Scelta delle candela.

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Quasimodo67
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: mar set 01, 2015 11:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Scelta delle candela.

Messaggio da leggere da Quasimodo67 »

Salve a tutti ,
chi puo' farmi chiarezza del criterio di scelta della candela , normale o all'iridio , e la gradazione ?

Grazie
Avatar utente
ghiroldi
Membro 50cc
Messaggi: 552
Iscritto il: lun ago 22, 2011 7:48 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 11 volte

Re: Scelta delle candela.

Messaggio da leggere da ghiroldi »

Ciao io ho sempre montato ngk br7hs...e non ho mai avuto problemi, quando fa caldo in estate anche la 8. Br sta per a la resitenza mentre solo b7hs non a la resistenza. Per fare un esempio La resistenza fa in modo che non ci siano interferenze tra candela e altre cose che ci sono vicine , tipo con compiuterini...ad esempio se monti un contagiri, o se monti un contachilometri digitale non a lancetta. Poi ci sono br7eg ma sono candele da competizione al platino...questo tipo possono andare bene di elaborazioni molto spinte. Ma su una elaborazione classica non esagerata la br7hs va più che bene.
Se sei incerto tieni aperto! (take care around)
giopedro
Membro triciclo
Messaggi: 80
Iscritto il: mer mar 17, 2010 3:39 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: Scelta delle candela.

Messaggio da leggere da giopedro »

Ghiroldi br7eg non va bene per il ciao perché la sigla e indica una filettsturs di 19mm.
Se vuoi provare una candela all'iridio prendi la br6hix della ngk o la bpr6hix che presenta l'elettrodo prominente per avvicinare il fronte di fiamma al cielo del pistone. Le candele all'iridio, data la sua resistenza, possono permettersi elettrodi di spessore ridotto che si traduce in molti vantaggi:
- un elettrodo di dimensioni inferiore, ngk all'iridio presenta un elettrodo da 0,6 mm contro i 2,5 mm di una candela standard, nippodenso addirittura scende fino a 0,4 mm nella iwf 20, ma costa poi anche 20€ a candela :shock: . Questo porta, a parità di energia di scintilla, ad una densità superficiale di carica maggiore. E di conseguenza ad un raggiungimento anticipato dell'energia minima di scintilla.
- una densità superficiale di carica elevata, associato al teorema delle punte, porta ad avere maggiore turbolenza attorno all'elettrodo e avere un maggiore rimescolamento.
Quasimodo67
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: mar set 01, 2015 11:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Scelta delle candela.

Messaggio da leggere da Quasimodo67 »

Grazie per le risposte , veramente esaudienti !!!!
Avatar utente
ghiroldi
Membro 50cc
Messaggi: 552
Iscritto il: lun ago 22, 2011 7:48 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 11 volte

Re: Scelta delle candela.

Messaggio da leggere da ghiroldi »

Br7eg io la utilizzavo. Sono quelle al platino. Da competizione hanno il filetto piu lungo ma basta farla diventare della misura giusta. :) basta fare un distanzialino al tornio su misura.
Se sei incerto tieni aperto! (take care around)
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Scelta delle candela.

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Quasimodo67 ha scritto:Salve a tutti ,
chi puo' farmi chiarezza del criterio di scelta della candela , normale o all'iridio , e la gradazione ?

Grazie
quasimodo... attieniti semplicemente alle indicazioni del costruttore....che sia piaggio o che sia uno dei marchi noti per elaborazioni.

L'importante è che la candela sia sempre nuova ed efficente..... non buttare i soldi con candele pseudoracing, iridium, megaridium ecc.... è impossibile sentire la differenza.
Potresti spendere 30 euro per una candela e restare a piedi per le puntine o un captatore che costano unterzo...
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Scelta delle candela.

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Quasimodo67 ha scritto:Salve a tutti ,
chi puo' farmi chiarezza del criterio di scelta della candela , normale o all'iridio , e la gradazione ?

Grazie
scusa Quasimodo ...ma sei lo stesso che ha acquistato un motore sprocatzi evo con i controcazzi e chiedi info sulla candela....forse ho frainteso?
se è per un ciao normale va bene quello che ho scritto prima ma se è per il tuo nuovo motore direi di sentire in primis Franco.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Quasimodo67
Membro triciclo
Messaggi: 44
Iscritto il: mar set 01, 2015 11:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Scelta delle candela.

Messaggio da leggere da Quasimodo67 »

Si sono io, ma il messaggio della candela era molto antecedente all acquisto dello sprocatti , era per un polini 65
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 84 ospiti