Consiglio riparazione valvola

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

Ciao a tutti, un problema parecchio strano mi ha danneggiato la valvola del carterone, vorrei riparare il danno ma vorrei un consiglio su cosa è meglio fare....

Immagine

Meglio stuccare o riportare alluminio e poi ripristinare la tenuta della valvola? Qualcuno che l'ha già fatto mi può consigliare? Grazie
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da prontolino »

Da ignorante, posso dirti che secondo me andare a saldare sul carter non piacerebbe per via del fatto che gli spessori sono esigui e rischi di storcere tutto.

Magari sarei dell'opinione di togliere un po tutto e stuccare con uno stucco un po serio come il Poxycomet della Loctite (o similari) in modo da avere uno strato un po consistente che faccia maggior presa sui carter.
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Beltra »

Fai saldare ma essendo alluminio vecchio, usato, scadente, salterebbero fuori mille porosità...da poi stuccare ancora!
Ovviamente poi va ritornito il tutto.
Si può fare, ma è un lavoraccio, costoso, e dal risultato mediocre
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

A questo punto proverei a stuccare, il fatto è che il solco è molto sottile, conviene magari creare qualche "solco" per far prendere meglio lo stucco?
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da prontolino »

infatti la mia proposta era proprio di togliere una buona parte e ricreare il tutto quasi da 0 con stucco (buono)
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

In effetti hai ragione, qualche stucco da consigliare? Io uso il Loctite hysol
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da mauro70 »

Io sto studiando questo lavoro per il esperimento.
La mia idea è quella di far saldare, poi su centro di lavoro trovare il centro albero tasteggiando l'anello che centra il carterino o ancora meglio la sede cuscinetto. Poi di interpolazione lavorare la faccia valvola. Certo non è una passeggiata.
Soprattutto perché poi non misurerai più il diametro reale della valvola. Quindi presetting utensili e via dicendo.
Tornio sconsiglio perché parliamo di centesimi...
Opurre stuccata carteggiata e via
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

Ho visto il tuo esperimento, complimenti. Proverò a stuccare, magari ampio verso l'esterno la zona da stuccare in maniera che faccia più presa, così e minima la zona interessata.
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da mauro70 »

Grazie mille Sima.
Io personalmente se dovessi stuccare non asporterei altro materiale alla valvola.
Sono una bella pulita a fondo e stucco per chiudere le fessure.
Poi carta vetro fine è stop.
Almeno lasci invariata la superficie di tenuta che si è salvata.
Avatar utente
Gian76
Moderatore
Messaggi: 554
Iscritto il: dom gen 31, 2016 9:22 pm
Ha ringraziato: 32 volte
Sei stato  ringraziato: 39 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Gian76 »

Ti riporto la mia esperienza su un problema simile, con la differenza che la valvola in questione nel mio caso era stata allungata a dismisura con il fresino e non faceva piu' tenuta;
il motore era morto sotto coppia, tendeva a spegnersi e funzionava bene solo ai regimi elevati, e nonostante fossi a variatore era praticamente inutilizzabile. Individuato il problema ho risolto riportando la valvola con i classici 3 mm di margine con stucco bicomponente, una bella carteggiata per livellare il tutto, montaggio albero per provare tenuta ed eventuali punti di contatto da correggere e via!
P.S. motore con valvola sistemata attualmente ancora funzionante senza il minimo problema.
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

Farò lo stesso, grazie
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

Gian76 ha scritto: P.S. motore con valvola sistemata attualmente ancora funzionante senza il minimo problema.
Che stucco usi?
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Stimolo per Sima e per molti.....NO STUCCHI...

SE IO DO DEI COLPETTI LUNGO LA CIRCONFERENZA INTERNA DELLA LUCE DI ASPIRAZIONE AGENDO CON UN CILINDRETTO ED UN MARTELLO COSA SUCCEDE ???

Vediamo chi ci arriva prima....
premio il modo per finire il lavoro :mrgreen:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

Mah potrei portare in piano la battuta (forse) ma non avrei conunque la tenuta ottimale della valvola...
Caspita è un po tardivo il tuo commento Raffa, ho già preparato il tutto per stuccare. :?
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da prontolino »

:shock:
Un po brutale Raffaello... non trovi??

Comunque se hai dei carter con la luce lavorata in maniera esagerata, come scrive Gian 76, li devi per forza usare un riporto..
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

mi dispiace ragazz.effettivamente sono arrivato tardi....

non sapevo cosa consigliarVi, io avrei buttato i carter.... li ho sempre buttati o utilizzati per il lamellare laterale.

La stuccatura oggi, vista la qualità dei prodotti, è un toccasana .....
a questo punto sima fai una fresatina di ancoraggio, stuccatina e via
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Gian76
Moderatore
Messaggi: 554
Iscritto il: dom gen 31, 2016 9:22 pm
Ha ringraziato: 32 volte
Sei stato  ringraziato: 39 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Gian76 »

Sima ha scritto:
Gian76 ha scritto: P.S. motore con valvola sistemata attualmente ancora funzionante senza il minimo problema.
Che stucco usi?
http://www.imgmarine.com/manutenzione-e ... eicon.html
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Gian76 ha scritto:
Sima ha scritto:
Gian76 ha scritto: P.S. motore con valvola sistemata attualmente ancora funzionante senza il minimo problema.
Che stucco usi?
http://www.imgmarine.com/manutenzione-e ... eicon.html
Ottima.. È sempre la stessa della Asportek e il prezzo è molto buono.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da prontolino »

Quanti nomi per lo stesso prodotto!!!
Certo che la vendita di 400gr a botta non sono pochi!!
Avatar utente
pietrillo93
Membro 50cc
Messaggi: 318
Iscritto il: lun ott 08, 2012 12:03 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da pietrillo93 »

http://www.kedo.com/ssl/php/function/Sh ... %2F130.pdf

Confezione da 100 g
RAFFAELLO ha scritto:Stimolo per Sima e per molti.....NO STUCCHI...

SE IO DO DEI COLPETTI LUNGO LA CIRCONFERENZA INTERNA DELLA LUCE DI ASPIRAZIONE AGENDO CON UN CILINDRETTO ED UN MARTELLO COSA SUCCEDE ???

Vediamo chi ci arriva prima....
premio il modo per finire il lavoro :mrgreen:
Raffa questa chicca me la rivelasti molto tempo fa in pvt, non mi sono esposto proprio per l'intimità della cosa, è veramente un virtuosismo da fabbro 8)
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

pietrillo93 ha scritto:http://www.kedo.com/ssl/php/function/Sh ... %2F130.pdf

Confezione da 100 g
Dove si ordina?

Ma serve questo trucchetto di Raffaello?
Avatar utente
pietrillo93
Membro 50cc
Messaggi: 318
Iscritto il: lun ott 08, 2012 12:03 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da pietrillo93 »

Si ordina qua: http://www.kedo.com/

Non si può linkare la pagina specifica, vai sulla barra di ricerca e inserisci il codice che trovi nell'altro link.

Questo metodo ti fà guadagnare centesimi preziosi in virtù della malleabilità del metallo, quando gli altri metodi (saldatura, stucco) sono molto più onerosi a confronto, poi dipende dal caso, ma provare non ti costa nulla.
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

Buonasera a tutti,avendo ripreso in mano i carter ho provato un paio di volte ad effettuare la riparazione del danno con lo stucco ma non sono mai stato soddisfatto del risultato... Qual'è una prova attendibile per capire se la tenuta della valvola è buona? Ho provato a mettere acqua nel condotto e piano piano è scesa.
Non credo che la valvola abbia una tenuta ermetica.. Grazie
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7552
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da claudio7099 »

al massimo olio non acqua per provare se tiene ....io ho già tolto anche 1 decimo sul raggio per ripristinare gli sfregamenti della spalla dell'albero senza alcun problema di tenuta di minimo ,forse 100 giri più alto ma nulla di che preoccuparsi
mauro70
Membro 100cc
Messaggi: 2783
Iscritto il: mar lug 07, 2015 8:59 pm
Ha ringraziato: 20 volte
Sei stato  ringraziato: 38 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da mauro70 »

Io faccio la prova con olio.
Da ciò che ho letto andrebbe usato olio miscela, buon compromesso di viscosità.
Io uso olio di semi , un pò più fluido e costa meno.
Sui motori con valvola e spalla perfetta dopo 15 minuti calava di circa 1 mm il livello.
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

Allora probabilmente la tenuta è buona, l'olio ha una viscosità ben diversa dall' acqua. Provo grazie Mauro
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da prontolino »

Riporto allora anche qua la domanda che ho fatto nel mio topics sul lavoro di preparazione del mio "Lazzaro".
Ho effettuato la prova di tenuta della valvola con olio e mi ha dato che in circa 15 min mi arrivava a scoprire l'albero nella parte più alta.
Ho eseguito la stessa prova con un altro carter con montato un Mazzucchelli e scende un niente ogni tanto tempo... Da quì che mi sono domandato se c'è un limite oltre il quale la valvola può ritenersi andata oppure no.
Ahhh.... ho provato a misurare con uno spessimetro la distanza tra valvola e albero e mi da penso poco sopra i 5 cent Il 10 non entra proprio...
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

Appena effettuato la prova, parlando di carter speed engine mettendo l'olio a filo del piano dove si va ad avvitare il collettore dopo 17 si è scoperta la parte alta dell'albero, dopo 30 minuti c'era ancora un pò di olio nella parte bassa.
Non sapendo se il volume di olio miscela utilizzato sia simile al vostro posso pensare che la tenuta si accettabile quindi non mi rimane che assemblare il tutto e vedere se sto motore canta o dorme...
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4183
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da prontolino »

bene...diciamo che allora sto nella norma.
Adesso quindi anche io passo alla restante parte dei lavori (lavorazione albero) e poi al rimontaggio e prova.
Grazie
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: Consiglio riparazione valvola

Messaggio da leggere da Sima »

Intanto se qualcuno ha da suggerire qualche altra prova si faccia avanti. Stasera inizio a rimontare tutto
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 74 ospiti