[WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

allora allora..sono appena tornato da una riunione con quello che mi fa i lavori :)
gli ho portato i progetti del perno,delle varie torniture a semipuleggia fissa (ventolino) del variatore e ai correttori ed abbiamo parlato del calettamento dei primari..abbiamo dedotto che mettendolo per interferenza significherebbe scaldarlo tanto,quindi il primario perderebbe il trattamento di cementazione con conseguente usura dovuta al contatto con le gabbie a rulli..ha detto che si inventa qualcos'altro..magari una spina o non so..(non posso imporgli di fare come voglio io perchè comunque fa come vuole lui,ma di solito ha sempre ragione)

discorso perno è simile..siccome non può eseguire la lavorazione delle sedi della semipuleggia fissa e del piattello guidarulli a mo di ciao ha pensato di fare il perno normale..ma con le due estremità (quelle che trasmettono il moto) a sezione quadrata,non piu a semiluna..questa lavorazione riesce a farla benissimo..e per la parte piana all'interno del perno si inventa comunque qualcosa..staremo a vedere..un paio di giorni e mi sa dire..

poi gli ho dato anche i progetti del dado di chiusura variatore e del dado che supporta il cuscinetto e il sistema d'avviamento(questo lo farà piu avanti..non mi serve per il momento)..ed abbiamo parlato della scatola che sorregge l'albero..verrà fuori a mo di quella del ciao di nino..più semplice e sempre centrata..

infine,lavoro che mi ha fatto subito è stato quello di tornitura dei correttori..cioè ho tolto lo spigolo che hanno (ma sempre mantenendoli a 110 di diametro)..in maniera da stare lontano dalla frizione e poi per avere piu spazio dietro e riuscire ad usare dadi normali per il fissaggio del carter rapporti sulla culla..

quindi alla fine mi farà subito il perno ed il dado e forse il lavoro al carterino dei rapporti (per inserire la gabbia a rulli e il paraolio adatti) e appena mi arrivano i cif glieli porto su e li modifica..

staremo a vedere..

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... 124058.jpg
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... 123939.jpg
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da mattia1792 »

per il calettamento a caldo non serve scaldare l'ingranaggio con la fiamma creando cosi' una ricottura
del materiale ,ma bensi metterlo in un forno fatto per queste lavorazioni che ti tiene una temperatura
costante quel che basta sia in tempo che in durata per darti la possibilita' di montare l'ingranaggio.
questo vale per ogni tipo di calettamento.
se non rispetti queste procedure ti ritrovi l'ingranaggio o l'alberino ec.... come quando per strada pesti una cacca.
da quello che ho intuito quello che ti fa i lavori non ha ben chiare questi principi e magari ti butta li
anche il discorso "ma mettiamoli su a freddo, e badabam,alberino piegato e ingranaggio che gira storto mezzo
millimetro.
non sono lavori da improvvisare ma da valutare prima mooolto bene a tavolino,e non lo dico solo a te ma anche
agli altri,occhio a raccogliere le saponette.
bye bye
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da ivano »

mattia1792 ha scritto:per il calettamento a caldo non serve scaldare l'ingranaggio con la fiamma creando cosi' una ricottura
del materiale ,ma bensi metterlo in un forno fatto per queste lavorazioni che ti tiene una temperatura
costante quel che basta sia in tempo che in durata per darti la possibilita' di montare l'ingranaggio.
questo vale per ogni tipo di calettamento.
se non rispetti queste procedure ti ritrovi l'ingranaggio o l'alberino ec.... come quando per strada pesti una cacca.
da quello che ho intuito quello che ti fa i lavori non ha ben chiare questi principi e magari ti butta li
anche il discorso "ma mettiamoli su a freddo, e badabam,alberino piegato e ingranaggio che gira storto mezzo
millimetro.
non sono lavori da improvvisare ma da valutare prima mooolto bene a tavolino,e non lo dico solo a te ma anche
agli altri,occhio a raccogliere le saponette.
bye bye
mattia... per caso stai frequentando frank ultimamente?..

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

mattia1792 ha scritto:per il calettamento a caldo non serve scaldare l'ingranaggio con la fiamma creando cosi' una ricottura
del materiale ,ma bensi metterlo in un forno fatto per queste lavorazioni che ti tiene una temperatura
costante quel che basta sia in tempo che in durata per darti la possibilita' di montare l'ingranaggio.
questo vale per ogni tipo di calettamento.
se non rispetti queste procedure ti ritrovi l'ingranaggio o l'alberino ec.... come quando per strada pesti una cacca.
da quello che ho intuito quello che ti fa i lavori non ha ben chiare questi principi e magari ti butta li
anche il discorso "ma mettiamoli su a freddo, e badabam,alberino piegato e ingranaggio che gira storto mezzo
millimetro.
non sono lavori da improvvisare ma da valutare prima mooolto bene a tavolino,e non lo dico solo a te ma anche
agli altri,occhio a raccogliere le saponette.
bye bye
ne sa molto..ma non ha sti gran mezzi..di sicuro non lo si mette su a freddo..fa le cose fatte bene..se si mette non mi fa un alberino tutto storto..piuttosto lo rifà ma ne viene fuori..lavora bene..solo che non ha questi forni ecc ecc..(in provincia di belluno nessuno li ha..e nessuno lavora meglio di lui)
vediamo che ne viene fuori da una prova su dei rapporti da buttare..se proprio non si riesce li do a qualcuno che ha l'attrezzatura..ma prima lo faccio fare a lui..

comunque ho trovato due radiatori..quelli del phantom oppure quello dell'aerox..
mi sarebbero piaciuti quelli del phantom da mettere uno per parte del serbatoio..ma bisogna vedere con gli ingombri e se cadendo li sfracello..vediamo..cosa ne dite?
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da kevi94 »

e metterne uno solo del fifty? che volendo lo puoi mettere davanti alle piastre come ha fatto smanettimo sul suo si.

Immagine
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

kevi94 ha scritto:e metterne uno solo del fifty? che volendo lo puoi mettere davanti alle piastre come ha fatto smanettimo sul suo si.

Immagine
l'avrei trovato anche questo..mi piace e penso comunque di prenderlo in considerazione..però vediamo..
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da mattia1792 »

ivano ha scritto:
mattia1792 ha scritto:per il calettamento a caldo non serve scaldare l'ingranaggio con la fiamma creando cosi' una ricottura
del materiale ,ma bensi metterlo in un forno fatto per queste lavorazioni che ti tiene una temperatura
costante quel che basta sia in tempo che in durata per darti la possibilita' di montare l'ingranaggio.
questo vale per ogni tipo di calettamento.
se non rispetti queste procedure ti ritrovi l'ingranaggio o l'alberino ec.... come quando per strada pesti una cacca.
da quello che ho intuito quello che ti fa i lavori non ha ben chiare questi principi e magari ti butta li
anche il discorso "ma mettiamoli su a freddo, e badabam,alberino piegato e ingranaggio che gira storto mezzo
millimetro.
non sono lavori da improvvisare ma da valutare prima mooolto bene a tavolino,e non lo dico solo a te ma anche
agli altri,occhio a raccogliere le saponette.
bye bye
mattia... per caso stai frequentando frank ultimamente?..
io sono dalla parte sempre di quelli che anche bruscamente dicono la verita' senza far polemica
ma dando il proprio contributo,perche' ragazzi miei il mondo e' pieno di cazzari
meditate gente meditate

ps per esempio in questo bellissimo si perche' non hanno tagliato gli steli che fanno cagare?
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da ivano »

perchè quando non ci corre luca lo usa come attaccapanni...

scherzi a parte era una battuta, il modo folckloristico di rispondere mi ricordava quello del buon frank...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da mattia1792 »

io per far prima ad asciugarli li metterei davanti al radiatore ihihihih
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

allora allora..le spese vanno avanti..
rapporti cif allungati e cinghia originale del peugeot fox arrivati..
allora..la cinghia è quella che fa 15.5 di larghezza..quindi un pelo piu fina di quella minarelli..nessun problema..prima lo vorrei provare con questa e con le piste dei correttori un pelo piu corte..semmai se non tiene tanto si prende la malossi (l'unica con larghezza da 16.5..peccato per lo sviluppo un po' troppo lungo)

per i rapporti..ho preso i cif allungati..ma pensavo li facessero a denti dritti(non me ne intendo molto di rapporti da ciao)..vabbè..poco importa..

comunque qui cinghia+rapporti
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... 180903.jpg

Rapporti cif
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CN4730.JPG

e rapporti cif vs malossi..(rispettivamente sinistra e destra)
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CN4729.JPG

comunque..fatto una prova veloce con la cinghia sui correttori con le piste fatte da me (Di lunghezza casuale,pensavo un pelo più corte di quello che servivano..ed invece sono perfette le piste..sia da correttori chiusi che da aperti..

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CN4722.JPG
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CN4728.JPG
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CN4721.JPG

quindi le lascerò cosi..

ah..scusate per la qualità delle foto vecchie..da ora utilizzo una macchina seria che ho trovato..
Avatar utente
vespacinquanta
Membro 50cc
Messaggi: 200
Iscritto il: mer nov 10, 2010 7:27 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da vespacinquanta »

Volevo complimentarmi con te per i lavori che come sempre sono ottime.

Secondo me la soluzione più valida esteticamente per il raffreddamento è il radiatore del fifty posto davanti, ma bisogna valutare anche le prestazioni.
Secondo me quel radiatore abbinato ad una pompa dell'acqua efficiente va più che bene per il tuo motore.
Però mi raccomando di tenere sempre sotto controllo la temperatura dell'acqua.

Ciao,

Vespacinquanta
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

vespacinquanta ha scritto:Volevo complimentarmi con te per i lavori che come sempre sono ottime.

Secondo me la soluzione più valida esteticamente per il raffreddamento è il radiatore del fifty posto davanti, ma bisogna valutare anche le prestazioni.
Secondo me quel radiatore abbinato ad una pompa dell'acqua efficiente va più che bene per il tuo motore.
Però mi raccomando di tenere sempre sotto controllo la temperatura dell'acqua.

Ciao,

Vespacinquanta
è quello il problema..essendo piccolino ed avendo vasca interna è un pelo sottodimensionato..quindi bisogna giocare con la pompa..bisogna dire che la maggior parte di quelli che usano il rotax sulla vespa usano questo radiatore..quindi dovrebbe bastare anche troppo..

intanto arriva quello dell'aerox e prenderò quello del fifty da un mio amico..vediamo come piazzarli entrambi e si deciderà quando inizio a monitorare la temperatura (prenderò l'apposito strumento della top per giri e temperatura)..
Avatar utente
vespacinquanta
Membro 50cc
Messaggi: 200
Iscritto il: mer nov 10, 2010 7:27 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da vespacinquanta »

per la strumentazione io utilizzerei quella dalla pzracing che reputo una delle migliori come rapporto qualità/prezzo
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

vespacinquanta ha scritto:per la strumentazione io utilizzerei quella dalla pzracing che reputo una delle migliori come rapporto qualità/prezzo
buono questo
http://www.ebay.it/itm/CONTAGIRI-CONTAO ... 2408wt_906
e costa poco..avrei pagato il top di piu e avrei avuto di meno..buono buono..grazie per il consiglio..
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

Oggi,in attesa dei pezzi dal tornitore ho rimontato le forcella dopo aver cambiato paraoli e messo un olio più duro e in maggiore quantità..ora si è fermo davanti..domani forse (mi sono dimenticato oggi) compro i rasamenti dell'impianto frenante e spurgo,rimonto il 21..la ruota posteriore e riprovo l'atg..in preparazione a sabato alle cave..
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

perchè mi sono messo a smontare l'impianto frenante..sapendo che quella dannata pompa ogni volta mi da problemi nello spurgo..perchè?

oggi smonto l'impianto per cambiare le rondelle in alluminio che fanno da guarnizione,lavo e soffio tutto l'impianto..attacco il tubo alla pinza,apro lo sfiato e ricarico il tubo di olio..poi attacco il tubo anche alla pompa,inserisco l'olio e provo a spurgare..ma nulla..al posto del solito schizzo che viene su dalla vaschetta della pompa mi ritrovo con una bollicina ogni 20minuti..quindi non si spurga..dallo sfiato non mi esce nulla e la leva non viene dura..bene..non so cosa fare..diavolo..
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4194
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da prontolino »

la pompa sta in piano o è inclinata???
Io per esempio sul Gamma 250 (o comunque sulle moto con i semimanubri) trovo sempre un po di difficoltà iniziale a far caricare la pompa.
I sistemi che mi aiutano sono:
1) mettere sulla pompa il bullone di serraggio del tuo con la valvolina di spungo
2) tenere un pochino allentato il bullone originale.

Questo perchè???? perchè il bullone è la parte più alta dell'itero impianto e così facendo li mi fà una sorta di sacca di aria che mi impedisce di far partire il tutto.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

La pompa è sui semimanubri quindi un pelo inclinata..
ma non ho capito cosa e come devo farlo..
cioè attacco la valvola dello spurgo all'uscita della pompa?e poi?spurgo quella?poi stacco quella valvola e attacco il tubo alla pompa?
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4194
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da prontolino »

Sul Gammetto, ho rifatto io i tubi dei freni in treccia e ho dovuto sostituire il bullone di fissaggio dai tubi alla pompa, visto che ho mandato i tubi diretti alle due pinze e quindi il bullone originale non arrivava, visto che è per un singolo tubo in partenza.
Ho trovato e installto un bullone in ergal con spurgo, come quello della foto...... e ci faccio il 90% dello spurgo dei freni.
Immagine
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

Quindi..alla fine io devo spurgare la pompa come si spurgano i freni normalmente..ma quando l'ho spurgata con quel bullone in foto io basta che sviti quello e attacchi il bullone che serve ad attaccare il tubo?e procedo a spurgare il resto?
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4194
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da prontolino »

quello è un bullone con spurgo.....
Io lo monto sulla pompa perchè essendo il punto più alto del circuito, mi aiuta a far si che la pompa si carichi e quindi inizi a spingere l'olio nelle pinze.
Poi essendo il punto più alto, per gravità l'olio tende a scendere dentro e l'aria ad uscire da li e mi aiuta quindi anche a fare lo spurgo dell'intero circuito.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

prontolino ha scritto:quello è un bullone con spurgo.....
Io lo monto sulla pompa perchè essendo il punto più alto del circuito, mi aiuta a far si che la pompa si carichi e quindi inizi a spingere l'olio nelle pinze.
Poi essendo il punto più alto, per gravità l'olio tende a scendere dentro e l'aria ad uscire da li e mi aiuta quindi anche a fare lo spurgo dell'intero circuito.
Okk...e se per caso non lo avessi?devo far si che sia in piano la pompa....boh..stasera provo a spurgare la pompa..speriamo..
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4194
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da prontolino »

se no.... (opzione 2) provi ad allentare il bullone che hai per far uscire da li l'aria e cercare di far caricare la pompa..... poi fai con il classico sistema dello spurgo sulla pinza.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

Ok..p
prontolino ha scritto:se no.... (opzione 2) provi ad allentare il bullone che hai per far uscire da li l'aria e cercare di far caricare la pompa..... poi fai con il classico sistema dello spurgo sulla pinza.
Ok..appena finisco lavoro provo..perché non saprei come venirne fuori..a sto punto mi sembra strano che di solito ci sia riuscito a spurgarlo..
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

grazie a prontolino l'impianto è spurgato..ho acceso l'atg e provato un po'..le pastiglie davanti si sono bagnate..quindi dovrò pulire il tutto..ma il problema è sempre il posteriore..ho cambiato mozzo..e non riesco a far frenare quel diavolo di freno..ho pulito e dato una scartavetrata prima di montarlo..ma nulla..domani ho cambio ferodo o faccio la modifica per accorciare la corsa dello stesso..vediamo..e vediamo se trafila olio (gia controllato ed è asciutto)..

comunque l'atg non delude mai..acceso al primo colpo..e mi alza l'anteriore del si anche con l'anteriore del fifty..bello..
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da alessandro »

poldix8 ha scritto:grazie a prontolino l'impianto è spurgato..ho acceso l'atg e provato un po'..le pastiglie davanti si sono bagnate..quindi dovrò pulire il tutto..ma il problema è sempre il posteriore..ho cambiato mozzo..e non riesco a far frenare quel diavolo di freno..ho pulito e dato una scartavetrata prima di montarlo..ma nulla..domani ho cambio ferodo o faccio la modifica per accorciare la corsa dello stesso..vediamo..e vediamo se trafila olio (gia controllato ed è asciutto)..

comunque l'atg non delude mai..acceso al primo colpo..e mi alza l'anteriore del si anche con l'anteriore del fifty..bello..
Come hanno fatto a bagnarsi le pastiglie? Con lo spurgo? Mettile a bagno nel diluente nitro per tirare via l'olio, o cambiale...
Per il freno posteriore, se il ferodo è nuovo ok,ma se il ferodo è usato e poi grattato controlla che sia asciutto e che non sudi olio perche impregnato, stessa cosa vale per la circonferenza interna del cerchio dove frena il ferodo , deve essere asciutta e non ci deve essere olio cotto (strisciate nere e macchie)
Il mozzo, la guarnizione, e dove fa battuta guardaci bene li se tiene o trafila, casomai mettici della pasta nera che ti levi tutti i dubbi...
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

alevena92 ha scritto:
poldix8 ha scritto:grazie a prontolino l'impianto è spurgato..ho acceso l'atg e provato un po'..le pastiglie davanti si sono bagnate..quindi dovrò pulire il tutto..ma il problema è sempre il posteriore..ho cambiato mozzo..e non riesco a far frenare quel diavolo di freno..ho pulito e dato una scartavetrata prima di montarlo..ma nulla..domani ho cambio ferodo o faccio la modifica per accorciare la corsa dello stesso..vediamo..e vediamo se trafila olio (gia controllato ed è asciutto)..

comunque l'atg non delude mai..acceso al primo colpo..e mi alza l'anteriore del si anche con l'anteriore del fifty..bello..
Come hanno fatto a bagnarsi le pastiglie? Con lo spurgo? Mettile a bagno nel diluente nitro per tirare via l'olio, o cambiale...
Per il freno posteriore, se il ferodo è nuovo ok,ma se il ferodo è usato e poi grattato controlla che sia asciutto e che non sudi olio perche impregnato, stessa cosa vale per la circonferenza interna del cerchio dove frena il ferodo , deve essere asciutta e non ci deve essere olio cotto (strisciate nere e macchie)
Il mozzo, la guarnizione, e dove fa battuta guardaci bene li se tiene o trafila, casomai mettici della pasta nera che ti levi tutti i dubbi...
sisi..ferodo apposto..pulito e grattato..domani smonto e vedo se è veramente impregnato..
le pastiglie sono bagnate perchè perdevo olio dalle forcelle..poi ho lavorato con olio la vicino..quindi si sono bagnate..
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

Le spese pesanti si fermano per un po'..ho problemi alla macchina e penso che 2000 vadano fuori per quella..quindi devo spostare i fondi per quello..ma comunque continuerò a lavorare,non preoccupatevi..non sta bene un 4p come fermacarte:)
Andrea Zanotti
Membro 50cc
Messaggi: 984
Iscritto il: lun ott 03, 2011 7:28 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 26 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da Andrea Zanotti »

poldix8 ha scritto:
alevena92 ha scritto:
poldix8 ha scritto:grazie a prontolino l'impianto è spurgato..ho acceso l'atg e provato un po'..le pastiglie davanti si sono bagnate..quindi dovrò pulire il tutto..ma il problema è sempre il posteriore..ho cambiato mozzo..e non riesco a far frenare quel diavolo di freno..ho pulito e dato una scartavetrata prima di montarlo..ma nulla..domani ho cambio ferodo o faccio la modifica per accorciare la corsa dello stesso..vediamo..e vediamo se trafila olio (gia controllato ed è asciutto)..

comunque l'atg non delude mai..acceso al primo colpo..e mi alza l'anteriore del si anche con l'anteriore del fifty..bello..
Come hanno fatto a bagnarsi le pastiglie? Con lo spurgo? Mettile a bagno nel diluente nitro per tirare via l'olio, o cambiale...
Per il freno posteriore, se il ferodo è nuovo ok,ma se il ferodo è usato e poi grattato controlla che sia asciutto e che non sudi olio perche impregnato, stessa cosa vale per la circonferenza interna del cerchio dove frena il ferodo , deve essere asciutta e non ci deve essere olio cotto (strisciate nere e macchie)
Il mozzo, la guarnizione, e dove fa battuta guardaci bene li se tiene o trafila, casomai mettici della pasta nera che ti levi tutti i dubbi...
sisi..ferodo apposto..pulito e grattato..domani smonto e vedo se è veramente impregnato..
le pastiglie sono bagnate perchè perdevo olio dalle forcelle..poi ho lavorato con olio la vicino..quindi si sono bagnate..
Se si sono bagnate d'olio buttale e prendile nuove.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: [WIP] Piaggio SI a liquido QUATTROPI

Messaggio da leggere da poldix8 »

no,adesso sono apposto..il problema resta sempre il posteriore..dovrò cambiare ferodo..dopo innumerevoli prove e pulizie non frena ancora..pazienza..

comunque oggi ho guardato se girando le massette della frizione c'era un modo per montarle senza fatica con frizione montata..e senza stare la a smontare le massette ogni volta (come faccio adesso)..
e l'unico,aiutandosi con una pinza e tagliare via tanto materiale..il che potrebbe funzionare..ma non mi piace..altrimenti basta fare una feritoia di circa 10x38 ma bisogna vedere se fanno pinze per seger cosi larghe e a becchi lunghi..dovrei fare una ricerca..

le prove sono state fatte su una fly che non usavo e malandata..che avevo modificato precedentemente per altre prove (il montaggio su correttori del ciao) e che siccome non ho tempo di stare la a perfezionare il progetto l'ho abbandonato in un angolo..

frizione fly originale e quella modificata
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CN4734.JPG

frizione modificata
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... CN4737.JPG

come detto..se trovo le pinze da seger interni come mi serve posso modificarla cosi..
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... /prova.png
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 84 ospiti