curiosita' riguardo la messa a punto

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
bartok
Membro triciclo
Messaggi: 75
Iscritto il: sab apr 13, 2013 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

curiosita' riguardo la messa a punto

Messaggio da leggere da bartok »

Ciao a tutti, ho da poco acquistato l'espansione proma circuit della tecnogas, dopo varie prove devo dire che rispetto alla leovinci quadrata che avevo, c'e' un miglioramento, ho controllato la messa a punto, tipo carburazione, ho controllato lo stato della candela e devo dire che nonostante aver cambiato marmitta sembrerebbe a prima vista che gia' sia a puntino perche' presenta un bel color nocciola, c'e' da dire che ho fatto solo qualche km con delle tirate, non so' se questo puo' comportare una valutazione non del tutto veritiera della lettura, oppure bisogna percorrere diversi km per vedere la realta' della carburazione, essendo una marmitta per gt piu' spinti, se non dico cavolate ha bisogno di getti un po' piu' generosi rispetto a quello che ho attualemente, leggendo sui forum di elaborazioni meno spinte della mia ha getti del 100 e poco piu', mentre io ho il getto del 61, non vorrei che mettendo un getto piu' grande di svariati punti andrei fuori carburazione, essendo un getto a quanto pare piccolo per il tipo di elaborazione non capisco come mai, ho descritto piu' volte il tipo di elaborazione che ho, ma la ridescrivo per rinfrescare il tutto, gt 46polini, carter malossi mp, carburo del 21, rapporti del grillo, vario della malossi con pesi da 7gr, marma proma circuit
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: curiosita' riguardo la messa a punto

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Non fidarti del " bel color nocciola" su un 2 tempi raffreddato ad aria.....

Non fare mai confronti con i getti altrui.....le variabili sono il polverizzatore e lo spillo.....ci sono accoppiamenti di questi due componenti che liberano una ampia superfice di passaggio (carburazione ricca\grassa) con uso di numerazioni di getto completamente diverse a parita di carburatore con differenti accoppiamenti polverizzatore\spillo.
Aggiuncici anche altitudine, umidità ,temperature e tipo di filtro usato.......direi che basta.

In ultima analisi ....se il tuo color nocciola e dato da qualche tirata sporadica, anche se su un percorso lungo, significa che a pieno carico\regime\sforzo\temperatura sarai sicuramente magro...

Per quanto riguarda la parte dove dici, cito: "essendo una marmitta per gt piu' spinti, se non dico cavolate ha bisogno di getti un po' piu' generosi rispetto a quello che ho attualemente"

La marmitta proma circuit e il 98% delle marmitte sono state progettate su motori piaggio originali,
Per il getto più generoso diciamo che sarebbe piu logico se fossimo passati da una marmitta originale,o simil originale ad una espansione....non é il tuo caso se non sbaglio.

Anche qui comunque variabili a non finire.....una aggiustatina ci sta sempre...
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
bartok
Membro triciclo
Messaggi: 75
Iscritto il: sab apr 13, 2013 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: curiosita' riguardo la messa a punto

Messaggio da leggere da bartok »

raffaello, giusto per capire, dici che non devo prendere molto in considerazione il fatto del color nocciola in una carburazione a puntino, ma leggendo nei forum non si fa' altro che parlare del colore della candela come indice di una buona messa a punto, ora se mi dici cosi sono fuori strada, nel senso essendo un po' a digiuno per quanto riguarda il mondo dei motori e quindi modifiche e similari, quel poco che ho capito leggendo nei forum con la tua risposta mi crollano tutte le nozioni e certezze che ho "imparato".
Unaltra cosa di cui mi hai fatto azzerare le certezze e' sulle marmitte, dici che per il 90% delle espansioni sono fatte per motori originani, ora sempre tramite informazioni su forum, leggo sempre la solita oramani poesia, ossia le espansioni tra loro hanno delle prestazioni tra loro anche sostanzilali, alcune adatte per alcune gt, altre adatte piu' per ottimizzare i bassi e viceversa, e la solita poesia inteso come la marmitta cosi decantata ossia la PROMA CIRCUIT, adatta a gt piu' performanti, che ha una resa nettamente superiore alle altre, infatti cosi ho fatto, ho acquistato questa marmitta cosi da andare sul sicuro riguardo la resa, ora il discorso che ho fatto e' vero che ogni elaborazione e' una cosa a se', ossia non c'e' una resa uguale per tutte le elaborazione che siano anche elaborazioni uguali, dovute da diversi fattori, pero' ora tornando al discorso iniziale e quindi sull'elaborazione che ho riprendendo l'argomento dell'espansione che avevo ossia la leovinci quadrata indicata per elaborazioni nettamente inferiori al tipo di elaborazione che ho specificato, ora avendo la circuit e quindi piu' performante che non tappa ai regimi medio alti, il dilemma e' la carburazione quindi per muoversi nella direzione giusta come indice di messa a punto e' il colore della candela, altrimenti non ci sono altri indizzi per vedere se c'e' un giusto bilanciamento tra passaggio di aria e benzina, se non toccando i punti del getto, che attualmente tra le 2 marmitte non trovo differenza riguardo appunto il colore della candela, non vorrei aver fatto molti giri di parole, spero di essere stato chiaro a cosa intendo dire.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: curiosita' riguardo la messa a punto

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

:D hai presente la nocciola? Se la guardo ha un colore.....se la sbuccio ne ha un'altro...
Quello che voglio farti capire é che il colore é soggettivo oltre che avere svariate tonalità. Nel nostro e nel tuo caso la prova della colorazione va fatta tenendo il motore al massimo costantemente e trattandosi di raffreddato ad aria, per avere costanza di rendimento, é preferibile il colore della buccia :D
Il colore della nocciola (senza buccia) é solo per motori raffreddati ad acqua e di buona qualità.
La stessa colorazione della candela é influenzata da olii e dal grado termico (capacita di smaltire il calore sulla testa)
Non fermiamoci al fantomatico nocciola....proviamo uno o due punti di getto in più... tutto qui.

Per il resto sulle marmitte confermo quanto affermato e confermo caratteristiche diverse tra di loro in abbinamenti ai vari gt.

Chi corre in pista o nel cross tende a usare marmitte diverse in base alle esigenze oppure affina la messa a punto del motore tenendo quella che sembra dare il miglior compromesso....

Le tue informazioni sono giuste ma ,diciamo, troppo scolastiche......leggi cosa c'è scritto nella mia firma...
Ciao
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: SQUARCI e 74 ospiti