G.T. Malossi d. 43

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Ciao a tutti , ho bisogno di un consiglio di qualcuno che l' ha provato .
Questo cilindro com' è come rapporto prestazioni affidabilità ? vale la pena o è meglio un polini ?
Allego il link .


http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0011919540
Sempre a manetta............
Avatar utente
lotzscooter89
Membro 100cc
Messaggi: 2570
Iscritto il: mar ago 19, 2008 9:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da lotzscooter89 »

come gt è a prestazioni migliore del polini (anche se di poco)
poi a quel prezzo forse ti conviene...
a detta di molti è un filo meno affidabile del polini, è più "delicato"... ma basta scaldarlo un attimo prima di partire che di problemi non ce ne sono
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Più o meno con albero anticipato , 13pari ,Polini top one e puleggia media , se faccio un buon lavoro di raccordatura come và ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
lotzscooter89
Membro 100cc
Messaggi: 2570
Iscritto il: mar ago 19, 2008 9:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da lotzscooter89 »

Ragan72 ha scritto:Più o meno con albero anticipato , 13pari ,Polini top one e puleggia media , se faccio un buon lavoro di raccordatura come và ?
beh... io credo che ai 70 forse ci arrivi... dico forse perchè ci arrivavo anche io col mio 65 polini lavorato da cima a fondo... e col variatore e rapportatura corta...
forse andrai anche un pò oltre i 70... però non te lo assicuro...
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Le molle della frizione più rigide in realtà servono a qualcosa ?
E se ci metto un 19 sul carterino lamellare quanto guadagno ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
lotzscooter89
Membro 100cc
Messaggi: 2570
Iscritto il: mar ago 19, 2008 9:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da lotzscooter89 »

Ragan72 ha scritto:Le molle della frizione più rigide in realtà servono a qualcosa ?
E se ci metto un 19 sul carterino lamellare quanto guadagno ?
le mollette sono utili... danno più ripresa...
il carterino è anch'èsso utile... ovviamente perchè il motore esprime al meglio la sua potenza... in più perchè se si conserva anche lìaspirazione originale (quindi si fa la doppia aspirazione) si ha un'ottima potenza ai bassi
Avatar utente
El_Fury
Membro 50cc
Messaggi: 740
Iscritto il: dom ago 17, 2008 10:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da El_Fury »

ciao il monto il d43 deps malossi sul un ciao da campi!! lo uso praticamente in modalità "distruttiva" ma va sempre..... :D
il d43 polini non l'ho mai provato ma sul malossi ti posso dire che è un cilindro che spinge abbastanza e dura!
. . : SI EvoErre : . .
--> Il mio EXTREME Moped <--
luca92@
Membro 65cc
Messaggi: 1304
Iscritto il: lun mar 10, 2008 9:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da luca92@ »

Ragan72 ha scritto:Più o meno con albero anticipato , 13pari ,Polini top one e puleggia media , se faccio un buon lavoro di raccordatura come và ?
non serve raccordare con il cvf sugli originali...è il mio e x cilindro...ottimo...e prestazionale
65malossithebest


26 Agosto 2009 20:05:46


mettici il silenziatore.. hai più compressione... i silenziatori non li hanno fatti per niente..
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

luca92@ ha scritto:
Ragan72 ha scritto:Più o meno con albero anticipato , 13pari ,Polini top one e puleggia media , se faccio un buon lavoro di raccordatura come và ?
non serve raccordare con il cvf sugli originali...è il mio e x cilindro...ottimo...e prestazionale

Non serve raccordare? della serie corriamo la metà?

Quel cilindro se non lo raccordi pesantemente andrà la metà di quello che può fare!!

Io allo stato attuale dei miei test sono riuscito a prendere i 60\65, forse 70 (non sono state misurazioni precise, era in paragone ad un altro mezzo...) con puleggia media, gianelli excel 12\10 senza filtro..

In questa configurazione rispetto alla stessa con un polini ha meno grinta ai bassi, fatichi ad impennarlo, ma esplode prende giri di brutto sopra i 45\50 km\h...

La mia sensazione è stata che quando cominciava ad andare sul serio gli arrivasse troppo poca miscela da bruciare.. Se vedete i miei carter come volume sono spaventosi, l'anticipo anche :roll:

Confido di passare gli 80 km\h con la stessa puleggia quando sarò allo step 2 dell'elaborazione :roll:
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
lotzscooter89
Membro 100cc
Messaggi: 2570
Iscritto il: mar ago 19, 2008 9:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da lotzscooter89 »

dayafter... il fatto della benzina che non arriva te lo contesto...
io col rubinetto originale alimento un 19 montato sugli mp e col pinasco nero...
di benzina ne arriva...
forse tu hai il rubinetto da cambiare... ma di certo il motore non "succhierà" mai più benzina rispetto alla portata massima del rubinetto...
però sul fatto che ci sia da raccordare concordo...
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

lotzscooter89 ha scritto:dayafter... il fatto della benzina che non arriva te lo contesto...
io col rubinetto originale alimento un 19 montato sugli mp e col pinasco nero...
di benzina ne arriva...
forse tu hai il rubinetto da cambiare... ma di certo il motore non "succhierà" mai più benzina rispetto alla portata massima del rubinetto...
però sul fatto che ci sia da raccordare concordo...
Non intendo che non gli arrivi benzina dal rubinetto, ma che il motore aspiri più di quanto ci stia dentro ai carter originali! :wink:

come se il motore chiedesse 10 e dentro al carter ci sia 6 :!:
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

lotzscooter89 ha scritto:
Ragan72 ha scritto:Le molle della frizione più rigide in realtà servono a qualcosa ?
E se ci metto un 19 sul carterino lamellare quanto guadagno ?
le mollette sono utili... danno più ripresa...
il carterino è anch'èsso utile... ovviamente perchè il motore esprime al meglio la sua potenza... in più perchè se si conserva anche lìaspirazione originale (quindi si fa la doppia aspirazione) si ha un'ottima potenza ai bassi
Si ma , col carterino e il 19 , in termini di prestazioni quanto guadagno ? più o meno un 10% ?
Ultima modifica di Ragan72 il dom dic 21, 2008 4:22 pm, modificato 1 volta in totale.
Sempre a manetta............
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

E questo DR come và ?
Io ne ho avuto uno d. 41 con 4 unghiate e scarico standard ed era indistruttibile , gli ho fatto di tutto e ha corso per 3 anni senza neanche cambiare mai le fasce elastiche .

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... 0314502222
Sempre a manetta............
luca92@
Membro 65cc
Messaggi: 1304
Iscritto il: lun mar 10, 2008 9:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da luca92@ »

Dayafter ha scritto:
luca92@ ha scritto:
Ragan72 ha scritto:Più o meno con albero anticipato , 13pari ,Polini top one e puleggia media , se faccio un buon lavoro di raccordatura come và ?
non serve raccordare con il cvf sugli originali...è il mio e x cilindro...ottimo...e prestazionale

Non serve raccordare? della serie corriamo la metà?

Quel cilindro se non lo raccordi pesantemente andrà la metà di quello che può fare!!

Io allo stato attuale dei miei test sono riuscito a prendere i 60\65, forse 70 (non sono state misurazioni precise, era in paragone ad un altro mezzo...) con puleggia media, gianelli excel 12\10 senza filtro..

In questa configurazione rispetto alla stessa con un polini ha meno grinta ai bassi, fatichi ad impennarlo, ma esplode prende giri di brutto sopra i 45\50 km\h...

La mia sensazione è stata che quando cominciava ad andare sul serio gli arrivasse troppo poca miscela da bruciare.. Se vedete i miei carter come volume sono spaventosi, l'anticipo anche :roll:

Confido di passare gli 80 km\h con la stessa puleggia quando sarò allo step 2 dell'elaborazione :roll:

non serve raccordare con l aspirazione a valvola...xk si creano solo turbolenze....
65malossithebest


26 Agosto 2009 20:05:46


mettici il silenziatore.. hai più compressione... i silenziatori non li hanno fatti per niente..
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Adesso ho per le mani un Polini d. 43 e penso che non faccia tanta differenza rispetto a quel Malossi a livello di prestazioni .
Secondo voi vale la pena comprarlo o mi posso tenere quello che ho che penso sia più affidabile ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
lotzscooter89
Membro 100cc
Messaggi: 2570
Iscritto il: mar ago 19, 2008 9:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da lotzscooter89 »

Ragan72 ha scritto:Adesso ho per le mani un Polini d. 43 e penso che non faccia tanta differenza rispetto a quel Malossi a livello di prestazioni .
Secondo voi vale la pena comprarlo o mi posso tenere quello che ho che penso sia più affidabile ?
tieni quello che hai e raccorda per bene i carter per far sì che esprima al meglio la sua potenza
Avatar utente
Great_Gigi
Membro 50cc
Messaggi: 722
Iscritto il: dom ago 17, 2008 10:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Great_Gigi »

Scusate se scrivo qua, un mio amico mi ha proposto di comprare il suo 65 malossi DEPS con carburatore 13/13 e filtro malossi (la marmitta ce l'ho già)..Io che ho i carter originali devo raccordarli per caso? l'idea non mi va a genio perchè dopo sono troppi soldi per sto ciao..e a proposito lui mi ha scritto così "il motore e 1 65 malossi deps in ghisa pistone bifascia 6 travasi ..
eroga 5.5 cavalli invece di 1.5 che e' originale..." poi ha aggiunto "e' praticamente nuovo....
ti farei motore(cilindro pistone testa)-carburatore 13/13 dell'orto-filtro malossi..alla bellezza di solo e dico SOLO....75 euro...fai il conto io ho speso 155..ti faccio la meta'"
Secondo voi farei bene? Rispondetemi per favore, grazie! :mrgreen:
Vendo Ciao PX ANNO 1989 PEZZI ORIGINALI E/O MODIFICATI.
CONTATTATEMI.
Avatar utente
El_Fury
Membro 50cc
Messaggi: 740
Iscritto il: dom ago 17, 2008 10:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da El_Fury »

Great_Gigi ha scritto:Scusate se scrivo qua, un mio amico mi ha proposto di comprare il suo 65 malossi DEPS con carburatore 13/13 e filtro malossi (la marmitta ce l'ho già)..Io che ho i carter originali devo raccordarli per caso? l'idea non mi va a genio perchè dopo sono troppi soldi per sto ciao..e a proposito lui mi ha scritto così "il motore e 1 65 malossi deps in ghisa pistone bifascia 6 travasi ..
eroga 5.5 cavalli invece di 1.5 che e' originale..." poi ha aggiunto "e' praticamente nuovo....
ti farei motore(cilindro pistone testa)-carburatore 13/13 dell'orto-filtro malossi..alla bellezza di solo e dico SOLO....75 euro...fai il conto io ho speso 155..ti faccio la meta'"
Secondo voi farei bene? Rispondetemi per favore, grazie! :mrgreen:
a mio parere si può scendere di qualche decina di €
. . : SI EvoErre : . .
--> Il mio EXTREME Moped <--
Avatar utente
Great_Gigi
Membro 50cc
Messaggi: 722
Iscritto il: dom ago 17, 2008 10:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Great_Gigi »

Raffaello mi ha detto che non serve raccordare..A sto punto vi chiedo un parere solo sul prezzo..Comunque ditemi pur quel che volete..Ogni commento è ben accettato!
Vendo Ciao PX ANNO 1989 PEZZI ORIGINALI E/O MODIFICATI.
CONTATTATEMI.
Avatar utente
lotzscooter89
Membro 100cc
Messaggi: 2570
Iscritto il: mar ago 19, 2008 9:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da lotzscooter89 »

Great_Gigi ha scritto:Raffaello mi ha detto che non serve raccordare..A sto punto vi chiedo un parere solo sul prezzo..Comunque ditemi pur quel che volete..Ogni commento è ben accettato!
il deps è un ottimo cilindro, è il miglior 65 dopo quelli in alluminio
ha la caratteristica di avere l'aspirazione al pistone e ha solo il travaso frontescarico ai carter... che tra l'altro viene utile solo con aspirazioni lamellari...
per quanto riguarda il prezzo io non esiterei...
ti fai un bel regalone di natale (ci tengo a precisare che quel gt ha gli stessi cavalli del polini d46...)
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Zippo »

Se il gt è messo bene e ti da anche 13 e filtro, mi sembra un buon prezzo. Ti rimarrebbe da allargare il collettore di aspirazione @ 13mm ed anticipare l'albero se hai un blocco originale, e ti ritroveresti un motore di tutto rispetto secondo me...
Avatar utente
concaSM
Membro triciclo
Messaggi: 112
Iscritto il: ven nov 28, 2008 9:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da concaSM »

ho preso da poco il Malossi CVF in ghisa nuovo....oltre che raccordare i carter originali e anticipare l'albero devo fare qualche altro lavoretto (ho già 13/13 e condotto@13mm) ??? qualcuno ha delle foto di carter già raccordati per questo cilindro???
Il 92% dei Teenagers ascolta musica House o truzzate. Solo l'8% dei ragazzi ascolta musica Metal o Rock. Usala come firma se sei uno dell'8%.
Avatar utente
Great_Gigi
Membro 50cc
Messaggi: 722
Iscritto il: dom ago 17, 2008 10:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Great_Gigi »

concaSM ha scritto:ho preso da poco il Malossi CVF in ghisa nuovo....oltre che raccordare i carter originali e anticipare l'albero devo fare qualche altro lavoretto (ho già 13/13 e condotto@13mm) ??? qualcuno ha delle foto di carter già raccordati per questo cilindro???
i carter sul cvf proprio non serve raccordarli, sono progettati apposta per fare a meno di raccordare..Alcuni dicono di allargare il condotto..Boh io non mi metterei, ma ognuno faccia quello che vuole, giusto o sbagliato.
Vendo Ciao PX ANNO 1989 PEZZI ORIGINALI E/O MODIFICATI.
CONTATTATEMI.
Avatar utente
concaSM
Membro triciclo
Messaggi: 112
Iscritto il: ven nov 28, 2008 9:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da concaSM »

Great_Gigi ha scritto:
concaSM ha scritto:ho preso da poco il Malossi CVF in ghisa nuovo....oltre che raccordare i carter originali e anticipare l'albero devo fare qualche altro lavoretto (ho già 13/13 e condotto@13mm) ??? qualcuno ha delle foto di carter già raccordati per questo cilindro???
i carter sul cvf proprio non serve raccordarli, sono progettati apposta per fare a meno di raccordare..Alcuni dicono di allargare il condotto..Boh io non mi metterei, ma ognuno faccia quello che vuole, giusto o sbagliato.
ah quindi si fa a meno di raccordare.....ma il cilindro spinge già abbastanza così o lo devo lavorare x ottenere buone prestazioni???
Il 92% dei Teenagers ascolta musica House o truzzate. Solo l'8% dei ragazzi ascolta musica Metal o Rock. Usala come firma se sei uno dell'8%.
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

luca92@ ha scritto: non serve raccordare con il cvf sugli originali...è il mio e x cilindro...ottimo...e prestazionale

Non serve raccordare? della serie corriamo la metà?

Quel cilindro se non lo raccordi pesantemente andrà la metà di quello che può fare!!

Io allo stato attuale dei miei test sono riuscito a prendere i 60\65, forse 70 (non sono state misurazioni precise, era in paragone ad un altro mezzo...) con puleggia media, gianelli excel 12\10 senza filtro..

In questa configurazione rispetto alla stessa con un polini ha meno grinta ai bassi, fatichi ad impennarlo, ma esplode prende giri di brutto sopra i 45\50 km\h...

La mia sensazione è stata che quando cominciava ad andare sul serio gli arrivasse troppo poca miscela da bruciare.. Se vedete i miei carter come volume sono spaventosi, l'anticipo anche :roll:

Confido di passare gli 80 km\h con la stessa puleggia quando sarò allo step 2 dell'elaborazione :roll:[/quote]


non serve raccordare con l aspirazione a valvola...xk si creano solo turbolenze....[/quote]

Non ha senso quello che hai detto, qualsiasi motore non raccordato ha molte più turbolenze di uno raccordato, indipendentemente che sia a valvola o lamellare..

è vero che il cvf lavora benissimo senza raccordatura, ma la prima volta che ne avrete uno in mano mettetelo su un paio di carter orginali e guardate cosa non resta chiuso in quel motore..

In quel motore i travasi sono strutturati per lavorare con due flussi incrociati, il primo dai carter ed il secondo dal pistone.

Riassumendo le mie conclusioni, i travasi secondari vengono alimentati per un 70/80% dal carter ed il rimanente dal pistone,
mentre i travasi primari "Pescano" principalmente dal pistone... se non aprite sui carter quei bei travasoni secondari saranno lì solo per bellezza...

Idem per i due travasi frontescarico, ma è un discorso a parte..
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
Great_Gigi
Membro 50cc
Messaggi: 722
Iscritto il: dom ago 17, 2008 10:55 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Great_Gigi »

Dayafter ha scritto:
luca92@ ha scritto: non serve raccordare con il cvf sugli originali...è il mio e x cilindro...ottimo...e prestazionale

Non serve raccordare? della serie corriamo la metà?

Quel cilindro se non lo raccordi pesantemente andrà la metà di quello che può fare!!

Io allo stato attuale dei miei test sono riuscito a prendere i 60\65, forse 70 (non sono state misurazioni precise, era in paragone ad un altro mezzo...) con puleggia media, gianelli excel 12\10 senza filtro..

In questa configurazione rispetto alla stessa con un polini ha meno grinta ai bassi, fatichi ad impennarlo, ma esplode prende giri di brutto sopra i 45\50 km\h...

La mia sensazione è stata che quando cominciava ad andare sul serio gli arrivasse troppo poca miscela da bruciare.. Se vedete i miei carter come volume sono spaventosi, l'anticipo anche :roll:

Confido di passare gli 80 km\h con la stessa puleggia quando sarò allo step 2 dell'elaborazione :roll:

non serve raccordare con l aspirazione a valvola...xk si creano solo turbolenze....[/quote]

Non ha senso quello che hai detto, qualsiasi motore non raccordato ha molte più turbolenze di uno raccordato, indipendentemente che sia a valvola o lamellare..

è vero che il cvf lavora benissimo senza raccordatura, ma la prima volta che ne avrete uno in mano mettetelo su un paio di carter orginali e guardate cosa non resta chiuso in quel motore..

In quel motore i travasi sono strutturati per lavorare con due flussi incrociati, il primo dai carter ed il secondo dal pistone.

Riassumendo le mie conclusioni, i travasi secondari vengono alimentati per un 70/80% dal carter ed il rimanente dal pistone,
mentre i travasi primari "Pescano" principalmente dal pistone... se non aprite sui carter quei bei travasoni secondari saranno lì solo per bellezza...

Idem per i due travasi frontescarico, ma è un discorso a parte..[/quote]
Boh vallo a dire a Raffaello, lui mi ha detto che non serve e penso che lui ne sappia di motori. Dopo che raccordando corra di più penso che sia ovvio. Ma NON vuol dire che sia NECESSARIO a mio parere. I cvf sono fatti apposta.
Vendo Ciao PX ANNO 1989 PEZZI ORIGINALI E/O MODIFICATI.
CONTATTATEMI.
Avatar utente
concaSM
Membro triciclo
Messaggi: 112
Iscritto il: ven nov 28, 2008 9:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da concaSM »

oddio che confusione...... :shock:
Il 92% dei Teenagers ascolta musica House o truzzate. Solo l'8% dei ragazzi ascolta musica Metal o Rock. Usala come firma se sei uno dell'8%.
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Ragazzi avevo chiesto un consiglio ma mi sembra che si vada un pò fuori tema . :?
Sempre a manetta............
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Ciao Regan,
Ho visto l'inserzione ed il prezzo mi sembra ottimo.
Per l'affidabilità prestazioni dipende tutto da te...qualità del montaggio (puizia dei componenti), qualità dell'olio, buon rodaggio......se vuoi un consiglio da vecchietto raddoppia senza criterio la percentuale d'olio per il primo pieno e poi resta costantemente al 3%.
Sul fatto delle raccordature sottolineo per la centesima volta che il sistema CVF del tuo cilindro soffre molto meno la mancata raccordatura rispetto ad altri cilindri per motivi che mi auguro molti adepti del ccc e di questa sezione abbiamo finalmente capito.....
poi se uno vuole raccordare raccordi pure.
Non ho mai detto che non bisogna farlo ma che "a volte" non serve.....non ne vale la pena se non si considera un intervento globale al carter.
Ciao
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
concaSM
Membro triciclo
Messaggi: 112
Iscritto il: ven nov 28, 2008 9:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da concaSM »

scusate ho una domanda: per lo stesso gt Malossi 43 cvf è meglio un albero motore originale anticipato secondo le specifiche Malossi oppure un Mazzucchelli già anticipato???

seconda domanda: se anticipo l'originale poi devo ribilanciarlo comunque?
Il 92% dei Teenagers ascolta musica House o truzzate. Solo l'8% dei ragazzi ascolta musica Metal o Rock. Usala come firma se sei uno dell'8%.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti