rimontare il carter

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
DR
Membro 50cc
Messaggi: 759
Iscritto il: mar giu 06, 2006 7:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da DR »

non preoccupa la uso da anni la fiamma ossidrica è ottima regoli la fiamma e con la fiamma il calore, logicamente meno fiamma hai meno calore cè e poi non è che stò la attaccato alla sede dei cuscinetti so la distanza e non mi è mai capitato di rovinare niente 8)
Avatar utente
valebazzo
Membro 50cc
Messaggi: 338
Iscritto il: mer feb 08, 2006 10:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

/

Messaggio da leggere da valebazzo »

bene buon lavoro...

valerio
Avatar utente
DR
Membro 50cc
Messaggi: 759
Iscritto il: mar giu 06, 2006 7:07 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da DR »

no beh comunque è ad egidio che gli serviva il consiglio io non devo rimuoverne nessuno per ora comunq grazie lo stesso ciao 8)
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

linotuning ha scritto:x chiudere bene un carter ti assicuro che ci vuole esperienza...

tra il chiuderlo e il chiuderlo bene c'è un oceano di differenza....

comunque prima devi mettere i cuscinetti sull'albero....e dopo monti l'albero nel carterone...e poi da ultimo chiudi il tutto con il carterino....

il tutto SENZA MARTELLATE (neanche con il martello di gomma).....

il martello di gomma ti serve quando hai abboccato le viti (e quindi non le hai ancora strinte....a motore ancora caldo ovviamente).....x fare assestare l'albero motore (con leggeri colpi sul carter)....e fare in mnodo chge giri perfettamente senza nessun attrito......un pò d'attrito lo avrà solo quando monterai il paraolio...ma senza paraolio l'albero deve girare libererissimo....

un trucco x chiudere il carter senza martellate è usare una livella sul carterone prima di montare l'albero, in modo che l'albero entri in modo perpendicolare nella sede del cuscinetto.....

un altro trucco è quello di scaldare bene i carter (e non bruciarsi quando si montano non è facilissimo)

altro trucco è quello di serrare i bulloni (ovviamente in senso incrociato)...a motore caldo con cilindro e testa serrati....in modo che il carter si addirizzi al piano del cilindro.....
Straquoto :!:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
egidio
Membro 50cc
Messaggi: 235
Iscritto il: mer giu 07, 2006 6:26 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da egidio »

io per il carterino ho usato il phon della imetec :lol: mentre per il carteronel'ho lasciato mezz'ora davanti al medesimo phon ed è entrato tutto con pochi sforzi.anche io ho la pistola termica, mi pare quella blak&decker,ma non la trovavo altrimenti avrei usato tranquillamente quella...comunque ora tutto va bene
Egidio
Maxmotor
Membro 50cc
Messaggi: 270
Iscritto il: dom feb 26, 2006 9:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

blocca filetto

Messaggio da leggere da Maxmotor »

scusate.ho letto nei post precedenti di lubrificazione per far entrare il cuscinetto sull'albero e nella sede.
io sapevo che si montano assolutamente senza lubrificare.anzi c'è qlcn che mette del blocca filetti nella sede per tener fermo il cuscinetto.
chiedo ai super esperti cosa ne pensano.
grazie.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

L'uso del bloccafiletti (improrio) o meglio del collante per accoppiamenti/cuscinetti si usa quando i perni dell'albero sono consumati e hanno una bassa interferenza tale da far scorrere il cuscinetto a mano mentre dovrebbe essere ben vincolato all'albero....
Si usa anche per "tentare" il salvataggio delle sedi dei cuscinetti nel carter che sono consumate quindi sempre a bassa interferenza.

Si lubrifica per agevolare il montaggio dei cuscinetti sui perni dell'albero motore e anche quando si inserisce l'albero nei semicarter......
nel secondo caso sarà più facile che sotto i colpi del mazzuolo in gomma avvenga l'assestamento grazie al leggero film che rimane...
....in condizioni normali....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Omar 15
Membro 50cc
Messaggi: 809
Iscritto il: dom dic 17, 2006 6:49 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Messaggio da leggere da Omar 15 »

QUALE è 1 MODO SEMPLICE ANCHE DA ROTTAMAIO PER TIRARE FUORI I CUSCINETTI ATTACCATTI ALL ALBERO!!![/list]
EX VESPA SPECIAL

Da grande farò il vespista

Io vado a puntine...

Prossima elaborazione blocco cagiva mito su ciao.....seeeee
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Omar 15 ha scritto:QUALE è 1 MODO SEMPLICE ANCHE DA ROTTAMAIO PER TIRARE FUORI I CUSCINETTI ATTACCATTI ALL ALBERO!!![/list]
Albero in morsa dal lato del bottone/perno che tiene i semivolani.....sollevato dalle griffe in modo che i cuscinetti non le tocchino,
Cacciavite adeguato o scalpello da aggiustaggio posizionato tra semivolano/spalla albero e cuscinetto...un bel colpo di martello e il cuscinetto si sposta....il resto con due cacciaviti facendo leva.
Butta i cuscinetti dopo.... :wink:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 113 ospiti