elaborazione "simolossi"

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
bosstommy
Membro 50cc
Messaggi: 858
Iscritto il: ven apr 01, 2011 1:21 am
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 12 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da bosstommy »

ivano ha scritto:
pippothebest ha scritto:
ivano ha scritto:tranquilli... come diceva una canzone di qualche anno fa "si può dare di più"... (di fresino) questa è la versione estiva del simonini, quella con la camicia a maniche corte...

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... G_2908.JPG
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... G_2893.JPG

mi sono sempre chiesto se il tuo cilindro girava forte o meno...

certo che girava forte... ci sarebbe stato da perdere un pò di tempo dietro a carburarlo in pista con una marmitta decente... ma mi è venuto a noia prima di avere l'occasione di metterlo a punto, come sta succedendo all'eurocilindro 46 scarico 28 sul simonini a discorotante rifatto nuovo di pacca... finirà che lo bacchetto perchè prende posto e non ho tempo di provarlo...

purtroppo non sono abbastanza narcisista da fare un video per ogni scorreggia e metterlo sul youtube.
porta il disco sabato si mette un un cancello!
TOMMY-IVANO-RAFFA-GIAN.... CAMPIONI TROFEO 2012
MAREMMAMAIALARACINGTEAM
2010-2011-2012
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da ivano »

non è adatto per il cross...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
GioTuningCiao
Membro 50cc
Messaggi: 472
Iscritto il: sab feb 04, 2012 8:15 pm
Ha ringraziato: 11 volte
Sei stato  ringraziato: 24 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da GioTuningCiao »

Sono curioso di vedere come verrà :wink:
Prossima configurazione:
-carter originali ottimizzati
-Proma low boy o polini top one
-d43 Dr, polini o malossi
- Albero anticipato
-SHA 13-13 con filtro a scatola malossi
-Multivar
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

allora..siccome l'ho rifatto..l'ho acceso..ho fatto fatica a carburarlo e ho visto che non andava una sega..

mi sono girati i co****ni e l'ho rifatto nuovamente..l'ho fatto come il primo fatto da dis pater..alimentato dal carter..con bei travasoni che portano miscela..per il momento albero malossi..poi metto su l'albero originale..bisogna dargli da bere al motore :D

è stata bella l'esperienza di un motore alimentato dal pistone..ma ora si torna alla ben piu performante aspirazione dal careter :D
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da Sima »

Quindi solo alimentato dal pistone non rende niente? :?:
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

no..niente..ne sotto ne sopra..poi è incarburabile dal mio punto di vista..magari il fatto di non riuscirlo a carburare è colpa mia..ma comunque non va niente..se ho deciso di rovinare tutti i soldi spesi in riporti barenature e via dicendo c'è un motivo insomma :D
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mimmaccio »

poldix8 ha scritto:no..niente..ne sotto ne sopra..poi è incarburabile dal mio punto di vista..magari il fatto di non riuscirlo a carburare è colpa mia..ma comunque non va niente..se ho deciso di rovinare tutti i soldi spesi in riporti barenature e via dicendo c'è un motivo insomma :D

ciao ...

non voglio correggerti ma non puoi dare la tua esperienza come un dato di fatto assoluto .....puoi dire al massimo ( che è piu corretto ) con questa soluzione io non sono riuscito a farlo andare ....

non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma è bene descrivere le cose in maniera corretta ..ci potrebbero essere 200 motivi per cui il tuo motore non è andato come speravi .....ed è molto probabile che tra i 200 non ci sia il fatto di alimentarlo esclusivamente dal pistone ....

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

sisi scusa fabio..era meglio se lo scrivevo così..molte cose saranno colpa mia..o di qualche parte del motore..ritiro quello che ho detto e la metto giu così..

il motore fatto da me e alimentato dal pistone come avevo fatto nel mio caso non mi soddisfaceva e non andava moltissimo..

resta il fatto che modificato come quello di dis pater il motore viaggia molto..è ancora grassissimo nonostante aspiri un minimo di aria (fa uno scoppietto in fase di rilascio)..rismonto controllo tutte le guarnizioni e il tutto e rimonto e carburo..nonostante ciò il motore adesso assomiglia molto di più ad un vero simonini con un po' di controcoglioni (spero di non esagerare :D che magari alla fine non va na tega :D )
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da hf91 »

mimmaccio ha scritto:
poldix8 ha scritto:no..niente..ne sotto ne sopra..poi è incarburabile dal mio punto di vista..magari il fatto di non riuscirlo a carburare è colpa mia..ma comunque non va niente..se ho deciso di rovinare tutti i soldi spesi in riporti barenature e via dicendo c'è un motivo insomma :D

ciao ...

non voglio correggerti ma non puoi dare la tua esperienza come un dato di fatto assoluto .....puoi dire al massimo ( che è piu corretto ) con questa soluzione io non sono riuscito a farlo andare ....

non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma è bene descrivere le cose in maniera corretta ..ci potrebbero essere 200 motivi per cui il tuo motore non è andato come speravi .....ed è molto probabile che tra i 200 non ci sia il fatto di alimentarlo esclusivamente dal pistone ....

saluti
fabio
semplicemente non andava come da te consigliato di fare, non serviva scrivere in pratica che era colpa sua se il motore non andava.il simonini alimentato dal pistone non gira punto.Ma bastava vedere il big deps per capirlo.
Non ho niente contro di te ,ma ho visto il tuo messaggio in maniera difensiva nei tuoi confronti...
nel senso, gli hai consigliato tutto tu come fare e adesso non va,e tu devi proteggerti..
Ecco questo non mi sembra giusto
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da ivano »

state bboni... non fate sempre a chi ce l'ha più lungo...

ps.. casomai fate a chi ce l'ha più duro!

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mattia1792 »

ivano fagli conoscere il tuo amico che protegge i cani abbandonati
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mimmaccio »

hf91 ha scritto:
mimmaccio ha scritto:
poldix8 ha scritto:no..niente..ne sotto ne sopra..poi è incarburabile dal mio punto di vista..magari il fatto di non riuscirlo a carburare è colpa mia..ma comunque non va niente..se ho deciso di rovinare tutti i soldi spesi in riporti barenature e via dicendo c'è un motivo insomma :D

ciao ...

non voglio correggerti ma non puoi dare la tua esperienza come un dato di fatto assoluto .....puoi dire al massimo ( che è piu corretto ) con questa soluzione io non sono riuscito a farlo andare ....

non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma è bene descrivere le cose in maniera corretta ..ci potrebbero essere 200 motivi per cui il tuo motore non è andato come speravi .....ed è molto probabile che tra i 200 non ci sia il fatto di alimentarlo esclusivamente dal pistone ....

saluti
fabio
semplicemente non andava come da te consigliato di fare, non serviva scrivere in pratica che era colpa sua se il motore non andava.il simonini alimentato dal pistone non gira punto.Ma bastava vedere il big deps per capirlo.
Non ho niente contro di te ,ma ho visto il tuo messaggio in maniera difensiva nei tuoi confronti...
nel senso, gli hai consigliato tutto tu come fare e adesso non va,e tu devi proteggerti..
Ecco questo non mi sembra giusto
ciao ..

le emorroidi curale con le creme apposite ...non puoi grattarti nel forum ....

detto cio .....ribadisco che il mio consiglio era ottimo ....ma dato che non si puo e non posso verificare il corretto svolgimento dei lavori e dell'assemblaggio,la corretta carburazione, la corretta taratura della trasmissione, il corretto settaggio delle impostazioni di squish ed rdc ...e tanti altri dettagli ( cosa che viene abbastanza difficile fare vedendo delle foto, spero che fin qui ci arrivi da solo ) ....mi sono permesso di correggere il suo commento e non di tutelarmi .....nessuno è infallibile .....ma tutti dovremmo essere corretti...

invece di inveire contro di me ....che non ti sembra giusto ....etc etc ...cerca di pensare piu a te stesso ...di avvocati del diavolo purtroppo è piena l'italia .....e se poldix voleva mandarmi a cagare credo sarebbe stato bene in grado di farlo da solo ....

saluti a tutti
Fabio

ps: hf91 nulla contro di te ....solo non amo le difese a spada tratta senza argomentazioni di supporto
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da Narder16 »

mimmaccio ha scritto: ciao ..

le emorroidi curale con le creme apposite ...non puoi grattarti nel forum ....

detto cio .....ribadisco che il mio consiglio era ottimo ....ma dato che non si puo e non posso verificare il corretto svolgimento dei lavori e dell'assemblaggio,la corretta carburazione, la corretta taratura della trasmissione, il corretto settaggio delle impostazioni di squish ed rdc ...e tanti altri dettagli ( cosa che viene abbastanza difficile fare vedendo delle foto, spero che fin qui ci arrivi da solo ) ....mi sono permesso di correggere il suo commento e non di tutelarmi .....nessuno è infallibile .....ma tutti dovremmo essere corretti...

invece di inveire contro di me ....che non ti sembra giusto ....etc etc ...cerca di pensare piu a te stesso ...di avvocati del diavolo purtroppo è piena l'italia .....e se poldix voleva mandarmi a cagare credo sarebbe stato bene in grado di farlo da solo ....

saluti a tutti
Fabio

ps: hf91 nulla contro di te ....solo non amo le difese a spada tratta senza argomentazioni di supporto
hf91 non ti ha citato in maniera sgarbata, non vedo perchè tu debba rispondere in questo modo; poi non vedo l'utilità di esordire un discorso con le emorroidi, datti una regolata!
MOTORI MINARELLI
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da hf91 »

Tranquillo non parto prevenuto su di te come persona ,ma come expert sicuramente si.
Tutto qui il discorso,non faccio l avvocato di nessuno,è chiaro che può aver sbagliato qualche parametro ,ma adesso devi spiegarmi come mai togliendo lo stucco e tagliando la camicia va il doppio?
Evidentemente si era dimenticato la pasta rossa sulla sede della seconda fascia...(con simpatia)
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da ivano »

mattia1792 ha scritto:ivano fagli conoscere il tuo amico che protegge i cani abbandonati
rocco il grande?... se arriva lui nel forum,vedrai che passa a tutti la fantasia di litigarsi per futili motivi... impegnati come sono a strisciare con le spalle raso muro per proteggersi le parti molli...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mattia1792 »

bravo hai capito il concetto ,qui ormai per dire la tua devi girare col barattolo della vasellina.
bye bye
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

aspetta hf91..io non ho neanche tagliato le camicie..solo ritoccato i travasi e fatto alimentato dal carter..camicie originali..se le avessi tagliate andrebbe ancora meglio..
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mimmaccio »

hf91 ha scritto:Tranquillo non parto prevenuto su di te come persona ,ma come expert sicuramente si.
Tutto qui il discorso,non faccio l avvocato di nessuno,è chiaro che può aver sbagliato qualche parametro ,ma adesso devi spiegarmi come mai togliendo lo stucco e tagliando la camicia va il doppio?
Evidentemente si era dimenticato la pasta rossa sulla sede della seconda fascia...(con simpatia)
ciao

nemmeno io, mi sono permesso la liberta della battuta, subito ripresa dalla persona piu educata del forum ( dove lavoro io il nome sul cartello vietato fumare c'è il mio che fumo ...tanto per dare l'idea del paragone ) ....

se pensi sia stato esagerato ti chiedo scusa, ma non per questo ho cambiato opinione sui consigli giusti dati in precedenza,

adesso va il doppio ?....discutibile, ma ovviamente è una questione di portata , ora la fase di travaso è piu "lunga" (nel senso che i travasi laterali ovviamente sono sempre aperti ) ...cosa che se rileggiamo bene l'argomento ed i miei consigli, poldix non ha voluto gestire ( aumentare la portata ) nell'altra configurazione, ovvero allungare le "aperture " nella camicia del cilindro ( ovvio anche nel carter ) per avere una maggior portata in fase di travaso ( i fori pistone sarebbero rimasti aperti per maggior tempo/superficie ) ,.,,non ho riletto ma se ben ricordo mi disse che ora voleva provare senza toccare il cilindro ....bhe le cose gestite a metà ovvio non danno sempre il risultato sperato, ma non per questo si deve puntare il dito, non è autodifesa è mettere nel piatto tutti gli elementi, ci sarebbe pure da discutere sulla pressione, ma ora non dilunghiamoci troppo.

per la cronaca, visto l'accoglienza passata nemmeno mi sono preso la briga di aggiornare l'argomento, il 43 dr con la pasta rossa ( simpatica a tuo dire ) funziona e funziona bene ed onestamente dopo varie prove è ancora stabile sia in prestazioni che affidabilità , c'è un piccolo filmato nel mio dr, nulla di che due sgasate di pochi metri.

caro hf91 pure io ho dei dubbi sulla mia qualifica di expert, ma una mattina mi sono svegliato è la targhetta era là, nessuna richiesta, ma da quel giorno nulla è cambiato, davo aiuto e consigli prima e continuo a farlo, ovvio sempre in maniera coscienziosa e soprattutto in base a quello che posso aver riscontrato personalmente, ricorda io non parlo mai per sentito dire, considera che per fare esperienza ( vedi dr43 e pasta rossa ) mi sono preso addosso vari commenti da deficiente ...te compreso ....ma ovvio con simpatia ...!!!! :-)

detto cio saluto tutti affettuosamente.

Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
Narder16
Expert
Messaggi: 6414
Iscritto il: gio ago 18, 2005 12:49 pm
Ha ringraziato: 7 volte
Sei stato  ringraziato: 54 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da Narder16 »

poldix8 ha scritto:aspetta hf91..io non ho neanche tagliato le camicie..solo ritoccato i travasi e fatto alimentato dal carter..camicie originali..se le avessi tagliate andrebbe ancora meglio..
se dovessi preparare io quel lavoro agirei in questo modo:
1) eliminarei lo stucco dai travasi
2) cercherei tutti i modi possibile per aumentare il volume dei travasi principali sul carter, riportando materiale per quanto si riesca e tornendo leggermente il volano. in passato ho tornito un volano originale elettronico di 2,5mm in altezza e non ho avuti nessun tipo di problema. potresti appoggiare una piastrina da 2mm sul carter sulla zona travaso-volano e saldarla attorno, in modo da scaldare il meno possibile il carter. così facendo aumenteresti lo spessore che ti permette di scavare il travaso.
non c'è molto spazio per il travaso ma è meglio di niente.
3) dato che non mi piace la forma dei travasi di quel cilindro (vista in sezione) in quanto l'area della superficie della luce e quella subito precendente sono maggiori di quella al basamento del cilindro. infatti per prendere giri il tuo obiettivo è quello di aumentare la velocità dei gas nei luci. infatti quasi tutti i cilindri due tempi hanno i travasi al basamento più ampi delle luci e delle aree consecutive del resto del condotto. proprio per questo si sfrutta l'equazione di continuità: bassa velocità ed alta portata al basamento, alta velocità alla luce e consuente medesima portata alla luce.
il simonini è l'unico cilindro che abbia visto che funziona al contrario: è paradossale! non sei il primo che constata che montandolo come viene venduto non va una cippa!
perciò inserei dello stucco nella parte finale dei condotti per diminuire la sezione del condotto ee aumentare la velocità del flusso, ravvelocizzando quindi il riempimento della camera di scoppio. ovviamente non puoi usare lo stucco della bostik o arexons, ti servirebbe l'asportec verde (quello che uso anch'io nelle mie elaborazioni). a differenza degli altri, questo stucco non si stacca dalle pareti.
in parole povere dovresti prendere spunto dai travasi dei cilindri athena.
4) lascerei le luci così come sono.
5) lo provarei con un lamellare originale malossi per vedere le differenze rispetto al frontepacco.


sono delle lavorazioni che non sono molto invasive, se non ne rimani soddisfatto puoi rimuovere lo stucco.
MOTORI MINARELLI
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

allora..nuove foto dei lavori fatti tempo fa :D

allora..qui ho allargato leggermente la luce di scarico e l'ho resa più ellittica di com'era originale e ho bucato il prigioniero..tutto un'altra cosa..
tutti i lavori sono stati fatti con dremel e fresa diamantata,in modo da avere la mano il piu leggera possibile..
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... AG0009.jpg
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... AG0012.jpg
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... AG0010.jpg

ah..ho modificato il prigioniero come specificato da piontek..bel consiglio :D grazie..

qui sono passatto allo step 2 di questa elaborazione..eliminata l'alimentazione dal pistone..tornato ai grandi travasi..
per questo ho allargato e dato una forma più logica ai travasi del basamento..successivamente ho smussato il traversino tra i travasi e tra i frontescarico e li ho uniti diciamo..cosi i fronte hanno una forma uguale a quelli degli euro..
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... AG0025.jpg
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... AG0027.jpg
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... AG0028.jpg
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... AG0029.jpg

ecco..questi sono i lavori..
ho tornito un pelo il volano giusto perchè non tocchi sulla sputata di saldatura sui carter..
rimontato il motore con squish a 0.9..

adesso monto getto da 92 con filtro malossi..la carburazione è un pelo grassa..tende ad ingolfarsi se tenuto al minimo un po' di piu del solito..però la candela risulta asciutta e un pelo tendente al bianco se vista in un fianco..quindi porterò a 94..nonostante cosi il motore vada molto forte e bene..

il motore fatica a scaldarsi ma quando è caldo va molto bene..

sono passato da rulli da 6.5 a rulli da 4.2..dal giorno alla notte..in qualche modo riesco a compensare il peso del volano e la marmitta che si siede..
dovro abbassare ancora ed arrivare circa sui 3.5gr..vediamo quando aumento il getto..in quanto in questi giorni sono impegnato e non posso lavorare oppure c'è temporale..

comunque il motore si comporta molto bene..

gia provato il motore arriva ai 90km/h..ma non è questo l'importante..vi informerò quando lo alleggerisco ancora..

qua foto del si completo :D
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... 183157.jpg

e la marmitta che inizia a colorarsi :)
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... 123455.jpg

Damiano..
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Narder16 ha scritto:
poldix8 ha scritto:aspetta hf91..io non ho neanche tagliato le camicie..solo ritoccato i travasi e fatto alimentato dal carter..camicie originali..se le avessi tagliate andrebbe ancora meglio..
se dovessi preparare io quel lavoro agirei in questo modo:
1) eliminarei lo stucco dai travasi
2) cercherei tutti i modi possibile per aumentare il volume dei travasi principali sul carter, riportando materiale per quanto si riesca e tornendo leggermente il volano. in passato ho tornito un volano originale elettronico di 2,5mm in altezza e non ho avuti nessun tipo di problema. potresti appoggiare una piastrina da 2mm sul carter sulla zona travaso-volano e saldarla attorno, in modo da scaldare il meno possibile il carter. così facendo aumenteresti lo spessore che ti permette di scavare il travaso.
non c'è molto spazio per il travaso ma è meglio di niente.
3) dato che non mi piace la forma dei travasi di quel cilindro (vista in sezione) in quanto l'area della superficie della luce e quella subito precendente sono maggiori di quella al basamento del cilindro. infatti per prendere giri il tuo obiettivo è quello di aumentare la velocità dei gas nei luci. infatti quasi tutti i cilindri due tempi hanno i travasi al basamento più ampi delle luci e delle aree consecutive del resto del condotto. proprio per questo si sfrutta l'equazione di continuità: bassa velocità ed alta portata al basamento, alta velocità alla luce e consuente medesima portata alla luce.
il simonini è l'unico cilindro che abbia visto che funziona al contrario: è paradossale! non sei il primo che constata che montandolo come viene venduto non va una cippa!
perciò inserei dello stucco nella parte finale dei condotti per diminuire la sezione del condotto ee aumentare la velocità del flusso, ravvelocizzando quindi il riempimento della camera di scoppio. ovviamente non puoi usare lo stucco della bostik o arexons, ti servirebbe l'asportec verde (quello che uso anch'io nelle mie elaborazioni). a differenza degli altri, questo stucco non si stacca dalle pareti.
in parole povere dovresti prendere spunto dai travasi dei cilindri athena.
4) lascerei le luci così come sono.
5) lo provarei con un lamellare originale malossi per vedere le differenze rispetto al frontepacco.


sono delle lavorazioni che non sono molto invasive, se non ne rimani soddisfatto puoi rimuovere lo stucco.
grazie mille narder..come puoi vedere avevo già eliminato lo stucco e allargato i travasi al basamento..quindi una parte ci siamo..sarebbe da lavorare ulteriormente..ma il riporto sul travaso per il momento non me lo permette..

il lavoro dello stucco sarebbe perfetto ma non ho la disponibilità di prendere l'asportek (problemi di soldi e anche che non so dove comprarlo)
ma se io,parlando teoricamente,allargassi il travaso al basamento cosi che diventi come hai detto te,cioè piu portante nel basamento e meno nella luce,non avrei piu prestazioni rispetto a stuccare il condotto di travaso?perchè in teoria si dovrebbe riuscire ad allargare talmente tanto il basamento per fare questo lavoro (cambiando l'accensione e portandola a puntine in maniera da tornire il volano quanto si vuole)


Damiano..
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da hf91 »

Già portando l accensione a puntine con un volano da 800gr ti cambia totalmente il motore
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

si ma prima di cambiare accensione voglio vedere fino a quanto riesco a spingere il motore così..vediamo..
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da hf91 »

Caso mai lascia tutto così e cambia l accensione
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Dovrei trovare la piastrina per passare da accensione elettronica a quella a puntine..e tornire un volano sulla cupola perché sennò tocca..
Avatar utente
piontek
Membro 65cc
Messaggi: 1167
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:06 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da piontek »

ah..ho modificato il prigioniero come specificato da piontek..bel consiglio :D grazie..

Figurati. :wink:
Ma hai modificato poi anche il prigioniero?, Perche' dalle foto non mi pare.
La valvola di decompressione la usi?
E' lo scopo ad imprigionarci. Senza scopo saremmo liberi.
CarloVejo
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: mer giu 06, 2012 8:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da CarloVejo »

Ma con l'arrivo del tuo nuovo si questo progetto l'hai abbandonato?
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

CarloVejo ha scritto:Ma con l'arrivo del tuo nuovo si questo progetto l'hai abbandonato?
l'ho abbandonato da tempo..sotterrato dal atg come sempre..e per non rovinarlo troppo e non stuprarlo per farlo andare bene ho deciso di venderlo..preferisco fare così..troppo delicato da usare nei campi e troppo poco potente da usare in pista..
mi dispiace ma purtroppo è andata cosi..
CarloVejo
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: mer giu 06, 2012 8:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da CarloVejo »

Ma almeno il motore ora fa il suo dovere? :D
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 75 ospiti