Perchè la frizione originale esplode?

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Boglio93
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:36 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da Boglio93 »

Ciao a tutti, è da un po' che mi faccio questa domanda e non capisco il perchè: Perchè la frizione originale in ghisa, abbinata ad elaborazioni abbastanza spinte rischia di esplodere, ed invece una simonini o sprocatti in accaio no?

Premetto che ho controllato con la funzione cerca ma non ho trovato spiegazioni in merito.

Grazie in anticipo per le vostre risposte.
Immagine
karlo92
Membro 50cc
Messaggi: 542
Iscritto il: mer mag 09, 2007 8:59 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da karlo92 »

Boglio93 ha scritto:Ciao a tutti, è da un po' che mi faccio questa domanda e non capisco il perchè: Perchè la frizione originale in ghisa, abbinata ad elaborazioni abbastanza spinte rischia di esplodere, ed invece una simonini o sprocatti in accaio no?

Premetto che ho controllato con la funzione cerca ma non ho trovato spiegazioni in merito.

Grazie in anticipo per le vostre risposte.
perchè la ghisa è fatta di un materiale diverso all'acciaio e quindi meno resistente di esso...quà ti elenco le proprietà è gli svantaggi della ghisa preso da wikipedia:
Proprietà:

ottima colabilità, grazie alla vicinanza alla composizione eutettica;
ottima truciolabilità, grazie alla grafite;
ottimo smorzamento delle vibrazioni, grazie alle lamelle di grafite;
resistenza allo scagliamento fino a 300°C circa.
Svantaggi:

non sono saldabili, in quanto le lamelle di grafite amplificano le tensioni interne che si creano durante il processo di saldatura;
fragilità.
l'acciaio è più resistente sulle temperature...e non è fragile come la ghisa ma molto più resistente...poi ci sono vari tipi di acciai quello temprato, al tungsteno, piombo, titanio, nichel...e a seconda di esso c'è una sua resistenza...comunque in parole povere l'acciaio è più resistente della ghisa...
preparazione piaggio si...dalla sfiga che ho sarà pronto per la terza guerra mondiale
Boglio93
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:36 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da Boglio93 »

Quindi il perchè è: la ghisa non resiste alle alte temperature come l'accaio ed è più fragile di esso, quindi è l'alto numero di giri che fa raggiungere una soglia di temperatura/fragilità che fa esplodere la campana frizione.
Immagine
karlo92
Membro 50cc
Messaggi: 542
Iscritto il: mer mag 09, 2007 8:59 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da karlo92 »

Boglio93 ha scritto:Quindi il perchè è: la ghisa non resiste alle alte temperature come l'accaio ed è più fragile di esso, quindi è l'alto numero di giri che fa raggiungere una soglia di temperatura/fragilità che fa esplodere la campana frizione.
esattamente vedo che hai capito(esperti se sbaglio correggetemi)
preparazione piaggio si...dalla sfiga che ho sarà pronto per la terza guerra mondiale
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da alessandro »

ma io penso sia anche un fatto di forza centrifuga..... infatti le pareti della campana sono sottoposte ad uno sforzo enorme che le comprime verso l esterno..... infatti le poche campane esplose che ho visto si rompevano tutte allo stesso modo, anche non essendo state toccate da trapani o alleggerite...
infatti osservando quelle rotte si nota che la rottura avviene uniformente e rimane solo il "cielo" della campana attaccato al resto della frizione..... ma il cielo della campana rimane privo di crepe o altro.... se fosse stata maggiormente una questione di temperatura si sarebbe spaccato anche il cielo...
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
karlo92
Membro 50cc
Messaggi: 542
Iscritto il: mer mag 09, 2007 8:59 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da karlo92 »

alevena92 ha scritto:ma io penso sia anche un fatto di forza centrifuga..... infatti le pareti della campana sono sottoposte ad uno sforzo enorme che le comprime verso l esterno..... infatti le poche campane esplose che ho visto si rompevano tutte allo stesso modo, anche non essendo state toccate da trapani o alleggerite...
infatti osservando quelle rotte si nota che la rottura avviene uniformente e rimane solo il "cielo" della campana attaccato al resto della frizione..... ma il cielo della campana rimane privo di crepe o altro.... se fosse stata maggiormente una questione di temperatura si sarebbe spaccato anche il cielo...
infatti la ghisa è più fragile e non resiste ho detto anche questo io oltre a dire del calore...il calore fa anche il suo...ovvero rende la ghisa ancora più fragile e quindi con la forza centrifuga troppo elevata ad esempio 12000 13000 giri si spacca
preparazione piaggio si...dalla sfiga che ho sarà pronto per la terza guerra mondiale
Avatar utente
IlTasso
Membro 50cc
Messaggi: 508
Iscritto il: mar set 18, 2007 4:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da IlTasso »

Il problema non è la forza centrifuga ne i giri che compie la campana... anche perchè i giri e le forze applicate sono le medesime sia con una campana in acciaio che con una in ghisa, quindi è ben evidente che non possono essere quelle le cause della rottura, altrimenti si romperebbero entrambe se quelli fossero i fattori scatenanti, al massimo possono essere denominate "concause".

Mentre il motivo per cui la campana si rompe sempre all'esterno è solo perchè le forze applicate agiscono in quella direzione, partendo dall'interno verso l'esterno. In teoria se tu facessi girare vorticosamente la campana perpendicolarmente al senso di rotazione comune, avresti i medesimi risultati, si romperebbe anche sul cielo e questo perchè hai applicato forze in direzioni differenti rispetto a prima.

Invece avete detto bene quando avete parlato della differente composizione della ghisa e dell'acciaio: infatti il problema sta proprio nel fatto che la ghisa al livello molecolare è meno compattata e contiene più ferro, ciò ne determina una minore malleabilità quindi maggiore rigidità e di conseguenza è portata a spezzarsi più facilmente.
Ma anche un altro motivo è che durante lo stampo può avere luogo il verificarsi di bolle d'aria all'interno del materiale, cosa che avviene anche con l'acciaio ma è meno frequente e più tollerata. Inoltre la ghisa è più ferrosa e quindi più economica e di facile reperibilità mentre i lati positivi dell'acciaio sono che è più compatto, più duro, più resistente e si arrugginisce con più difficolta (varia a secondo della quantità di ferro in esso contenuto).

Non a caso quando si vuole apostrofare uno che ha molta forza, lo si fa dicendo che "ha dei muscoli d'acciaio"... hai mai sentito dire muscoli di ghisa?

La domanda sorge spontanea: Come mai a suo tempo non veniva fatta in acciaio?
Questo materiale non veniva utilizzato dalla Piaggio solo perchè meno economico e richiedeva un temperatura maggiore per la fusione, poi la ghisa veniva utilizzata per creare anche alti componenti (vedi GT originali), quindi con un unica colata venivano fatti più stampi di differenti oggetti… era anche un discorso di praticità!

Tutto qua!

Ciao, Ale
OMT - OFFICINE MECCANICHE TASSONI - Made in Italy
karlo92
Membro 50cc
Messaggi: 542
Iscritto il: mer mag 09, 2007 8:59 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da karlo92 »

IlTasso ha scritto:Il problema non è la forza centrifuga ne i giri che compie la campana... anche perchè i giri e le forze applicate sono le medesime sia con una campana in acciaio che con una in ghisa, quindi è ben evidente che non possono essere quelle le cause della rottura, altrimenti si romperebbero entrambe se quelli fossero i fattori scatenanti, al massimo possono essere denominate "concause".

Mentre il motivo per cui la campana si rompe sempre all'esterno è solo perchè le forze applicate agiscono in quella direzione, partendo dall'interno verso l'esterno. In teoria se tu facessi girare vorticosamente la campana perpendicolarmente al senso di rotazione comune, avresti i medesimi risultati, si romperebbe anche sul cielo e questo perchè hai applicato forze in direzioni differenti rispetto a prima.

Invece avete detto bene quando avete parlato della differente composizione della ghisa e dell'acciaio: infatti il problema sta proprio nel fatto che la ghisa al livello molecolare è meno compattata e contiene più ferro, ciò ne determina una minore malleabilità quindi maggiore rigidità e di conseguenza è portata a spezzarsi più facilmente.
Ma anche un altro motivo è che durante lo stampo può avere luogo il verificarsi di bolle d'aria all'interno del materiale, cosa che avviene anche con l'acciaio ma è meno frequente e più tollerata. Inoltre la ghisa è più ferrosa e quindi più economica e di facile reperibilità mentre i lati positivi dell'acciaio sono che è più compatto, più duro, più resistente e si arrugginisce con più difficolta (varia a secondo della quantità di ferro in esso contenuto).

Non a caso quando si vuole apostrofare uno che ha molta forza, lo si fa dicendo che "ha dei muscoli d'acciaio"... hai mai sentito dire muscoli di ghisa?

La domanda sorge spontanea: Come mai a suo tempo non veniva fatta in acciaio?
Questo materiale non veniva utilizzato dalla Piaggio solo perchè meno economico e richiedeva un temperatura maggiore per la fusione, poi la ghisa veniva utilizzata per creare anche alti componenti (vedi GT originali), quindi con un unica colata venivano fatti più stampi di differenti oggetti… era anche un discorso di praticità!

Tutto qua!

Ciao, Ale
straquoto...lo cercavo di dire anche io ma non riuscivo ad esprimerlo nei tuoi stessi termini...
preparazione piaggio si...dalla sfiga che ho sarà pronto per la terza guerra mondiale
Avatar utente
fil89n
Membro 125cc
Messaggi: 4492
Iscritto il: mar lug 26, 2005 9:28 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da fil89n »

c'è un altro motivo molto più pratico...
se con una rapportatura un motore a 7000 giri fa i 50(dato casuale), a 12000 giri fa i 90 senza cambiare rapportatura...
la metà di quelli che montano un motore elaborato pesantemente montano la puleggia micro, e come erogazione hanno una buona coppia e regimi medio-alti. per farlo partire decentemente cosa fanno?? montano mollette dure.

mescola il fatto che:
- si ha una frizione che slitta per moltissimo tempo(la frizione si attacca alla campana solo quando anche la campana gira ai medesimi giri..prima è tutto slittamento..e per far partire un motore serio bisogna far attaccare la frizione a TANTI GIRI)
- spesso con la massette con materiale vecchio e/o finito(quindi grip basso)
-rapportatura eccessivamente lunga,
ed hai il motivo per cui la frizione slitta, cucina la campana e rischi che ti facciano bum tutte e due..
"se x vivere t dicono "siediti e stai zitto" tu alzati e muori combattendo
ven 02 08 .Il lavoro dei moderatori e dell'amministratore del sito si adatta perfettamente alle specifiche del regolamento, ed è insindacabile.
Avatar utente
AnDrEaDeSiGn
Membro 50cc
Messaggi: 749
Iscritto il: gio dic 14, 2006 2:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da AnDrEaDeSiGn »

fil89n ha scritto:c'è un altro motivo molto più pratico...
se con una rapportatura un motore a 7000 giri fa i 50(dato casuale), a 12000 giri fa i 90 senza cambiare rapportatura...
la metà di quelli che montano un motore elaborato pesantemente montano la puleggia micro, e come erogazione hanno una buona coppia e regimi medio-alti. per farlo partire decentemente cosa fanno?? montano mollette dure.

mescola il fatto che:
- si ha una frizione che slitta per moltissimo tempo(la frizione si attacca alla campana solo quando anche la campana gira ai medesimi giri..prima è tutto slittamento..e per far partire un motore serio bisogna far attaccare la frizione a TANTI GIRI)
- spesso con la massette con materiale vecchio e/o finito(quindi grip basso)
-rapportatura eccessivamente lunga,
ed hai il motivo per cui la frizione slitta, cucina la campana e rischi che ti facciano bum tutte e due..
io le vedrei più che altro come motivazioni che fanno da "base" a quello che ha detto l'utente che ti ha preceduto, che ha dato una spiegazione soddisfacente. Magari si potrebbe fare un piccolo calcolo e vedere che forza agisce sulla frizione quando, poi, si spacca.
.
Immagine
EX GUAIO
Fruska89
Membro triciclo
Messaggi: 185
Iscritto il: ven ago 01, 2008 10:58 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da Fruska89 »

No forse non sapete una cosa...

la ghisa è una lega di ferro e carbonio...

Ora, anche l'acciaio è una lega di ferro e carbonio, però mentre nell'acciaio si hanno relativamente basse concentrazioni di carbonio, nella ghisa si hanno alte concentrazioni di carbonio...
Questo spiega perchè la ghisa venga usata per produrre i pianali delle stufe, che possono diventare perfino incandesceni ( :) ci ho provato ed è spettacolare)...

ora pensate alla punta di una matita che è praticamente solo carbonio (essendo grafite), voi la scaldate anche a 2000° e lei non si modifica... non si scioglie e non si piega...
però se cade anche solo da 10 cm si spacca in pezzi...

è intuitivo quindi capire il perchè una campana di ghisa si spacca e una in acciaio no... perchè l'acciaio è più elastico della ghisa... l'acciaio è uno dei materiali più elastici al mondo... e per elastico non si intende di quanto una cosa si deforma, ma l'elasticità è la proprietà di un corpo di sopportare la deformazione e di ritornare alla forma originaria (esempio le molle in acciaio armonico che si usano in laboratorio)...

Spero di essere stato utile.. :D
Avatar utente
Paga
Moderatore
Messaggi: 4360
Iscritto il: dom lug 30, 2006 8:57 pm
Ha ringraziato: 63 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da Paga »

infatti per salvarci le gambe da una bomba a mano come una frizione che esplode conviene realizzare al torno un anello da incastrare sul diametro esterno della frizione (in acciaio ovviamente).
Non è che poi non esploda, ma almeno i pezzi non partono ovunque e spaccandosi l'anello la tiene unita o, nel peggior caso, i pezzi partono verso sinistra, più o meno indirizzati dall anello.
Io diffido molto dal variatore per questo, se nicol ci farà delle buone campane in acciaio a buon prezzo ok, ma per ora me ne sto con la fedelissima frizione!

o comunque, se usate quelle piaggio senza anello, costruite una protezione che nel caso di esplosione indirizzi i pezzi dietro la ruota, insomma ovunque, ma non verso di voi.
anche la carena per variatore può proteggere un po, ma non è il massimo...
...correva la fantasia verso la prateria, fra la via Emilia e il West...
#Money_Pit_Garage on Instagram
Boglio93
Membro triciclo
Messaggi: 20
Iscritto il: mar lug 29, 2008 10:36 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Perchè la frizione originale esplode?

Messaggio da leggere da Boglio93 »

Grazie per tutte le vostre spiegazioni. Ora mi è più chiaro perchè la frizione in ghisa esplode ed una in accaio no.
Immagine
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 62 ospiti