quesito su doppia alimentazione pinasco

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
dotttubo
Membro triciclo
Messaggi: 26
Iscritto il: gio ott 31, 2013 7:06 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

quesito su doppia alimentazione pinasco

Messaggio da leggere da dotttubo »

Un saluto a tutti, ho da porvi un quesito riguardante la doppia alimentazione, ieri ho montato il carterino pinasco alimentato da due 13-13 tutti e due con filtro malossi, all'accensione, ha iniziato a salire di giri, ho provato a togliere il filtro dal carburatore lato carterino e tappando con il dito l'ingresso (il diametro 13) il regime del motore è tornato normale.
i due carburatori montano i seguenti getti, valvola 60 e lamellare 70 (come da manuale pinasco, ovvio poi da affinare). Per la carburazione, so che li devo fare uno per volta, ed altro quesito, come regolo il minimo? scusate le domande forse banali, ma è la prima volta che gioco con una doppia alimentazione. tra le altre cose volevo anche fare in carta la guarnizione tra collettore e carterino perchè la sua in alluminio non mi convince molto secondo me anche se ben stretto ho paura passi aria.
grazie a chi saprà aiutarmi.
ho provato a cercare ma non ho trovato risposta alle mie domande.
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: quesito su doppia alimentazione pinasco

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

Il sintomo sembra proprio quello classico di quando tira aria da qualche parte, forse le guarnizioni che non ti convincono sono effettivamente da cambiare...

La carburazione del doppio carburatore è sempre stata un casino. Il minimo penso che tu possa regolarne uno e l'altro chiudere tutto. Tanto il motore anche con un solo carburatore sta acceso, quindi basso su entrambi e dovrebbe andare.

Purtroppo essendo un kit abbastanza poco usato è normale trovare poco in giro, forse se aspetti qualche EXPERT ti sa dire qualcosa in più, anche se qualche anno fa che qualcuno in più girava i commenti erano sempre i soliti: "Due venturi da 13 non fanno un 19", "Tanto sbatti per niente", ecc...
ES Racing
dotttubo
Membro triciclo
Messaggi: 26
Iscritto il: gio ott 31, 2013 7:06 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: quesito su doppia alimentazione pinasco

Messaggio da leggere da dotttubo »

Intanto ti ringrazio per la dritta del minimo proverò a fare così e per il resto vediamo se qualcuno tira fuori qualche nuova idea. Il blocco è stato rifatto guarnizione carter paraolio cuscinetti ecc ecc domani provo a farla in carta e vediamo che succede
Avatar utente
toro loco
Expert
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ago 24, 2011 4:19 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 30 volte

Re: quesito su doppia alimentazione pinasco

Messaggio da leggere da toro loco »

ciao, innanzitutto dovresti specificare che albero monti, che gt e quali carter . io un annetto e piu fa, ho sperimentato il double intake Pinasco con dei carter speed engine , l'albero originale forato a 11,m mm, anticipo e ritardo 10-5 e gt 46 Eurocilindro . dapprima ho usato un phbg 19 alla valvola e un 12-12 al carterino , ma la carburazione era a dir poco problematica piu che altro per il 12-12 che è una merda di carburatore e poi avendo due carburatori diversi dovevo azionare il secondario separatamente tipo un Boost azionato con una levetta secondaria dell'alzivalvola ma non mi andava affatto bene. comperai 2 13-13 ,apertura delle ghigliottine simultanea grazie allo sdoppiatore e cercai la miglior regolazione della carburazione , ora non ricordo quali getti avevano i due sha ma alla fine il funzionamento del motore era rotondo e regolare al minimo come un cinquantino.. per quanto riguarda le prestazioni non ne rimasi estasiato, ma nemmeno troppo deluso ... fatto sta che abbandonai il progetto da subito e optai per dei lamellari VERI...
"La vittoria piu bella.. è quella che deve ancora arrivare..." Enzo Ferrari.
dotttubo
Membro triciclo
Messaggi: 26
Iscritto il: gio ott 31, 2013 7:06 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: quesito su doppia alimentazione pinasco

Messaggio da leggere da dotttubo »

monto:
carterone originale (elettronico) abbinato a carterino pinasco il tutto lavorato e raccordato,ad un 43 malossi, allungata ed allargata finestrella aspirazione, albero mazzucchelli una spalla piena l'altra anticipata + foro per doppia alimentazione (amt202 esce così dalla casa) n° 2 sha 13-13 di cui come da specifica pinasco quello alla valvola getto 60 e quello al carterino 70 (ovviamente poi da affinare carburazione a tutti e due) con filtro simil originale malossi con red sponge (il classico)., la trasmissione è a variatore, marmitta giannelli mega, volano originale ma sato cercando un pinasco...,
Questa è la mia configurazione
Avatar utente
toro loco
Expert
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ago 24, 2011 4:19 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 30 volte

Re: quesito su doppia alimentazione pinasco

Messaggio da leggere da toro loco »

dotttubo ha scritto:monto:
carterone originale (elettronico) abbinato a carterino pinasco il tutto lavorato e raccordato,ad un 43 malossi, allungata ed allargata finestrella aspirazione, albero mazzucchelli una spalla piena l'altra anticipata + foro per doppia alimentazione (amt202 esce così dalla casa) n° 2 sha 13-13 di cui come da specifica pinasco quello alla valvola getto 60 e quello al carterino 70 (ovviamente poi da affinare carburazione a tutti e due) con filtro simil originale malossi con red sponge (il classico)., la trasmissione è a variatore, marmitta giannelli mega, volano originale ma sato cercando un pinasco...,
Questa è la mia configurazione
ok perfetto, dici di aver allargato la valvola ... questo va fatto in maniera limitata, lateralmente essa non puo' essere limata piu' di tanto, cio' comporta il malfunzionamento che hai descritto , potresti involontariamente aver sfondato il carter all'altezza del condensatore durante l'allargamento del collettore di aspirazione (puo' succedere e a volte non ci si fa caso ..) controlla questo particolare e le guarnizioni del carterino falle in carta specifica oliandole prima del montaggio .
"La vittoria piu bella.. è quella che deve ancora arrivare..." Enzo Ferrari.
dotttubo
Membro triciclo
Messaggi: 26
Iscritto il: gio ott 31, 2013 7:06 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: quesito su doppia alimentazione pinasco

Messaggio da leggere da dotttubo »

eccomi qui, dopo varie prove efettuate ieri sul mezzo oggi mi sento di dirvi che sono un pirla patentato... ovvero studiando con attenzione il tutto, mi sonoaccorto che il carburatore quando infilato sul carterino fino al fondo, andava a picchiare contro la sporgenza dove viene fissata la bobina sulla culla, in questa maniera quando il carburatore veniva serrato si chiudeva storto e prendeva aria... :mrgreen:
asportato il materiale in eccesso e serrato come si deve il tutto, l ho acceso e per magia tutto funzionava perfettamente.

Si la valvola l ho allargata come da manuale polini sono rimasti i soliti 4 mm sopra e sotto senza toccare le pareti con tutto ciò che ne consegue..
Prima spulciando sul forum, ho trovato (x toro loco) una Tua discussione sul come fissare i cavi all'interno dello sdoppiatore presente nel kit pinasco. alla fine hai trovato i morsetti minuscoli? come hai risolto? io ho preso un rapido con il doppio filo , che ovviamente va modificato.
E comunque per il momento sono molto soddisfatto delle prestazioni ha un buon tiro ai bassi che è cio che interessa a me .
Avatar utente
toro loco
Expert
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ago 24, 2011 4:19 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 30 volte

Re: quesito su doppia alimentazione pinasco

Messaggio da leggere da toro loco »

bene, almeno hai risolto il problema senza sbattimenti e con un semplice aggiustaggio non inerente al motore! i morsetti cosi' piccoli devi procurarteli in un negozio di modellismo . io avendo una macchina da pista a scoppio ne avevo un paio che si adattavano perfettamente.
"La vittoria piu bella.. è quella che deve ancora arrivare..." Enzo Ferrari.
dotttubo
Membro triciclo
Messaggi: 26
Iscritto il: gio ott 31, 2013 7:06 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: quesito su doppia alimentazione pinasco

Messaggio da leggere da dotttubo »

un saluto a tutti, ormai la monfa è vicina, e ieri abbiamo fatto un giretto per vedere il comportamento dei mezzi a motore caldo su alcune salite degne del proprio nome... a fine giro tolgo la candela che si presentava in queste condizioni... portate pazienza ma non riesco farmi un'idea della lettura mi sembra grigia.. e secca
guardando bene, dal vivo sembra che stia cominciando e vedersi leggermente del nocciola ma un'idea....che mi dite? gett 70 sul quello a valvola e 75 sul lamellare
Immagine
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti