Riforma dell'Università

Cartella in cui parlare di tutto quello che non riguarda sezioni specifiche. Qui è veramente tutto libero, entro i limiti!
Bloccato
Avatar utente
erossinelli
Site Admin
Messaggi: 4747
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:16 pm
Ha ringraziato: 55 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da erossinelli »

Voglio informarvi, per chi già non lo fosse, della riforma della scuola proposta dal nostro governo, la famosa legge 133.
Ritengo utile scrivere questo articolo sul sito, visto che almeno il 60-70% degli utenti del sito, me compreso, sono studenti.
Tralascio quello che riguarda il maestro unico alle elementari, e mi concentrerò sull'Università, per chi già è iscritto e per chi ha intenzione di iscriversi.

---------------------------------------------------------------------------------
I punti salienti della riforma:

- possibile trasformazione delle Università in fondazioni private
- tagli all'università per un totale, in 3 anni, di 1 miliardo e 443 milioni di euro
- tagli al personale tecnico-amministrativo pari al 17%
- blocco del turnover:

2009: ogni 10 pensionamenti, 1 nuova assunzione
2009-2011: ogni 10 pensionamenti, 2 nuove assunzioni
2011 in poi: ogni 10 pensionamenti, 5 nuove assunzioni

Vale a dire che in pochi mesi l'Università Italiana si troverà senza docenti, e quindi sarà costretta a chiudere la maggior parte dei corsi di laurea attualmente attivi.

---------------------------------------------------------------------------------
Situazione dell'Università e della Ricerca italiana rispetto al resto d'Europa (dati OCSE)

% del PIL investiti dallo Stato nell'Istruzione: 4,7% contro la media mondiale del 5,8%
Spesa dello Stato per ogni studente: 8.026 dollari contro la media mondiale di 11.512 dollari

L'Italia si piazza al 29° posto per qualità di istruzione (su 30 paesi industrializzati), penultima, proprio davanti alla Rep. Slovacca.

L'investimento sull'Università e la Ricerca (in percentuale rispetto al PIL) è il più basso tra i paesi industrializzati, europei e non.

I professori italiani sono i più sottopagati d'Europa (in Svizzera i docenti elementari, ad esempio, vengono retribuiti 3 volte tanto che in Italia)
---------------------------------------------------------------------------------
Considerazioni personali

Si capisce quindi, che, se già la situazione era critica, non certo degna di un paese che partecipa al G8, grazie a questa riforma l'Università declinerà fino a toccare il fondo.

Anche se la situazione è critica per tutto il paese, non si risolvono i problemi tagliando i finanziamenti alla Ricerca e all'Istruzione, che stanno senza dubbio alla base della crescita economica di un paese.
In questo modo non riusciremo certo a stare al passo degli altri paesi industrializzati.

Voglio concludere dicendo che, anche se all'Università di Pisa e all'Università di Firenze ci sono scioperi e lezioni sospese da settimane, e all'Università di Siena inizieranno in questi giorni (cito solo le realtà che conosco, ma presumo che la situazione nazionale sia simile), sui giornali e in TV non si sente dire niente.
Questo occultamento dell'informazione da parte dei mass-media è ... deludente.
Ivano è un rompicoglioni

REGOLAMENTO DEL FORUM
gio
Membro 100cc
Messaggi: 2738
Iscritto il: mer gen 16, 2008 4:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da gio »

bel topic...sapevo di questa legge, ma non sapevo tutti i particolari elencati da te, mi sa che il 30 tutti i docenti,studenti, personale ata ecc... sciopereranno


p.s. scusa ma non si era detto di non parlare di politica?
Avatar utente
erossinelli
Site Admin
Messaggi: 4747
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:16 pm
Ha ringraziato: 55 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da erossinelli »

non ho parlato di politica, ho parlato di Istruzione, Università, Ricerca
Ivano è un rompicoglioni

REGOLAMENTO DEL FORUM
gio
Membro 100cc
Messaggi: 2738
Iscritto il: mer gen 16, 2008 4:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da gio »

erossinelli ha scritto:non ho parlato di politica, ho parlato di Istruzione, Università, Ricerca
rileggi la tua ultima frase...mi sembra che cia sia politica di mezzo
comunque sono d'accordo con te

scusami se rompo
Avatar utente
Franceschino Prot
Membro 50cc
Messaggi: 844
Iscritto il: gio apr 03, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da Franceschino Prot »

ciao,non sapevo che all'universita' di pisa e di firenze stavano facendo grandi scioperi...eppure io non sto' molto lontano da loro...comunque stanno succedendo dei casini...non si puo' fare cosi' dai...poi i max-media che non dicono niente ma via'...
il 30 ottobre c'e' lo sciopero nazionale...
Franceschino prototipi trasforma il peggio in massimo
Avatar utente
Speedy Pollo WRC
Membro 100cc
Messaggi: 2932
Iscritto il: gio feb 22, 2007 6:12 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da Speedy Pollo WRC »

quante ne avrei da dire....
vabbè mi autocensuro....

io, per esprimere il mio disdegno, questa settimana faccio autogestione ( sono alle superiori)....

dove andremo a finire... :?
Avatar utente
erossinelli
Site Admin
Messaggi: 4747
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:16 pm
Ha ringraziato: 55 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da erossinelli »

gio ha scritto:
erossinelli ha scritto:non ho parlato di politica, ho parlato di Istruzione, Università, Ricerca
rileggi la tua ultima frase...mi sembra che cia sia politica di mezzo
comunque sono d'accordo con te

scusami se rompo
ho modificato :-" :-#
Ivano è un rompicoglioni

REGOLAMENTO DEL FORUM
Avatar utente
Speedy Pollo WRC
Membro 100cc
Messaggi: 2932
Iscritto il: gio feb 22, 2007 6:12 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da Speedy Pollo WRC »

erossinelli ha scritto:
gio ha scritto:
erossinelli ha scritto:non ho parlato di politica, ho parlato di Istruzione, Università, Ricerca
rileggi la tua ultima frase...mi sembra che cia sia politica di mezzo
comunque sono d'accordo con te

scusami se rompo
ho modificato :-" :-#

peccato, prima dava tanto l'idea della realtà...
:ANAL:

:D

passo e chiudo
Avatar utente
Great_Gigi
Membro 50cc
Messaggi: 722
Iscritto il: dom ago 17, 2008 10:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da Great_Gigi »

Bè una cosa che non sopporto è il fatto che ci sono insegnanti che vengono su una scuola per una classe sola..poi quelli che non fanno niente, quelli che vengono a parlare di politica e mi sparano tutte le loro *******!! I tagli sono in totale di 8 miliardi, per essere precisi, non di 8732 miliardi come dicono certi..
Vedremo cosa ne salterà fuori...Io il 30 VADO a scuola..e vedremo quanta confusione ci sarà...
Vendo Ciao PX ANNO 1989 PEZZI ORIGINALI E/O MODIFICATI.
CONTATTATEMI.
Avatar utente
Tony89
Membro 80cc
Messaggi: 2223
Iscritto il: sab gen 28, 2006 7:56 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da Tony89 »

allora..esprimo la mia opinione, condivisa da alcuni docenti universitari del mio corso..ci sono atenei che sono arrivati a spendere, come per l'esempio della Sapienza di Roma un 110%..e lo Stato ha sempre rifocillato quell'esubero di soldi spesi..l'università di Bologna ad esempio è sempre rimasta in regola..quindi questo decreto, almeno nella sua prima parte non colpirà tutte le università..ma solo alcune..se a Bologna effettui un taglio dell'1%, come è previsto che sarà nell'anno 2009, non finisce in mutua..invece alla Sapienza, già un taglio dell'1% rappresenta la crisi, essendo in esubero del 30% se non di più...un altro discorso..in Italia ci sono 72-73 università..un'esagerazione..solo a Roma, di quelle che conosco ci sono Roma due, Roma tre, Roma la Sapienza, Tor Vergata..Milano idem..perchè non creare, sempre nell'esempio di Bologna, dei fuori sede?Infatti a Ferrara, Forlì, Rimini, Cesena, non ci sono altre università..ci sono dei fuori sede dell'università di Bologna..molto risparmio, più controllo e meno casino..Il vero problema non saranno i tagli ma la ricerca..nel 2010 ci sarà un taglio del 10% circa..per le università in regola, come Bologna, vorrà dire un colpo alla ricerca, per università non in regola, come la Sapienza di Roma, vorrà dire un taglio al personale e un colpo alla ricerca..Quindi la cosa è abbastanza singolare..non bisogna generalizzare..non tutti gli atenei sono allo stesso livello, economicamente parlando..Un altro problema, sollevato, è quello dell'esempio Inglese e Americano..cari ragazzi, però in Italia con 1400-1500€, prendo il mio caso, effettuate un corso di laurea magistrale in giurisprudenza..per la stessa preparazione, negli Usa, vi chiedono minimo 20000€ all'anno di tassa..lo so perchè mi sono informato per un post-laurea o eventualmente un periodo di studio della durata di mesi 8 circa, ad Harvard e mi hanno chiesto 30000€ circa..quindi siamo già troppo fortunati..negli usa ci sono le scuole pubbliche ma vi danno una preparazione e un'entrata nel mondo del lavoro pari a -0..quindi vediamo di non lamentarci troppo e di trovare i veri punti negativi di questo decreto (non riforma, decreto)..ora vi pongo alcune domande, riguardanti l'università..rispondete e datemi il vostro parere, senza inserire politica, offese o frasi non relative al discorso:
1)perchè allora in passato lo Stato, anzichè condannare questi sperperi e questi sciupi, ha sempre continuato a rifocillare queste università?e perchè altre università sono rimaste in regola?
2)secondo te il problema sarà l'accessibilità all'università o sarà la ricerca,dato che un buon 10% (ora non so bene la percentuale) viene impiegat nella ricerca?
3)è utile tenere un corso aperto dove è presente solo 1 o 2 alunni?
4)quando non incombeva ancora questo decreto, perchè non si è pensato di rimettere in riga quegli atenei che sperperavano e presentavano un esubero di personale?
------------Ora provo a dare una risposta io..rispondete anche voi, con serietà..---------------------
1) Si pensa al problema solo quando incombe..molti atenei se ne sono approfittati,avendo troppo personale, aprendo corsi per poche persone, aprendo 6-7 università per città, quando bastava organizzarsi col metodo dei fuori corso. Infatti l'esempio solito della mia università che si è organizzata differentemente dalla sapienza, presa in esame, è chiaro..l'una è sempre stata regolare e avrà qualche problema nel 2010 per la ricerca (il vero problema), l'altra avrà problemi già nel 2009 quando si attuerà un taglio dell'1% circa..insignificante direte..ma per chi spende un 110%, ciò vuol dire che molte persone saranno licenziate..
2) Il problema vero, per università in regola e rispettose dei patti economici con lo Stato, avranno problemi per quanto riguarda la ricerca, non tanto per l'accessibilità, anche se comunque è incluso che molto probabilmente ci saranno aumenti nelle tasse (200-300 a studente, in base alla facoltà ad esempio)..
3)Totalmente inutile..uno spreco enorme..docenti, aule, luce, elettricità...tutto questo per 1 o 2 ragazzi?non riapriamo poi il discorso delle 72-73 università sul territorio italiano..fra un pò ne abbiamo più noi che gli usa..
4) Ve lo dico io..perchè, come già ripetuto in precedenza, si pensa al problema solo quando incombe..e ora che è arrivato, con il decreto Gelmini, si protesta e si occupa (non entriamo in merito di occupazione che sono totalmente contrario..occupano solo per divertirsi e per non fare lezione l'80% degli studenti delle superiori..a Bologna hanno rovinato la facciata della facoltà di lettere e fllosofie con spray e vernici rosse..se io trovo la mia facoltà occupata, pretendo di entrare..pago e ho diritto alla retribuzione di un servizio..perchè gli appelli ci sono..anche se non si fa lezione..e dato che la materia non è delle più facili le lezioni servono CHIUSO PARERE PERSONALE)..
ps:ero, anche se gestite dallo Stato, le università sono ente autonomo..
Ciao a tutti!
Avatar utente
Renzo
Expert
Messaggi: 7188
Iscritto il: ven nov 23, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da Renzo »

hai fatto benissimo ad aprire questo topic tutti devono sapere cosa ci vogliono combinare dietro comunque a mio avviso si potrebbe parlare anche di politica basterebbe farlo in maniera costruttiva e senza insulti e frasi tipo viva il duce o viva il che ma un discorso serio per essere tutti informati di cosa ci fanno anche se ormai non si chiama + politica a mio avviso ma sono specializzati nel mettercelo in c... scusate se sono andato troppo fuori ma è così se mi volete dare un richiamo lo becco e zitto
ciao a tutti :D :D :D
C'è un motivo per tutto...
Avatar utente
erossinelli
Site Admin
Messaggi: 4747
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:16 pm
Ha ringraziato: 55 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da erossinelli »

tony, non mi puoi prendere come controesempio l'universita di Harvard...
comunque il post-laurea o master sono un altro discorso.
ah, comunque Ferrara non è sotto Bologna...

quello che dici è vero, ci sono corsi inutili, la maggior parte degli atenei è in rosso da anni (a siena si parla di 80 milioni di euro di debito.. e gli spechi ci sono, si vedono)
quindi è giusto chiudere quei corsi di laurea con 2-3 persone, ma questo non si fa assumendo un docente ogni 5 che vanno in pensione.. così lasci tutti i corsi di laurea senza docenti! Non solo quelli "inutili"!

Il tuo discorso è incentrato nel taglio dei finanziamenti; il mio sulla riduzione dell'80% del personale docente nei prossimi anni! È ben diverso! È per questo che credo fermamente che questo decreto sia fatto veramente con i piedi.

Tu hai parlato di scuole superiori in occupazione.. tutti siamo passati dalle superiori, e sappiamo che nessuno sa perchè protesta, è solo un modo per non fare lezione;
all'università è diverso: almeno per gli atenei che ti ho citato, non sono gli studenti a protestare (sai bene che perdere settimane di corsi non è per niente divertente), ma sono i docenti!
Ivano è un rompicoglioni

REGOLAMENTO DEL FORUM
Avatar utente
danielem.91
Membro 100cc
Messaggi: 2910
Iscritto il: dom ago 31, 2008 12:15 am
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 13 volte

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da danielem.91 »

A mio parere un paese come l'italia non dovrebbe nemmeno pensare di fare queste riforme,dato che fa parte dell'UE e del G8.Con tutti questi tagli le Università le sposteranno nei campi,cioè,mi sa che dai piani alti non si rendono conto che stiamo entrando tra i paesi di sottosviluppo con tutti questi tagli e tasse da pagare per i poveri cittadini che si spaccano la schiena ogni giorno per avere una pensione misera.Ci sarebbe da aprire un lungo dibattito,ma questo facciamolo in luoghi e circostanze adeguate.è vergognoso arrivare a fare queste riforme,e poi gli extracomunitari ci deridono,FANNO BENE!!!!!!! perchè arriveremo al punto che la nostra istruzione verrà superata da quella dei paesi del 3° mondo,cerchiamo piuttosto di risanare i conti pubblici facendo un pò di casino tra chi ha rubato alla nostra nazione (4,2 miliardi di € di deficit pubblico 2007).Fate voi,io non mi sento fiero di essere Italiano
Avatar utente
Tony89
Membro 80cc
Messaggi: 2223
Iscritto il: sab gen 28, 2006 7:56 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da Tony89 »

noi non ci dobbiamo lamentare per l'università..paghiamo una sciocchezza rispetto alle tante università sparse per il mondo..con 1500 euro hai una preparazione eccellente in certe università..con la stessa cifra, in altri posti come negli usa o in Inghilterra, manco alla pubblica vai..
Ero, Ravenna fa parte dei 5 fuorisede dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, insieme a Forlì, Cesena, Rimini..io vado a Bologna all'uni..e oggi, nella manifestazione, hanno lanciato fumogeni e gavettoni con vernice rossa sui palazzi, imbrattandoli..palazzi antichi eh..Comunque, i problemi di fondo sono altri..il vero problema sarà la ricerca..con un 10% in meno, anche atenei che sono stati in regola, ne subiranno le conseguenze..che la nostra istruzione verrà superata da quelli del terzo mondo è da vedere..e per me è anche, senza offesa, una grandissima cavolata..in Italia ci sono università ottime, anche da pubbliche, non solo private..e rispetto alle università pubbliche in giro per il mondo, con la stessa cifra, difficilmente trovate di meglio..idem per le superiori..se scegliete un ottimo istituto, sia che si tratti di un istituto tecnico, sia che si tratti di un liceo classico, avrete una preparazione che difficilmente in altre parti avreste con quei soldi..è il sistema generale che bisogna cambiare..bisogna inanzitutto prevenire..poi agire..ma non agire in maniera generale..ma iniziare a colpire chi sgarra..Io caro danielem.91 sono fiero di essere Italiano, non rinnego la mia patria..è il sistema politico,nella maggior parte dei casi, che va a rotoli..l'Italia è uno dei paesi al mondo più belli e con più cultura..quindi perchè non essere fieri di questo?Un altro problema è quello del deficit pubblico..per risanare i fondi, i soldi bisogna prenderli da qualche parte..iniziamo con lo stipendio dei politici..poi alla fine, quando si è arrivati al massimo fattibile si alzano le tasse..ma non che si alzano le tasse e gli stipendi dei politici rimangono tali..e purtroppo la democrazia ha portato a tutto questo..perchè la si è vista come unica scappatoia..e invece di creare un ulteriore organo astratto, cioè quello del pensiero, ci siamo affidati unicamente a lei..e questo è il risultato..un alternarsi di governi moderati che pensano solo alle tasche proprie..la chiudo qua dai altrimento esco dall'argomento..
PS:Ero, cambia titolo..questa non è una riforma..è una vera e propria legge,appunto legge 133 del 06/08/2008 già approvata...quindi non è una riforma..non va a riformare niente..non si aggiunge o modifica un decreto precedente..
Ciao a tutti!
Avatar utente
danielem.91
Membro 100cc
Messaggi: 2910
Iscritto il: dom ago 31, 2008 12:15 am
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 13 volte

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da danielem.91 »

Tony89 ha scritto:noi non ci dobbiamo lamentare per l'università..paghiamo una sciocchezza rispetto alle tante università sparse per il mondo..con 1500 euro hai una preparazione eccellente in certe università..con la stessa cifra, in altri posti come negli usa o in Inghilterra, manco alla pubblica vai..
Ero, Ravenna fa parte dei 5 fuorisede dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, insieme a Forlì, Cesena, Rimini..io vado a Bologna all'uni..e oggi, nella manifestazione, hanno lanciato fumogeni e gavettoni con vernice rossa sui palazzi, imbrattandoli..palazzi antichi eh..Comunque, i problemi di fondo sono altri..il vero problema sarà la ricerca..con un 10% in meno, anche atenei che sono stati in regola, ne subiranno le conseguenze..che la nostra istruzione verrà superata da quelli del terzo mondo è da vedere..e per me è anche, senza offesa, una grandissima cavolata..in Italia ci sono università ottime, anche da pubbliche, non solo private..e rispetto alle università pubbliche in giro per il mondo, con la stessa cifra, difficilmente trovate di meglio..idem per le superiori..se scegliete un ottimo istituto, sia che si tratti di un istituto tecnico, sia che si tratti di un liceo classico, avrete una preparazione che difficilmente in altre parti avreste con quei soldi..è il sistema generale che bisogna cambiare..bisogna inanzitutto prevenire..poi agire..ma non agire in maniera generale..ma iniziare a colpire chi sgarra..Io caro danielem.91 sono fiero di essere Italiano, non rinnego la mia patria..è il sistema politico,nella maggior parte dei casi, che va a rotoli..l'Italia è uno dei paesi al mondo più belli e con più cultura..quindi perchè non essere fieri di questo?Un altro problema è quello del deficit pubblico..per risanare i fondi, i soldi bisogna prenderli da qualche parte..iniziamo con lo stipendio dei politici..poi alla fine, quando si è arrivati al massimo fattibile si alzano le tasse..ma non che si alzano le tasse e gli stipendi dei politici rimangono tali..e purtroppo la democrazia ha portato a tutto questo..perchè la si è vista come unica scappatoia..e invece di creare un ulteriore organo astratto, cioè quello del pensiero, ci siamo affidati unicamente a lei..e questo è il risultato..un alternarsi di governi moderati che pensano solo alle tasche proprie..la chiudo qua dai altrimento esco dall'argomento..
PS:Ero, cambia titolo..questa non è una riforma..è una vera e propria legge,appunto legge 133 del 06/08/2008 già approvata...quindi non è una riforma..non va a riformare niente..non si aggiunge o modifica un decreto precedente..
Tony,non so se stasera hai visto la prima parte delle Iene in cui facevano delle domande di lingua Italiana,un sacco di politici non sanno nemmeno l'italiano e guadagnano un botto di soldi senza fare niente,il mio vicino di casa si è laureato in ingegneria meccanica e ora fa il rappresentante di vini per 800€ al mese,io sono fiero dell'Italia come paese non come sistema politico(premetto,non ho preferenze politiche,io simpatizzo solo per chi aiuta la classe medio-bassa)ma a quanto sembra contiamo come carta straccia per "loro dei piani alti".Prova a leggere il libro "La casta" e capirai che invece di fare questi escrementi di leggi perchè non ci sono i fondi da destinare all'Istruzione dovrebbero dare una bella strigliata a chi marcia su queste speculazioni
ne555
Membro 65cc
Messaggi: 1453
Iscritto il: ven nov 02, 2007 12:39 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da ne555 »

qualcuno prima o poi ci doveva mettere mano a tutto quello schifo e al pozzo senza fondo dove vanno a finire i nostri soldi.
basta vedere certa gente che frequenta fino a quarant'anni sempre fori corso e che alla fine prende la laurea per sfinimento.
quelli li mantengo anch'io oltre al fatto che non producono per la societa'.
dopo vanno a fare i rappresentanti perche' fortunatamente la vita fa la selezione, e meno male!
all'universita' si va se si ha voglia di studiare non per sport che tanto prima o dopo eh?
giustamente deve essere aperta a tutti ma dopo tot che non si cava il ragno dal buco......a casa e alla svelta.
non parliamo poi di certi baroni dell'ambiente e chi frequenta lo sa.
e' mai possibile che in italia certe caste non si possono toccare? , e non mi riferisco solo alle universita'.
comunque la dimostrazione che c'e' gente che fa solo casino e' davanti agli occhi di tutti, basta guardare la tv (tutte le reti non solo qualcuna).
cosa c'entrano i monumenti , i palazzi, gli atenei?
se va avanti un po' poi usciranno come e' gia' successo gli operai dalle fabbriche e allora...tutti a cuccia.
SE NON PIOVE, INVIATO CON SEGNALI DI FUMO, ALTRIMENTI, CON TAM-TAM SOTTO LA TETTOIA !
( SAPETE COM'E' , L'UMIDITA', SI FA SENTIRE )
Avatar utente
erossinelli
Site Admin
Messaggi: 4747
Iscritto il: mar giu 21, 2005 8:16 pm
Ha ringraziato: 55 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Re: Riforma dell'Università

Messaggio da leggere da erossinelli »

tony, tu mi avevi parlato di FERRARA, non RAVENNA, e ti ho detto che FERRARA non è sotto Bologna

continuo a ribattere che non è una soluzione intelligente far fuori l'80% dei professori senza un minimo di criterio di selezione, che sia essa meritocratica o basata sull'inutilità dei corsi

ad ogni modo, vedo che si sta andando veramente fuori tema, non si parla più dei pro/contro di questa legge, quindi chiudo
Ivano è un rompicoglioni

REGOLAMENTO DEL FORUM
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti