il mio 75 Polini

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

ROUTE 66 ha scritto:Facevo un riassunto.. come già stai facendo bisogna dividere il lavoro in due categorie,

in una ci mettiamo tutti i lavori per incrementare la cavalleria...
e nell'altra ci mettiamo tutte le voci per mettere a terra la potenza, in questo caso lo scopo sono solo i 200 mt.

Poi trasversale a queste due voci ci metterei lo scarico, perché può si far aumentare i cv in senso assoluto ma influisce anche sull'erogazione e la messa a terra della progressione.

Per quanto riguarda l'accelerazione non monterei i rapporti cif per i 200 mt
Mentre per quanto riguarda la potenza hai in mente altri step?

Come potenza massima fra le marmitte commerciali ho sempre un debole per la Polini SP, .....................
il mio stesso debole.....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

RAFFAELLO ha scritto:spetta spetta.....continua come sei e lavora coi rulli...
si certo , adesso con i rulli ho che da divertirmi ... :D
Sima ha scritto:Cosa usi per cronometrare le prove?
un semplice cronometro di quelli che si mettono al collo con la cordina , lo tengo nella mano sx ma con la mano sempre appoggiata al manubrio , a volte faccio anche 5 prove consecutive e lo scarto massimo non va mai oltre i 2 decimi di secondo ... :yawinkle:
AnonymousC ha scritto:Il miglioramento del tempo aumentando il peso dei rulli può essere dato anche solo dal fatto che riesci a partire meglio aprendo fin da subito tutto il gas riuscendo a gestirti in modo migliore rispetto a rull più leggeri che ti costringono ad un apri/chiudi per non ribaltarti. Problemi ampiamente risolvibili.
adesso come adesso sia con i 6 rulli malossi che con i 3 + 3 devo sempre un po' dosare il gas nella partenza , cosi a orecchio non sento differenze nella partenza , pero' mi accorgo che si distende meglio con i 3 + 3 ... vedremo
ROUTE 66 ha scritto:Facevo un riassunto.. come già stai facendo bisogna dividere il lavoro in due categorie,

in una ci mettiamo tutti i lavori per incrementare la cavalleria...
e nell'altra ci mettiamo tutte le voci per mettere a terra la potenza, in questo caso lo scopo sono solo i 200 mt.

Poi trasversale a queste due voci ci metterei lo scarico, perché può si far aumentare i cv in senso assoluto ma influisce anche sull'erogazione e la messa a terra della progressione.

Per quanto riguarda l'accelerazione non monterei i rapporti cif per i 200 mt
Mentre per quanto riguarda la potenza hai in mente altri step?

Come potenza massima fra le marmitte commerciali ho sempre un debole per la Polini SP, ma no ho mai provato i 200 mt.
Mentre se lasci tutto così com'è ci sono diverse prove intermedie da fare con i rulli, e nello stacco da fermo come ti sembra, riesci a partire bene con il massimo della potenza o c'è qualche decimo recuperabile?
riguardo all' incremento della potenza motore per adesso mi fermo qua , provero' solo piu' avanti anche la seconda espansione che ho a casa (Proma) dove quando montavo la trasmissione a puleggia mi dava circa 5 km/h in piu' all' uscita dei 200 mt pero' con un tempo leggermente piu' alto rispetto alla Polini top one , adesso con il variatore magari andra' ancora meglio la Proma ... la provero' di sicuro :mrgreen:
adesso mi voglio concentrare nel reparto trasmissione x scaricare a terra nel piu' breve tempo possibile tutta la potenza che dispongo ...
sono un principiante in questo campo , pero' piano piano mi sto' facendo esperienza ... :rock:
da fermo non riesco a partire aprendo tutta la manetta , devo un po' parzializzare ... forse con i rulli piu' pesanti riusciro' a partire piu' forte e staccare tempi migliori , oppure anche con una molla di contrasto leggermente meno dura , faremo anche queste prove

di contro ce' che la messa in moto e' diventata quasi impossibile , gia' con il variatore originale la pedalata era dura ma adesso con il vario malossi e' veramente durissima ... :-?
sto pensando di farmi un avviamento a pedali artigianale , magari riciclando pezzi di bicicletta con leve pedali piu' lunghe e ingranaggio ant con meno denti e quello post con piu' denti , un po' come quando pedalando in salita con la bici si mette un rapporto piu' agile ... :D
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

mi sono arrivate le molle di contrasto Polini ... una nera e l'altra blu
si vede subito ad occhio che la blu e' molto piu' tenace , infatti misurandone il diametro del filo la blu misura 4,16 mm , mentre la nera 3,84 mm
pero' ho confrontato la nera Polini con quella originale Piaggio e' la differenza sia ad occhio sia comprimendole a mano e' quasi irrisoria ... infatti la piaggio ha un diametro del filo di 3,82 mm quasi identico alla Polini nera ...

Immagine

ho smontato la campana e misurato il diametro del filo della molla gialla Malossi e con mia sorpresa ho scoperto che e' identico alla molla blu Polini , anche comprimendole a mano la differenza non si sente , solo visivamente la Polini ha una spira in piu' ...

Immagine

per non sbagliarmi ho montato la molla polini nera e ho mantenuto i rullini del variatore come l'ultima prova che avevo effettuato , questi i risultati :

variatore malossi 3+3 e molla gialla malossi ............... 13"87 velocita' uscita 71,50 km/h gps
variatore malossi 3+3 e molla nera polini ................... 14"03 velocita' uscita 70,39 km/h gps

inzomma ... differenze minime , adesso provo a sostituire i rullini del variatore :mrgreen:
AnonymousC
Membro 50cc
Messaggi: 210
Iscritto il: mer apr 15, 2015 10:11 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da AnonymousC »

Ogni giorno spero che questo post venga aggiornato, continua cosi ciop.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7574
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da claudio7099 »

la nera polini è troppo morbida per un 75cc ...io apro la rossa malossi con un 50ino ...il grosso problema che ho riscontrato è solo il consumo della cinghia
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da Sima »

claudio7099 ha scritto:la nera polini è troppo morbida per un 75cc ...io apro la rossa malossi con un 50ino ...il grosso problema che ho riscontrato è solo il consumo della cinghia
Scusa Claudio ma montare una molla di contrasto dura come la malossi rossa o polini oro non sottrae potenza? Io non ho mai osato oltre la gialla malossi perché pensavo fossero eccessive...potrei provarla sul deps che deve girare alto.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7574
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da claudio7099 »

se vuoi farlo giare alto devi cambiare le molle frizione ma solo se hai la campana in acciaio ,la ghisa originale diventa bollente ,sulla ghisa se vuoi recuperare 400/500 giri ti basta accorciare le molle originali ,basta tagliare il gancio e rifarlo ,già solo le mollette nere malossi attaccano a 2000-3000 giri (a orecchio ,non ho mai misurato )
inventassero le massette con il precarico modificabile tipo malossi ,polini ,ecc andrebbero a ruba
Avatar utente
ROUTE 66
Membro 50cc
Messaggi: 681
Iscritto il: dom mag 15, 2011 12:28 pm
Ha ringraziato: 15 volte
Sei stato  ringraziato: 48 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ROUTE 66 »

Io riesco a ottenere un risultato simile modificando il diametro interno delle campane, ho 4 misure con step di 0,5 mm,
certo non è economico all'inizio, ma senza smontare nient'altro che la campana cambio il regime di innesto in 1 minuto, fatta la spesa iniziale poi le campane durano una vita.
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da Sima »

Io intendo la molla di contrasto.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7574
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da claudio7099 »

quanta potenza vuoi che tiri via ,3cv ,oppure 0,1cv
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da prontolino »

Route66, effettivamente il sistema per una prova al volo è sicuramente valido, però posso dirti che non fa di certo bene alla frizione a alle sue molle.
Pensa che sulle minimoto dove l'attacco sta al limite dei 10.000 giri, la campana per non distruggere tutto, deve stare tra il 0,5 e 1 mm dal diametro delle massette.

Quindi se devi fare delle prove, nessun problema e anzi condivido e approvo, ma se devi andare sempre così... non sono molto d'accordo.
giopedro
Membro triciclo
Messaggi: 80
Iscritto il: mer mar 17, 2010 3:39 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da giopedro »

Se può ancora interssare:
http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... 45&t=34434
È un vecchio post di maxiciao.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

giopedro ha scritto:Se può ancora interssare:
http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... 45&t=34434
È un vecchio post di maxiciao.
Grazie giopedro,

considerate solo che la polini "oro" oggi è "blu" e la "argento" è c
"nera/brunita/ferro"
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

RAFFAELLO ha scritto:
giopedro ha scritto:Se può ancora interssare:
http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... 45&t=34434
È un vecchio post di maxiciao.
Grazie giopedro,

considerate solo che la polini "oro" oggi è "blu" e la "argento" è c
"nera/brunita/ferro"
ottima questa comparativa , rispecchia fedelmente l'impressione che mi ero fatto e cioe' che la molla blu polini e' leggermente piu' dura della gialla malossi e la nera polini e' leggermente piu' dura della originale piaggio ... :D
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

cuscinetto lato volano ... andato !!!
da qualche giorno a questa parte sentivo uno struscio anomalo sia da parte del volano che da parte del variatore , ma solo con la cinghia in tensione ... appena la mollavo il tutto girava libero come il vento ... :D

Immagine

Immagine

e' probabile che la causa "usura cuscinetto" sia dovuta all' eccessiva tensione della cinghia ... che vi devo dire ??? sto facendo esperienza !!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
e quasi quasi visto che dovro' riaprire il motore , faro' un bel up grade generale , in vista del prox anno ... intanto a fine mese mi sarebbe scaduta l'assicurazione e il CIAO andava in letargo ... :rock:
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

domenica ho partecipato alla finale del campionato IDC e ho fatto anche qualche lancio (201 mt) con il CIAO di un mio amico , motorizzato con un 65 cc , variatore malossi e 13/13 ... :D
miglior tempo rilevato 15"69 e velocita' di uscita 62,53 km/h

(il mio miglior tempo col 75 polini e' stato di 13"87 e velocita' di uscita 71,50 km/h)

Immagine
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da Sima »

È bello come evento?
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

Sima ha scritto:È bello come evento?
una gran bella festa motoristica , ce' ne per tutti i gusti ... scooter , vespe e moto !!!

http://www.italiandragstercup.it/2016/photogallery/
Avatar utente
toffy98
Membro 50cc
Messaggi: 336
Iscritto il: gio set 25, 2014 4:12 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da toffy98 »

io ho un mio amico che corre in categoria vespa c4 e c5... ma se per caso dovessi venire con il mio ciaetto, sarei ben accettato? categoria academy per ora haha
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

toffy98 ha scritto:io ho un mio amico che corre in categoria vespa c4 e c5... ma se per caso dovessi venire con il mio ciaetto, sarei ben accettato? categoria academy per ora haha
tratto dalla pagina FB ufficiale IDC

Con una gara estremamente infuocata siamo giunti al termine della stagione Italian Dragster Cup 2016! Siamo orgogliosi e ci riteniamo estremamente soddisfatti dell'affluenza di quasi 100 piloti in un periodo della stagione dove tutti ormai stanno andando... in letargo! Senza stare qui a sprecare altro spazio, vorremmo dedicare questo post alla Ricambio Rapido SRL, che ogni anno rende possibile l'organizzazione di questi eventi! Senza questa azienda, leader nella distribuzione di ricambi per Vespa e Scooter in Italia, Italian Dragster Cup non potrebbe esistere!!! I lavori per il 2017 sono già iniziati più di un mese fa, a breve (entro fine novembre comunque) verranno pubblicati i nuovi regolamenti che, come anticipato, comprenderanno anche la richiestissima categoria dei Moped!! Stay tuned, stay IDC!!!
deltagiallo
Membro triciclo
Messaggi: 5
Iscritto il: dom nov 06, 2016 8:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da deltagiallo »

ciao ciop
ti chiedo una cosa
i carter polini speed engine vanno barenati x il polini d46?
ciao grazie
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

deltagiallo ha scritto:ciao ciop
ti chiedo una cosa
i carter polini speed engine vanno barenati x il polini d46?
ciao grazie
sono già barenati/predisposti per i 46
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

ne approfitto per annunciare che questo mio motore (75 polini) e' appena andato in pensione (polizza assicurativa scaduta) e fara' posto ad un nuovo motore per la stagione 2017 , sicuramente ancora piu' prestante ... :D :D :D
deltagiallo
Membro triciclo
Messaggi: 5
Iscritto il: dom nov 06, 2016 8:29 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da deltagiallo »

scusa ancora ...
il 19 ci sta sotto il tappetino?
esattamente che 19 hai usato perchè del phbg ne ho trovati vari modelli...
as ad bs bd un casotto ...

ho cercato se trovavo dei pdf con le dimensioni .. ma ho trovato solo tavole dei vari pezzi ma mai le dimensioni
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da prontolino »

i vari modelli, sono in caso di attacco maschio, femmina, a flangia.... destri, sinistri.... e non so che altro
Fondamentalmente sono sempre lo stesso carburatore ma con adeguamenti in base alle esigenze.
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

deltagiallo ha scritto:scusa ancora ...
il 19 ci sta sotto il tappetino?
esattamente che 19 hai usato perchè del phbg ne ho trovati vari modelli...
as ad bs bd un casotto ...

ho cercato se trovavo dei pdf con le dimensioni .. ma ho trovato solo tavole dei vari pezzi ma mai le dimensioni
come dice Prontolino le sigle differenti stanno solo ad indicare gli attacchi (femmina/maschi) e il lato dove trovi le varie viti di registro , invece per quanto concerne gli ingombri stanno tutti tranquillamente sotto al tappetino , adesso cosi a memoria non mi ricordo esattamente la sigla completa !!!
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da mauro70 »

La prima lettera che trovate sta a significare il tipo di ghigliottina usata, ovvero P sta per "piston", S sta per "slide" e V sta per "valve", la seconda lettera in genere è la H, vuol dire semplicemente che il carburatore in questione utilizza il sistema venturi, la terza indica invece se il carburatore ha o no la pompetta di ripresa, quasi tutti non ce l'hanno, infatti di solito è la B, ma in caso contrario c'è la S, poi la quarta e ultima lettera serve per raggruppare la grandezza dei diffusori dei carburatori, infatti la G va da 15 a 21 mm, la L va da 22 a 26 mm, la H da 26 a 30 mm, la E da 30 a 36 mm, ma ci possono essere le lettere speciali tipo A o B, che vengono usate nei carburatori tipo VHSA, VHSB, VHST, SHBC, ma pur cambiando lettera, la sostanza rimane uguale, cioè servono solo per determinare il raggruppamento di grandezze.

Dopo queste lettere viene un numero, ossia il diametro del diffusore, ma dopo questo numero vengono altre 2 lettere, la prima, che può essere A o B, dice se l'attacco è rigido o elastico, la seconda D o S, indica dove sono posizionate le viti di regolazione, cioè se sono a destra D, viceversa, S. Possono trovarsi sigle speciali, tipo RS, o NS, ma qua diventa più complicato, in quanto indicano se il carburatore ha attacchi rigidi ed elastici allo stesso tempo, mi sembra inutile spiegare anche queste sigle in quanto la differenza è poca e sono piuttosto rare da trovare.
Proviamo ora ad analizzare un carburatore molto diffuso, PHBG 21 AD

Questo è dunque un carburatore con il sistema ghigliottina "piston", che utilizza il sistema venturi (come quasi tutti i carburatori) , non ha la pompetta di ripresa e la g indica il appunto il raggruppamento di grandezza.
Il 21 indica i millimetri del diffusore mentre la A e D indicano un attacco rigido con viti di regolazione a destra.
Fonte: http://www.motoclub-tingavert.it/a1087s.html
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da prontolino »

esticazzi.........
Cacchio, non la sapevo questa cosa.... Grazie per la precisazione.
La cosa che invece mi lascia perplesso, è che alcuni PHBH 28 che intendevo montare sulla mia RD Special, avevano sigle differenti pur essendo uguali esternamente sia coma forma che come attacco....
Adesso a fronte di questa classificazione, li vado a ritirare fuori e quindi a controllare che differenze hanno.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da mauro70 »

Ciao Prontolino.
Prendila con beneficio di inventario perché ho fatto un copia incolla. Però il sito (che ringrazio per le info) mi sembra serio.
Per le dimensioni ci vorrebbero i disegni costruttivi, ma qui la vedo dura ameno che qualcuno lavori alla dell'orto :mrgreen:
ciop
Membro 50cc
Messaggi: 897
Iscritto il: dom dic 18, 2011 10:41 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 27 volte

Re: il mio 75 Polini

Messaggio da leggere da ciop »

ritornando in topic , questo sara' il mio prox motore per la stagione 2017 ... all'anno nuovo apriro' un nuovo post dedicato :rock:

Immagine
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 50 ospiti