Modificare Ciao PX

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Ricky.1242
Membro triciclo
Messaggi: 2
Iscritto il: mer dic 11, 2013 9:54 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Modificare Ciao PX

Messaggio da leggere da Ricky.1242 »

Salve ragazzi sono nuovo e spero di aver intivato la sezione. Sono Riccardo e vi scrivo da Monfalcone (GO).
Vengo dal forum del Gilera Runner.

Da poco ho recuperato un Ciao PX non funzionante, ma è bastato poco per farlo partire. Ora devo cambiare frizione, cinghia e mettere i cerchi grimeca e dovrebbe essere a posto. Se non fosse che dei 40 km/h originali io non sono soddisfatto. Ho visto elaborazioni assurde in questo forum (complimenti davvero) ma a me basterebbe raggiungere i 70 km/h in modo che sia usabile nella vita di tutti i giorni. Affidabilità e consumi normali.
Immagine

Pensavo e dico pensavo in quanto sono inesperto, di mettere un dell'orto 13-13 una sito plus ed un 65. Ma la domanda che mi pongo è, quale 65? Io cercavo una roba plus & play in modo da non dover lavorare nulla, solo prendere e metterlo.
Una cosa così potrebbe andar bene? http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-C ... 4cc&_uhb=1

Vi ringrazio e mi scuso nel caso abbia sbagliato sezione.
Avatar utente
turbomonz
Membro 65cc
Messaggi: 1155
Iscritto il: dom set 11, 2005 2:13 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: Modificare Ciao PX

Messaggio da leggere da turbomonz »

Per un gruppo termico Plug & Play ti consiglio caldamente:

-Pinasco d42 in alluminio, ha gli stessi travasi del gt originale ma ha prestazioni ben superiori e un affidabilità eterna.
-Malossi d43 cvf in ghisa, che nonostante i grandi travasi sulla base è anch'esso fatto per lavorare con la travaseria originale dei carter piaggio.
-Malossi d41 cvf idem come sopra http://www.ebay.it/itm/315489-Malossi-K ... 4170c21dbb

Altrimenti, se lo trovi perchè non più in produzione, non è male anche il DR d.41, il 60cc. Anch'esso lavora su travaseria originale e non devi lavorare nulla.

Se invece monterai il DR da te linkato con la travaseria simil polini sarebbe più sensato lavorare anche i carter per raccordarli alla nuova travaseria, è vero che lavora anche senza il raccordo ma sicuramente perdi qualcosina.

In ogni caso io ci penserei bene, è vero che cambiare gruppo termico è un operazione veloce e semplice, ma da che ci sei aprire del tutto il blocco motore non ti allunga il lavoro di tanto e puoi revisionare cuscinetti e guarnizioni per dargli una nuova vita, ma anche anticipare l'albero e aprire la finestrella, che portano notevoli migliorie.
Ricky.1242
Membro triciclo
Messaggi: 2
Iscritto il: mer dic 11, 2013 9:54 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Modificare Ciao PX

Messaggio da leggere da Ricky.1242 »

turbomonz ha scritto:Per un gruppo termico Plug & Play ti consiglio caldamente:

-Pinasco d42 in alluminio, ha gli stessi travasi del gt originale ma ha prestazioni ben superiori e un affidabilità eterna.
-Malossi d43 cvf in ghisa, che nonostante i grandi travasi sulla base è anch'esso fatto per lavorare con la travaseria originale dei carter piaggio.
-Malossi d41 cvf idem come sopra http://www.ebay.it/itm/315489-Malossi-K ... 4170c21dbb

Altrimenti, se lo trovi perchè non più in produzione, non è male anche il DR d.41, il 60cc. Anch'esso lavora su travaseria originale e non devi lavorare nulla.

Se invece monterai il DR da te linkato con la travaseria simil polini sarebbe più sensato lavorare anche i carter per raccordarli alla nuova travaseria, è vero che lavora anche senza il raccordo ma sicuramente perdi qualcosina.

In ogni caso io ci penserei bene, è vero che cambiare gruppo termico è un operazione veloce e semplice, ma da che ci sei aprire del tutto il blocco motore non ti allunga il lavoro di tanto e puoi revisionare cuscinetti e guarnizioni per dargli una nuova vita, ma anche anticipare l'albero e aprire la finestrella, che portano notevoli migliorie.
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Il primo vedo che costa sui 130, il secondo sui 90 e il terzo che hai linkato è però per Bravo.

Quindi, mettendo un malossi d43 in ghisa, seppur essendo plug and play, tu mi consiglieresti di lavorare comunque i carter e di anticipare l'albero. Giusto?
Con una sito plus tipo marmitta originale e con il 13 13, quanti orari dovrei riuscire a raggiungere? Lavorando e NON lavorando i carter (e albero)?

Grazie ancora.


Edit. ma quelli da te elencati sono 65?
Avatar utente
turbomonz
Membro 65cc
Messaggi: 1155
Iscritto il: dom set 11, 2005 2:13 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: Modificare Ciao PX

Messaggio da leggere da turbomonz »

Ciao figurati...

Prima domanda: il terzo è per Bravo ma non cambia nulla. O meglio l'unica differenza come puoi vedere sta nella testata che presenta alettature anche laterali mentre quella del ciao è liscia per poter stare all'interno del telaio. Quindi l'unica modifica da fare è fresare lateralmente la testa per farla stare nel telaio del ciao, un lavoro da 5 minuti col flessibile. Oppure sostituisci con una testa per ciao ed il gioco è fatto.

Il primo costa 130 ma è l'unico in alluminio, oltretutto con riporto nichel silicio. Questo garantisce una durata nettamente superiore rispetto agli altri due. Senza contare che ha delle luci ben proporzionate e quindi stressa meno le fasce rispetto al malossi, che è un vero e proprio groviera mangiafascette.
E' anche vero però che il cilindro in alluminio non lo puoi rettificare mentre quello in ghisa con 50-60 euro viene riportato a nuovo. Insomma vedi tu!

Mettendo un d43 cvf in ghisa pur essendo P&P io lavorerei comunque i carter anticipando l'albero da specifiche malossi (se lo compri nuovo c'è un foglio nella scatola che spiega tutto) e portando il collettore di aspirazione a 13mm raccordando la finestrella. Con queste lavorazioni, la marmitta sito plus e una puleggia media puoi toccare i 60-70kmh.
Senza le lavorazioni ahimè raggiungerai una velocità leggermente inferiore, non saprei quantificare...
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti