Fasature Trasmissione Puleggia

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
Ceres99
Membro 50cc
Messaggi: 416
Iscritto il: dom set 14, 2014 7:14 pm
Ha ringraziato: 32 volte
Sei stato  ringraziato: 12 volte

Fasature Trasmissione Puleggia

Messaggio da leggere da Ceres99 »

Buongiorno,
Volevo consigli sul tipo di fasature (Tenendo Parametri più o meno conosciuti e molto utilizzati su qualsiasi cilindro) da adottare con Trasmissione a Puleggia.
Per esempio: un 160°, 115°, 110° (Scarico,Travasi e Fronescarico) Sarebbe molto funzionale su una trasmissione a puleggia avendo regimi di coppia massima a un basso numero di giri e giri massimi limitati. La domanda è se uno vuole sentire di colpo la coppia o aumentare il numero di giri in modo da avere una velocità maggiore(Dato che se a 3000giri facciamo 30Km/h con il rapporto fisso della puleggia a 6000giri in teoria si fanno i 60Km/h), potrebbe spingersi a Fasature ben più alte come: 180°, 135°, 130° (Scarico, Travasi, Frontescarico)?
In questo caso si avrebbe poco spunto e accelerazione a bassi regimi(Quasi impiantato) dato anche dalla Puleggia, ma arrivati a un certo range di giri, ben più alti di prima, si dovrebbe sentire un'entrata in coppia ben più sostenuta. Abbinato a un Puleggino e a un cilindro coppioso come un D46 Polini, secondo me diventa molto divertente. Ma non sono sicuro che avrebbe più spinta in alto, magari trovandosi morto a tutti i regimi.
Ho letto sempre su questo forum, di D41-42 Polin viaggiare a Puleggia con fasi alte.
Non va bene spingersi troppo con Trasmissione a Rapporto Fisso? Non entrerebbe nemmeno in coppia?
Altra domanda, di quanto può far variare le fasature in linea generale con 0,5mm di basetta? e 1mm(Il doppio?)?
Una Fasatura alta e un RDC elevato è un controsenso? O migliorerebbe sia in basso che in alto e aumenterebbe il numero di giri?
Con il variatore so che non ci sono troppe balle.
Grazie in Anticipo degli aiuti.
Ciao Piaggio "P" Full Optionl 89'.
65 Polini Racing D. 43,8
Puleggia Originale (94mm)= 57,9 Km/h GPS (Ripresa Buona)
Puleggia Media (80mm)= 65,7 Km/h GPS (Ripresa Buona)
Pueggia Piccola (70mm)= 72,0 Km/h GPS (RIpresa Normale)
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: Fasature Trasmissione Puleggia

Messaggio da leggere da Beltra »

I primi discorsi sono corretti..
In coppia entra sicuramente, ma magari è inutilizzabile in salita od in pianura.
Dunque in generale te lo sconsiglio. Soprattutto sul Polini...aumentare le fasature senza rifare decentemente i travasi e lo scarico non porterebbe a nulla di soddisfacente. Sarebbe un lavoro abbastanza lungo e complicato, da far fare a chi ha attrezzatura e competenza.

Per la variazione di fasi, esse dipendon da una miriade di fattori; qualche hanno fà ho realizzato un file attraverso il quale è possibile calcolare queste variazioni; se mi dai la mail in privato te lo invio.
Un RDC elevato, ma comunque saggio, non è mai dannoso.
Avatar utente
Ceres99
Membro 50cc
Messaggi: 416
Iscritto il: dom set 14, 2014 7:14 pm
Ha ringraziato: 32 volte
Sei stato  ringraziato: 12 volte

Re: Fasature Trasmissione Puleggia

Messaggio da leggere da Ceres99 »

Grazie innazitutto della risposta.
Il cilindro in questione, il polini D46, è un esempio.
Perchè Volevo spingermi un po di fasatura ma senza che sia troppo morto sotto, o se è morto sotto deve spingere molto forte in alto. Tutto per guadagnare qualche giro per avere maggior velocità finale, siccome ho già un cilindro molto coppioso.
Ciao Piaggio "P" Full Optionl 89'.
65 Polini Racing D. 43,8
Puleggia Originale (94mm)= 57,9 Km/h GPS (Ripresa Buona)
Puleggia Media (80mm)= 65,7 Km/h GPS (Ripresa Buona)
Pueggia Piccola (70mm)= 72,0 Km/h GPS (RIpresa Normale)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 82 ospiti