giannelli troppo rumorosa

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

giannelli troppo rumorosa

Messaggio da leggere da tony8086 »

CIAO a tutti!
ho comprato una giannelli fire da mettere sul mio ciao (il resto è tutto originale),però ho visto,anzi sentito,che è troppo rumorosa,e mi fermerebbero senz'altro x strada. x silenziarla un po' si potrebbe mettere della lana di roccia nel silenziatore? e dove la devo mettere? intorno,o all'interno della "mitraglia"? (il tubo bucherellato che c'è nel silenziatore)
grazie.
Ultima modifica di tony8086 il mar ott 02, 2007 8:14 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
paolociao
Membro 50cc
Messaggi: 233
Iscritto il: sab dic 30, 2006 3:09 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: giannelli troppo rumorosa

Messaggio da leggere da paolociao »

tony8086 ha scritto:CIAO a tutti!
ho comprato una giannelli fire da mettere sul mio ciao (il resto è tutto originale),però ho visto,anzi sentito,che è troppo rumorosa,e mi fermerebbero senz'altro x strada. x silenziarla un po' si potrebbe mettere della lana di roccia nel silenziatore? e dove la devo mettere? intorno,o all'interno della "mitraglia"? (il tubo bucherellato che c'è nel silenziatore)
grazia.
puoi avvolgelere la canna mitrata della lana di vetro...
di sicuro qualcosa cambia...
Ma non aspettarti risultati immensi
Avatar utente
christian imbecono
Membro 100cc
Messaggi: 2995
Iscritto il: lun gen 15, 2007 6:44 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da christian imbecono »

la fire è una marmitta rumorosa gia di suo e mettendoci della lana di roccia miglioreresti si, ma non di tanto...

ma tenta non nuoce.

la lana avvolgila attorno alla mitraglia.
Immagine

CUCHK NORRIS E' L'UNICO IN GRADO DI RACCORDARE UN CARTER USANDO SOLO L'UNGHIA DELLA MANO SINISTRA.

ciao red bull 50%: motore pronto da montare, telaio work in progress

883 4life
Avatar utente
fili92
Membro 50cc
Messaggi: 233
Iscritto il: dom set 30, 2007 6:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da fili92 »

La lana di vetro va messa intorno alla canna perforata...
La fire la conosco bene...se privata della lana di vetro fa molto rumore...io passavo comunque un sacco di volte davanti alle pattuglie e non mi hanno mai fermato... :wink:
"Quando Mosè aprì le acque...Chuck Norris rispose aprendo il fuoco" "Quando Chuck Norris piscia controvento colpisce i cinesi" "Durante un concerto rock Chuck Norris ha spaccato il palco su una chitarra"
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

ho fatto una prova: ho avvolto la mitraglia con degli scottex,e funziona benissimo! il rumore si è attutito di molto! certo,è solo una cosa provvisoria,x provare,domani metterò la lana di vetro...

un altra cosa: appena ho montato la fire ho notato che adesso il ciao fuma molto di più che con la marma originale!!! fuma fin da subito,appena acceso,quindi non è possibile che il fumo sia dovuto ai residui catramosi nella marmitta che si riscaldano,anche xchè l'ho pulita x bene...è normale? anche a voi fa così? è perchè la fire ha uno scarico più largo,quindi i gas escono più lenti e quindi il fumo si nota di più? o devo cominciare a preoccuparmi?
grazie!
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

hey fili92,sei anche tu montebellunese!!!?
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

ah,ultima domanda:come si fa a fissare il gancio sulla pancia della giannelli alla testa del motore?
grazie!
Avatar utente
alk
Membro 65cc
Messaggi: 1289
Iscritto il: gio set 14, 2006 1:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da alk »

ci vuole un dato lungo che va attacato al prigioniero della testa ed una vite con filettatura m7
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Tapiro_Racing
Membro triciclo
Messaggi: 144
Iscritto il: mer set 26, 2007 7:56 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Messaggio da leggere da Tapiro_Racing »

tony8086 ha scritto:ho fatto una prova: ho avvolto la mitraglia con degli scottex,e funziona benissimo! il rumore si è attutito di molto! certo,è solo una cosa provvisoria,x provare,domani metterò la lana di vetro...

un altra cosa: appena ho montato la fire ho notato che adesso il ciao fuma molto di più che con la marma originale!!! fuma fin da subito,appena acceso,quindi non è possibile che il fumo sia dovuto ai residui catramosi nella marmitta che si riscaldano,anche xchè l'ho pulita x bene...è normale? anche a voi fa così? è perchè la fire ha uno scarico più largo,quindi i gas escono più lenti e quindi il fumo si nota di più? o devo cominciare a preoccuparmi?
grazie!
ahahaah sarà per lo scottex.... :lol:
Avatar utente
Tiger
Membro 65cc
Messaggi: 1335
Iscritto il: mar giu 27, 2006 7:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da Tiger »

Tapiro_Racing ha scritto:
tony8086 ha scritto:ho fatto una prova: ho avvolto la mitraglia con degli scottex,e funziona benissimo! il rumore si è attutito di molto! certo,è solo una cosa provvisoria,x provare,domani metterò la lana di vetro...

un altra cosa: appena ho montato la fire ho notato che adesso il ciao fuma molto di più che con la marma originale!!! fuma fin da subito,appena acceso,quindi non è possibile che il fumo sia dovuto ai residui catramosi nella marmitta che si riscaldano,anche xchè l'ho pulita x bene...è normale? anche a voi fa così? è perchè la fire ha uno scarico più largo,quindi i gas escono più lenti e quindi il fumo si nota di più? o devo cominciare a preoccuparmi?
grazie!
ahahaah sarà per lo scottex.... :lol:
sarà per lo scottex, comunque quando metti la lana di vetro vedrai che migliora anche dal punto di vista fumo!!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Ti consiglio di avvolgere con un giro di lana d'acciaio la mitraglia e poi lana di vetro/roccia......allunghi la vita e la fonoassorbenza della lana.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

grazie x i preziosi consigli,si,lo scottex era sl x fare un prova :-D
comunque non può essere quello la causa del fumo,xchè fumo proprio da appena acceso,quando la marmitta è ancora fredda,e pio è il classico fumo da miscela bruciata,non da scottex bruciato,comunque dom vedrò se ci sn miglioramenti,mettendo la lana di vetro...
grazie a tutti!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Candela inefficiente,
Puntine chiuse,
filtro aria sporco,
troppo olio,
getto alto,


la più scocciatura...decompressore che non tiene

buone verifiche :lol:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
faccio elaborazioni base
Membro 50cc
Messaggi: 305
Iscritto il: gio apr 19, 2007 8:28 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da faccio elaborazioni base »

per migliorare ancor di + il suono potresti reare altri buchi nella mitraglia o formare le file come si dice da me esp con foto


Immagine
effettuo elaborazioni a valvole lamellari cilindri e carter . effettuo elaborazioni estetiche retine lucidare a specchio (simil cromo) verniciare......


FEEDBACK ++
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

oggi fatto giro inaugurale con la giannelli,sparito il problema del fumo,e silenziata x bene con la lana di vetro...in allungo tira un sacco,però alle partenze o con un minimo di salita fa proprio pena (è anche il mio ciao che fa pena in generale)...comunque dite che la situazione migliorerebbe se mettessi delle mollette più dure sulla frizione?
Avatar utente
The Car Art
Membro 50cc
Messaggi: 316
Iscritto il: dom gen 28, 2007 11:03 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da The Car Art »

tony8086 ha scritto:comunque dite che la situazione migliorerebbe se mettessi delle mollette più dure sulla frizione?
dicci la tua configurazione completa.

con le mollette le massete della frizione aprono dop ad 1 regime di giri + altro
utile.

io con il mio motore ho preferito lasciarle originali perchè con il passare del tempo si scaldano e tendono ad aprirsi + facilmente.[se sbaglio correggetemi pure asd]

poi 1 volta ho avuto 1 brutta esperienza con le mollette nere polini XD
faccio elaborazioni base
Membro 50cc
Messaggi: 305
Iscritto il: gio apr 19, 2007 8:28 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da faccio elaborazioni base »

abbassa di poco la testa come 1mm o un po meno o alleggerisci il volano
effettuo elaborazioni a valvole lamellari cilindri e carter . effettuo elaborazioni estetiche retine lucidare a specchio (simil cromo) verniciare......


FEEDBACK ++
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

il mio ciao è tutto originale,a parte la giannelli...
che brutta esperienza hai avuto con le mollette?
Avatar utente
The Car Art
Membro 50cc
Messaggi: 316
Iscritto il: dom gen 28, 2007 11:03 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da The Car Art »

avevo appena finito di montare il d 43 su carter originali.
le avevo montate andavano che era 1 piacere.
tutto questo era il pomeriggio.
la sera parto con i mie amici x andare al bowling ma... dp 3km il ciao perde giri... potenza allora prima che mi morisse del tutto mi fermo.
apro con le chiavi di casa le bandine laterali e...
noto che il dado della campana si è svitato quasi totalmente!
le forti vibrazioni[e forse 1 fissagio non ottimo oltre al filetto un po malconcio]me l'avevano svitato.
il giorno dopo smonto il ciao e...
avevao rotto pure la chiavetta che fermava il volano facendolo girare quasi liberamente oltre ad aver trovato dei solchi sul magnete del volano.

da allora non le ho montate + per 2 motivi:

1°) montare su quel albero mollete un po + dure era molto rischioso si riporponeva l'esperienza

2°)a sinceramente della ripresa interessa marginalmente.preferisco aver 1 bella velocità di punta che 1 super ripresa.

3°) a motorino freddo avere delle mollette che tengono x molto tempo aperto il motore prima che si scaldi non vorrei mai che mi portasse a scaldonate ecc...

poi si sa sn gusti personali ma a volte alla prestazione preferisco guardare all'affidabilità!
Avatar utente
CRT
Membro 50cc
Messaggi: 661
Iscritto il: mer apr 25, 2007 2:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da CRT »

le mollette fanno attaccare la frizione prima o dopo a seconda della durezza e quindi dei giri a cui fanno aprire le massette.

Probabilmente non hai stretto bene il dado del volano e si è svitato. Se infatti si smolla poi automaticamente schiavetti.

montare le mollette dure non comporta scaldate o cose simili...
Avatar utente
The Car Art
Membro 50cc
Messaggi: 316
Iscritto il: dom gen 28, 2007 11:03 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da The Car Art »

CRT ha scritto: montare le mollette dure non comporta scaldate o cose simili...
si verissimo!
ma con l'lbero che avevo o + precisamente con il filetto del albero che avevo montarle per me era 1 suicidio.comportava a rischiavettare e cm puoi vedere dal mio dr il mio pistone non è preso nelle migliori delle maniere ... difatti sto cercando[e forse ho anche già trovato] 1 altro gt.
ripeto nella mia situazione non era consigliabile montarle.
ora ho 1 altro alberoe si possono montare benissimoma non mi interessa al momento farlo.
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

benone,quindi proveró a cambiare le mollette.comunque altra domanda:
dopo essere passato dalla marmitta originale del ciao,alla giannelli,bisogna rifare la carburazione? xché ho notato che alla partenza fa dei bei vuoti,e ho visto che anche in corsa,corre molto meglio se apro e chiudo la levetta dell´aria a intermittenza...sono gli stessi sintomi che mi faceva quando si era intasato il getto del carburatore...
quindi,visto che ho cambiato la marmitta,devo ingrassare un po la carburazione,o i vuoti sn causati da qualcosaltro secondo voi?
grazie!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Acuta analisi.... :wink:
Almenochè non ci siano altre impurità in arrivo nel carburatore....alza di 2 punti al massimo.
Hai mai controllato l'apertura delle puntine (se è a puntine) perchè potresti riportarle a 0.40 e ottenere più prontezza di risposta a tuttti i regimi..
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

uh,le puntine! mi ripropongo sempre di controllarle,ma quando ho provato,non riuscivo a svitare la vite che le tiene ferme,quando ho visto che si stava allargando il taglio della vite,mi sn fermato...proverò con lo svitol,o robe del genere...
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Ma quale svitol....usa un cacciavite adeguato !
Mantenendo il cacciavite nel "taglio" della vite dai un colpo con il martello e poi svita :wink:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
CRT
Membro 50cc
Messaggi: 661
Iscritto il: mer apr 25, 2007 2:00 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da CRT »

raffaello, due punti mi paiono pochi, carburazione sempre che rasenta al magro...

aumenta il max di 4 punti, poi con il ciao che ha quell'anticipo fisso eccessivo sull'accensione scalda un bordello se almeno non stai un filo grasso di carburazione grippi subito
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

ok,problema risolto,era semplicemente il getto del carburatore tappato,non pensavo fosse quello,xche l´ho pulito da poco...é la terza volta in poco tempo che devo sturarlo,devo avere il serbatoio pieno di sporcizia...cm mi consigliate di lavarlo (il serbatoio)? qualcuno mi ha consigliato di sciacquarlo con la soda caustica,ma ho paura che si rovini..che dite?
grazie.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

tony8086 ha scritto:ok,problema risolto,era semplicemente il getto del carburatore tappato,non pensavo fosse quello,xche l´ho pulito da poco...é la terza volta in poco tempo che devo sturarlo,devo avere il serbatoio pieno di sporcizia...cm mi consigliate di lavarlo (il serbatoio)? qualcuno mi ha consigliato di sciacquarlo con la soda caustica,ma ho paura che si rovini..che dite?
grazie.
:shock: :shock:

Filtrino di buona qualità nel tubo della miscela oppure smonta il rubinetto del serbatoio e puliscilo per bene......le ruggini ecc si depositano proprio sul fondo in prossimità del rubinetto quindi una volta levato sciacqua con la stessa miscela ed usciranno. (il filtro sulla cannetta comunque non nuoce)
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
tony8086
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: sab nov 18, 2006 5:43 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Messaggio da leggere da tony8086 »

ho capito il xchè dei continui intasamenti: oltre a essere il serbatoio pieno di ruggine,che ora ho levato dopo molti risciacqui con benzina,ho visto che il filtrino della riserva si era spezzato :-!
si può sostituire il filtro senza cambiare tutto il rubinetto,vero? si riesce a sfilarlo dalla cannetta? (in fondo alla cannetta c'è il filtrino del pieno,e non so se si possa sfilare)
grazie.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Un nuovo rubinetto costa pochi euro....i ricambi non si trovano nei negozzi oppure cercali in mezzo ai rottami.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 99 ospiti