Motori "bloccati"...

Cartella in cui parlare di tutto quello che non riguarda sezioni specifiche. Qui è veramente tutto libero, entro i limiti!
Avatar utente
puskygarage
Membro 80cc
Messaggi: 2354
Iscritto il: mar nov 18, 2008 6:42 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da puskygarage »

per quel che ne so parlo dei 4 tempi sia da automobile che da moto il fatto che liniezione sia gestita elettronicamente non vuol dire un piffero.... sulla moto con iniezione elttronica programmabile bisogna scegliere il set-up ottimale prima della partenza altrimenti l'effettu mulo insorge presto.. ma non è solo dovuto al set-up scelto basta poco anche con una mappatura standard è impensabile che la moto acquistata sul lago di garda d'estate funzioni allo stesso modo in tutti i luoghi con livelli di temperatura pressioni altimetrie umidità pressione in airbox ecc ecc differenti di giorno in giorno di luogo in luogo... è impensabile avere un motore sempre perfettamente carburato ( e questo vale anche per i veicoli perchè non ci sono in commercio centraline che analizzano tutte queste variabili) quindi ovviamente con l'anadre del tempo si formano dei depositi, residui incombuasti che vannoa depositarsi e a occludere valvole ecc ecc


sulla moto regolarmente utlizzo trattamenti per pluzie valvole e iniettori... accendo la moto la lascio grare al minimo o poco sopra finq uando non è calda dopodichè ruoto la manopola a fondo per 4-5 volte dallo scarico esce regolarmnete fumo scuro ma dopo vi garantisco che la moto acquista un'ottimo tiro ai bassi, accellerazione e suona molto più grintoso agli alti... la cosa più imporate è mantene sempre il filtro PULITO altrimenti la carburazione diventa automaticamente troppo grassa e si iniza ad impastare il motore


pre quanto rigaurad le mie esperienze con le macchine.. so che mia madre non sfrutta per niente il motore poche cambiate sempre basse motore tenuto molte volte in sottocoppia e via.... cosi per 80 000 km ormai.... io invece ho il piede un po' pesante... lascio salire il motore al limite del fuorigiri prima di cambiare cambiate secche scalate tirate... dopo 2gg di utilizzo da parte mia ( non più di 30km mia madre ha notato un certo miglioramento... il top sarebbe provare ad utlizzare un'additivo per la pulizia degli iniettori guidando abbastanza sportivamente per ottenre risultati evidenti
Avatar utente
DoNsO93
Membro 65cc
Messaggi: 1277
Iscritto il: lun giu 29, 2009 10:31 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da DoNsO93 »

i filtri si sporcano e le marmitte si incrostano le candele e l elettronica va a farsi benedire di sicuro uno che non tira il motorino non ha passione e il suo mezzo manca di manutenzione...darei piu la colpa alla poca manutenzione..
Immagineprestazioni infernali...se la prestazione non é soddisfacente butta dentro...diluente :mrgreen: :mrgreen: Il nitrometano è un carburante strano :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Rosso_fisso
Membro 100cc
Messaggi: 3565
Iscritto il: mar giu 24, 2008 1:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Rosso_fisso »

onestamente non ho letto tutto...
comunque nei due tempi ho visto che avete le idee chiare...è proprio dovuto a tutti i fattori da voi elencati...
ma nel 4t?
io ho una 206 1.9d ASPIRATO e quando l'ho presa faceva 135kmh in una drittta di 1km con partenza da 70kmh...quindi lentissima
ora, dopo quasi un anno di utilizzo, fà i 175kmh in poca strada in più...
ho notato che dopo i viaggi un pò più lunghi del normale (sui 60km) con motore sempre agli stessi giri, si ha un miglioramento delle prestazioni...forse dovuto al catalizzatore? ebbene si...dalla marmitta (che entra in temperatura e ci rimane per parecchio tempo) esce fumo parecchio più scuro del normale e anche qualche schizzo "d'olio"...invece facendo viaggi corti o avviamenti frequenti, l'intero sistema non entra in temperatura e i gas si fermano tutti nel catalizzatore perchè i collettori sono più caldi e quindi i gas (con tutti i loro prodotti) se ne vanno fermandosi nel catalizzatore che è più "freddo"...in realtà, però, il catalizzatore sarebbe abbastanza caldo anche per eliminare il tutto, solo che data la sua funzione, intrappola tutto lo sporco.

ecco perchè le tirate fanno bene ai motori...i gas avendo più pressione, espellono tutte le sostanze che sono nel catalizzatore, che inizialmente aumentano la contropressione nel motore (cosa positiva nei diesel aspirati) permettendo anche un aumento temporaneo delle prestazioni (ovviamente entro certi limiti)...poi tutta questa pressione aiuta a pulire il catalizzatore.

I diesel hanno bisogno di più tempo dei motori a benzina per sciogliersi, perchè hanno temperature di esercizio più elevate e quindi raggiungendo meno frequentemente queste temperature, tendono a sporcarsi di più.
solo le mosche riescono ad arrampicarsi sugli specchi
Avatar utente
Blakkheim
Membro 65cc
Messaggi: 1195
Iscritto il: dom ott 04, 2009 11:38 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Blakkheim »

adesso voglio raccontarvi un fatto che mi ha lasciato un po' perplesso. Tempo fa, avevo un piaggio grillo, e quando lo tiravo per tanto tempo tendeva a morire al minimo. Ora ho un tubone, la carburazione è un pelo grassa e ci mette un po' a 'svegliarsi fuori' quando parto, una volta caldo va bene. L'altro giorno sono andato a fare un po' di cingane sulla neve, ed è stato sfruttato al massimo, dopo averlo scaldato, per una mezz'oretta, quasi sempre sugli 8-9000 giri. Dopodichè tornando sulla strada ho notato che andava da dio... scattante più del solito, andava una meraviglia! perchè sta cosa?
Avatar utente
puskygarage
Membro 80cc
Messaggi: 2354
Iscritto il: mar nov 18, 2008 6:42 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da puskygarage »

Blakkheim ha scritto:. L'altro giorno sono andato a fare un po' di cingane sulla neve, ed è stato sfruttato al massimo, dopo averlo scaldato, per una mezz'oretta, quasi sempre sugli 8-9000 giri. Dopodichè tornando sulla strada ho notato che andava da dio... scattante più del solito, andava una meraviglia! perchè sta cosa?
perchè hai azzeccato la carburazione....anche ame è successo carburato alla fine di agosto poi l'ho usato si e no 2 volte l'ho utlizzato con 3-4 gradi una volta scaldato tirava molto di più... soltanto una questione di carburazione azzeccata :wink:
Avatar utente
lupino93
Membro 100cc
Messaggi: 3395
Iscritto il: ven lug 16, 2010 11:51 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da lupino93 »

quindi se si toglie il catalizzatore il problema è risolto...ho sempre pensato che lo scarico diretto è il migliore :twisted:
2012 = IL RITORNO DI KIMI!!!

#58 NEL CUORE!!

PER NOI ALTRI TERZA STELLA, PER VOI ALTRI TERZO DITO
Avatar utente
Rosso_fisso
Membro 100cc
Messaggi: 3565
Iscritto il: mar giu 24, 2008 1:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Rosso_fisso »

lupino93 ha scritto:quindi se si toglie il catalizzatore il problema è risolto...ho sempre pensato che lo scarico diretto è il migliore :twisted:
sbagliato...su un motore diesel aspirato, il catalizzatore aumenta le prestazioni...proprio per il fatto della contropressione. Se sulla macchina lo tolgo, il rumore aumenta e le prestazioni diminuiscono.
solo le mosche riescono ad arrampicarsi sugli specchi
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Già, in effetti sul diesel più la pressione è maggiore più la combustione avviene in maniera efficace...di fatto, anche sui trattori molti tolgono le marmitte per farsi i ganzi, però all'atto pratico si hanno motori meno reattivi.
Tuttavia, è anche inutile avere un tappo al posto della marmitta: una tirata ogni tanto aiuta a ripulire i condotti, e questo fa solo bene.
Avatar utente
lupino93
Membro 100cc
Messaggi: 3395
Iscritto il: ven lug 16, 2010 11:51 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da lupino93 »

Rosso_fisso ha scritto:
lupino93 ha scritto:quindi se si toglie il catalizzatore il problema è risolto...ho sempre pensato che lo scarico diretto è il migliore :twisted:
sbagliato...su un motore diesel aspirato, il catalizzatore aumenta le prestazioni...proprio per il fatto della contropressione. Se sulla macchina lo tolgo, il rumore aumenta e le prestazioni diminuiscono.
bè sui motori diesel non so ma qui c'è un subaru con lo scarico diretto che va da fare paura e fa un gran rumore....però è un benzina...
2012 = IL RITORNO DI KIMI!!!

#58 NEL CUORE!!

PER NOI ALTRI TERZA STELLA, PER VOI ALTRI TERZO DITO
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Secondo me è anche una questione di attitudine: la compressione nel motore è sempre utile, perché con più pressione il carburante scoppia a temperature inferiori, e quindi la combustione va meglio quando c'è lo scarico diciamo funzionante.
Tuttavia il benzina fondamentalmente sfrutta la scintilla della candela, mentre per il diesel la pressione è fondamentale.
Pertanto, una mancanza di compressione dovrebbe essere più sentita nei nostri motori diesel.
Poi, è risaputo, i motori benzina tendono a girare più alto rispetto ai diesel, e quindi uno scarico libero migliora il deflusso dei gas quando questi ne sono parecchi, a giri elevati.
Per trovare potenza in un diesel, invece, di certo non andrò a lavorare sugli alti regimi, e di conseguenza uno scarico eccessivamente libero è inutile.
Insomma, voler fare un diesel con tanta spinta agli regimi sarebbe come voler fare un due tempi con coppia massima a 3000giri: non esiste proprio nella natura del motore.
Io parlo da inesperto, non ho nessun diploma, frequento solo il 3° anno dello scientifico tecnologico. Prendete queste mie parole come un ragionamento di uno che vorrebbe imparare, e non come il classico commento del bimbominkia di turno :wink:
Avatar utente
Rosso_fisso
Membro 100cc
Messaggi: 3565
Iscritto il: mar giu 24, 2008 1:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Rosso_fisso »

è tutto giustissimo...i motori diesel puntano tutto sulla coppia per tirare rapporti lunghi...
i benzina, invece, hanno rapporti più corti ma fanno molti più giri...

comunque stiamo andando in OT... :wink:
solo le mosche riescono ad arrampicarsi sugli specchi
Avatar utente
Oracolo_77
Membro 50cc
Messaggi: 701
Iscritto il: dom giu 28, 2009 12:44 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Oracolo_77 »

Cavoli, manco per pochi giorni e mi si riempie il post... Figo!
Riassumendo possiamo dire che tutti concordano col fatto che sul motore non tirato si formano incrostazioni che riducono le prestazioni.
In questi giorni sto tenendo allegro il motore della mia civic rinunciando ad economizzare sulla benzina. Cambi marcia a 5000-6000 giri, marce basse in tratti stradali con limiti di velocità bassi, evito la 6°.... beh il risultato si vede, dopo 200km con questa andatura il motore è tornato scattante e i consumi tornando in modalità "guida economica" si sono abbassati. Nel prossimo pieno magari ci aggiungo qualche additivo (cosa mi consigliate?) e continuo con questa andatura.
Tornando momentaneamente OT nel mio trattore ogni tanto per comodità in serra tolgo la marmitta ma secondo me il motore gira meglio e con più grinta.
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Attenzione: nel trattore (e i trattori li conosco bene eheh) una buona parte dello scarico è sotto il cofano....ci dovrebbe essere uno "scatolotto" all'uscita dai collettori di scarico...
ebbene, quella è la parte fondamentale della marmitta.
C'è poi il silenziatore che è il tubo che esce da fuori, e quello probabilmente in tutti i motori dà qualcosa in più per la salita di giri.
Tornando in tema, per sbloccare un motore secondo me il metodo migliore è farsi una bella sgasata di tanto in tanto...sempre con responsabilità, marce basse qualora il vostro sia un mezzo a marce, strade sicure e sgombre qualora sia un automatico.
Per quel che riguarda gli additivi posso consigliare le benzine o i gasoli della Agip (blu super->benzina, blu diesel->gasolio) o la Shell v-power per i gasoli senza aggiungere nulla (qualcosa fanno e si sente abbastanza, le differenze le ho sentite anche io sullo Scarabeo quindi figuriamoci) oppure esistono degli additivi che aumentano il numero di ottani (che se non sbaglio non sono entità fisiche, ma una specie di rapporto...boh) e si trovano sia ai supermercati che, sempre se non ricordo male, dai benzinai oppure da chi si occupa degli impianti di alimentazione delle automobili: io consiglio questi ultimi, un amico di mio padre ha detto che quelli che ti dà un pompista non hanno nulla a che fare con quelli da supermercato.
Avatar utente
Rosso_fisso
Membro 100cc
Messaggi: 3565
Iscritto il: mar giu 24, 2008 1:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Rosso_fisso »

io ho provato il blu diesel (mi pare si chiami così) e se devo essere onesto non ho trovato alcuna differenza...appena messo la macchina sembra andare di più (mi sono fatto condizionare?) ma poi nessuna differenza...rimesso il gasolio normale e non ho trovato nessuna differenza...l'unico gasolio che mi dà la sensazione di andare di più è quello della shell...
adesso ho provato anche a mettere 5€ di benzina + 20€ di gasolio e ho notato un peggioramento...però ripassando al solo gasolio va di più di prima...forse si sono puliti gli iniettori?
solo le mosche riescono ad arrampicarsi sugli specchi
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da ivano »

io ho messo lo shell... la cosa che noti subito è il prezzo, poi.... niente, sarà che renderà meglio sulle macchine più potenti, ma sul mio 90cv con centralina non ha sortito nessun effetto apprezzabile...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da ivano »

io ho messo lo shell... la cosa che noti subito è il prezzo, poi.... niente, sarà che renderà meglio sulle macchine più potenti, ma sul mio 90cv con centralina non ha sortito nessun effetto apprezzabile...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Si, penso che valga per la pulizia del motore, poi stop...cioé, a lungo andare risparmierai un pò di carburante, ma comunque mai nulla di eccezionale.
Io Con la benzina con più ottani mi son trovato bene, per il resto non lo so.
Comunque mettere carburante sbagliato nel motore non penso aumenti le prestazioni, eh...
Avatar utente
eltoni46
Membro 100cc
Messaggi: 3474
Iscritto il: sab gen 31, 2009 5:04 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 29 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da eltoni46 »

Oracolo_77 ha scritto:Cavoli, manco per pochi giorni e mi si riempie il post... Figo!
Riassumendo possiamo dire che tutti concordano col fatto che sul motore non tirato si formano incrostazioni che riducono le prestazioni.
In questi giorni sto tenendo allegro il motore della mia civic rinunciando ad economizzare sulla benzina. Cambi marcia a 5000-6000 giri, marce basse in tratti stradali con limiti di velocità bassi, evito la 6°.... beh il risultato si vede, dopo 200km con questa andatura il motore è tornato scattante e i consumi tornando in modalità "guida economica" si sono abbassati. Nel prossimo pieno magari ci aggiungo qualche additivo (cosa mi consigliate?) e continuo con questa andatura.
Tornando momentaneamente OT nel mio trattore ogni tanto per comodità in serra tolgo la marmitta ma secondo me il motore gira meglio e con più grinta.
Rosso_fisso ha scritto:io ho provato il blu diesel (mi pare si chiami così) e se devo essere onesto non ho trovato alcuna differenza...appena messo la macchina sembra andare di più (mi sono fatto condizionare?) ma poi nessuna differenza...rimesso il gasolio normale e non ho trovato nessuna differenza...l'unico gasolio che mi dà la sensazione di andare di più è quello della shell...
adesso ho provato anche a mettere 5€ di benzina + 20€ di gasolio e ho notato un peggioramento...però ripassando al solo gasolio va di più di prima...forse si sono puliti gli iniettori?
discorso additivi.. porto la mia esperienza su panda (metano) del 2009 comprata ad agosto adesso che oltre 79000 km da 500 km sui 2500 giri strappava e non riusciva ad essere regolare... così dopo svariati interventi in fiat provai a consigliare a mio zio un additivo per pulire gli iniettori... e dopo un pieno i miglioramenti si son sentiti veramente per cui molte volte le auto si "mulano" per gli iniettori sporchi... l'additivo mi sembra fosse stp
BY A.T.O.
proto 123 rotax IL TRITACAMBI ....
korona competition 2012 driver and dealer
team thr

KORONA APE by A.T.O. DISPONIBILI ;)
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Si, stp è la marca che vedo anche io nei supermercati, almeno qui da me (Pescara, Abruzzo)
Avatar utente
Oracolo_77
Membro 50cc
Messaggi: 701
Iscritto il: dom giu 28, 2009 12:44 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Oracolo_77 »

Concordo con Ivano: con quello che costa la V-power l'auto dovrebbe avere prestazioni da supercar senza trasformarmi in Michael knight. L'ho provata e non ho sentito migliorie e di cavalli ne ho 140, mentre il blu diesel della esso mi ha fatto una buona impressione nel furgone sia in accelerazione sia come fluidità del motore (2500 crdi). Farò una prova con qualche aditivo...
Tornando al discorso trattore fidati che il mio lo conosco bene, è un fiat 500 special degli anni '80 (2700 aspirato da 50 cv) e sul blocco motore è collegato il collettore di scarico che unisce le3 luci di scarico in un unico tubo al quale si fissa il silenziatore a camino che rimuovo in caso di necessità( in serra è d'impiccio) senza altri scatolotti come hanno macchine più moderne
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

O.T.: Oh, il mitico 500, ne avevo uno pure io...ora ho 3 New Holland :D
Comunque, si, nel caso del 500 c'è l'unione dei collettori di scarico e basta...boh... sarà che quei motori non li ferma nessuno :mrgreen:
Quindi per la questione del diesel con o senza marmitta sarebbe ancora da ragionarci su...
Avatar utente
mike9
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mar dic 09, 2008 2:54 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da mike9 »

Minuccio94 ha scritto:Secondo me è anche una questione di attitudine: la compressione nel motore è sempre utile, perché con più pressione il carburante scoppia a temperature inferiori, e quindi la combustione va meglio quando c'è lo scarico diciamo funzionante.Tuttavia il benzina fondamentalmente sfrutta la scintilla della candela, mentre per il diesel la pressione è fondamentale.
Pertanto, una mancanza di compressione dovrebbe essere più sentita nei nostri motori diesel.
Poi, è risaputo, i motori benzina tendono a girare più alto rispetto ai diesel, e quindi uno scarico libero migliora il deflusso dei gas quando questi ne sono parecchi, a giri elevati.
Per trovare potenza in un diesel, invece, di certo non andrò a lavorare sugli alti regimi, e di conseguenza uno scarico eccessivamente libero è inutile.
Insomma, voler fare un diesel con tanta spinta agli regimi sarebbe come voler fare un due tempi con coppia massima a 3000giri: non esiste proprio nella natura del motore.
Io parlo da inesperto, non ho nessun diploma, frequento solo il 3° anno dello scientifico tecnologico. Prendete queste mie parole come un ragionamento di uno che vorrebbe imparare, e non come il classico commento del bimbominkia di turno :wink:
il sottolineato è meglio se lo riguardi...
però dato che dici che vuoi imparare (in realtà è una cosa che sanno in pochi) se vuoi ti faccio vedere dove porta il tuo ragionamento, questo grande dilemma, la cosidetta teoria del "tubo dritto"
Guarda dal min 2.27 questo video e dimmi cosa vedi di strano:
http://www.youtube.com/watch?v=TAJ3ZHe4jXM
Ti do un suggerimento: _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ; ha 10 lettere :D
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Uhm, a giudicare da quanto visto nel video...e dal fatto che ha 10 lettere... espansione?
Tuttavia qui mi perdo: quelle espansioni in un 4t non sono inutili, o addirittura controproducenti?
O forse ho capito male io...
Avatar utente
mike9
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mar dic 09, 2008 2:54 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da mike9 »

Esatto! non voglio fare troppo ot, comunque il ragionamento è simile al 2t, c'è un tempo di incrocio tra la fase di scarico e quella di aspirazione, cioè la valvola di scarico si sta chiudendo e quella di aspirazione si sta aprendo, questa è in anticipo, in modo che sia gia aperta quando il pistone scenderà...e durante questo incrocio i gas freschi escono, con l'espansione l'onda di ritorno li tiene dentro. occhio però che nei i motori "normali" la fase di incrocio è ridicola, ma in quelli molto tirati (stile lamborghini :wink: ) è lunghissima...
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

ahhhh, mbe :wink:
Avatar utente
F-117A
Membro 50cc
Messaggi: 225
Iscritto il: mer feb 21, 2007 10:21 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da F-117A »

Oracolo, stai attento a girare col trattore senza tubo di scarico, la rientrata di aria troppo fredda potrebbe rovinare le valvole. Anche se mi sembra di aver capito che tu lasci il collettore e un tratto di tubo.
Avatar utente
Oracolo_77
Membro 50cc
Messaggi: 701
Iscritto il: dom giu 28, 2009 12:44 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da Oracolo_77 »

F-117A ha scritto:Oracolo, stai attento a girare col trattore senza tubo di scarico, la rientrata di aria troppo fredda potrebbe rovinare le valvole. Anche se mi sembra di aver capito che tu lasci il collettore e un tratto di tubo.
Si si, lascio il collettore e circa 20 cm di tubo e solo per il tempo in cui lavoro in serra. Purtroppo essendo lo scarico a "camino" mi impedisce di lavorare vicino ai bordi.
Avatar utente
gallo-inculento-team
Membro 50cc
Messaggi: 293
Iscritto il: dom mar 14, 2010 9:34 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da gallo-inculento-team »

buongiorno, molto interessante come topic.
ora vi vorrei raccontare la mia esperienza, io ho una vespa 50 special originale restaurata(la vedete nelle mie elaborazioni)
quando l'ho presa il mio meccanico ha detto che avrebbe fatto i 50-55 (in effetti subito superava di poco i 50)
ma ha detto anche che una volta slegata avrebbe fatto verso i 65 (questo però con le velocità ha sempre la parola larga)
in effetti dopo 800 900 km dall'acquisto ogni tanto arriva anche a 60, però spesso non supera i 55 e con vento contrario fa fatica a raggiungerli.
ora, com'è possibile che una vespa completamente restaurata si debba "slegare"?
mi viene da pensare che forse potrebbero essere le fasce che si debbano (seppur in maniera estremamente minima)adattare al cilindro.
non sbranatemi per l'ultima frase.
grazie in anticipo.
La mitica Vespa,
Il suo motore è oggetto di studio presso l'area 51, dato che non si spiega il perché possa accendersi al primo colpo anche dopo essere rimasto fermo per 27 anni sotto 47 chili di merda con l'umidità al 135%. (cit. nonciclopedia)
Avatar utente
lupino93
Membro 100cc
Messaggi: 3395
Iscritto il: ven lug 16, 2010 11:51 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da lupino93 »

gallo-inculento-team ha scritto:buongiorno, molto interessante come topic.
ora vi vorrei raccontare la mia esperienza, io ho una vespa 50 special originale restaurata(la vedete nelle mie elaborazioni)
quando l'ho presa il mio meccanico ha detto che avrebbe fatto i 50-55 (in effetti subito superava di poco i 50)
ma ha detto anche che una volta slegata avrebbe fatto verso i 65 (questo però con le velocità ha sempre la parola larga)
in effetti dopo 800 900 km dall'acquisto ogni tanto arriva anche a 60, però spesso non supera i 55 e con vento contrario fa fatica a raggiungerli.
ora, com'è possibile che una vespa completamente restaurata si debba "slegare"?
mi viene da pensare che forse potrebbero essere le fasce che si debbano (seppur in maniera estremamente minima)adattare al cilindro.
non sbranatemi per l'ultima frase.
grazie in anticipo.
ma le fasce le avevi messe nuove nel restaurarla?
2012 = IL RITORNO DI KIMI!!!

#58 NEL CUORE!!

PER NOI ALTRI TERZA STELLA, PER VOI ALTRI TERZO DITO
Avatar utente
gallo-inculento-team
Membro 50cc
Messaggi: 293
Iscritto il: dom mar 14, 2010 9:34 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Motori "bloccati"...

Messaggio da leggere da gallo-inculento-team »

lupino93 ha scritto:
gallo-inculento-team ha scritto:buongiorno, molto interessante come topic.
ora vi vorrei raccontare la mia esperienza, io ho una vespa 50 special originale restaurata(la vedete nelle mie elaborazioni)
quando l'ho presa il mio meccanico ha detto che avrebbe fatto i 50-55 (in effetti subito superava di poco i 50)
ma ha detto anche che una volta slegata avrebbe fatto verso i 65 (questo però con le velocità ha sempre la parola larga)
in effetti dopo 800 900 km dall'acquisto ogni tanto arriva anche a 60, però spesso non supera i 55 e con vento contrario fa fatica a raggiungerli.
ora, com'è possibile che una vespa completamente restaurata si debba "slegare"?
mi viene da pensare che forse potrebbero essere le fasce che si debbano (seppur in maniera estremamente minima)adattare al cilindro.
non sbranatemi per l'ultima frase.
grazie in anticipo.
ma le fasce le avevi messe nuove nel restaurarla?
lo ha fatto il mio meccanico ma penso proprio che siano state cambiate, come anche i paraoli e i cuscinetti di banco (gli ultimi 2 sono sicuro al 100% perchè mi ha detto di averli cambiati)
La mitica Vespa,
Il suo motore è oggetto di studio presso l'area 51, dato che non si spiega il perché possa accendersi al primo colpo anche dopo essere rimasto fermo per 27 anni sotto 47 chili di merda con l'umidità al 135%. (cit. nonciclopedia)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti