Come elaborare al meglio un gt?

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Come elaborare al meglio un gt?

Messaggio da leggere da sathomy »

Ragazzi ho postato questo topic non per imparare ad elaborare un gt ma perchè sono curioso di sapere metodiche e tecniche utilizzate da tutti voi, perche come ben sapete ognuno di noi ha le tue tecniche e le tue teorie.........................


scrivete in tanti
Ultima modifica di sathomy il gio nov 23, 2006 9:58 am, modificato 2 volte in totale.
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
ciao80cc
Membro 80cc
Messaggi: 1642
Iscritto il: lun mar 13, 2006 9:53 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da ciao80cc »

perchè non lo metti in importante?
Immagine
BIG DEPS 4 EVER
LA FLUIDODINAMICA NON é UN OPINIONE!!!!!!!!!!
---------------------------------
IL MIO SI:
http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... lio&id=268
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

ciao80cc ha scritto:perchè non lo metti in importante?

accontentato


ma come tutti esperti e nessuno osa scrivere come si elabora un gt?
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
linotuning
Expert
Messaggi: 2780
Iscritto il: mer lug 27, 2005 1:49 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da linotuning »

elaborare al meglio un gt è cosa molto difficile....x non dire la più difficile

x questo motivo io prefeisco lavorare bene le altre parti....ma non stravolgere gt

x i gt mi preoccupo che i travasi siano ben raccordati al carter (e viceversa)....e quindi li ritocco...ma senza allargarli a caso (cioè facendoli grandi all'inizio e piccoli alla fine.....)

piuttosto controllo che le superfici interne delle luci siano regolari....spesso invece rimangono granelli di fusione che creano turbolenze....

il massimo che posso fare è alzare la fasatura di scarico di qualche grado....e ovviamente lucidare lo scarico....

poi si può creare una basetta x alzare il gt e quindi le fasature...e ovviamente lavorare la testa....modificando squish e rapporto di compressione

si può poi arrotondare gli spigoli della camicia...ed eventualmente aprire travasi ciechi (unghiate)

altre lavorazioni che magari faccio non mi vengono al momento in mente....

comunque, ripeto, io non sono x stravolgere gt....perchè x farlo bene, ci vuole, oltre a una buona dose di pazienza e conoscenze di quello che si fa (sacrificando sicuramente qualche gt).....sono fondamentali gli strumenti
Immagine
Avatar utente
Pistone
Membro 65cc
Messaggi: 1494
Iscritto il: lun feb 27, 2006 12:37 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Pistone »

bravissimo.
Concordo.
Io lavoro gt, perchè l' esperienza non mi manca.
E devo dire che ultimamente c'è un abuso di lavorazioni.
Per modificare un gruppo termico, sono necessarie delle SOLIDE basi di termodinamica, fluidodinamica e fisica.
E non poco importante, anzi necessaria, una dimestichezza incredibile con il fresino.

Poi non è che più si apre la base di un travaso e più il motore tira.
Il condotto, non è facile da lavorare, anzi, è la cosa più difficile in assoluto, soprattutto l' ultima parte, ove indirizza i fluidi in camera di scoppio.

Ovviamente, bisogna fare pratica, ma non basta avere il dremel e sleggiucchiare una pagina di "elaboriamo il 2 tempi (logicamente in pdf -spero che scompaia la versione computer :? -)

Io è da anni che ci lavoro su carters, gruppi termici e motori in generale, e dico che un motore non ci si mette mezza giornata a lavorarlo ma MESI

Concludo qui.
-- F.G. <> ELABORAZIONI --

Preparazioni Carters, Gruppi termici, valvole lamellari.
Riapre l' officina, possibilità di rettifiche e lavori artigianali
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

io sinceramente non penso di essere un esperto , anzi mi reputo uno scarso, poi da quando avete visto il mio lavoretto con avvitatore e punte da forare ed una lima tonda ancora peggio, ma comunque credo di aver avuto come maestro tra i migliori preparatori d'italia e che di segreti me ne ha trasmessi a migliaia e tutti messi in pratica funzionando in maniera eccellente, di tecniche ne ho viste un'infinità, sono d'accordo con pistone per l'ultima parte cioè che i travasi sono quelli piu difficile da lavorare specialmente in fondo dove curvando devono tenere lo stesso grado d'inclinazione del cielo del pistone....comunque come si dice sono dettagli........ pero sono contrario nello stravolgere un gt, io l'ho fatto e lo faccio di continuo, come l'ultima volta dopo avendo passato un paio di orette per ammazzare il tempo con un gt polini che avevo ritrovato in cantina ho dovuto ricorrere a tig e tornio perche avevo asportato troppo materiale ai lati e quindi si rischiava di non avere piu tenuta, comunque ho imparato una cosa dopo 10 anni e forse di piu che mi diletto nelle elaborazioni ho imparato una cosa fondamentale, che è la pulizia nell''esecuzione e nel montaggio, è questo che fa si che un motore tiri e che sia affidabile
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
Pistone
Membro 65cc
Messaggi: 1494
Iscritto il: lun feb 27, 2006 12:37 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Pistone »

che è la pulizia nell''esecuzione e nel montaggio, è questo che fa si che un motore tiri e che sia affidabile
Parole sante....
-- F.G. <> ELABORAZIONI --

Preparazioni Carters, Gruppi termici, valvole lamellari.
Riapre l' officina, possibilità di rettifiche e lavori artigianali
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

Pistone ha scritto:
che è la pulizia nell''esecuzione e nel montaggio, è questo che fa si che un motore tiri e che sia affidabile
Parole sante....

vi puo sembrare la cazzata dell'anno, ma ho visto un gt cosi stravolto che pensavamo che durase solo una gara di scootercross invece è stato usato per quasi tutto l'anno..........
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

tutti grandi elaboratori e nessuno si azzarda a scrivere?
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Mi unisco alla corrente di pensiero.......non stravolgere ma curare il dettaglio......

cito un esperto preparatore............perche un kart con una semplice fasatura di 130 travaso e 175/180 di scarico allunga fino a 19000 giri mentre noi ci affanniamo ad alzare le fasature e raggiungiamo "se miracolati" i 10000 giri neanche.......

Sono dell'idea che prima della fresa ci sono soluzione che possono fare la differenza (enorme) tra il 60 polini di mario e quello di antonio :lol:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

RAFFAELLO ha scritto:Mi unisco alla corrente di pensiero.......non stravolgere ma curare il dettaglio......

cito un esperto preparatore............perche un kart con una semplice fasatura di 130 travaso e 175/180 di scarico allunga fino a 19000 giri mentre noi ci affanniamo ad alzare le fasature e raggiungiamo "se miracolati" i 10000 giri neanche.......

Sono dell'idea che prima della fresa ci sono soluzione che possono fare la differenza (enorme) tra il 60 polini di mario e quello di antonio :lol:

e quali sarebbero o mio grande guru?
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Sempre secondo il mio modesto parere sono quelle cos'è che tutti evitiamo........fin dai primi esperimenti

Esempio quanti sanno veramente l'rc del proprio motore (non scritto ma misurato dopo il montaggio)

quanti sanno esattamente a quanti gradi è il loro anticipo di accensione (vale sia a puntine che elettronico)

quanti hanno mai controllato, dopo aver riempito i famosi spazzi nocivi e montato un albero a volani pieni, il rapporto tra volume carter pompa e volume camera di scoppio.......senza sapere se non riempendoli il motore avesse girato più forte....

sono le stesse cose che anche io ho sempre evitato ma dopo fresato lucidato tornito sabbiato compresso ecc perche il risultato non era mai ecclatante e se lo era durava un cazzo !

Non sono all'altezza per insegnare le tecniche per elaborare un motore
perchè ancora non sono pronto, continuo ad imparare.........
E ogni volta che qualcuno rispondera a questo topic lo leggerò con la solita sete di conoscere.

Freso di meno ma misuro tutto molto di più !
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
sathomy
Expert
Messaggi: 3105
Iscritto il: ven ago 26, 2005 12:45 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da sathomy »

bhe raffa non per male ma quello che hai detto si dovrebbe fare, almeno io nel mio piccolo li faccio......



rc, con la borretta graduata o con la paraffina, il volume a vuoto e volume sottratto per il carter, squish, temperature dei gas di scarico.......queste sono cose che tutti dovremmo sapere, rapporto tra camera di scoppio e volume di miscela aspirata nel carter, la fasatura dell'accensione con lla strobo, le uniche due cose che mi mancano e ne sono dispiaciuto è di non poter misurare la velocita della miscela, la portata e le turbolenze...ed anche la pressione nel basamento, nel cilindro in totale aspirazione quindi pmi e nella camera di scoppio, bhe volendo quella della camera di scoppio si potrebbe anche sapere, basta sapere pressione del cilindro in totale aspirazione e rapporto di compressione...........

mi fermo qua o mio grande guru
Immagine
*** CON LE FRESE E IL TRAPANINO ANDRA' FORTE IL MOTORINO ***
Avatar utente
black
Membro 50cc
Messaggi: 456
Iscritto il: mer lug 05, 2006 2:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da black »

io come molti non so un granche del motore perchè questa passione non ce lò da tanto e per questo pregherei uno di quelli che si sente di poterlo fare di fare una guida con definizioni, screen, immagini di tutte le parti del motore...e magari di dire qualche proprio 'trucco nel elaborarlo..io ad esempio (unica cosa che so fare ) limo la testa del gt abbasandola e riducendo la camera di scoppio...
Elaborazione ciao in Corso . . . .
Avatar utente
mlhc
Membro 65cc
Messaggi: 1046
Iscritto il: mar lug 26, 2005 2:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da mlhc »

sono daccordo che l'esperienza e le conoscenze sono indispensabili, comunque in questa sede ben vengano esperimenti, pareri, commenti di chi ancora non è un dio, ma per lo meno ci prova ad elaborare il proprio motore.

vi diro due mie cazzatine, testate

quando elaboro un carburatore di quelli originali, dopo averlo alesato, allargo con un bisturi (si potrebbe usare anche un taglierino o un cutter) i fori dello spillo, in modo da "completare" la resa dell'elaborazione.

metodo casareccio per abbassare la testa: una tavola di legno bella spessa, carta vetrata graffettata su di essa, fissata nella morsa e dei bei movimenti rotatori con un pò di pressione. naturalmente cè da capire a priori con il kit montato quanto sia possibile abbassarsi;
Avatar utente
black
Membro 50cc
Messaggi: 456
Iscritto il: mer lug 05, 2006 2:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da black »

proprio per questo vi dico: o elaborato la testata a cazzo e non partiva perchè non era 'dritta' e faceva sfiato..poi lò messa a posto e o rimontato tutto..finalmente dopo 4 ore di lavoro è partito..va pianissimo..in allungo va un pochettino..il minimo non lo tiene..e dopo 2 minuti che mi sono fermato la testa fumava fumo bruciato...cosa dovrei fare? va pianissimo...deficente io che lò limata.... :( :( :(
Elaborazione ciao in Corso . . . .
Avatar utente
mlhc
Membro 65cc
Messaggi: 1046
Iscritto il: mar lug 26, 2005 2:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da mlhc »

black ha scritto:proprio per questo vi dico: o elaborato la testata a cazzo e non partiva perchè non era 'dritta' e faceva sfiato..poi lò messa a posto e o rimontato tutto..finalmente dopo 4 ore di lavoro è partito..va pianissimo..in allungo va un pochettino..il minimo non lo tiene..e dopo 2 minuti che mi sono fermato la testa fumava fumo bruciato...cosa dovrei fare? va pianissimo...deficente io che lò limata.... :( :( :(
è sempre una base di partenza per la testa che abbasserai la prossima volta! o studi, oppure ti fai le ossa di notte in officina. non ci sono cazzi
Avatar utente
black
Membro 50cc
Messaggi: 456
Iscritto il: mer lug 05, 2006 2:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da black »

apparte che lavoro a casa mia..mi sapete consigliare qualcosa (che non sia portarlo a rettificare!!!) per migliorare questo problema?
Elaborazione ciao in Corso . . . .
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

mlhc ha scritto:sono daccordo che l'esperienza e le conoscenze sono indispensabili, comunque in questa sede ben vengano esperimenti, pareri, commenti di chi ancora non è un dio, ma per lo meno ci prova ad elaborare il proprio motore.

vi diro due mie cazzatine, testate

quando elaboro un carburatore di quelli originali, dopo averlo alesato, allargo con un bisturi (si potrebbe usare anche un taglierino o un cutter) i fori dello spillo, in modo da "completare" la resa dell'elaborazione.

Non c'è alcuna utilità, la somma delle superfici aperte dai fori è sufficiente a sopportare portate di getto superiori.....da prove effettuate se prendi due carburatori uguali con lo stesso getto e in uno allarghi i fori avrai solamente ingrassato la carburazione...........nel carburatore con i fori allargati dovrai montare un getto più piccolo per ripristinare la carburazione.

metodo casareccio per abbassare la testa: una tavola di legno bella spessa, carta vetrata graffettata su di essa, fissata nella morsa e dei bei movimenti rotatori con un pò di pressione. naturalmente cè da capire a priori con il kit montato quanto sia possibile abbassarsi;
....Una testa originale ma "piana" cioè con una buone tenuta rende meglio di una più bassa ma che sfiata.....o sfiaterà
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
giok57
Membro 65cc
Messaggi: 1345
Iscritto il: mar set 06, 2005 9:14 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da giok57 »

ti compri una bella fresa a controllo numerico da 15000 eurini
Avatar utente
mlhc
Membro 65cc
Messaggi: 1046
Iscritto il: mar lug 26, 2005 2:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da mlhc »

RAFFAELLO ha scritto:
mlhc ha scritto:sono daccordo che l'esperienza e le conoscenze sono indispensabili, comunque in questa sede ben vengano esperimenti, pareri, commenti di chi ancora non è un dio, ma per lo meno ci prova ad elaborare il proprio motore.

vi diro due mie cazzatine, testate

quando elaboro un carburatore di quelli originali, dopo averlo alesato, allargo con un bisturi (si potrebbe usare anche un taglierino o un cutter) i fori dello spillo, in modo da "completare" la resa dell'elaborazione.

Non c'è alcuna utilità, la somma delle superfici aperte dai fori è sufficiente a sopportare portate di getto superiori.....da prove effettuate se prendi due carburatori uguali con lo stesso getto e in uno allarghi i fori avrai solamente ingrassato la carburazione...........nel carburatore con i fori allargati dovrai montare un getto più piccolo per ripristinare la carburazione.

metodo casareccio per abbassare la testa: una tavola di legno bella spessa, carta vetrata graffettata su di essa, fissata nella morsa e dei bei movimenti rotatori con un pò di pressione. naturalmente cè da capire a priori con il kit montato quanto sia possibile abbassarsi;
....Una testa originale ma "piana" cioè con una buone tenuta rende meglio di una più bassa ma che sfiata.....o sfiaterà
non discuto! la mia tiene bene!
Avatar utente
MUSTANG GT
Membro 80cc
Messaggi: 2123
Iscritto il: dom gen 08, 2006 5:37 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da MUSTANG GT »

l'avrai abbassata cosi' tanto che la benzina detona....


comunque io non sn un guru...penso sia impossibile essere "il maestro del 2 tempi" perche' ogni gg imparo,anche x caso,qualcosa che mi stravolge tutte le teorie e i progetti che ho fatto il giorno prima...

comunque io raccordo i travasi,aumento l'rc,tiro a specchio luce di scarico,il cielo del pistone e la testa..elimino gli scalini nocivi nel carter e quando ho lo stucco elimino pure i quelle specie di finestrelle...anche quelle dei cuscinetti perchè' tanto prima di montalri li riempio di grasso x alta velocita'(ma non troppo senno' dopo rallenta lo scorrimento degli stessi)....poi cerco di rifinire i travasi perchè' come si diceva anche prima i travasi quando escono dalla fabbrica sn pieni di residui di fusione,bave ecc ecc...poi mi piacerebbe imparare a modificare lo squish,e ad alzare le fasasture....quello e' il prox "traguardo"
..:::::DESMOSEDICI POWER:::::..

[img]http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... ges[9].jpg[/img] :rock: METAL INSIDE! :supz:
Avatar utente
Demon
Membro triciclo
Messaggi: 165
Iscritto il: gio apr 27, 2006 4:47 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Demon »

io faccio il preparatore a tempo perso e come interventi principalmente sono fatti:
- testa lucidata e eventualmente abbassata
-pistone lucidato
-scarico lisciato e lucidato
-travasi raccordati al carter
-eliminazione scalini nel carter e apertura aspirazione al carter...
poi non dimentiachiamo che una buona alimentazione è ESSENZIALE per il motore... poi quoto chi ha detto prima che ogni giorno si impara qualcosa che il giorno prima non si sapeva e che manda in crisi le nostre teorie.. :!:
Piaggio CiAo >RuLeZ<

by officina -FAST TUNING-
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 61 ospiti