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

met4ever ha scritto:ca**o uno tra gli itis piu grandi in romagna e siamo in dietro con il programma...ahhh...ma voi macchine utensili non avete ancora iniziato in laboratorio?
No zero! abbiamo un prof che ci fa cominciare in quarta! molti altri prof invece fanno macchine utensili già da metà terza :(
A me piacerebbe molto fare macchine invece di saldatura, però anche saldatura non mi dispiece.. sono riuscito a fare pure un regalino per mia morosa :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
met4ever
Membro 100cc
Messaggi: 3743
Iscritto il: sab giu 13, 2009 10:31 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da met4ever »

vescovo alessio ha scritto:
met4ever ha scritto:ca**o uno tra gli itis piu grandi in romagna e siamo in dietro con il programma...ahhh...ma voi macchine utensili non avete ancora iniziato in laboratorio?
No zero! abbiamo un prof che ci fa cominciare in quarta! molti altri prof invece fanno macchine utensili già da metà terza :(
A me piacerebbe molto fare macchine invece di saldatura, però anche saldatura non mi dispiece.. sono riuscito a fare pure un regalino per mia morosa :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
io le ho fatto un cuore in pvc al cnc (con sistemi)
Immagine
l'acqua che fa male e il vino che fa cantare!
Avatar utente
SIVIT_159
Membro 100cc
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar ott 27, 2009 7:39 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da SIVIT_159 »

a noi il prof ancora non fa usare i macchinari.... perchè dice che prima di mettere mano dobbiamo avere ben fissi in testa questi concetti: come si usano gli strumenti di misura (micrometro, comparatore, calibro ecc. ), cosa sono le tolleranze, e altre cose..... a fin dei conti ha ragione....
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

met4ever ha scritto:
vescovo alessio ha scritto:
met4ever ha scritto:ca**o uno tra gli itis piu grandi in romagna e siamo in dietro con il programma...ahhh...ma voi macchine utensili non avete ancora iniziato in laboratorio?
No zero! abbiamo un prof che ci fa cominciare in quarta! molti altri prof invece fanno macchine utensili già da metà terza :(
A me piacerebbe molto fare macchine invece di saldatura, però anche saldatura non mi dispiece.. sono riuscito a fare pure un regalino per mia morosa :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
io le ho fatto un cuore in pvc al cnc (con sistemi)
Ecco anchio voglio il cnc! gli farò qualcosa del genere anchio xD
a saldatura gli avevo fatto questo (qui in foto non era ancora completamente finito) :
Immagine

:lol:
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

SIVIT_159 ha scritto:a noi il prof ancora non fa usare i macchinari.... perchè dice che prima di mettere mano dobbiamo avere ben fissi in testa questi concetti: come si usano gli strumenti di misura (micrometro, comparatore, calibro ecc. ), cosa sono le tolleranze, e altre cose..... a fin dei conti ha ragione....
Anche il nostro dice così, bè ha anche ragione, in fin dei conti son macchinari che costano una valanga di soldi e quindi non c'e li fa usare (quelli a cnc),
per i tornietti manuali smauchi il discorso cambia, ci potrebbe anche far provare quelli, d'altronde è facile ho imparato ad usare il tornio parallelo in 2-3 ore da mio zio e mi sono anche fatto un pò di pezzi :?
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
met4ever
Membro 100cc
Messaggi: 3743
Iscritto il: sab giu 13, 2009 10:31 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da met4ever »

vescovo alessio ha scritto:
SIVIT_159 ha scritto:a noi il prof ancora non fa usare i macchinari.... perchè dice che prima di mettere mano dobbiamo avere ben fissi in testa questi concetti: come si usano gli strumenti di misura (micrometro, comparatore, calibro ecc. ), cosa sono le tolleranze, e altre cose..... a fin dei conti ha ragione....
Anche il nostro dice così, bè ha anche ragione, in fin dei conti son macchinari che costano una valanga di soldi e quindi non c'e li fa usare (quelli a cnc),
per i tornietti manuali smauchi il discorso cambia, ci potrebbe anche far provare quelli, d'altronde è facile ho imparato ad usare il tornio parallelo in 2-3 ore da mio zio e mi sono anche fatto un pò di pezzi :?
naturalmente il 7 assi non ce lo fanno usare :( ma io mi accontento della fresa cnc mono asse, ora sto programmando di fare il simbolo della scuola in plexiglass mali dovranno aiutare le quinte dato che volgio usare il 5 assi
Immagine
l'acqua che fa male e il vino che fa cantare!
Avatar utente
SIVIT_159
Membro 100cc
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar ott 27, 2009 7:39 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da SIVIT_159 »

infatti.... a brave forse inizieremo ad utilizzare i torni a controllo manuale..... se ricordo bene da come ha detto il prof....
sergio93b
Membro triciclo
Messaggi: 64
Iscritto il: gio ott 29, 2009 2:02 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da sergio93b »

da noi i macchinari manuali si iniziano subito in prima,,,i cnc dalla 3 in poi......
Avatar utente
gaudo
Membro 65cc
Messaggi: 1020
Iscritto il: mer set 08, 2010 6:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da gaudo »

met4ever ha scritto:ca**o uno tra gli itis piu grandi in romagna e siamo in dietro con il programma...ahhh...ma voi macchine utensili non avete ancora iniziato in laboratorio?
OT tu vai a forli??ci vovevo venire anch io ma poi ho cambiato idea
SCAMBIO MOTO DA PISTA PER DONNA DA STRADA(foto nel mio DR)
Avatar utente
team MNGF RACING
Membro 50cc
Messaggi: 543
Iscritto il: lun nov 22, 2010 9:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da team MNGF RACING »

met4ever ha scritto:ohh :shock: ma solo da noi in terza meccanica in tecnologia facciamo saldature, prove distruttive e non o avete gia fatto queste cose??
scusate l'OT
beh noi non lo facciamo l'altoforno facciamo le stesse cose che fai tu
ImmagineImmagine
ImmagineImmagine
FIAT 666 DT potenza infernale
Avatar utente
GeneraleValo
Membro triciclo
Messaggi: 105
Iscritto il: mar mar 23, 2010 11:20 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da GeneraleValo »

vescovo alessio ha scritto:
met4ever ha scritto:ca**o uno tra gli itis piu grandi in romagna e siamo in dietro con il programma...ahhh...ma voi macchine utensili non avete ancora iniziato in laboratorio?
No zero! abbiamo un prof che ci fa cominciare in quarta! molti altri prof invece fanno macchine utensili già da metà terza :(
A me piacerebbe molto fare macchine invece di saldatura, però anche saldatura non mi dispiece.. sono riuscito a fare pure un regalino per mia morosa :mrgreen: :lol: :lol: :lol:
Dipende...io sono in quarta, dello stesso istituto di Vescovo che ha fatto il topic. Dipende dalla sezione...ci sono enormi dislivelli. Per esempio dell'indirizzo meccanica ci sono 3 sezioni. Meccanica A (Ma) Meccanica B (Mb) e Meccanica C (Mc) io sono in IV Ma. Vescovo non mi ricordo. Non è solo un detto che gira da noi ma è un vero e proprio dato di fatto. Ma=I migliori. Tanta teoria, corso difficile, poca ma giusta pratica e no problemi alla maturità. Mb= così così. Mc=non si fa un cazzo si ''gioca'' con le macchine utensili tutte le ore, corso facilissimo con verifiche da medie...però agli esami di maturità tutti inc***ti. Io che sono della Ma ho cominciato a lavorare alle macchine utensili quest'anno ma quelli di Mc è da settembre dell'anno scorso che giocano col tornio. E continuamente fino a quest'anno. Poi osano dire che la scuola non ha soldi per attrezzature ecc... :evil:
IL MOTORE. è sinonimo di innovazione e perfezione. Quando senti i giri che salgono, quando senti il suo rombo...A noi Piace. Ogni motore va rispettato.
Immagine
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

Quello che dice il mio amico Valo è verissimo! Io comunque sono in MB, quella ''media''

comunque alla fine oggi ho fatto la verifica, è andata bene! :D
(OT. il nostro prof di tecnologia è ambasciatore palestinese del veneto, parla maletto per questo quando spiega spesso non si capisce :mrgreen: )
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
Avatar utente
GeneraleValo
Membro triciclo
Messaggi: 105
Iscritto il: mar mar 23, 2010 11:20 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: L' altoforno

Messaggio da leggere da GeneraleValo »

vescovo alessio ha scritto:Quello che dice il mio amico Valo è verissimo! Io comunque sono in MB, quella ''media''

comunque alla fine oggi ho fatto la verifica, è andata bene! :D
(OT. il nostro prof di tecnologia è ambasciatore palestinese del veneto, parla maletto per questo quando spiega spesso non si capisce :mrgreen: )
Vedi?' Io per casoooooo sono in Ma. A me sono andate malissimo le ultime 2 :|
IL MOTORE. è sinonimo di innovazione e perfezione. Quando senti i giri che salgono, quando senti il suo rombo...A noi Piace. Ogni motore va rispettato.
Immagine
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fearless e 44 ospiti