motore 75cc pinasco

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Se parti con la trasmissione a puleggia il kit di molle frizione della polini ti permette un utilizzo sportivo/stradale mentre il kit malossi, anche mettendo le più morbide, è ingestibile.... sono adatte solo ad uso pista/circuito. ..
La frizione scalda troppo, il regime di attacco è troppo alto....arrivi a deformare il fianchetto in plastica....
il materiale di attrito si surriscalda e non attacca più. ..
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

oh, grazie mille per il consiglio, davvero!
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

RAFFAELLO ha scritto:Se parti con la trasmissione a puleggia il kit di molle frizione della polini ti permette un utilizzo sportivo/stradale mentre il kit malossi, anche mettendo le più morbide, è ingestibile.... sono adatte solo ad uso pista/circuito. ..
La frizione scalda troppo, il regime di attacco è troppo alto....arrivi a deformare il fianchetto in plastica....
il materiale di attrito si surriscalda e non attacca più. ..
scusate ma colgo l'occasione per un chiarimento mio. Premetto che il campo della trasmissione a puleggia non è il mio forte perchè da me di moped a puleggia non ne hanno venduti tanti perchè vivo in un luogo di campagna, perciò tutti i moped che mi son capitati sotto mano erano a variatore. ho letto nel sito malossi che le mollette gialle per il modello a puleggia sono le più morbide e che attaccano a 4000 giri, come quelle nere malossi per variatore che sono le più morbide dell'altro kit.
io le gialle malossi le montavo sul 65 polini, erano giuste ce le aveva anche un mio compaesano nello stesso motore... poi nei vari motori che ho preparato ci ho sempre montato le nere e nessuno si è mai lamentato...
sono solo io che mi son trovato bene? non avevo neppure la campana col rinforzo e non è scoppiata, avevo perfino la frizione modificata come la malossi e la suddetta frizione ancora non è cotta! non è che magari negli ultimi anni hanno cambiato la durezza? perchè 7 anni fa nel forum nessuno ne parlava male di queste molle, anzi ed ora questi sostenitori sono tutti scomparsi :lol: .
teoricamente se le nere malossi sono montabili nella versione variatore allora quelle gialle si posson mettere in quella a puleggia :?: :?:
non è una critica ma un osservazione costruttiva. chiedo a te Raffa perchè magari puoi darmi delucidazioni visto che sei uno dei guru qua dentro :!:
poi ovviamente se non trovi una risposta allora boh, mi sento un imbecille io! :lol:
Ciaone !!!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Stavamo parlando di frizioni per trasmissione a puleggia, in questo kit il codice colore delle molle è inverso rispetto al kit per variatore.....come giustamente hai notato...

Altro problema , l'interasse (distanza tra i ganci o tra i fori necessari al precarico) delle molle per puleggia e le molle per variatore è diverso....
Quelle per puleggia sono più lunghe.... se utilizzate nelle frizioni a variatore danno Giuoco alle masse.

Molti utilizzano le molle polini per puleggia sulle frizioni a variatore....il problema di un leggero Giuoco rimane ma sono le uniche molle che permettono un attacco frizione leggermente inferiore alle morbide malossi.

Nessun cambiamento, le molle che sia a frizione o a variatore vanno bene solo che il campo di applicazione non è sempre adatto.

I merito alla tue trasmissioni... la modifica alle masse frizione del variatore ha come scopo la diminuzione delle masse che spinte verso l'esterno dalla forza centrifuga causano la rottura della campana.
la diminuzione di peso è notevole....si perde grip ma si guadagna molto in sicurezza.

Contrariamente ai sistemi a variatore, dove la frizione lavora poco tempo per poi diventare un tutt'uno con la rotazione del sistema...merito del rapporto corto di partenza..., nei sistemi a puleggia la frizione fa il suo lavoro per molto tempo prima di assestarsi e girare in sincrono con la campana, le masse trascinano parecchio.... scaldano parecchio.
ci sono mezzi a variatore che lavorano ancora con le masse frizione montate di serie.....mentre nei sistemi a puleggia si cambiano come le fasce elastiche...... durano 10 volte meno, con elaborazione e molle dure ti durano una stagione...

È un pò il dilemma che avevano le minimoto da pista....superato in parte con materiali pregiati.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

RAFFAELLO ha scritto:Stavamo parlando di frizioni per trasmissione a puleggia, in questo kit il codice colore delle molle è inverso rispetto al kit per variatore.....come giustamente hai notato...

Altro problema , l'interasse (distanza tra i ganci o tra i fori necessari al precarico) delle molle per puleggia e le molle per variatore è diverso....
Quelle per puleggia sono più lunghe.... se utilizzate nelle frizioni a variatore danno Giuoco alle masse.

Molti utilizzano le molle polini per puleggia sulle frizioni a variatore....il problema di un leggero Giuoco rimane ma sono le uniche molle che permettono un attacco frizione leggermente inferiore alle morbide malossi.

Nessun cambiamento, le molle che sia a frizione o a variatore vanno bene solo che il campo di applicazione non è sempre adatto.

I merito alla tue trasmissioni... la modifica alle masse frizione del variatore ha come scopo la diminuzione delle masse che spinte verso l'esterno dalla forza centrifuga causano la rottura della campana.
la diminuzione di peso è notevole....si perde grip ma si guadagna molto in sicurezza.

Contrariamente ai sistemi a variatore, dove la frizione lavora poco tempo per poi diventare un tutt'uno con la rotazione del sistema...merito del rapporto corto di partenza..., nei sistemi a puleggia la frizione fa il suo lavoro per molto tempo prima di assestarsi e girare in sincrono con la campana, le masse trascinano parecchio.... scaldano parecchio.
ci sono mezzi a variatore che lavorano ancora con le masse frizione montate di serie.....mentre nei sistemi a puleggia si cambiano come le fasce elastiche...... durano 10 volte meno, con elaborazione e molle dure ti durano una stagione...

È un pò il dilemma che avevano le minimoto da pista....superato in parte con materiali pregiati.
grazie, io non intendevo dire che sono scambiabili le molle tra i due vari kit ma solo che non capivo perchè ad esempio le nere a variatore che attaccano a 4000 giri vanno bene in una trasmissione a variatore mentre le gialle a puleggia nella trasmissione a puleggia che attaccano a 4000 giri non vanno bene, ovviamente la risposta è la parte finale che hai scritto tu... grazie mille per la delucidazione!
quindi si potrebbe dire che queste molle polini nel caso di trasmissione a puleggia riescono a coprire un range di elaborazioni che va dai 50 ai 75 per un uso stradale? GRAZIE ancora
Ciaone !!!
0birba
Membro triciclo
Messaggi: 62
Iscritto il: ven nov 27, 2015 11:15 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da 0birba »

Correggetemi se sbaglio, dei Polini c'è una sola taratura mentre malossi tre è giusto?
L'importante è crederci
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

0birba, si, ci sono le mollette bianche, nere e gialle.
raffa, mi sai dire per caso come sono le mollette della frizione per puleggia della pinasco? le ho viste e magari sapevi come erano!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Come le Malossi , con un centinaio di giri in meno...
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

ah okay grazie mille allora prenderò le polini che faccio prima e vanno anche meglio!
e già che ci sono per non aprire un nuovo post, che getto (circa, se riesci a darmi dei parametri) dovrei mettere con questa elaborazione?
ho un 75 pinasco nero, scarico allargato con prigioniero a vista, carter speed engine, travasi raccordati, finestrella allungata, collettore da 13mm, albero originale con gabbia rullica anticipato 5-17, carburatore 13/13 SHA, filtro aria malossi, sito plus e più avanti una bella giannelli fire, mollette frizione polini, cinghia dentata special Belt della malossi e puleggia D.80 malossi.
circa cosa dovrei mettere come getto? grazie
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

teo gli speed engine (correggetemi se erro) hanno la finestrella già bella lunga, non devi allungarla ancora... per di più l'albero mi sembra che lo anticipi troppo, io farei 10/4 o massimo 15/5 come hai detto te andrebbe bene su dei carter originali ma sui polini hai la finestrella già lunga e rischi che dopo non ti va
Ciaone !!!
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

ah grazie elo, me lo avevi detto tu di fare l'albero così, o magari lo avevi fatto in una tua elaborazione..
comunque mi sapresti dire un "range" (il mio inglese fa schifo :lol: ), cioè, un parametro ecco, da che getto a che getto può andare bene per la mia elaborazione?
grazie mille :D
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

secondo me varia dal 65 a 75... boh magari ti avevo detto di fare così su quelli originali, oppure mi son confuso e pensavo che ti riferissi agli originali :lol: comunque parti dal 75 e poi se necessario diminuisci, perchè una carburazione in eccesso è sempre meglio di una in difetto
Ciaone !!!
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

ah va bene grazie mille! e di getti, li ho trovati su ebay, se non erro da moto ferri online store, però non ci sono tutti dal 65 al 75.. è grave? cioè, devo avere tutti e i 10 getti a disposizione?
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

a mio avviso è più che sufficiente averne uno ogni due punti
Ciaone !!!
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

ah benissimo, e una candela NGK B6HS, va bene? rende bene?
Avatar utente
Edoardoghelardi
Membro triciclo
Messaggi: 82
Iscritto il: dom mar 22, 2015 10:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da Edoardoghelardi »

La candela è troppo calda, io sul Pinasco nero ho la 8. Avevo iniziato il rodaggio con la 6 ma scaldava tantisismo!!!
La Ninja del vicino è sempre più verde!!!
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

vabeh grazie lo stesso, qualcuno mi può per piacere elencare le 5 espansioni più silenziose e meno vistose (ovviamente con una resa almeno discreta) che ci sono in commercio? so che c'è la lana di roccia ma non mi va di metterla dentro per poi risaldare perché dovrei spendere ancora soldi su soldi.. quindi mi potete elencare le 5 espansioni? graziee
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

teo ogni marmitta ha nel silenziatore la lana di roccia/vetro, se ne metti troppa non ottieni che si silenzia anzi fa più casino, tanto per chiarirti le idee.
divertiti ad ascoltare i vari sound https://www.youtube.com/user/Davestar79/videos
Ciaone !!!
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

grazie mille elo! da quel che ho sentito come sound è bello e "silenzioso" quello della proma lowboy e quello della proma replica.. anche se riascoltando, la giannelli excel, ci si avvicina molto al sound della giannelli city, cosa mi dici di queste 3 marmitte come prestazioni?
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

la excel è una buona marmitta, ti da un po a tutti i regimi, la replica mi sembra tanto la brutta copia della giannelli record, mai provata, se vedi le forme son simili. per quando riguarda la low boy è da ripresa su un 65, per me ti tappa sul 75 però meglio delle simil originali sicuramente. però è molto vistosa, quindi metteresti una marmitta vistosa che poi non è neppure tutto sto gran che. aspetta altri consigli...
Ciaone !!!
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

ho visto che la excel non la vendono più.. consigli allora su una marmitta non troppo rumorosa ma prestante con un 75? perché in quei video non c'erano proprio tutte le marmitte..
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

aggiungi anche marmitta che ancora sia in produzione e automaticamente restringi il campo ad una manciata di marmitte... l'usato ti fa proprio schifo eh :lol: i 3/4 delle marmitte non le producono più.
Ciaone !!!
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

ma no ahahah sono i miei che dicono "meglio prendere una cosa nuova e sapere che va, piuttosto che una usata che alla fine non va come dovrebbe"

anzi per me sarebbe meglio, perché qualche soldino me lo risparmierei ahaha
grazie!
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

ciao ragazzi! finalmente ho tutto, ma mi manca solo da barenare e da anticipare l'albero.
la mia elaborazione che ho adesso è 75 pinasco nero, carter originali con finestrella allungata e collettore portato a 13mm, carburatore 13/13, filtro aria malossi, mollette frizione Polini, cinghia special belt malossi, puleggia D.80 malossi.
con questa elaborazione quando devo anticipare l'albero? e come? grazie mille!
Avatar utente
pietrillo93
Membro 50cc
Messaggi: 318
Iscritto il: lun ott 08, 2012 12:03 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da pietrillo93 »

elo go! ha scritto:se ne metti troppa non ottieni che si silenzia anzi fa più casino
?
Il silenziatore va riempito per bene di materiale fonoassorbente, per comprimerlo a tal modo da vanificarne l'azione isolante bisognerebbe applicare una pressione improponibile.

Comunque non c'è cosa più insensata di ripristinare una marmitta quando con 50 euro hai una fire NUOVA, tra l'acquisto dell'usato e il ripristino dello stesso ti va via la stessa quantità di denaro se non di più, senza contare il tempo dedicatoci.

Poi se uno vuole una marmitta specifica già fuori produzione è un'altro discorso, ma tra fire e circuit si soddisfano tutti i palati.
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

ho smontato silenziatori con il doppio della lana di vetro che ci voleva e mettendocene meno il risultato migliorava.
A te la spiegazione fisica dell'accaduto.
con la fire e circuit soddisfi tutti i palati? bah aparte che nessuna delle due è per gli alti regimi (vedi polini sp e simonini lunga), quindi già c'è chi rimane insoddisfatto.
inoltre tra la fire e la circuit c'è troppa differenza, una via di mezzo a parer mio serve, ed inoltre la record e la mega son molto meglio della fire, le top di gamma giannelli a parer mio che le ho provate.
poi certo son buone marmitte quelle due lì ma non si puo dire che fai contenti tutti
Ciaone !!!
Avatar utente
pietrillo93
Membro 50cc
Messaggi: 318
Iscritto il: lun ott 08, 2012 12:03 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da pietrillo93 »

Tutti contenti in effetti no, ma è innegabile che al momento un buon 80% degli utenti moped è legato al fenomeno monfa, e i mezzi utilizzati di solito sono low-budget e senza troppe pretese prestazionali (tra l'altro è anche il profilo adatto alla persona che ha aperto questo topic), ergo la soluzione più razionale a mio avviso è prendere una di quelle marmitte, poi ognuno è libero di fare quello che vuole.

Le altre marmitte sono indubbiamente valide (magari la simonini...) però ha senso che siano appannaggio di chi cerca un'erogazione veramente impeccabile (competizione), consigliarle a qualcuno che ne fa l'uso sopracitato mi sembra fuoriluogo.

Ps:
elo go! ha scritto:ho smontato silenziatori con il doppio della lana di vetro che ci voleva e mettendocene meno il risultato migliorava.
Magari era lana di roccia per isolare i muri, che ha una struttura meno compatta, oppure più verosimilmente i fori della mitraglietta erano ostruiti dai residui come sovente è capitato anche a me di trovare :)

Pps: La circuit qualcuno l'ha montata sul 4p... La sottovaluti :mrgreen:
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da elo go! »

pietrillo93 ha scritto:Tutti contenti in effetti no, ma è innegabile che al momento un buon 80% degli utenti moped è legato al fenomeno monfa, e i mezzi utilizzati di solito sono low-budget e senza troppe pretese prestazionali (tra l'altro è anche il profilo adatto alla persona che ha aperto questo topic), ergo la soluzione più razionale a mio avviso è prendere una di quelle marmitte, poi ognuno è libero di fare quello che vuole.

Le altre marmitte sono indubbiamente valide (magari la simonini...) però ha senso che siano appannaggio di chi cerca un'erogazione veramente impeccabile (competizione), consigliarle a qualcuno che ne fa l'uso sopracitato mi sembra fuoriluogo.

Ps:
elo go! ha scritto:ho smontato silenziatori con il doppio della lana di vetro che ci voleva e mettendocene meno il risultato migliorava.
Magari era lana di roccia per isolare i muri, che ha una struttura meno compatta, oppure più verosimilmente i fori della mitraglietta erano ostruiti dai residui come sovente è capitato anche a me di trovare :)

Pps: La circuit qualcuno l'ha montata sul 4p... La sottovaluti :mrgreen:
Per simonini lunga non intendo l'altissimo rendimento... bensì questa http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... %20(1).jpg
inoltre ho dimenticato la proline :!:

Guarda se vedi la mia elaborazione in foto ho la circuit, prima di prenderla avevo la record e mi faceva 85 in allungo con buona ripresa, quando presi la proma ottenni che mi si alzava di gas ma più di 75 in allungo non mi andava. ho provato a tarare ma niente. ho messo quel silenziatore ma niente, ho ricostruito tutto il collettore (da dove si attacca fino all'inizio dell'espansione) più grande e non è migliorato quasi nulla. l'unica cosa che secondo me dovevo toccare era lo spillo, troppo piccolo, se mi prende il matto mi metto a farlo. questa è stata la mia esperienza, e inoltre lho anche aperta in 2 per pulirla e bruciarla e vedere se ci fosse stato qualcosa perchè mi sembrava assurdo che mi tappasse.
Ciaone !!!
teo99
Membro triciclo
Messaggi: 128
Iscritto il: dom nov 15, 2015 3:27 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da teo99 »

nuovi aggiornamenti! ho fatto tutti i lavori che potevo fare, fra cui sabbiare anche i carter.. ma c'è un piccolo problemino.. a quanto regolare le puntine?
la mia configurazione ora è:
D.46 pinasco nero, carter originali barenati, finestrella allungata, albero originale con gabbia rullica anticipato 5-10, collettore portato a 13mm, sabbiati, carburatore 13/13 sha, filtro malossi e9 red sponge, mollette frizione polini, cinghia dentata malossi special belt, puleggia D.80 malossi.
voi a quanto regolereste le puntine? grazie in anticipo!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: motore 75cc pinasco

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Mettile a 0.6, diminuisci solo se hai difficoltà di avviamento o inregolarità di funzionamento con perdita di colpi....
dopo un po di litri si assesteranno a 0,50/0,55 e il motore sarà sempre vigoroso nell'erogazione.

se l'inefficenza dei componenti attuali....condensatore e puntine.... ti costringere a scendere a 0,40 ricordati di ricontrollare l'apertura dopo la fase di rodaggio perche appena scendono sotto a questa misura il motore perde parecchie prestazioni.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 72 ospiti