problema athena D38,4

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Markus Bike
Membro 50cc
Messaggi: 942
Iscritto il: mar dic 15, 2009 5:35 pm
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

problema athena D38,4

Messaggio da leggere da Markus Bike »

Allora sto assemblando un blocco motore composto così:
Athena 38,4
Testa malossi scoppio centrale senza decompressore
Carter originali rivisti
albero (penso mazzuchelli)
volano originale portato a 720gr
Il problema sta nel montaggio, in pratica ho montato l'albero nel carterone perchè devo misurare le fasi di aspirazione, poi ho montato cilindro, pistone ed infine testa.
Quando ho chiuso la testa (guarnizione tra carter cilindro da 0,4) mi sono accorto che il pistone batte in testa, quindi smonto tutto e aggiungo un altra guarnizione sotto... e alla fine sono arrivato a montarne 4 :shock: ma il problema e che montando 4 guarnizioni mi ritrovo con un squisch a 1,4.. e se tolgo una guarnizione (rimangono 3) comincia già a battere in testa con uno squisch a 1,15.
Io per risolvere questo problema avevo pensato che occorre lavorare sulla banda di squish magari inclinandola di più, ma forse mi sbaglio ed è per questo motivo che scrivo qui...
Specifico che anche con i carter montati per bene (tutti e due) il problema è lo stesso... ma pensavo di risolvere mettendo una guarnizione in più sotto, e invece....
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da kevi94 »

scusa, ma la testa malossi è incassata? non hai guardato se il pistone arriva a filo con il cilindro? secondo me prendi male le misure, forse la conicità della testa è molto maggiore della bombatura del pistone e credi di avere così tanto spazio quando invece non c'è...
Markus Bike
Membro 50cc
Messaggi: 942
Iscritto il: mar dic 15, 2009 5:35 pm
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da Markus Bike »

Perchè ci sono due tipi di teste malossi? il pistone comunque arriva a filo con il cilindro come di norma.
In ogni caso quando misuro lo squish col filo di rame, dalla parte dove inizia la banda (verso la canna del cilindro per capirci) si schiaccia meno rispetto alla parte dove finisce la banda (centro della testa); c'è proprio una evidente pressatura che va a schiacciarsi sempre di più fino alla fine della banda di squish... ed e per questo motivo che volevo modificare l'inclinazione della banda in modo da portare la misura di squisch uguale in tutta la banda.
Spero di aver scritto in modo comprensibile
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"
frank
Expert
Messaggi: 1781
Iscritto il: dom ago 10, 2008 7:16 pm
Ha ringraziato: 24 volte
Sei stato  ringraziato: 73 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da frank »

Questo problema l'hanno avuto un Po tutti quando si correva con l'athena 38,4
Togli tutte quelle guarnizioni e lasciane una...monta una guarnizione in testa quelle che forniva l'athena nel kit...così risolverai il tuo problema.
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da kevi94 »

Markus Bike ha scritto:Perchè ci sono due tipi di teste malossi? il pistone comunque arriva a filo con il cilindro come di norma.
In ogni caso quando misuro lo squish col filo di rame, dalla parte dove inizia la banda (verso la canna del cilindro per capirci) si schiaccia meno rispetto alla parte dove finisce la banda (centro della testa); c'è proprio una evidente pressatura che va a schiacciarsi sempre di più fino alla fine della banda di squish... ed e per questo motivo che volevo modificare l'inclinazione della banda in modo da portare la misura di squisch uguale in tutta la banda.
Spero di aver scritto in modo comprensibile
la testa non deve avere la stessa bombatura del pistone, deve essere più bombata! pensaci, come fa la benzina a scivolare verso la candela se è tutto uguale? deve essere un tot di ° di differenza..

Immagine
Markus Bike
Membro 50cc
Messaggi: 942
Iscritto il: mar dic 15, 2009 5:35 pm
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da Markus Bike »

Bene se basta mettere una guarnizione in testa allora vado a comprarla, perchè quando ho comprato il motore (usato) non mi è stata data una guarnizione di testa, quindi va benissimo anche una guarnizione di alluminio del cilindro piaggio originale oppure quella che forniva l'athena era piu spessa?
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"
Markus Bike
Membro 50cc
Messaggi: 942
Iscritto il: mar dic 15, 2009 5:35 pm
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da Markus Bike »

kevi94 ha scritto:
Markus Bike ha scritto:Perchè ci sono due tipi di teste malossi? il pistone comunque arriva a filo con il cilindro come di norma.
In ogni caso quando misuro lo squish col filo di rame, dalla parte dove inizia la banda (verso la canna del cilindro per capirci) si schiaccia meno rispetto alla parte dove finisce la banda (centro della testa); c'è proprio una evidente pressatura che va a schiacciarsi sempre di più fino alla fine della banda di squish... ed e per questo motivo che volevo modificare l'inclinazione della banda in modo da portare la misura di squisch uguale in tutta la banda.
Spero di aver scritto in modo comprensibile
la testa non deve avere la stessa bombatura del pistone, deve essere più bombata! pensaci, come fa la benzina a scivolare verso la candela se è tutto uguale? deve essere un tot di ° di differenza..

Immagine
Scusa ho fatto un po di confusione ed è saltato fuori un minestrone... io intendevo che volevo cambiare l'inclinazione della banda perchè il filo di rame risulta più schiacciato verso il centro del pistone piuttosto che verso la canna... ed è proprio li che il pistone tocca la testa (al centro).
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"
frank
Expert
Messaggi: 1781
Iscritto il: dom ago 10, 2008 7:16 pm
Ha ringraziato: 24 volte
Sei stato  ringraziato: 73 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da frank »

Prendi quella della athena
Markus Bike
Membro 50cc
Messaggi: 942
Iscritto il: mar dic 15, 2009 5:35 pm
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da Markus Bike »

frank ha scritto:Prendi quella della athena
Si spero solo che si possa comprare anche separatamente dal kit.
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da kevi94 »

frank ha scritto:Prendi quella della athena
aia! allora devi per forza rilavorare la testa, anche se non batterà il motore durerà poco, si chiama squish negativo, la miscela così viene sparata ai bordi e li autodetona, il pistone si scalda e si riempie di buchi!

ecco una foto scattata dal mitico arf33

http://www.arf33.com/fifty_special/fift ... ano_06.jpg
Avatar utente
luca96
Membro 100cc
Messaggi: 3027
Iscritto il: dom giu 21, 2009 5:06 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 17 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da luca96 »

ma come è possibile che hai uno squish negativo?? :shock: :shock:
CRengines
Quattrini official:
https://youtu.be/-jlvF6ArXvY
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da kevi94 »

luca96 ha scritto:ma come è possibile che hai uno squish negativo?? :shock: :shock:
i pistoni athena li ho visti molto bombati, mentre i pistoni malossi sono quasi piatti...
Markus Bike
Membro 50cc
Messaggi: 942
Iscritto il: mar dic 15, 2009 5:35 pm
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da Markus Bike »

kevi94 ha scritto:
frank ha scritto:Prendi quella della athena
aia! allora devi per forza rilavorare la testa, anche se non batterà il motore durerà poco, si chiama squish negativo, la miscela così viene sparata ai bordi e li autodetona, il pistone si scalda e si riempie di buchi!

ecco una foto scattata dal mitico arf33

http://www.arf33.com/fifty_special/fift ... ano_06.jpg
Si in pratica io intendevo questo, domani al limite posto una foto del filo di rame dopo la misurazione del squish cosi vi renderete conto che ho uno squish negativo
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da Beltra »

Da come ho capito io ha lo squish con grado troppo elevato.
L'unica è tornire la testa per fare un bel lavoro, non si risolve sicuramente (in modo corretto) mettendo guarnizioni! Di solito l'athena le da spesse 0,5 in testa.
Se trovi qualcuno vicino, altrimenti te lo posso fare anche io
Markus Bike
Membro 50cc
Messaggi: 942
Iscritto il: mar dic 15, 2009 5:35 pm
Ha ringraziato: 12 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da Markus Bike »

Beltra ha scritto:Da come ho capito io ha lo squish con grado troppo elevato.
L'unica è tornire la testa per fare un bel lavoro, non si risolve sicuramente (in modo corretto) mettendo guarnizioni! Di solito l'athena le da spesse 0,5 in testa.
Se trovi qualcuno vicino, altrimenti te lo posso fare anche io
Il vero problema come ho detto prima sta nell'inclinazione della banda di squish, perché misurando quest'ultimo il filo di rame si schiaccia sulla parte centrale del pistone... dove dovrebbe schiacciarsi solo nella parte della canna del cilindro.
"i rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve"
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Con quella testa Mettine anche 2 di guarnizioni .......
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: problema athena D38,4

Messaggio da leggere da Beltra »

Markus Bike ha scritto:
Beltra ha scritto:Da come ho capito io ha lo squish con grado troppo elevato.
L'unica è tornire la testa per fare un bel lavoro, non si risolve sicuramente (in modo corretto) mettendo guarnizioni! Di solito l'athena le da spesse 0,5 in testa.
Se trovi qualcuno vicino, altrimenti te lo posso fare anche io
Il vero problema come ho detto prima sta nell'inclinazione della banda di squish, perché misurando quest'ultimo il filo di rame si schiaccia sulla parte centrale del pistone... dove dovrebbe schiacciarsi solo nella parte della canna del cilindro.
E' quello che ho detto io..ci siamo intesi male..con GRADO intendevo appunto il grado di inclinazione, non il valore.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 59 ospiti