luci alte

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
ciao1098-f08
Membro 50cc
Messaggi: 325
Iscritto il: mar giu 17, 2008 12:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte

luci alte

Messaggio da leggere da ciao1098-f08 »

Tra un paio di giorni finisco la lavorazione su di un cilindro DR evolution 43 su cui i valori di fasatuta avranno sullo scarico 188° e sull'aspirazione 128° e monteranno su carter originali Piaggio da me modificati da aspirazione a valvola rotante ad aspirazione lamellare laterale.Posterò le foto quanto prima.Nel frattempo,se qualcuno di voi si è già spinto su fasature del genere,e volesse dire la sua su pregi e difetti o su quanto ha guadagnato rispetto alla fasatura originale,mi farebbe piacere farci due chiacchiere.Ricordo che la fasatura originale,per chi non ne abbia ancora misurate,si aggira per questo tipo di cilindro(DR,POLINI,MALOSSI....)su valori abbastanza conservativi sull'aspirazione(+/-110°) e fasature non eccessivamente alte per lo scarico(+/-174°).Valori che garantiscono,a chi non interessa andar forte,una fruibilità estesa sia in coppia che in potenza fino a regimi che non vanno oltre gli 8000/8200 g/min.Ma che per quanto mi riguarda(così come credo per tutti voi),così come nascono,non sono nemmeno lontanamente da prendere in considerazione per elaborazioni spinte.Dite la vostra...
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o
Uno spettacolo vederla lavorare.
Avatar utente
ciao1098-f08
Membro 50cc
Messaggi: 325
Iscritto il: mar giu 17, 2008 12:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da ciao1098-f08 »

Ammazza oh!nessuno lavora di fresa qua sopra?
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o
Uno spettacolo vederla lavorare.
Avatar utente
hellas91
Membro 100cc
Messaggi: 3245
Iscritto il: mar apr 17, 2007 10:57 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da hellas91 »

Vedrai che qualcuno arriva.. con che marmitta monterai il tutto?
Immagine
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da teus »

ciao1098-f08 ha scritto:Tra un paio di giorni finisco la lavorazione su di un cilindro DR evolution 43 su cui i valori di fasatuta avranno sullo scarico 188° e sull'aspirazione 128° e monteranno su carter originali Piaggio da me modificati da aspirazione a valvola rotante ad aspirazione lamellare laterale.Posterò le foto quanto prima.Nel frattempo,se qualcuno di voi si è già spinto su fasature del genere,e volesse dire la sua su pregi e difetti o su quanto ha guadagnato rispetto alla fasatura originale,mi farebbe piacere farci due chiacchiere.Ricordo che la fasatura originale,per chi non ne abbia ancora misurate,si aggira per questo tipo di cilindro(DR,POLINI,MALOSSI....)su valori abbastanza conservativi sull'aspirazione(+/-110°) e fasature non eccessivamente alte per lo scarico(+/-174°).Valori che garantiscono,a chi non interessa andar forte,una fruibilità estesa sia in coppia che in potenza fino a regimi che non vanno oltre gli 8000/8200 g/min.Ma che per quanto mi riguarda(così come credo per tutti voi),così come nascono,non sono nemmeno lontanamente da prendere in considerazione per elaborazioni spinte.Dite la vostra...
188° di travaso.. è abbastanza alta come fasatura.
trasmissione?
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
Avatar utente
nico92
Membro 50cc
Messaggi: 599
Iscritto il: dom ott 07, 2007 9:35 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: luci alte

Messaggio da leggere da nico92 »

188° di scarico..
variatore o puleggia?
SE GHE' DE NA'.. GHE' DE NA'! Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
ciao1098-f08
Membro 50cc
Messaggi: 325
Iscritto il: mar giu 17, 2008 12:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da ciao1098-f08 »

Il motore girerà con trasmissione a variatore e lo scarico sarà uno Zocchi di derivazione minimoto GRC,molto ben fatto,anche se comunque da testare come si deve.
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o
Uno spettacolo vederla lavorare.
Avatar utente
teddboy
Membro 65cc
Messaggi: 1129
Iscritto il: lun lug 21, 2008 6:14 pm
Ha ringraziato: 27 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: luci alte

Messaggio da leggere da teddboy »

ma come hai fatto per ottenere fasature così alte?..
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da teus »

teddboy ha scritto:ma come hai fatto per ottenere fasature così alte?..
Un dremel, punte giuste, tanta precisione e tanta pazienza,
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
Avatar utente
ciao1098-f08
Membro 50cc
Messaggi: 325
Iscritto il: mar giu 17, 2008 12:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da ciao1098-f08 »

Per la lavorazione quoto Teus,per la fasatura la scelta è votata a far diventare questo cilindro cattivo in alto e spremere un paio di cavalli(molto ottimisticamente.......)da questa trasformazione.
Tecnicamente si alza il cilindro più su,le luci si abbassano e si lavora il pistone in altezza se serve e si gioca eventualmente anche con la testa e con l'altezza del cilindro se lo squish non sarà più del valore desiderato.Questo è più o meno quello ch c'è da fare.
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o
Uno spettacolo vederla lavorare.
Avatar utente
teddboy
Membro 65cc
Messaggi: 1129
Iscritto il: lun lug 21, 2008 6:14 pm
Ha ringraziato: 27 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: luci alte

Messaggio da leggere da teddboy »

con un dremel si riesce a aumentare le luci di un d43 in ghisa senza doverlo ricromare/lucidare?allora devo provare...
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

ciao1098-f08 ha scritto:Tra un paio di giorni finisco la lavorazione su di un cilindro DR evolution 43 su cui i valori di fasatuta avranno sullo scarico 188° e sull'aspirazione 128° e monteranno su carter originali Piaggio da me modificati da aspirazione a valvola rotante ad aspirazione lamellare laterale.Posterò le foto quanto prima.Nel frattempo,se qualcuno di voi si è già spinto su fasature del genere,e volesse dire la sua su pregi e difetti o su quanto ha guadagnato rispetto alla fasatura originale,mi farebbe piacere farci due chiacchiere.Ricordo che la fasatura originale,per chi non ne abbia ancora misurate,si aggira per questo tipo di cilindro(DR,POLINI,MALOSSI....)su valori abbastanza conservativi sull'aspirazione(+/-110°) e fasature non eccessivamente alte per lo scarico(+/-174°).Valori che garantiscono,a chi non interessa andar forte,una fruibilità estesa sia in coppia che in potenza fino a regimi che non vanno oltre gli 8000/8200 g/min.Ma che per quanto mi riguarda(così come credo per tutti voi),così come nascono,non sono nemmeno lontanamente da prendere in considerazione per elaborazioni spinte.Dite la vostra...
La mia è che il valore medio di scarico detto sopra devi abbassarlo di 10°, 174 è già un traguardo o un cilindro spinto tipo deps..
Anche sul regime di giri massimo direi che quello che scrivi è il regime di potenza massima ma l'allungo arriva a 9000 supera i 10200 in certi casi con marmitte commerciali.
Attenzione non sto dicendo che il tuo progetto non è buono...anzi..
pero' vorrei che pensassi anche alle superfici delle luci e non solo alla fasatura......nel mio 41 polini a liquido che andava benissimo ho modificato lo scarico per dargli una differenza di 60° dai travasi come decantano tutti i manuali e mi sono trovato con un motore morto...neanche guidandolo in pista e con il variatore...uscire da una curva è come trovare una salità, rispetto a prima le doti sono peggiorate tanto da doverlo smontare e rivedere le mie letture.....
Un 60 da kart con soli due travasi e lo scarico a 160° tira fino a 16000 giri...ci sono altri esempi nel settore sportivo
Tu hai citato lo scarico della minimoto......qundo seguivo degli amici che correvano vedevo sempre le stesse cose, loro continuavano a spostare le fasi in alto per guadagnare ed invece al traguardo arrivavano prima quelli con fasi più basse ma un maggior allungo.
Io ne ho limati all'infinito di motori del ciao e per fare i 90 allora in puleggia dovevi fare un km abbondante di strada ma i tempi erano altri tutto era lento ......invece in liguria il buon pinasco continuava a fare cilindri con fasi basse che giravano anche più alti dei nostri se trovavi le giuste misure....
Scusa se mi sono dilungato ma sto argomento mi ha sempre ossessionato e non è per niente facile da mettere su strada.
Chiudo ritornado sul discorso della superfice che deve avere una luce/condotto per rendere a quel o l'altro regime e ti consiglio di ragionare sulla forma e dimensione dei travasi e luci che hanno tutti i motori di ultima generazione....purtroppo l'architettura del ciao è lontana anni luce.
Adesso mettiti alla fresa e tienici aggiornati....la marmitta "zocchi" mi ispira...
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
ciao1098-f08
Membro 50cc
Messaggi: 325
Iscritto il: mar giu 17, 2008 12:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da ciao1098-f08 »

Col dremel vai abbastanza comodo credo,ancora meglio se usi il suo laccio elastico.
Devi però avere pazienza,essere calmo ed avere mano ferma.Cose che con un pò d'esperienza vengono più semplici.Ma nessuno ha niente da dire su qualcosa che ha fatto ed ha provato con le sue manine?
A proposito,ho quasi finito il lavoro al cilindro e al più presto posterò foto e,se ne avrò il tempo,anche impressioni riguardo messa a punto e prestazioni..
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o
Uno spettacolo vederla lavorare.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

...dimenticavo, questa mi piace troppo...
Il simonini 4 p ha travasi a 128 e scarico a 181.....lavora tranquillamente sempre intorno ai 12.000 e arriva fino a 15000 sensa nessuna difficoltà (è l'albero che entra in difficoltà) tirando serenamente la puleggia.....troppo belli questi 2tempi, non ci dormo la notte :mrgreen:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
hellas91
Membro 100cc
Messaggi: 3245
Iscritto il: mar apr 17, 2007 10:57 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da hellas91 »

RAFFAELLO ha scritto:...dimenticavo, questa mi piace troppo...
Il simonini 4 p ha travasi a 128 e scarico a 181.....lavora tranquillamente sempre intorno ai 12.000 e arriva fino a 15000 sensa nessuna difficoltà (è l'albero che entra in difficoltà) tirando serenamente la puleggia.....troppo belli questi 2tempi, non ci dormo la notte :mrgreen:
Hai mica sottomano due quote delle misure della marma? :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
teddboy
Membro 65cc
Messaggi: 1129
Iscritto il: lun lug 21, 2008 6:14 pm
Ha ringraziato: 27 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: luci alte

Messaggio da leggere da teddboy »

oh bè per adesso il lavoro migliore che ho fatto con la fresa è stato aprire i travasi di un paio di carter originali (quelli con i travasi piccoli) per mettere un 65..è venuto veramente bene nonostante ci fosse poco materiale da togliere..abbiamo messo quasi 2mm di guarnizioni per alzare le fasature (squish ma ancora non siamo riusciti a farlo andare bene,speriamo di finirlo presto..

tra qualche giorno provo un pinasco nero con fasature alzate..naturalmente senza ampliare le luci..

bello il tuo lavoro però,veramente interessante!..aspettiamo..
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

hellas91 ha scritto:
RAFFAELLO ha scritto:...dimenticavo, questa mi piace troppo...
Il simonini 4 p ha travasi a 128 e scarico a 181.....lavora tranquillamente sempre intorno ai 12.000 e arriva fino a 15000 sensa nessuna difficoltà (è l'albero che entra in difficoltà) tirando serenamente la puleggia.....troppo belli questi 2tempi, non ci dormo la notte :mrgreen:
Hai mica sottomano due quote delle misure della marma? :mrgreen:
Certamente,
allora è abbastanza lunga e sufficentemente larga :lol:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da teus »

RAFFAELLO ha scritto:
hellas91 ha scritto:
RAFFAELLO ha scritto:...dimenticavo, questa mi piace troppo...
Il simonini 4 p ha travasi a 128 e scarico a 181.....lavora tranquillamente sempre intorno ai 12.000 e arriva fino a 15000 sensa nessuna difficoltà (è l'albero che entra in difficoltà) tirando serenamente la puleggia.....troppo belli questi 2tempi, non ci dormo la notte :mrgreen:
Hai mica sottomano due quote delle misure della marma? :mrgreen:
Certamente,
allora è abbastanza lunga e sufficentemente larga :lol:
Perfetto! Cosi me ne creo una anch'io identica :mrgreen:
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
Avatar utente
hellas91
Membro 100cc
Messaggi: 3245
Iscritto il: mar apr 17, 2007 10:57 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da hellas91 »

RAFFAELLO ha scritto:
hellas91 ha scritto:
RAFFAELLO ha scritto:...dimenticavo, questa mi piace troppo...
Il simonini 4 p ha travasi a 128 e scarico a 181.....lavora tranquillamente sempre intorno ai 12.000 e arriva fino a 15000 sensa nessuna difficoltà (è l'albero che entra in difficoltà) tirando serenamente la puleggia.....troppo belli questi 2tempi, non ci dormo la notte :mrgreen:
Hai mica sottomano due quote delle misure della marma? :mrgreen:
Certamente,
allora è abbastanza lunga e sufficentemente larga :lol:
Questo volevo sentirmi dire! :badgrin:
Immagine
Avatar utente
ciao1098-f08
Membro 50cc
Messaggi: 325
Iscritto il: mar giu 17, 2008 12:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da ciao1098-f08 »

Il tuo discorso non fa una piega.Ci sono tanti aspetti da prendere in considerazione per lavorare un cilindro,ma come hai visto anche tu non si può stravolgere un cilindro nato con dei limiti palesi(vedi travasi,per forma e dimensioni)sperando di farlo arrivare a prestazioni per cui non sarebbe adatto.Si può migliorare certamente,e tra i 7 cilindri DR evo che ho lavorato questo è quello più spinto di fasatura.Prima di dire una parola certa voglio provare anche questo..
I 175° di scarico originali male non sono,ma negli altri cilindri già provati,aumentando il valore della fasatura di aspirazione man mano fino ai 125° e tenendo lo scarico di serie guadagnavo circa 800 giri/min rispetto agli 8300 del cilindro provato originale.Quello che ora vorrei capire è quanto lo scarico incide realmente e fin dove può spingere in alto la potenza,per poi tornare su valori subito al di sotto e trovare un giusto incrocio tra le fasature di scario e aspirazione.Purtroppo non abbiamo nè banco prova nè simulatori,non ci resta che provare e riprovare.A proposito di Pinasco:mio fratello ha un motore incentrato su un gruppo 42 canna cromata definito a"luci alte".Ricordo che quando mio fratello lo ordinò per telefono,la persona che rispose disse:"Il gruppo è speciale,ha le luci alte,ma bisogna stare attenti perchè va davvero forte...".Onestamente non ho mai misurato la loro fasatura,ma ti posso dire che il DR43 evo in ghisa va nettamente meglio.Stessi carter originali lavorati,stesso albero modificato,stessa alimentazione,stesso variatore,stesso rapporto finale e stesso peso del telaio Ciao originale.Unica differenza,lui pesa 67 kg,io 94.....e gli sto davanti.
http://www.youtube.com/watch?v=QsmiIeAkE-o
Uno spettacolo vederla lavorare.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: luci alte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Bene, vedo che la lingua è la stessa..... :wink:
purtroppo si, resta solo lo smonta modifica e prova e a dirtela tutta io ho anche provato sul banco ma la verità è la strada/pista....tutta un'altra cosa.
Per quanto riguarda il 42 pinasco il termine luci alte non è mai stato usato....esisteva solo la versione "nera" con fasature leggermente più alte dell'omonimo standard di colore alluminio.
Pinasco dichiarava 80 km e se quello che a preso tuo fratello è il kit che ricordo io veniva fornito con l'apposita marmitta mentre gli attuali (colorati di nero) non hanno niente a che vedere....forse avete uno di questi ultimi riconoscibili dal pistone con tre finestrelle singole che alimentano le unghiate.
L'originale serie nera era monofascia...
C'è anche da dire che il progetto del dr evo è in assoluto più recente ed innovativo rispetto ai vecchi pinasco e addirittura ai polini standard..

Ti auguro buon lavoro e felice rifasatura :mrgreen:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: claudio7099, Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 54 ospiti