presentazione e domanda

Forum dedicato alle elaborazioni di Piaggio Ape.
Rispondi
swan
Membro triciclo
Messaggi: 5
Iscritto il: gio dic 15, 2011 7:50 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

presentazione e domanda

Messaggio da leggere da swan »

Buonasera mi chiamo fabrizio e sto pensando di prendere un ape 50 per muovermi senza spendere troppo in carburante....visti i tempi.....
Mi chiedevo non sapendo quasi nulla sull 'ape, bisogna fare la miscela come si faceva nel vespino o benzina verde normale senza mischiare l'olio?
Il modello che prenderei e'un 50 dal 2000 in poi...
Altra domanda se posso approfittare...c'e'da fare il passaggio di proprieta?
Grazie in anticipo per le risposte
Avatar utente
ape_130
Membro 50cc
Messaggi: 357
Iscritto il: lun nov 17, 2008 6:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da ape_130 »

ciao allora il miscelatore dipende se c'è o se è stato tolto comunque tutte le api vanno a miscela adesso non mi ricordo bene dal 200 in poi anno il miscelatore, comunque lo noti subito perchè sul cassone guardando l'ape dal davanti a destra vedi il serbatoio della benzina e a sinistra dovresti vedere quello dell'olio che è un po piu piccolo....per il passaggio di proprietà devi vedere se ha la targa grande (6 cifre, che è rettangolare) o se ha quella a 5 che è quella a forma di casetta....in caso fosse quella a 6 cifre devi andare in motorizzazione e fare il trapasso e comprare una targa nuova se non la possiedi...mente se ha quella piccola devi comunque cambiarle perche da stestate quelle a ''casetta'' non posso piu circolare....spero di esserti stato utile ciaoo
___---***CRT CAVA RACING TEAM***---___
swan
Membro triciclo
Messaggi: 5
Iscritto il: gio dic 15, 2011 7:50 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da swan »

Grazie,ha la targa piccola, e io non ho nessuna targa....devo andare all'aci?
E per quanto riguarda la benzina intendi che tutte le api hanno bisogno mi mischiare olio e benzina?cioe' ogni volta devo fare io la miscela?
Grazie di nuovo
nicoladp
Membro triciclo
Messaggi: 192
Iscritto il: dom mag 22, 2011 10:05 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da nicoladp »

si la targa và cambiata, e poi tutte le api vanno a miscela. Se hai il miscelatore metti l'olio nel serbatoio dell'olio e la benzina in quello della benzina. Al resto pensa lui devi solo ricordarti di mettere l'olio ogni tanto .
un passo in una direzione significa due passi più lontano da un'altra
swan
Membro triciclo
Messaggi: 5
Iscritto il: gio dic 15, 2011 7:50 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da swan »

Grazie.....piu' o meno ogni quanto va cambiato?
nicoladp
Membro triciclo
Messaggi: 192
Iscritto il: dom mag 22, 2011 10:05 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da nicoladp »

basta che guardi quando sua per finire e lo riempi di nuovo 8)
un passo in una direzione significa due passi più lontano da un'altra
swan
Membro triciclo
Messaggi: 5
Iscritto il: gio dic 15, 2011 7:50 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da swan »

:razz: si..faro' cosi..intendevo se e' una cosa da fare spesso..o una volta che e' pieno ci fai piu' o meno tot km....
Avatar utente
ape_130
Membro 50cc
Messaggi: 357
Iscritto il: lun nov 17, 2008 6:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da ape_130 »

swan ha scritto::razz: si..faro' cosi..intendevo se e' una cosa da fare spesso..o una volta che e' pieno ci fai piu' o meno tot km....
eh dipende...se l'ape è originale cosa moooolto rara ne fai di chilometri con un pieno d'olio...ogni volta che fai il pieno di benzina non è che devi fare il pieno dell'olio....un mio consiglio io lo toglierei il miscelatore e farei miscela a mano cosi vai sul sicuro..cioè sarà piu ''noioso''...ma se dovessi avere un guasto al miscelatore grippi invece facendo miscela a mano ti salvi....anche se ci sono altri modi per grippare :D
___---***CRT CAVA RACING TEAM***---___
swan
Membro triciclo
Messaggi: 5
Iscritto il: gio dic 15, 2011 7:50 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da swan »

Buonasera forse ho trovato l'ape, ha piu' o meno 10000 km ed e' del 2002.
Dice il proprietario che ha solo il 75 sotto senza altre modifiche, come consumi ne sapete qualcosa? Perche' il mio vicino con lo stesso modello dice che ci fa 10 al litro, possibile?
Un altra domanda se posso approfittare...com' e' la stabilita' di un ape? Grazie
Avatar utente
lorenzo prozzo
Membro 100cc
Messaggi: 2655
Iscritto il: gio ott 23, 2008 12:23 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da lorenzo prozzo »

swan ha scritto:Buonasera forse ho trovato l'ape, ha piu' o meno 10000 km ed e' del 2002.
Dice il proprietario che ha solo il 75 sotto senza altre modifiche, come consumi ne sapete qualcosa? Perche' il mio vicino con lo stesso modello dice che ci fa 10 al litro, possibile?
Un altra domanda se posso approfittare...com' e' la stabilita' di un ape? Grazie

da ex-apista posso dirti che i consumi di un ape variano molto a seconda di come viene utilizzato il mezzo .
io con il 130 e un 26 di carburatore facevo i 12/13 km con un litro a volte di media però ero sui 9/10 perchè ogni volta che aprivo il gas ciao ciao miscela.
con un 75 potresti indicativamente essere sulla stesa media, ma se sei sempre a manetta è ovvio che consumi di più, comunque i consumi sono quelli sotto i 10 non scendi con quei motori. la piaggio dichiara quasi 20 km se non sbaglio con il 50 originale fai un po di conti ...

la stabilità invece fa abbastanza pema, in curva soprattutto, superati i 35/40 km/h tende ad andare su 2 ruote e non è molto bello. Quindi tenuta scarsissima ma per ovviare al problema io tagliai gli ammortizzatori di 2.5 giri dietro e montai dei piccoli distanziali di 4cm sul tamburo in modo da avere un ape più basso e con le ruote più lontane dal mezzo, quindi più stabilità in curva. ti consiglio vivamente di farlo.

saluti lorenzo
problemi col pc?http://www.hitech-pc.com/forum/ iscrivetevi!
ursus93
Membro 100cc
Messaggi: 3021
Iscritto il: gio gen 15, 2009 5:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 9 volte

Re: presentazione e domanda

Messaggio da leggere da ursus93 »

lorenzo prozzo ha scritto:
swan ha scritto:Buonasera forse ho trovato l'ape, ha piu' o meno 10000 km ed e' del 2002.
Dice il proprietario che ha solo il 75 sotto senza altre modifiche, come consumi ne sapete qualcosa? Perche' il mio vicino con lo stesso modello dice che ci fa 10 al litro, possibile?
Un altra domanda se posso approfittare...com' e' la stabilita' di un ape? Grazie

da ex-apista posso dirti che i consumi di un ape variano molto a seconda di come viene utilizzato il mezzo .
io con il 130 e un 26 di carburatore facevo i 12/13 km con un litro a volte di media però ero sui 9/10 perchè ogni volta che aprivo il gas ciao ciao miscela.
con un 75 potresti indicativamente essere sulla stesa media, ma se sei sempre a manetta è ovvio che consumi di più, comunque i consumi sono quelli sotto i 10 non scendi con quei motori. la piaggio dichiara quasi 20 km se non sbaglio con il 50 originale fai un po di conti ...

la stabilità invece fa abbastanza pema, in curva soprattutto, superati i 35/40 km/h tende ad andare su 2 ruote e non è molto bello. Quindi tenuta scarsissima ma per ovviare al problema io tagliai gli ammortizzatori di 2.5 giri dietro e montai dei piccoli distanziali di 4cm sul tamburo in modo da avere un ape più basso e con le ruote più lontane dal mezzo, quindi più stabilità in curva. ti consiglio vivamente di farlo.

saluti lorenzo
si appunto varia da come viene utilizzato...con una guida regolare e senza tirare troppo il collo al motore, carburazione adeguata, hai un buon consumo...diciamo che io sopra i 20km\l non son mai riuscito a fare, sia col 50 che con 130cc che con 115cc....la piaggio dichiara circa 30 km\l col 50ino ma andando ai 30 all'ora, che penso che in pochi piaccia fare questa velocità..
BB93 ha scritto:di ragazzini che sognano l'ape ne sono rimasti pochi,ormai pensano solo al calcio ai pearcing e alle sigarette. Comunque l'ape e' sacrificio e madonne
:wink:
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti