tenuta della valvola perfetta

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
arthouse
Membro 50cc
Messaggi: 215
Iscritto il: dom set 29, 2013 9:55 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

tenuta della valvola perfetta

Messaggio da leggere da arthouse »

Buonasera
Ultima modifica di arthouse il mar lug 29, 2014 9:27 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
txt
Membro triciclo
Messaggi: 147
Iscritto il: gio apr 25, 2013 4:14 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tenuta della valvola perfetta

Messaggio da leggere da txt »

secondo me puoi usare l epossidico, un buon loctite 3455 e per me ce la fai senza problemi, la asportec ha un bel bicomponente, ma roba da 200 euro per quella cifra ti fai degli mp. io francamente non ho mai avuto bisogno di migliorarne la tenuta. secondo me la vernice non è l ideale essendo appunto una vernice e non un materiale da riporto vero e prorpio, non ho mai provato, prova, al massimo la tiri via se non va bene.
l olio di ricino farà anche cagare, ma quando brucia fa impazzire :)
Avatar utente
mike9
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mar dic 09, 2008 2:54 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: tenuta della valvola perfetta

Messaggio da leggere da mike9 »

arthouse ha scritto:Buonasera a tutti,devo migliorare la tenuta della valvola di aspirazione di un motore del si,io penso che il modo migliore senza dover fare riporti di saldatura (rischiosi per via delle deformazioni) e successiva rettifica sia usare un epossidica,ma non i soliti prodotti di cui ho già letto qui sul forum,io ho pensato a questa vernice comprensiva di primer e sgrassante,qualcuno la conosce?http://www.prochima.com/scheda.asp?cat_id=526
Una specie di Tankerite insomma...mha...
Io ho fatto due riparazioni di questo tipo, una su Si e una su vespa PX. Funziona però io applico un sottilissimo strato, spalmato col guanto, quindi recupero solo qualche decimo e vado a riempire eventuali solchi, questo perchè lo spessore della resina sia trasurabile rispetto alla superficie su cui è applicata, per evitare che possa saltare
Dopodichè albero nuovo e cuscinetti nuovi. E'importante non lavorare la valvola per avere più superfice di tenuta possibile, anticipo e ritardo li fai sull'albero...
Comunque per i nostri moped si fa prima a cambiare carter secondo me...
arthouse
Membro 50cc
Messaggi: 215
Iscritto il: dom set 29, 2013 9:55 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: tenuta della valvola perfetta

Messaggio da leggere da arthouse »

si,la l
Ultima modifica di arthouse il mar lug 29, 2014 9:28 pm, modificato 1 volta in totale.
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: tenuta della valvola perfetta

Messaggio da leggere da bravo50contest »

io ho testato il bicomponente aspex con successo almeno che la valvola non sia svetrata se ha il solito problema he non tiene il minimo si puo stuccare e magari ridurre un po la sezione della valvola per avere una maggiore tenuta,la cosa piu rognosa è poi dare giu per bene allo stucco con il bareno e rifinire a mano ,lavoro molto delicato ma se ce un bel carter da recuperare si fa!
Avatar utente
mike9
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mar dic 09, 2008 2:54 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: tenuta della valvola perfetta

Messaggio da leggere da mike9 »

arthouse ha scritto:si,la luce valvola non l'ho mai toccata,(a part una leggera scappatina di fresa)la tenuta è abbastanza buona, parte bene e tiene il minimo,è solamente che si vede una leggera grippata e mi chiedevo,se ottimizzare la tenuta al meglio,al limite dello strusciamento,porti benefici ?
Metti qualche foto....
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 82 ospiti