Pareri carterino lamellare artigianale

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Jonever001
Membro 50cc
Messaggi: 284
Iscritto il: mar giu 24, 2014 10:36 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da Jonever001 »

Salve a tutti,sto tentando di fare un carterino lamellare,per ora ho creato il foro(foto nel discoremoto) voglio fare un simil simonini quindi la mia idea è di fare una piastra con un angolazione e avviatrla ai fori per chiudere i carter,poi un portapacco come sul simonini,il foro puó andare ? È da rifinire...
Poi quale pacco lamellare mi consigliate ,magari economico visto che è un test...
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

è già stato fatto...usa il tasto cerca e troverai le discussioni
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7579
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da claudio7099 »

il grosso problema del laterale è che non puoi attaccarci una piastra troppo grossa ,se no una volta assemblato il blocco non riesci più a montarlo nel telaio o slitta che sia ,non puoi usare i bulloni per chiudere i carter ,anche allungandoli ...devi o saldare una piastra o imbullonarla al carterino in modo che non esca dagli ingombri del motore stesso ...poi una volta montato nel telaio puoi avvitarci quello che vuoi ,portapacco-pacco lamelle-collettore-carburatore
bravo50contest
Membro 50cc
Messaggi: 264
Iscritto il: sab gen 12, 2013 9:12 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 8 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da bravo50contest »

veramente sulle culle rifatte ci sta senza problemi anche con una piastra di 8-10 mm a sbalzo,ne ho gia fatti diversi,bisogna solamente usare bulloni tce e mettere il dado nel carterone,la chiusura non è un problema,
la cosa da tenere piu in considerazione è di inserire una spina rettificata in c40 diametro 35mm sulle sedi cuscinetto,montare tutti i bulloni e anche i 2 anteriori di fissaggio al telaio quando saldi il carter perchè tira da paura,facendolo senza i 2 bulloni davanti e cuscinetti allineati ho visto un carterino svirgolato di brutto si vedeva a occhio che si era aperto appoggiandolo su un piano di ferro.
alcuni che han fatto il lavoro alla leggera hanno cotto un albero mazzuchelli nuovo era diventato letterlamente viola
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da prontolino »

Domandina domandona.... ma bisogna per forza fissarlo di saldatura???
Per un mio progetto, ho intenzione di relaizzare un carterino lamellare, senza il bisogno di dover fare cose esagerate (non mi interessa la potenza massima)
Pensavo di andare sul "semplice", utilizzando viti sulla piastra e sopratutto lo stucco bicomponete tipo Poxycomet della loctite (quello giallo e azzurro) che ha caratteristiche ottime una volta asciugato) per ricostruire le parti mancanti.
Avatar utente
toffy98
Membro 50cc
Messaggi: 336
Iscritto il: gio set 25, 2014 4:12 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 3 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da toffy98 »

ile ho provate tutte e ti posso dire che usare dei prigionieri non conviene. ci si riesce benissimo ma le diverse dilatazioni termiche e le sollecitazioni (non tollerate molto dai prigionieri) prima o poi faranno crepare lo stucco, esperienza personale...
dopo questa prima esperienza invece ho fatto saldare una pista di alluminio (10 euro da un saldatore) per poi riempire gli spazi con lo stucco e ricreare dal ''pieno'' tutti i vari fori e scivoli. risultato ottimo, economico semplice e dai buoni risultati
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da prontolino »

Toffy, se il saldatore mi prendesse 10€, forse ci penserei anche io... ma per modificare un radiatore di una minimoto, mi sembra ne avesse voluti 20... o giù di li.
Più che altro, è che non avendo il vincolo dello spazio e del posizionamento sia sul telaio che del carburatore, mi avevano fatto pensare alla soluzione "alternativa"...
Circa lo stucco, veramente quello di cui parlo, ha caratterisiche da urlo, dato che può pure essere filettato !!!
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7579
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da claudio7099 »

devi sempre comunque ancorare la piastrina al carterino anche solo con delle viti e blocca filetti ,poi dopo puoi provare a stuccare tutto attorno ...la saldatura è il metodo migliore in ogni caso......ma è per il monopattino ???
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da prontolino »

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: SI.....
Al momento con l'aspirazione classica, quando ho provato ad accenderlo, non ci sono riuscito.
Non so se per colpa del carburatore che non è a posto con membrane o spillini vari, o perchè il segnale della depressione è lontano e con il tubo che lo collega in silicone morbidissimo che non fa scorrere la depressione.... fatto sta che complice una infiammazione del piede, non ci ero riuscito (e quindi attualmente sto lavorando sulla minimoto per digerire la cosa)
Avevo quindi pensato ad una cosa alternativa che forse avrebbe potuto risolvermi la cosa... oltre al fatto di rendere il tutto ancora più particolare.... e da quì la domanda.

Claudio, aggiungerei anche che non ho mai abbandonato l'idea di trapiantare il cilindro delle minimoto sul blocco piaggio.....
Non avrà la cilindrata dalla sua, ma credo che restare sui 50 sia fattibile, ma... con delle travaserie "leggermente" migliori rispetto a quelle del ciao e anche quello alimentarlo con un lamellare laterale.
Avatar utente
claudio7099
Moderatore
Messaggi: 7579
Iscritto il: lun lug 06, 2009 7:00 am
Ha ringraziato: 87 volte
Sei stato  ringraziato: 416 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da claudio7099 »

http://www.ebay.it/itm/UNIVERSALE-CARBU ... SwRgJXj29d
con 8 euri se hai pazienza di aspettare lo prendi nuovo
Avatar utente
prontolino
Moderatore
Messaggi: 4192
Iscritto il: mer mag 30, 2012 11:51 am
Ha ringraziato: 44 volte
Sei stato  ringraziato: 204 volte

Re: Pareri carterino lamellare artigianale

Messaggio da leggere da prontolino »

Pazienza.... quanta ne vuoi....
Ultimamente sto facendo spesso spesa sia su E-Bay da Honk Kong o su Aliexpress sempre by China, anche oggi mi sono arrivate delle frese con la testa a sfera comprate dl lontano oriente.

Certo che quando ho comprato le membrane del carburatore che ho su, ho speso uguale se non di più :oops: :oops:

Me lo segno anche quel link... mi sembra che già un altro lo avevo messo tra gli osservati.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 56 ospiti