tornitura frizione simonini

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
toro loco
Expert
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ago 24, 2011 4:19 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 30 volte

tornitura frizione simonini

Messaggio da leggere da toro loco »

salve a tutti , qualcuno che lo ha già fatto saprebbe dirmi a quale misura va portata tramite tornitura la gola della frizione simonini in acciaio per avere il rapporto piu vicino all'originale?
p.s. se la tornisco come l'originale rischio di "sfondare" e non avere piu materiale con la conseguenza di un indebolimento che la farebbe dividere ! grazie a tutti !
"La vittoria piu bella.. è quella che deve ancora arrivare..." Enzo Ferrari.
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: tornitura frizione simonini

Messaggio da leggere da Narder16 »

toro loco ha scritto:salve a tutti , qualcuno che lo ha già fatto saprebbe dirmi a quale misura va portata tramite tornitura la gola della frizione simonini in acciaio per avere il rapporto piu vicino all'originale?
p.s. se la tornisco come l'originale rischio di "sfondare" e non avere piu materiale con la conseguenza di un indebolimento che la farebbe dividere ! grazie a tutti !
puoi cambiare le puleggie o trovare dei rapporti per mozzi più corti. ce ne sono di vari per puleggia.
avendo le rulliere interne come le originali suppogo che abbiano gli stessi ingombri, perciò dovresti riuscire a tornierla come l'originale senza sfondare.
in alernativa monta una frizione originale che non cambia nulla...
MOTORI MINARELLI
Avatar utente
toro loco
Expert
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ago 24, 2011 4:19 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 30 volte

Re: tornitura frizione simonini

Messaggio da leggere da toro loco »

ciao Nicola, ti ringrazio dei consigli ma la frizione simonini l'ho già affidata al tornitore per cui la montero' con la puleggia da 90 una volta tornita . la mia domanda era di quanto potevo far tornire la gola della campana per non rischiare di mangiare troppo materiale e recuperare un po sull'allungamento del rapporto . altra domanda .. essendo di diametro maggiore rispetto all'originale dove fanno presa le massette , ho un guadagno anche minimo in prestazioni? grazie .
"La vittoria piu bella.. è quella che deve ancora arrivare..." Enzo Ferrari.
RonzinoTeam
Membro triciclo
Messaggi: 113
Iscritto il: mer ott 31, 2012 9:24 pm
Ha ringraziato: 28 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: tornitura frizione simonini

Messaggio da leggere da RonzinoTeam »

toro loco ha scritto:ciao Nicola, ti ringrazio dei consigli ma la frizione simonini l'ho già affidata al tornitore per cui la montero' con la puleggia da 90 una volta tornita . la mia domanda era di quanto potevo far tornire la gola della campana per non rischiare di mangiare troppo materiale e recuperare un po sull'allungamento del rapporto . altra domanda .. essendo di diametro maggiore rispetto all'originale dove fanno presa le massette , ho un guadagno anche minimo in prestazioni? grazie .
Io l'ho tornita ma la gola non l'ho fatta come l'originale per paura di sfondare, se hai un motore spinto la frizione della simonini serve eccome!
Se non altro non rischi che ti scoppi! Prima di tutto la sicurezza....
Le massette sono più distanti rispetto all'originale , se poi monti delle mollette Polini o le Malossi le più morbide... Il motore attacca dai 3/5000 giri a seconda della scelta.
Tu falla tornire e monta la puleggia grande! Fidati.....
Qualcosa guadagni e comunque sei in sicurezza!....
Ciao Mauro
Avatar utente
toro loco
Expert
Messaggi: 913
Iscritto il: mer ago 24, 2011 4:19 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 30 volte

Re: tornitura frizione simonini

Messaggio da leggere da toro loco »

RonzinoTeam ha scritto:
toro loco ha scritto:ciao Nicola, ti ringrazio dei consigli ma la frizione simonini l'ho già affidata al tornitore per cui la montero' con la puleggia da 90 una volta tornita . la mia domanda era di quanto potevo far tornire la gola della campana per non rischiare di mangiare troppo materiale e recuperare un po sull'allungamento del rapporto . altra domanda .. essendo di diametro maggiore rispetto all'originale dove fanno presa le massette , ho un guadagno anche minimo in prestazioni? grazie .
Io l'ho tornita ma la gola non l'ho fatta come l'originale per paura di sfondare, se hai un motore spinto la frizione della simonini serve eccome!
Se non altro non rischi che ti scoppi! Prima di tutto la sicurezza....
Le massette sono più distanti rispetto all'originale , se poi monti delle mollette Polini o le Malossi le più morbide... Il motore attacca dai 3/5000 giri a seconda della scelta.
Tu falla tornire e monta la puleggia grande! Fidati.....
Qualcosa guadagni e comunque sei in sicurezza!....
Ciao Mauro
ciao Andrea, al tornitore ho dato le direttive come mi avevi specificato tu per telefono, ossia anzichè tornire la gola a 27mm come l'originale mi sono tenuto di 2 mm superiore (29mm) giusto per avere materiale in piu senza rischiare di andare a sfondare le rulliere.. la settimana prossima dovrebbe riconsegnarmela e mi procurero' delle mollette piu dure delle originali .
"La vittoria piu bella.. è quella che deve ancora arrivare..." Enzo Ferrari.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 84 ospiti