50 lamellare

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

.Eliuz. ha scritto:La frequenza propria è una caratteristica che dipende dalla geometria e dal materiale..

Qui spiegano bene: http://www.scooter-racing.it/content/12 ... -risonanza
Molto interessante e spiegato bene.
Grazie Eliuz
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

Dovrebbe presentarsi più o meno così.
Allegati
rps20170618_083936.jpg
rps20170618_083936.jpg (60.64 KiB) Visto 3088 volte
Immagine-3b.jpg
Immagine-3b.jpg (44.86 KiB) Visto 3088 volte
Immagine-3a.jpg
Immagine-3a.jpg (56.29 KiB) Visto 3088 volte
Ultima modifica di mauro70 il gio mag 03, 2018 11:59 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

Potrebbe tirare aria da qualche parte così... :lol: :lol:
No va beh, adesso però ci spieghi perché così largo...
ES Racing
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

.Eliuz. ha scritto:Potrebbe tirare aria da qualche parte così... :lol: :lol:
No va beh, adesso però ci spieghi perché così largo...
Dici che tira aria falsa? :mrgreen:
È esattamente 10 mm più largo della quota finita.
10 mm come lo spessore della flangia che mi terrà centrati e distanziati i carter durante le operazioni di punti di saldatura.
Poi vorrei sigillare il tutto con metallo liquido.
Quindi tagliare a metà il porta-pacco e finire di tornio.
Mettendo anche la bussolina di orientamento più lunga, voglio vedere se riesco ad evitare di riprendere i piani.
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

mauro70 ha scritto:
.Eliuz. ha scritto:Potrebbe tirare aria da qualche parte così... :lol: :lol:
No va beh, adesso però ci spieghi perché così largo...
Dici che tira aria falsa? :mrgreen:
È esattamente 10 mm più largo della quota finita.
10 mm come lo spessore della flangia che mi terrà centrati e distanziati i carter durante le operazioni di punti di saldatura.
Poi vorrei sigillare il tutto con metallo liquido.
Quindi tagliare a metà il porta-pacco e finire di tornio.
Mettendo anche la bussolina di orientamento più lunga, voglio vedere se riesco ad evitare di riprendere i piani.
Bella idea! Vista in passato su una dima per un telaio a traliccio...
La bussolina vorrei rifarla anche io, dici che basta una vite rettificata tagliaata o devo farmene una ex novo?
ES Racing
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

.Eliuz. ha scritto:
mauro70 ha scritto:
.Eliuz. ha scritto:Potrebbe tirare aria da qualche parte così... :lol: :lol:
No va beh, adesso però ci spieghi perché così largo...
Dici che tira aria falsa? :mrgreen:
È esattamente 10 mm più largo della quota finita.
10 mm come lo spessore della flangia che mi terrà centrati e distanziati i carter durante le operazioni di punti di saldatura.
Poi vorrei sigillare il tutto con metallo liquido.
Quindi tagliare a metà il porta-pacco e finire di tornio.
Mettendo anche la bussolina di orientamento più lunga, voglio vedere se riesco ad evitare di riprendere i piani.

Bella idea! Vista in passato su una dima per un telaio a traliccio...
La bussolina vorrei rifarla anche io, dici che basta una vite rettificata tagliaata o devo farmene una ex novo?
Come al solito Piaggio non poteva fare una quota piena. Bussola diametro 7.5...
A vantaggio che è calzata parecchio nel carterone, quindi dipende quanto più lunga ti serve. Mancari solo estraendola un po potrebbe fare lo stesso lavoro.
Altrimenti fai prima a fartela da zero.
Nel mio caso devo ancora verificare.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da prontolino »

Sai che ricordano molti i carter MP...
Il lavoro mi piace in quanto viene molto pulito... al punto che ho sempre "disprezzato" quel pacco lamellare, invece adesso che vedo come sta uscendo questo lavoro, devo dire che mi sta piacendo e seppur con limiti dati dal tipo di pacco, dalla posizione non proprio fortunatissima, devo dire che può dire la sua con preparazioni non estreme.

Metti in catalogo anche il kit per il lamellare home made?? :mrgreen: :mrgreen: (vedo che si sta alungando la lista dei prodotti realizzabili... dal supporto albero, alle basette.... cuscinetti e paraoli.. ecc ecc :oops: )

Curiosità.... ma invece di tagliare tutta la parte sotto ventola del carterone, se facevi solo uno scasso per incassare il portapacco, non era meglio?? avresti risolto velocemente il problema del doverlo poi richiudere.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

prontolino ha scritto: Curiosità.... ma invece di tagliare tutta la parte sotto ventola del carterone, se facevi solo uno scasso per incassare il portapacco, non era meglio?? avresti risolto velocemente il problema del doverlo poi richiudere.
Vero Prontolino. Forse bastava meno ma me ne sono accorto un po tardi...
Motiviamolo con il fatto che così ci sta anche il 19 :mrgreen:
Allegati
rps20170618_113844.jpg
rps20170618_113844.jpg (62.74 KiB) Visto 3087 volte
Ultima modifica di mauro70 il gio mag 03, 2018 12:01 pm, modificato 1 volta in totale.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

Il problema sarà farlo entrare nel telaio...
Avatar utente
maninblack220
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: lun ago 23, 2010 2:55 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da maninblack220 »

Mamma mia che bello...Mauro complimenti!!!
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

maninblack220 ha scritto:Mamma mia che bello...Mauro complimenti!!!
Grazie.
Esperimento. Incrociamo le dita...
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7571
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da claudio7099 »

io ho montato un 21 phbg con quel pacco ,trasformandolo in monopetalo eliminando il traversino sulla minimoto
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

claudio7099 ha scritto:io ho montato un 21 phbg con quel pacco ,trasformandolo in monopetalo eliminando il traversino sulla minimoto
Anche con uno a membrana secondo me risolve i problemi di spazio... :mrgreen:
ES Racing
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

claudio7099 ha scritto:io ho montato un 21 phbg con quel pacco ,trasformandolo in monopetalo eliminando il traversino sulla minimoto
Si ottengono risultati significativi eliminando il traversino passando da bi a mono petalo?
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

Scuole di pensiero: tagliandolo aumenti la sezione di passaggio, tenendolo hai maggiore turbolenza che aiuta a mescolare aria e benzina...
Io sui Malossi MP l'avevo tagliato rendendolo monopetalo e messo lamelle in carbonio: con carburatore da 19mm, su eurcilondro d46 fatto a dovere non ho notato grosse differenze...
ES Racing
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

.Eliuz. ha scritto:Scuole di pensiero: tagliandolo aumenti la sezione di passaggio, tenendolo hai maggiore turbolenza che aiuta a mescolare aria e benzina...
Io sui Malossi MP l'avevo tagliato rendendolo monopetalo e messo lamelle in carbonio: con carburatore da 19mm, su eurcilondro d46 fatto a dovere non ho notato grosse differenze...
Grazie Eliuz
Se non hai notato grosse differenze con un 46 , credo che con un 50 cc siano impercettibili.
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

mauro70 ha scritto: Grazie Eliuz
Se non hai notato grosse differenze con un 46 , credo che con un 50 cc siano impercettibili.
Quel popò di alimentazione é un po' sprecata con un misero 50cc... Spero almeno che sia un Athena in alluminio: con qualche sistemata al pistone andava come una scheggia, lo si usava anni fa nella categoria 50 del trofeo terra... (A parte i Polini introvabili di Ivano e Raffa) :badgrin:
ES Racing
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

Per il gt ho deciso di montare il primo fatto.
Emulazione pinasco in cilindrata 40.4 su base Piaggio.
Avevo rotto il pistone causa seeger errato.
Ma il cilindro è ok. Ho ordinato proprio ieri un nuovo vertex 40.4 (e qui veramente rischio il divorzio...)
Seguendo tutti i vostri consigli avevo centrato in pieno le fasi.
Tirava come un mulo e allungava bene.
Dopo la sentenza di divorzio vedremo di passare al 46 :mrgreen:
Avatar utente
ALE.DONGHI
Membro 50cc
Messaggi: 375
Iscritto il: mer apr 21, 2010 9:34 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da ALE.DONGHI »

WoW!

Io inizierei con la lamella di serie

Se proprio vorrai fare prove con lamelle in carbonio....prima ti tagliare il traversino prova la lamella......e se rende di più sei sempre in tempo a tagliarlo

Per il carburatore io proverei prima il 13....poi nel caso uno a membrana sarebbe interessante!

Complimenti sei fortissimo Mauro!
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

ALE.DONGHI ha scritto:WoW!

Io inizierei con la lamella di serie

Se proprio vorrai fare prove con lamelle in carbonio....prima ti tagliare il traversino prova la lamella......e se rende di più sei sempre in tempo a tagliarlo

Per il carburatore io proverei prima il 13....poi nel caso uno a membrana sarebbe interessante!

Complimenti sei fortissimo Mauro!
Grazie 1000 Ale.
Sono solo esperimenti un po estremi.
Non prendetemi troppo sul serio. Magari alla fine buttiamo tutto nel cestino... :mrgreen:
Comunque condivido in pieno ciò che hai scritto.
Per una comparativa valvola/lamellare partirò con pacco originale (lamelle in acciaio) e carburatore 13.
L'obbiettivo è quello di fare un motore quasi originale con aspirazione lamellare. Diciamo un ciao Edition 2017...
Se funzionerà vedremo poi le evoluzioni possibili.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da prontolino »

indubbiamente seguo il tuo pensiero di montare tutto "di serie" all'inizio per avere un termine di paragone con quanto da te conosciuto... poi eventualmente si fanno le modifiche.
Riguardo l'albero, inizialmente sarei stato propenso a dirti di cercare di farlo pieno ... ma esperienze fatte da un ragazzo con quei motori, diceva che andava meglio l'albero a mannaie originale che quello pieno.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

prontolino ha scritto:indubbiamente seguo il tuo pensiero di montare tutto "di serie" all'inizio per avere un termine di paragone con quanto da te conosciuto... poi eventualmente si fanno le modifiche.
Riguardo l'albero, inizialmente sarei stato propenso a dirti di cercare di farlo pieno ... ma esperienze fatte da un ragazzo con quei motori, diceva che andava meglio l'albero a mannaie originale che quello pieno.
Sai che non sei il primo che sento dire che su lamellari di questo tipo gira meglio l'albero originale che non spalle piene?
La cosa è quantomeno curiosa...
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

mauro70 ha scritto:Sai che non sei il primo che sento dire che su lamellari di questo tipo gira meglio l'albero originale che non spalle piene?
La cosa è quantomeno curiosa...
Secondo me dipende anche dalla termica che monti: se hai grosse cilindrate può farti comodo il volume maggiore che lascia in camera un albero normale, nel tuo caso, con una cilindrata relativamente ridotta si potrebbe giocare con la maggiore pressione.
Poi sono d'accordo anche che lo spalle piene ha più senso con i lamellari al cilindro che non hanno le mannaie a rompere le scatole... Come sempre, provare!
ES Racing
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

Tra l'altro il gt cambia ancora.
Il venditore del pistone si è dimostrato bimbo inaffidabile (Non entro nei dettagli). Mi ha fatto girare i maroni e se lo tiene.
Quindi o monto il mio 50 o devo guardarmi in giro, compatibilmente con un budget non esasperato.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da prontolino »

Vuoi qualche pistone vecchio da tornire??' :finga:

Circa il discorso dell'albero, credo dipenda dal fatto che il flusso per arrivare dalle lamelle al cilindro devono attraversare tutto il motore e l'albero a spalle piene forse fa troppo da tappo mentre quello con le mannaie è più permeabile.
inoltre, il lamellare (almeno quello diretto al cilindro) vuole carter con volumetrie e RdC primari più alti rispetto ad esempio ad un disco rotante che avendo aspirazioni più forti ha bisogno di uno spazio maggiore dove poter caricare la miscela fresca per poi travasarla al cilindro.

Riguardo la lamella, dammi la misura di quella montata (non mi fare andare a cercare le misure), che ti mando un pezzetto di fibra di vetro della Polini per farti poi la lamellina monopetalo.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

prontolino ha scritto:Vuoi qualche pistone vecchio da tornire??' :finga:

Circa il discorso dell'albero, credo dipenda dal fatto che il flusso per arrivare dalle lamelle al cilindro devono attraversare tutto il motore e l'albero a spalle piene forse fa troppo da tappo mentre quello con le mannaie è più permeabile.
inoltre, il lamellare (almeno quello diretto al cilindro) vuole carter con volumetrie e RdC primari più alti rispetto ad esempio ad un disco rotante che avendo aspirazioni più forti ha bisogno di uno spazio maggiore dove poter caricare la miscela fresca per poi travasarla al cilindro.

Riguardo la lamella, dammi la misura di quella montata (non mi fare andare a cercare le misure), che ti mando un pezzetto di fibra di vetro della Polini per farti poi la lamellina monopetalo.
Se hai un pistone del Maico 490 provo ad adattarlo :mrgreen:
Concordo sul discorso spalle.
In teoria se la miscela passa con l'aspirazione a valvola, perché non dovrebbe passare con il lamellare?
Capisco che non è una posizione felice ma per farci stare tutto dentro tante strade non ci sono.
Forse si poteva emulare gli MP passando esterni da sotto con un collettore lungo. Ma non mi ispira.
Per le misure domani te le dico.
Se te ne avanza un pezzo potrebbe essere una seconda prova visto che ho due pacchi.
Poi mi dirai per il disturbo.
Scusate l ot finale.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da prontolino »

Forse del CR500 riesco a rimediarlo.... (quel cilindro si che da gusto prepararlo.... entri direttamente con la testa della fresa da banco!!)

Comunque sia, ritornando al carburatore a depressione, ho trovato un adattamento abbastanza special... oddio è il ritorno alle origini, visto che il motore da minimoto cina ad aria (da cui è prelevato il pacco lamellare) è un motore da decespugliatore.

http://lamotosega.forumattivo.com/t1417 ... e-minimoto

nella seconda pagina si vede il montaggio del carburatore a membrana su quel pacco lamellare.

P.S. a quanto pare la presa sopra il coperchio delle membrane, non è un ritorno della miscela ma proprio la presa della depressione.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

Domani venerdì ultimo giorno utile per portare i carter a far dare i punti di saldatura.
Quindi dopo 11 ore di lavoro, visto la tempreratura gradevole :mrgreen: mi sono fatto la flangia spessore e la spina di orientamento più lunga.
Questa volta poca estetica e tutta sostanza.
Allegati
rps20170622_210735.jpg
rps20170622_210735.jpg (55.93 KiB) Visto 3234 volte
rps20170622_210808.jpg
rps20170622_210808.jpg (55.68 KiB) Visto 3234 volte
rps20170622_210835.jpg
rps20170622_210835.jpg (55.39 KiB) Visto 3234 volte
Ultima modifica di mauro70 il gio mag 03, 2018 12:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
.Eliuz.
Membro 100cc
Messaggi: 3472
Iscritto il: mar gen 22, 2008 5:37 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 6 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da .Eliuz. »

Lavoro topclass come sempre! Nonostante il caldo...
Ma per ripristinare la parete del carterone lato volano cosa pensi di fare?
ES Racing
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: 50 lamellare

Messaggio da leggere da mauro70 »

.Eliuz. ha scritto:Lavoro topclass come sempre! Nonostante il caldo...
Ma per ripristinare la parete del carterone lato volano cosa pensi di fare?
Grazie Eliuz. Adesso però birra fresca....
Domani 6 punti di saldatura. Poi sigillo esterno con metallo liquido.
Per lo squarcio carterone pensavo ad un lamierino con due viti piccole giusto per isolare la ventola.
Sapendo che ti interessava, la spina l'ho tornita a diametro 7.6.
Il foro va da 7.5 a 7.7 ovale. Tutto un programma...
Quella originale è talmente fine che si adatta lavorando tipo spina elastica.
A fare un bel lavoro bisognerebbe chiudere, spianare i carter e alesare il foro a diametro 8. Ad aver tempo...
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 71 ospiti