Mozzo posteriore per uso fuoristrada [piaggio]

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
maurino1990
Membro triciclo
Messaggi: 38
Iscritto il: lun gen 11, 2016 4:46 pm
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 0

Mozzo posteriore per uso fuoristrada [piaggio]

Messaggio da leggere da maurino1990 »

Ciao a tutti

sono da poco entrato nel mondo moped, coinvolto da amici sull'onda emotiva della Ten, dove si corre con moped in piste da cross in un endurance di 10 ore.
Con due gare all'attivo, raccolte le testimonianze di chi ne ha fatte anche prima, noto che il vero tallone d'Achille dei Piaggio è il mozzo posteriore che ogni tre per due si spacca.
C'è chi dice che non si deve saltare tenendo il gas accelerato, c'è chi dice che è colpa del peso del gruppo frizione+correttori+campana troppo a sbalzo, chi un insieme delle due cose.
Avete un idea precisa del perchè avvengono queste rotture, se avvengono solo sui mozzi a variatore e non su quelli a puleggia o se la moria è generalizzata?
Noi stavamo pensando di tornare a puleggia e abbandonare il variatore per ovviare a questo inconveniente, è un idea ragionevole o stiamo sbagliando tutto?
CACCIA
Membro 50cc
Messaggi: 935
Iscritto il: mar lug 26, 2005 8:43 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 55 volte

Re: Mozzo posteriore per uso fuoristrada [piaggio]

Messaggio da leggere da CACCIA »

ciao, da quello che ho letto in giro.. il problema è nel eccessivo gioco che si crea con le gabbie a rulli... sicuramente rinforzare il tutto aiuta... vendono flange ruota quelle rinforzate, vendono il triangolo che si fissa sui 2 bulloni mozzi e quello davanti col cuscinetto che prende al centro il bullone della campana e vendono coperchi mozzi ricavati dal pieno con cuscinetti anziché gabbie a rulli...
AnonymousC
Membro 50cc
Messaggi: 210
Iscritto il: mer apr 15, 2015 10:11 pm
Ha ringraziato: 19 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: Mozzo posteriore per uso fuoristrada [piaggio]

Messaggio da leggere da AnonymousC »

Se hai un bravo o un Si, devi cercare di tenere le pedane sul telaio e non sulla culla per ammortizzare i salti con gli ammortizzatori e non dare tutto il peso sulla slitta-->Mozzo.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7550
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Mozzo posteriore per uso fuoristrada [piaggio]

Messaggio da leggere da claudio7099 »

certo che con la puleggia ti eviti 2 ingranaggi e l'alberino è più corto ,se con la puleggia più grossa non perdi troppo tempo nelle salite puoi montarla benissimo ...a variatore consiglio i vecchi cerchi a raggi del bravo o boxer che hanno il canale più largo e più spesso ,con i raggi dovrebbe sentire meno le botte ,i cerchi in alluminio sono belli da vedere ,ma hai mai visto una moto da cross con i cerchi in alluminio ???non credo

se è quello nel tuo disco remoto ,va bene ,gomme sgonfie e un montaggio certosino con i rasamenti del mozzo (puoi togliere anche la modalità bici)e dovresti essere a posto (io ho addirittura saldato l'albero all'ingranaggio più grosso per togliere bici ,molla e rondelle)
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: Mozzo posteriore per uso fuoristrada [piaggio]

Messaggio da leggere da Zippo »

maurino1990 ha scritto:Ciao a tutti

Avete un idea precisa del perchè avvengono queste rotture


Del resto quel mozzo è dimensionato per uso stradale o al massimo strade bianche (a velocità moderata) con un motore da un cavallo e mezzo. Da ragazzini si andava nella pista da cross coi si e di mozzi se ne è fatti fuori parecchi, ingranaggi sgranati e telai storti. Il mio a puleggia in effetti tenne botta più di quelli vario ma in uscita dalle curve strette mi sverniciavano, valuta il tracciato se scegli la puleggia. Comunque alla fine si crepo' il mozzo... Invariabilmente, ed è anche normale. Coi ciao il problema mozzo era relaivo, cedevano prima i telai che si chiudevano/svirgolavano prima che morisse il mozzo. Bravo ne girava veramente pochi, andavano di moda i Si o i ciao come ripiego se ri riuscivano a rubare ai genitori, zii ecc :)
Avatar utente
gab_pei
Membro 125cc
Messaggi: 4716
Iscritto il: ven dic 16, 2005 12:39 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: Mozzo posteriore per uso fuoristrada [piaggio]

Messaggio da leggere da gab_pei »

sotto vedi il coperchio che abbiamo ricavato da pieno.

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... erchio.jpg

è un inizio. si dovrebbe fare anche l'altra parte del mozzo ma già il coperchio fatto in quel modo offre già dei vantaggi.
all'interno ci sono dei cuscinetti a sfera; nel caso si dovessero rompere i denti gli ingranaggi restano al loro posto, cosa non da poco (gli ingranaggi "si piantano" all'interno dei cuscinetti). alcuni lo avevano alla ten e i risultati si son visti.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 54 ospiti