Che GT e'? Sto carburandolo bene?

Forum dedicato alle elaborazioni di Piaggio Ape.
Rispondi
mauroriga
Membro triciclo
Messaggi: 79
Iscritto il: lun gen 27, 2014 9:31 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Che GT e'? Sto carburandolo bene?

Messaggio da leggere da mauroriga »

Ciao a tutti, torno alla carica con il mio APE.
Premetto che ho gia' ABUSATO del pulsante cerca e di google... E forse questo troppo cercare mi ha confuso le idee.
In particolare poi mi accorgo di essere in difficolta' nel capire alcuni concetti (ad esempio non so come distinguere un motore che MURA da uno che non sale perche' MAGRO. Non so cosa si intende esattamente quando si dice che una moto BORBOTTA o quando AFFOGA o quando SCOPPIETTA.)
Non che siano cose difficili da capire, ma occorre toccare con mano almeno una volta queste situazioni per poi distinguerle anche in futuro...


Beh, partiamo dall'inizio: ecco un paio di foto del mio GT. Qualcuno di voi lo riconosce (senza aprirlo e vedere il diametro...)
Il vecchio padrone sosteneva fosse un non meglio precisato 102. Voi che dite?
http://imageshack.com/a/img541/7076/jv4m.jpg
http://imageshack.com/a/img854/4176/5quc.jpg
(Prossimamente vedo di pulire il motore... Fa schifo...)


Ed ora arriviamo al punto dolente...
Ho un phbg 19 con banana leovince e questo filtro: http://www.castiglione-racingparts.it/p ... 9608_1.jpg

Non sapendo come carburarlo ho iniziato con un bel grasso getto da 100.
Gli altri getti sono 45 minimo e 60 starter.

Accendo il motore, tiene il minimo, lo scaldo e ci faccio un giro.
In qualsiasi marcia aprendo un po' il gas il motore sale un pochino di giri ma poi si mette a fare una specie di scoreggia / pernacchia non salendo piu' di giri. Al massimo raggiungo i 30kmh.
Allora penso "questo e' quello che definiscono BORBOTTA o AFFOGA perche' troppo grassa"
E' giusto?

Beh, metto un 90 e migliora molto, anche se tende a farlo ancora, specie nelle marce basse.
Metto allora un 85 e migliora ancora un po'. Tuttavia ad un regime medio compare ancora questa scoreggia quando passo da una apertura bassa a tutto gas.
Allora penso "problema ai medi = spillo". Lo spillo era alla seconda tacca dall'alto. Ho pensato di dover smagrire, ma per essere piu' prudente, invece di mettere alla prima tacca x vedere se migliorava, ho messo alla terza per vedere se peggiorava!

Ok, e' peggiorato.
Allora invece di rimettere lo spillo dov'era, lo lascio alla terza e metto un 80 invece dell'85.
MIRACOLOOOO l'APE va meglio!!!! Ha piu' ripresa, e' piu' scattante!!

Mi sto forse avvicinando alla situazione ottimale. Se vado a manetta (che per il mio ape sono tra i 45 e i 50 in piano) il motore sale di giri fino a fermarsi SENZA fare scoregge o avere mancamenti. Inoltre tirando l'aria quando sono a velocita' massima noto che leggerissimamente scende (buon segno, no?).
Questo comportamento e' quello che chiamate MURARE? Cioe' sembra che il motore e' arrivato al massimo e non sale piu' ma senza dare segni di sofferenza, di mancamento, senza scoppiettare o scoreggiare.

Con questa configurazione attuale noto ancora un problema:
Se accelero a manetta in prima o seconda sento ancora l'andamento a pernacchia quando si sale tanto di giri. In pratica in queste marce quando sono al massimo non MURA (sempre che quello di prima fosse MURARE) ma scoreggia
Ho provato da fermo a dare tutto gas e fa lo stesso: sale ma avvicinandosi al massimo spernacchia.

Io mi sono fatto l'idea che devo smagrire un pochino ancora. Ma prima di farlo e combinare guai preferisco chiedere....
Sembra che se il motore non e' sotto sforzo (in folle, prima o seconda in pianura) la miscelazione e' grassa, mentre quando fatica un po' (seconda in salita, terza o quarta) va bene. Puo' essere? E cosa si fa in questi casi?



Dimenticavo: avendo una sottospecie di contagiri, il punto in cui MURA sembra essere a circa 6500/6700, ma prendetelo con le pinze...



Mi fermo qui per ora, spero di essere stato chiaro e che qualcuno abbia la pazienza di rispondermi!!!

Scusate ancora e grazie in anticipo!!
Avatar utente
teddboy
Membro 65cc
Messaggi: 1129
Iscritto il: lun lug 21, 2008 6:14 pm
Ha ringraziato: 27 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Che GT e'? Sto carburandolo bene?

Messaggio da leggere da teddboy »

ciao,

premettendo che a carburazione api sono totalmente estraneo,
sembra tu sia sulla buona strada!
non mi sento di darti indicazioni precise, ma ti consiglio di leggere le guide sulla carburazione della dell'orto..sono poche pagine, le informazioni che cerchi sono scritte lì

link esterno
http://www.vespa-servizio.com/carburato ... dell-orto/

per fare un confronto ti consiglio di guardarti tanti video di motori vespe/api elaborate
il motore non deve avere incertezze perchè la carburazione sia buona

l'unica cosa che puoi fare per migliorare in salita, è trovare la carburazione giusta!
Avatar utente
boss10
Membro 50cc
Messaggi: 319
Iscritto il: mar gen 08, 2013 3:38 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: Che GT e'? Sto carburandolo bene?

Messaggio da leggere da boss10 »

si vede molto poco, ed è quasi impossibile dirti che cilindro sia..
può essere un 130 polini in ghisa, come un 102 malossi..
in ghisa ne sono sicuro, se voi sapere l'esattezza della marca, smontalo, facci foto e mandacele!
saluti
Pista e amicizia sono due cose diverse, in pista gli amici non ci sono.

Sic <3
melmat13
Membro triciclo
Messaggi: 149
Iscritto il: mer mar 27, 2013 4:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 13 volte

Re: Che GT e'? Sto carburandolo bene?

Messaggio da leggere da melmat13 »

Nella prima foto si vede che ha i prigionieri corti quindi puó essere un 75/85/102/110. Per saperlo devi smontare la testa e calcolare l'alesaggio, poi calcoli la cubatura visto che è un corsa 43. La marca dovrebbe essere incisa all'esterno sul cilindro tra i prigionieri dalla parte del volano. Non smontarlo che poi magari ti aspira aria e hai solo più casini. Io proverei a smagrire ancora un pochino prova con un 78. E comunque la leovince mura abbastanza in basso.
mauroriga
Membro triciclo
Messaggi: 79
Iscritto il: lun gen 27, 2014 9:31 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Che GT e'? Sto carburandolo bene?

Messaggio da leggere da mauroriga »

Grazie per le risposte. Nel frattempo sto facendo pratica su un'ape incidentata che mi sono fatto regalare da un amico meccanico.
Oggi ho smontato la testa. Prima volta in assoluto che tocco un gruppo termico! Con grande sorpresa ho scoperto che questo ape incidentato ha un 102 Polini (ho visto la marca incisa sotto la testa e misurato il diametro di 55)
Magari in futuro lo farò anche sul mio, oppure ascolto il tuo consiglio e non lo tocco per non rischiare di fare danni!

Smontando la testa però mi sono accorto di una cosa: è possibile smontare sia testa che pistone che cilindro con il motore ancora montato sulla ape? Perché con il motore su ho smontato la testa molto facilmente, ma mi sembra di capire che per togliere il cilindro il motore debba essere almeno calato giu un po.

Tra l'altro guardando nel cilindro polini ho potuto notare una grande incrostazione scura che occupa una parte del foro di scarico gas. Sia la parte alta del pistone che la testata sono pesantemente incrostate, ma non pensavo che le incrostazioni potessero arrivare a creare una barriera ai gas di scarico. Quindi mi sa che forse è il caso che smonti anche il mio per vedere se è nelle stesse condizioni…
E già che ci sono vorrei smontare anche il Carter per capire che pignone ho su. Ma non ho ancora capito se posso farlo senza togliere l'olio motore oppure se devo toglierlo altrimenti appena apro quel Carter mi va tutto in giro.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti