carter con membrana da motosega

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
Ricky Comisso
Membro 50cc
Messaggi: 416
Iscritto il: mar set 27, 2011 8:32 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 8 volte

carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da Ricky Comisso »

ciao a tutti :)
sto componendo un blocco per un mio amico, avendo un paio di carter messi li ho provato ad adattare un carburatore a membrana di motosega da 16mm
ho letto molto su questi carburatori, della loro prestazione, vantaggi e svantaggi e sarei incuriosito dal provarne uno :)
veniamo a noi :)
il carter che ho usato è un originale a puntine a cui ho tolto il collettore di aspirazione e ho portato in piano il tutto
Immagine

Immagine

dopdichè mi sono fatto con dell alluminio un "piastrone" forato che baciasse con i fori fatti sul carter

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

e il condotto che per adesso è a 13mm, domani a scuola lo porterò a 16mm

Immagine

l' idea era quella di fissare il piastrone con 2 viti a brugola dall interno dato che devo tornire il volano e la testa della vite ci stà perfettamente

Immagine

Immagine

il carburatore, un walbro di motosega 16mm

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

verrà montato in questa posizione,avendo le viti di regolazione in alto e quindi facilmente accessibili

per il discorso accoppiamento piastrone carter pensavo a una boccolina in alluminio fatta al tornio che si incastri da ambedue le parti con un velo di pasta sigillante.

Immagine

Consigli e critiche sono ben accetti :)

ora torno in garage :) hahah
Ultima modifica di Ricky Comisso il gio mag 23, 2013 7:05 pm, modificato 2 volte in totale.
gli spericolati non vivono molto.. ma i prudenti non vivono affatto..
lunga vita al 2 tempi!
Avatar utente
Ricky Comisso
Membro 50cc
Messaggi: 416
Iscritto il: mar set 27, 2011 8:32 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: carter a membrana

Messaggio da leggere da Ricky Comisso »

ah si, domani porterò in piano le 2 facce del piastrone con la fresa :)
gli spericolati non vivono molto.. ma i prudenti non vivono affatto..
lunga vita al 2 tempi!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: carter a membrana

Messaggio da leggere da kevi94 »

il pezzo di alluminio puoi stuccarlo tutto attorno con qualcosa di buono..

la testa della brugola ci sta solo se monti un volano tornito

per il resto sembra buono come progetto, il collettore però mi pare un pò lunghetto
Avatar utente
Ricky Comisso
Membro 50cc
Messaggi: 416
Iscritto il: mar set 27, 2011 8:32 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: carter a membrana

Messaggio da leggere da Ricky Comisso »

kevi94 ha scritto:il pezzo di alluminio puoi stuccarlo tutto attorno con qualcosa di buono..

la testa della brugola ci sta solo se monti un volano tornito

per il resto sembra buono come progetto, il collettore però mi pare un pò lunghetto
anche l' idea dello stucco non è male :) il volano è già in rettifica, domani forse lo vado a prendere e poi vedrò come fare per la bilanciatura,
per la lunghezza del collettore in effetti hai ragione.. domani vedo quanto posso tirar via lato carburatore, vi terrò aggiornati con foto.. casomai che problemi ci sarebbero con un collettore più lungo?
gli spericolati non vivono molto.. ma i prudenti non vivono affatto..
lunga vita al 2 tempi!
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: carter a membrana

Messaggio da leggere da Zippo »

La mia perplessità nasce sul carburatore da motosega, non so se possa dare problemi d'erogazione alle medie aperture... la motosega o è spenta o è al minimo o è a tutta apertura, non so come si comportano quei carburatori parzializzando il gas. Comunque tentar non nuoce, seguo con curiosità
poisons3
Membro 50cc
Messaggi: 381
Iscritto il: lun nov 26, 2012 1:35 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 11 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da poisons3 »

molto interessante seguo anche io con molto interesse e se non ti dispiace prendo spunto per farne uno anche io simile
Io sono uno come tanti e come tanti punto ad essere qualcuno, giusto per non essere uno di quei tanti, giusto per dire: io non sono come gli altri..

O sparisci o rimani, le incertezze non fanno per me..
Avatar utente
Osigo Racing
Membro 50cc
Messaggi: 437
Iscritto il: ven lug 03, 2009 3:45 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da Osigo Racing »

il pulp lo dai al collettore o sui travasi? attento, devi allineare perfettamente il forellino del pulp quando vai a forare la piastra
Avatar utente
Ricky Comisso
Membro 50cc
Messaggi: 416
Iscritto il: mar set 27, 2011 8:32 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da Ricky Comisso »

Osigo Racing ha scritto:il pulp lo dai al collettore o sui travasi? attento, devi allineare perfettamente il forellino del pulp quando vai a forare la piastra
non lo so, penso sui travasi.. c'è qualche differenza? comunque io ho come un attacco della benzina dove attacco la cannetta con la depressione, non ho il pulp sull imbocco :)
gli spericolati non vivono molto.. ma i prudenti non vivono affatto..
lunga vita al 2 tempi!
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da mattia1792 »

sul collettore ne ho fatto uno per lo stesso carburatore
bye bye
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: carter a membrana

Messaggio da leggere da kevi94 »

Zippo ha scritto:La mia perplessità nasce sul carburatore da motosega, non so se possa dare problemi d'erogazione alle medie aperture... la motosega o è spenta o è al minimo o è a tutta apertura, non so come si comportano quei carburatori parzializzando il gas. Comunque tentar non nuoce, seguo con curiosità
di fatti se NON RICORDO MALE narder diceva che con questi carburatori le prestazioni raddoppiano e i consumi triplicano, la risposta del motore è di tipo on-off
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da mattia1792 »

ma in realta' oltre a narder ci hanno provato anche altri ma non ho avuto piu' notizie.
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
Avatar utente
IlFeto
Membro 50cc
Messaggi: 749
Iscritto il: mer mar 26, 2008 2:03 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 16 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da IlFeto »

Io usai un 24 da kart (triton) sul simo 4p.
Come prestazioni rispetto al 21 dell'orto andava più forte, molto più nervoso.
Era un po' scomodo accenderlo, bisognava tenere una mano davanti all'imbocco per creare la depressione per far riempire il tubo che andava al carburatore, e ti ritrovavi la mano zuppa di miscela.
Dal resto, confermo per l'erogazione on/off, il gas era diventato un interruttore. Consumi alle stelle.
Nonostante tutto ero stato molto contento. Il classico a vaschetta è più pratico però
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da claudio7099 »

potevi filettare il blocchetto di alluminio e usare le brugole a testa svasata al posto di quelle normali ,così stavi più in dentro e non dovevi tornire niente....in quella zona lo stucco bicomponente (o acciaio liquido )tiene abbastanza bene soprattutto se inglobato o pizzicato tra due pezzi di alluminio ........quei carburatori non hanno i prigionieri per il fissaggio o usi due viti normali ???
Avatar utente
Ricky Comisso
Membro 50cc
Messaggi: 416
Iscritto il: mar set 27, 2011 8:32 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da Ricky Comisso »

claudio7099 ha scritto:potevi filettare il blocchetto di alluminio e usare le brugole a testa svasata al posto di quelle normali ,così stavi più in dentro e non dovevi tornire niente....in quella zona lo stucco bicomponente (o acciaio liquido )tiene abbastanza bene soprattutto se inglobato o pizzicato tra due pezzi di alluminio ........quei carburatori non hanno i prigionieri per il fissaggio o usi due viti normali ???
dove ho fatto i fori non riesco a fare la svasatura siccome ho poca carne (2mm circa) e dato che comunque il volano verrà tornito ho preferito fare così, il carburatore lo fisserò sul piastrone con 2 prigionieri su cui attaccherò anche un eventuale cassa filtro o qualcosa di simile.
cosa intendi per pizzicato tra i 2 pezzi di alluminio?

[aggiornamenti]

-ho trovato in un recupero un tilloston da 21mm e probabilmente userò quello (sempre derivazione motosega)
-ho lavorato molto sul condotto del carter e sulla finestrella cercando di renderlo il più uniforme possibile

domani posto foto del carburatore e della lavorazione

come cilindro il mio amico ha un big deps (non so se sia il modello nuovo o vecchio, è in alluminio con canna in ghisa) pensavo di montarlo così senza accorgimenti. sul carter vorrei prima stuccare i travasi vecchi (anche con l' acciaio liquido) per poi barenare e scavare il "travasone", i famosi "scalini" non ho intenzione di toccarli.

come marmitta ho a disposizione una polini (non so che modello sia) con valvola di scarico, sembra molto a una proma circuit,vedremo come si comporterà :)

albero? dite che un originale possa tenere un big deps? consigli?
gli spericolati non vivono molto.. ma i prudenti non vivono affatto..
lunga vita al 2 tempi!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da kevi94 »

alluminio.. con canna in ghisa?
Avatar utente
Ricky Comisso
Membro 50cc
Messaggi: 416
Iscritto il: mar set 27, 2011 8:32 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da Ricky Comisso »

kevi94 ha scritto:alluminio.. con canna in ghisa?
si, incredulo anche io, esternamente è di alluminio e la canna è in ghisa...

almeno, l' ho preso in mano 30 secondi, esterno di alluminio al 100% e a primo impatto aveva la canna in ghisa, poi si sentiva il peso che non era tutto alluminio, e il tipo che l' ha venduto al mio amico ha detto così..
gli spericolati non vivono molto.. ma i prudenti non vivono affatto..
lunga vita al 2 tempi!
Danielepero96
Membro triciclo
Messaggi: 6
Iscritto il: ven ott 21, 2011 4:54 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: carter con membrana da motosega

Messaggio da leggere da Danielepero96 »

ricky ti davo io il tillotson da 16..
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Mircio84 e 97 ospiti