(continuo)130 dr info

Forum dedicato alle elaborazioni di Piaggio Ape.
Rispondi
fontadj
Membro triciclo
Messaggi: 124
Iscritto il: mar dic 22, 2009 11:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

(continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da fontadj »

buonasera popolo di ciaocrossclub...visto che ho rotto lo statore ho chiesto a dei miei amici se ne hanno uno... mi hanno detto che hanno quello a 5 fili, ma io ho quello a 3..posso montarlo???se si come??
Ultima modifica di fontadj il gio dic 02, 2010 9:09 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
eltoni46
Membro 100cc
Messaggi: 3474
Iscritto il: sab gen 31, 2009 5:04 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 29 volte

Re: statore ape

Messaggio da leggere da eltoni46 »

hai uno stratore 3 fili e gli altri da 5 ergo per cui non lo puoi montare... :doubt:
topic inutile..
BY A.T.O.
proto 123 rotax IL TRITACAMBI ....
korona competition 2012 driver and dealer
team thr

KORONA APE by A.T.O. DISPONIBILI ;)
Avatar utente
Gianlu62
Membro triciclo
Messaggi: 101
Iscritto il: dom mag 17, 2009 7:20 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: statore ape

Messaggio da leggere da Gianlu62 »

Non puoi montarlo lo spinotto a 5 fili con è compatibile con il 3 fili
Elaborazioni Team Riceci Corse

Proto Falc 60x54 Work in Progress
fontadj
Membro triciclo
Messaggi: 124
Iscritto il: mar dic 22, 2009 11:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: statore ape

Messaggio da leggere da fontadj »

si ragazzi ma cambierei anche quello ovvio!!!mi chiedevo solo se era possibile o diventa uno sbattimento bestiale...
Avatar utente
lorenzo prozzo
Membro 100cc
Messaggi: 2655
Iscritto il: gio ott 23, 2008 12:23 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: statore ape

Messaggio da leggere da lorenzo prozzo »

fontadj ha scritto:si ragazzi ma cambierei anche quello ovvio!!!mi chiedevo solo se era possibile o diventa uno sbattimento bestiale...
ti rispondo che è uno sbattimento, nonchè inutile....e pedita di tempo..cerca uno statore 3 fili fai prima

se volessi cambiare da 3 a 5 fili dovresti cambiare l'ìimpianto elettrico e i relativi cablaggi..lascia fare..
problemi col pc?http://www.hitech-pc.com/forum/ iscrivetevi!
Avatar utente
gaudo
Membro 65cc
Messaggi: 1020
Iscritto il: mer set 08, 2010 6:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: statore ape

Messaggio da leggere da gaudo »

se ne trovano usati oppure nuovo costa sui 50euro...
SCAMBIO MOTO DA PISTA PER DONNA DA STRADA(foto nel mio DR)
fontadj
Membro triciclo
Messaggi: 124
Iscritto il: mar dic 22, 2009 11:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da fontadj »

okok visto che è servito a poco questo post continuo con altre domande...vorrei mettere un 130 dr che elaborazione mi consigliate???ho letto alcuni post che dicono che con il 130 dr visto che è fasato bassa ci vogliono dei rapporti lunghi tipo i 27 con il cambio ape o i 29 cambio vespa..è vero???
Avatar utente
gaudo
Membro 65cc
Messaggi: 1020
Iscritto il: mer set 08, 2010 6:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da gaudo »

il 130 DR è un cilindro a 5 travasi fasato basso...in un ape come minimo devi metterci i 22/63 a meno che proprio non abiti in montagna
poi come marmitta andrebbe bene anche una leovince ma io metterei polini o ancora meglio proma (la polini è buona come marmitta ma costa di più)...carburatore 19 ma meglio un 24
SCAMBIO MOTO DA PISTA PER DONNA DA STRADA(foto nel mio DR)
Avatar utente
ponzi
Membro 50cc
Messaggi: 638
Iscritto il: mar giu 30, 2009 6:14 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da ponzi »

io il 130 dr celaveco ! la mia configurazione era questa:130 dr , 22/63, 21 carbu e leovince!i 22 io gli trovavo abbastanza corti!se metti una proma e un catrbu piu grosso io azzarderei a mettre le 27!
di ragazzini che sognano l'ape ne sono rimasti pochi,ormai pensano solo al calcio ai pearcing e alle sigarette. Comunque l'ape e' sacrificio e madonne

Mαi discutere con un idiotα..
Ti trαscinα αl suo livello e ti bαtte con l'esperienzα. {Oscαr Wilde}
Avatar utente
gaudo
Membro 65cc
Messaggi: 1020
Iscritto il: mer set 08, 2010 6:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da gaudo »

ponzi ha scritto:io il 130 dr celaveco ! la mia configurazione era questa:130 dr , 22/63, 21 carbu e leovince!i 22 io gli trovavo abbastanza corti!se metti una proma e un catrbu piu grosso io azzarderei a mettre le 27!
quanto facevi? (sarei interessato anch io)...comunque si con un 24 essendo fasato basso ti tira anche i 27/69...ma mettili se sei in pianura
SCAMBIO MOTO DA PISTA PER DONNA DA STRADA(foto nel mio DR)
fontadj
Membro triciclo
Messaggi: 124
Iscritto il: mar dic 22, 2009 11:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da fontadj »

gaudo ha scritto:
ponzi ha scritto:io il 130 dr celaveco ! la mia configurazione era questa:130 dr , 22/63, 21 carbu e leovince!i 22 io gli trovavo abbastanza corti!se metti una proma e un catrbu piu grosso io azzarderei a mettre le 27!
quanto facevi? (sarei interessato anch io)...comunque si con un 24 essendo fasato basso ti tira anche i 27/69...ma mettili se sei in pianura
si sono curioso anche io quanto facevi???comunque io abito in montagna....
Avatar utente
gaudo
Membro 65cc
Messaggi: 1020
Iscritto il: mer set 08, 2010 6:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da gaudo »

fontadj ha scritto:
gaudo ha scritto:
ponzi ha scritto:io il 130 dr celaveco ! la mia configurazione era questa:130 dr , 22/63, 21 carbu e leovince!i 22 io gli trovavo abbastanza corti!se metti una proma e un catrbu piu grosso io azzarderei a mettre le 27!
quanto facevi? (sarei interessato anch io)...comunque si con un 24 essendo fasato basso ti tira anche i 27/69...ma mettili se sei in pianura
si sono curioso anche io quanto facevi???comunque io abito in montagna....
allora metti i 22/63 e raccorda i carter
SCAMBIO MOTO DA PISTA PER DONNA DA STRADA(foto nel mio DR)
Avatar utente
ponzi
Membro 50cc
Messaggi: 638
Iscritto il: mar giu 30, 2009 6:14 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da ponzi »

contando che il cilindro era monato p&p e poi avevo raccordato i carter! facevo gli 80 ma non dappertutto i 75-78 in piana piana! comunque se sei in montagna monta i 22 che vanno da dio!
di ragazzini che sognano l'ape ne sono rimasti pochi,ormai pensano solo al calcio ai pearcing e alle sigarette. Comunque l'ape e' sacrificio e madonne

Mαi discutere con un idiotα..
Ti trαscinα αl suo livello e ti bαtte con l'esperienzα. {Oscαr Wilde}
Laky
Membro 50cc
Messaggi: 466
Iscritto il: sab ago 15, 2009 10:40 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da Laky »

Questo discorso del fasato basso vale anche per il 130 pinasco monofascia?
Perchè sto cominciando a fare il mio blocco 130, e ho trovato un 130 pinasco ancora da rodare appena rettificato a 70 €.
Poi ho appena preso il carburatore del 24, mi manca frizione rapporti albero... Con una leovince posso mettere le 22/63, ho solo due salite ma belle toste...
Immagine
Avatar utente
gaudo
Membro 65cc
Messaggi: 1020
Iscritto il: mer set 08, 2010 6:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da gaudo »

Laky ha scritto:Questo discorso del fasato basso vale anche per il 130 pinasco monofascia?
Perchè sto cominciando a fare il mio blocco 130, e ho trovato un 130 pinasco ancora da rodare appena rettificato a 70 €.
Poi ho appena preso il carburatore del 24, mi manca frizione rapporti albero... Con una leovince posso mettere le 22/63, ho solo due salite ma belle toste...
il 130 pinasco (che sicuramente sarà il 121cc, perchè il 130 pinasco non esiste) non è più in produzione quindi tienilo bene e hai veramente trovato un occasione...dovrebbe essere monofascia e tira da basso forse anche più del DR...22/63 leovince e 24 e le salite le prendi con un filo di gas (si fa per dire :D )
SCAMBIO MOTO DA PISTA PER DONNA DA STRADA(foto nel mio DR)
Laky
Membro 50cc
Messaggi: 466
Iscritto il: sab ago 15, 2009 10:40 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da Laky »

Beh non l'ho ancora preso, i solodi li ho spesi per il 24 :D
Ora c'è Natale ... :badgrin:
Comunque si, è monofascia.
Ma mi spiegate perchè se un cilindro è fasato basso puo tirare rapporti piu lunghi? Rapporti piu lunghi non vuol dire velocità maggiore? Quindi, detto questo, perchè tutti consigliano i cilindri fasati alti come malossi o polini? Cioè i polini di solito sono abbinati a 24/72...
Immagine
Avatar utente
gaudo
Membro 65cc
Messaggi: 1020
Iscritto il: mer set 08, 2010 6:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da gaudo »

Laky ha scritto:Beh non l'ho ancora preso, i solodi li ho spesi per il 24 :D
Ora c'è Natale ... :badgrin:
Comunque si, è monofascia.
Ma mi spiegate perchè se un cilindro è fasato basso puo tirare rapporti piu lunghi? Rapporti piu lunghi non vuol dire velocità maggiore? Quindi, detto questo, perchè tutti consigliano i cilindri fasati alti come malossi o polini? Cioè i polini di solito sono abbinati a 24/72...
prima di tutto anche un 130 polini ti tira i 22/63...e con i dovuti lavori (anticipo albero, raccordatura) e un 24 secondo anche il polini può tirare i 27/69 (in pianura si intende)...fasati alti riescono a raggiungere un numero di giri maggiore ma con le fasi più basse il motore ha più "tiro" da basso...quindi più ripresa...e quindi gli puoi allungare i rapporti così da avere comunque ripresa con velocità maggiore
SCAMBIO MOTO DA PISTA PER DONNA DA STRADA(foto nel mio DR)
fontadj
Membro triciclo
Messaggi: 124
Iscritto il: mar dic 22, 2009 11:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da fontadj »

okok io vorrei un motore grintoso in salita infatti pensavo a dei 24/72 ma se dici che non ti sembrano adatte...
Avatar utente
olly92
Membro 80cc
Messaggi: 1676
Iscritto il: gio giu 25, 2009 6:47 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da olly92 »

Laky ha scritto:Beh non l'ho ancora preso, i solodi li ho spesi per il 24 :D
Ora c'è Natale ... :badgrin:
Comunque si, è monofascia.
Ma mi spiegate perchè se un cilindro è fasato basso puo tirare rapporti piu lunghi? Rapporti piu lunghi non vuol dire velocità maggiore? Quindi, detto questo, perchè tutti consigliano i cilindri fasati alti come malossi o polini? Cioè i polini di solito sono abbinati a 24/72...
i cilindri fasati bassi hanno più coppia rispetto ai cilindri fasati alti, e hanno un curva di coppia più omogenea, cioè già a bassi regimi hanno molta coppia che poi sale col salire dei giri ma di poco, mentre i cilindri fasati alti hanno meno coppia e hanno una curva di coppia con un picco improvviso a regimi alti, cioè a regimi bassi la coppia è molto poca poi quando il motore arriva ad un certo regime (regime dove l'espansione va in risonanza, ecc) la coppia aumenta molto fino ad arrivare al valore massimo.... la potenza è "fatta" da coppia e giri massimi, per ottenere potenze alte dai motori 2t bisogna puntare su un alto regime massimo perchè questo motore non è per niente devoto alla coppia, per questo i cilindri spinti hanno fasi alte, e in generale è più facile ottenere potenza aumentando i giri massimi che aumentando la coppia, perchè per aumentare la coppia bisogna aumentare la pressione sprigionata sul pistone durante la combustione, e mentre questa pressione si può aumentare di qualche unita, i giri massimi aumentano con facilità nell'ordine delle migliaia....
per tirare rapporti lunghi c'è bisogno di coppia, e come ti ho scritto sopra i motori fasati alti hanno in genere meno coppia rispetto a quelli fasati bassi (anche se la potenza è maggiore per via del regime massimo più alto) quindi per questi motori ci vogliono o rapporti corti, oppure un cambio ravvicinato (in maniera che a ogni cambio di marcia il motore non scenda sotto al picco di coppia max, dove non c'è la coppia necessaria a tirare i rapporti) con rapporti lunghetti (non troppo, tanto la velocità c'è comunque per via dell'alto regime massimo). quindi per tirare rapporti lunghi, con tra l'altro un cambio con ampi spazi tra le marce come quello dell'ape, c'è bisogno di molta coppia e soprattutto distribuita uniformemente nel range di giri del motore, caratteristiche che appartengono ai cilindri fasati bassi, che hanno poca potenza ma molta coppia.... quindi i rapporti primari come la spaziatura del cambio non vanno scelti in base alla potenza del motore ma in base alla coppia e a come è distribuita....
Correre, competere è nel mio sangue, è parte di me, è parte della mia vita; è da sempre che lo faccio e viene prima di ogni altra cosa.
Ayrton Senna.
Laky
Membro 50cc
Messaggi: 466
Iscritto il: sab ago 15, 2009 10:40 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da Laky »

olly92 ha scritto:
Laky ha scritto:Beh non l'ho ancora preso, i solodi li ho spesi per il 24 :D
Ora c'è Natale ... :badgrin:
Comunque si, è monofascia.
Ma mi spiegate perchè se un cilindro è fasato basso puo tirare rapporti piu lunghi? Rapporti piu lunghi non vuol dire velocità maggiore? Quindi, detto questo, perchè tutti consigliano i cilindri fasati alti come malossi o polini? Cioè i polini di solito sono abbinati a 24/72...
i cilindri fasati bassi hanno più coppia rispetto ai cilindri fasati alti, e hanno un curva di coppia più omogenea, cioè già a bassi regimi hanno molta coppia che poi sale col salire dei giri ma di poco, mentre i cilindri fasati alti hanno meno coppia e hanno una curva di coppia con un picco improvviso a regimi alti, cioè a regimi bassi la coppia è molto poca poi quando il motore arriva ad un certo regime (regime dove l'espansione va in risonanza, ecc) la coppia aumenta molto fino ad arrivare al valore massimo.... la potenza è "fatta" da coppia e giri massimi, per ottenere potenze alte dai motori 2t bisogna puntare su un alto regime massimo perchè questo motore non è per niente devoto alla coppia, per questo i cilindri spinti hanno fasi alte, e in generale è più facile ottenere potenza aumentando i giri massimi che aumentando la coppia, perchè per aumentare la coppia bisogna aumentare la pressione sprigionata sul pistone durante la combustione, e mentre questa pressione si può aumentare di qualche unita, i giri massimi aumentano con facilità nell'ordine delle migliaia....
per tirare rapporti lunghi c'è bisogno di coppia, e come ti ho scritto sopra i motori fasati alti hanno in genere meno coppia rispetto a quelli fasati bassi (anche se la potenza è maggiore per via del regime massimo più alto) quindi per questi motori ci vogliono o rapporti corti, oppure un cambio ravvicinato (in maniera che a ogni cambio di marcia il motore non scenda sotto al picco di coppia max, dove non c'è la coppia necessaria a tirare i rapporti) con rapporti lunghetti (non troppo, tanto la velocità c'è comunque per via dell'alto regime massimo). quindi per tirare rapporti lunghi, con tra l'altro un cambio con ampi spazi tra le marce come quello dell'ape, c'è bisogno di molta coppia e soprattutto distribuita uniformemente nel range di giri del motore, caratteristiche che appartengono ai cilindri fasati bassi, che hanno poca potenza ma molta coppia.... quindi i rapporti primari come la spaziatura del cambio non vanno scelti in base alla potenza del motore ma in base alla coppia e a come è distribuita....
=D> =D> =D> =D> =D> =D>

Spiegazione stupenda, avevo gia capito prima, ma ora è moolto piu chiaro!
Immagine
fontadj
Membro triciclo
Messaggi: 124
Iscritto il: mar dic 22, 2009 11:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da fontadj »

olly92 ha scritto:
Laky ha scritto:Beh non l'ho ancora preso, i solodi li ho spesi per il 24 :D
Ora c'è Natale ... :badgrin:
Comunque si, è monofascia.
Ma mi spiegate perchè se un cilindro è fasato basso puo tirare rapporti piu lunghi? Rapporti piu lunghi non vuol dire velocità maggiore? Quindi, detto questo, perchè tutti consigliano i cilindri fasati alti come malossi o polini? Cioè i polini di solito sono abbinati a 24/72...
i cilindri fasati bassi hanno più coppia rispetto ai cilindri fasati alti, e hanno un curva di coppia più omogenea, cioè già a bassi regimi hanno molta coppia che poi sale col salire dei giri ma di poco, mentre i cilindri fasati alti hanno meno coppia e hanno una curva di coppia con un picco improvviso a regimi alti, cioè a regimi bassi la coppia è molto poca poi quando il motore arriva ad un certo regime (regime dove l'espansione va in risonanza, ecc) la coppia aumenta molto fino ad arrivare al valore massimo.... la potenza è "fatta" da coppia e giri massimi, per ottenere potenze alte dai motori 2t bisogna puntare su un alto regime massimo perchè questo motore non è per niente devoto alla coppia, per questo i cilindri spinti hanno fasi alte, e in generale è più facile ottenere potenza aumentando i giri massimi che aumentando la coppia, perchè per aumentare la coppia bisogna aumentare la pressione sprigionata sul pistone durante la combustione, e mentre questa pressione si può aumentare di qualche unita, i giri massimi aumentano con facilità nell'ordine delle migliaia....
per tirare rapporti lunghi c'è bisogno di coppia, e come ti ho scritto sopra i motori fasati alti hanno in genere meno coppia rispetto a quelli fasati bassi (anche se la potenza è maggiore per via del regime massimo più alto) quindi per questi motori ci vogliono o rapporti corti, oppure un cambio ravvicinato (in maniera che a ogni cambio di marcia il motore non scenda sotto al picco di coppia max, dove non c'è la coppia necessaria a tirare i rapporti) con rapporti lunghetti (non troppo, tanto la velocità c'è comunque per via dell'alto regime massimo). quindi per tirare rapporti lunghi, con tra l'altro un cambio con ampi spazi tra le marce come quello dell'ape, c'è bisogno di molta coppia e soprattutto distribuita uniformemente nel range di giri del motore, caratteristiche che appartengono ai cilindri fasati bassi, che hanno poca potenza ma molta coppia.... quindi i rapporti primari come la spaziatura del cambio non vanno scelti in base alla potenza del motore ma in base alla coppia e a come è distribuita....
te che rapporti mi consigli???io avevo detto i 24/72 ma se ci vogliono rapporti lunghi non saprei...
Avatar utente
olly92
Membro 80cc
Messaggi: 1676
Iscritto il: gio giu 25, 2009 6:47 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da olly92 »

fontadj ha scritto: te che rapporti mi consigli???io avevo detto i 24/72 ma se ci vogliono rapporti lunghi non saprei...
io metterei dei 22/63, oppure se vuoi molta ripresa o ci devi caricare metti dei 24/72 che puoi sempre allungare col pignone da 25 arrivando ad un rapporto circa uguale a quello dei 22/63
Correre, competere è nel mio sangue, è parte di me, è parte della mia vita; è da sempre che lo faccio e viene prima di ogni altra cosa.
Ayrton Senna.
fontadj
Membro triciclo
Messaggi: 124
Iscritto il: mar dic 22, 2009 11:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da fontadj »

olly92 ha scritto:
fontadj ha scritto: te che rapporti mi consigli???io avevo detto i 24/72 ma se ci vogliono rapporti lunghi non saprei...
io metterei dei 22/63, oppure se vuoi molta ripresa o ci devi caricare metti dei 24/72 che puoi sempre allungare col pignone da 25 arrivando ad un rapporto circa uguale a quello dei 22/63
io si sull'ape alcune volte carico della roba...non so...forse sono meglio i 22...tanto con l'albero c53 e le altre modifiche che hai detto non dovrei avere problemi a tirare quei rapporti...vero???
Avatar utente
olly92
Membro 80cc
Messaggi: 1676
Iscritto il: gio giu 25, 2009 6:47 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: (continuo)130 dr info

Messaggio da leggere da olly92 »

fontadj ha scritto:
olly92 ha scritto:
fontadj ha scritto: te che rapporti mi consigli???io avevo detto i 24/72 ma se ci vogliono rapporti lunghi non saprei...
io metterei dei 22/63, oppure se vuoi molta ripresa o ci devi caricare metti dei 24/72 che puoi sempre allungare col pignone da 25 arrivando ad un rapporto circa uguale a quello dei 22/63
io si sull'ape alcune volte carico della roba...non so...forse sono meglio i 22...tanto con l'albero c53 e le altre modifiche che hai detto non dovrei avere problemi a tirare quei rapporti...vero???
si si non avrai problemi...
Correre, competere è nel mio sangue, è parte di me, è parte della mia vita; è da sempre che lo faccio e viene prima di ogni altra cosa.
Ayrton Senna.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti