carterino crepato

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
SUPERGIANELLI46
Membro 50cc
Messaggi: 772
Iscritto il: mar apr 26, 2011 7:25 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

carterino crepato

Messaggio da leggere da SUPERGIANELLI46 »

Ciao a tutti l'altro ieri mentre stavo montando il mio nuovo blocco scaldo il carterino per metterlo sopra all'labero in mod che il cuscinetto entra bene nella sua sede.Questo non accade.
Prendo il blocco scaldo il carterino dall'esterno in modo da dilatare leggermene il metallo che cosi mi si potesse togliere il carterino.Scaldo, scaldo ,scaldo e ad un certo punto mi cade il carterino sopra alla X che c'è sopra ai fornellini per terere le pentole.Guardo all'esterno del carterino e vedo che è leggermente inclinato verso l'interno.Guardo meglio e noto 2 crepe piccolissime sia all'interno della sede che all'esterno.Questa è la rpima volta che mi capita un cosa del genere.Che devo fare ora??
Come posso aggiustare il carterino??Ho visto che molti utenti saldano la sede esterna del carterino.Si può fare in modo da non buttare il carterino?Si può sistemare con l'alluminio liquido come dice questa guida??

Saluti Matteo

ps volevo sapere se la malossi vende i carterini singoli.Se si quanto costano?
Avatar utente
marcoacqua
Membro 80cc
Messaggi: 1889
Iscritto il: gio mag 14, 2009 5:08 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 18 volte

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da marcoacqua »

No la malossi non vende solO il carterino.
Comunque sì con l'acciaio liquido risolvi sicuramente solo stai attento a metterlO internamente sulla sede del cuscinetto, che non deve modificare la posizione di quest'ultimo
E l'ET3 torna a rombare per le strade! Restauro completato..
Avatar utente
mattia1792
Membro 65cc
Messaggi: 1243
Iscritto il: mer lug 16, 2008 9:40 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 45 volte

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da mattia1792 »

se ho capito bene la grandezza delle crepe mi sembra eccessivo la saldatura basta lo stucco ,chiaramente come diceva marco
senza sporcare la sede cuscinetto
bye bye
Olivieri Special Parts Racing Team
Disponibilità creazione componentistica CNC.
Avatar utente
chicken666
Membro 50cc
Messaggi: 603
Iscritto il: sab mag 30, 2009 7:42 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da chicken666 »

lo stucco li non è il massimo...
il top sarebbe saldare facendo proprio un riporto abbastanza consistente
Un giorno, non so quando, arriveremo in quel posto dove davvero vogliamo andare e cammineremo al sole. Ma fino ad allora i vagabondi come noi sono nati per correre
SUPERGIANELLI46
Membro 50cc
Messaggi: 772
Iscritto il: mar apr 26, 2011 7:25 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da SUPERGIANELLI46 »

beh io domani vado dal mio ricambista che oltre a ordinare pezzi è anche un centro di retifica, tornitura ecc...questo è il suo sito internet.
http://www.motautoracing.it/
io domani dopo scuola vado da loro e mi faccio gli chiedo qual'è la cosa migliore da fare.
Io avevo pensato ad una stuccatura interna come avete detto voi ma poi all'esterno un bella saldatura che cosi sono sicuro che non ci siano problemi.Ma lo stucco (alluminio liquido) fino a quanti gradi resiste?

Saluti Matteo
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Quel danno non é stato generato da una caduta sul supporto del fornello....impossibile, hai comprato carter usati ???? Quello accade quando si picchia con il mazzuolo direttamente sulla sede del cuscinetto. Te lo assicuro.
Per verificare se le crepe sono passanti oppure se vogliamo dire stagne.... olia bene la zona crepata, scalda e verifica se suda dalla parte opposta. Se non accade puoi rimontare.
Se suda pulisci l,esterno con del solvente e stendi un velo di stucco liquido o se ti é più pratico della pasta rossa.
L,ideale é incidere le crepe in modo chelpenetri leggermente il prodotto sigillante.
Ecco perche fai tutta quella fatica ad accoppiarli....... 8)
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da kevi94 »

ciao, consiglio mio è di mettere lo stucco per esterno, non per interno... rischi molto meno che se si stacchi si spacchi qualcosa...
SUPERGIANELLI46
Membro 50cc
Messaggi: 772
Iscritto il: mar apr 26, 2011 7:25 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da SUPERGIANELLI46 »

OK grazie mille RAFFAELLO però non ho capito per cosa intendi per:"Ecco perche fai tutta quella fatica ad accoppiarli".
Per Kevin si anche io ho pensato di metterlo soltanto all'esterno.

Saluti Matteo ps dove poso trovare lo stucco? quanto costa?
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

SUPERGIANELLI46 ha scritto: dove poso trovare lo stucco? quanto costa?
Per sistemare in quel punto basta anche un comunissimo stucco per metalli da ferramenta, lo puoi trovare in tubetti o salsicciotti e costa indicativamente dai 6 ai 10 euro :wink:
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
SUPERGIANELLI46
Membro 50cc
Messaggi: 772
Iscritto il: mar apr 26, 2011 7:25 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da SUPERGIANELLI46 »

an capito ma fino a quanti gradi c° resiste?
Avatar utente
vescovo alessio
Membro 65cc
Messaggi: 1007
Iscritto il: gio set 24, 2009 9:30 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da vescovo alessio »

SUPERGIANELLI46 ha scritto:an capito ma fino a quanti gradi c° resiste?
Quello in salsicciotto (bostik riparametallo), che è quello più economico resiste fino a 100°C, l'ultimo che ho preso è della saratoga e devo dire che è molto buono (ma difficile da reperire) se non ricordo male resiste fino a 200°C
RAFFAELLO ha scritto:ma come feto a montare tutti sti tochi co fii speai e masse che non va...
te dovarissi essere preciso come un orologio invesse te usi ratatuia.... :lol:
SUPERGIANELLI46
Membro 50cc
Messaggi: 772
Iscritto il: mar apr 26, 2011 7:25 pm
Ha ringraziato: 16 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da SUPERGIANELLI46 »

an ok grazie mille Vescovo Alessio casomai se riesco a trovarlo predo quello Saratoga
Avatar utente
bosstommy
Membro 50cc
Messaggi: 858
Iscritto il: ven apr 01, 2011 1:21 am
Ha ringraziato: 6 volte
Sei stato  ringraziato: 12 volte

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da bosstommy »

di solito i materiali ferrosi se le riscaldi aumentano leggermente di volume quindi secondo me una buona idea sarebbe fare il contrario:
metti il carterino in un sacchettino e lo metti in congelatore e quando lo togli dopo 1 giorno lo stucchi.... a regola la crepa si dovrebbe in modo decimale allargata un pò e cosi entra meglio dentro il materiale...
:-k
TOMMY-IVANO-RAFFA-GIAN.... CAMPIONI TROFEO 2012
MAREMMAMAIALARACINGTEAM
2010-2011-2012
Avatar utente
chicken666
Membro 50cc
Messaggi: 603
Iscritto il: sab mag 30, 2009 7:42 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da chicken666 »

il rischio è che se la crepa fa trafilare anche un po di olio o benzina a lungo andare se lo stucco è messo semplicemente all esterno potrebbe staccarsi
Un giorno, non so quando, arriveremo in quel posto dove davvero vogliamo andare e cammineremo al sole. Ma fino ad allora i vagabondi come noi sono nati per correre
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da alessandro »

Crepa? E' stato preso a martellate.

Per ripararlo hai due opzioni. Riempire la parte estrema della sede cuscinetto con una saldatura d'alluminio con saldatore tig, (ovviamente la saldatura va fatta punto su punto lentamente dando tempo di raffreddare il carter onde evitare deformazioni, di solito quando faccio queste riparazioni metto i carter in forno e li faccio arrivare a 250° di temperatura in modo che quando vado a saldare lo sbalzo termico carter/saldatura è minore)
Una volta fatto ciò controlli che non vi siano state deformazioni dei piani d'appoggio e tornisci la sede del cuscinetto cercando di lasciare libero lo spazio che serve al cuscinetto.

Soluzione 2, prendi dello stucco bicomponente e lo applici sulla parte interna ( un pò rischioso perchè potrebbe distaccarsi se la riparazione o lo stucco fanno schifo)... per applicare lo stucco ricordati di trattare la superfici dove lo applichi grattandola con la carta più ruvida che hai (40-80-100) sono ottime grane e con un punteruolo fai dei puntini sulla superficie, lo stucco trovandosi una superficie irregolare riesce meglio a fare presa e si infiltra nei forelli del punteruolo (la tua mano scorre meglio su una tovaglia o su una grattugia?)
Sennò puoi applicarlo esternamente (la superficie va trattata come sopra) e poi rifinire il tutto, ma occhio, che lo stucco di fuori può distaccarsi facilmente sia perchè è meno vincolato da qualcosa che lo tenga saldo e anche perche la pressione interna del carter spinge fuori olio e munnezz varie che si infilano tra la superficie e lo stucco, facendo uno strato e annullando la presa dello stucco... E a lungo andare si stacca....


Vedi tu che fare, se vuoi puoi anche tirare i carter in testa a chi te li ha venduti
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: carterino crepato

Messaggio da leggere da alessandro »

Ah ti rispondo qui per il pm che mi hai mandato, l'albero per montarlo io uso il mio metodo classico di sempre, albero nel freezer e cuscinetti a temperatura ambiente (non vanno scaldati e cazzi vari).
Dopo un oretta prendi l'alberello che sarà bello infreddolito e infili i cuscinetti (non dimenticarti i rasamenti se usi alberi che ne necessitano). Per mandare i cuscinetti in battuta devi prendere un tondino di ferro dello stesso diametro dell anello interno del cuscinetto e battere su di esso in modo da non indebolire/danneggiare la struttura esterna del cuscinetto e tutto il complesso sfere/portasfere.
Fatto ciò prendi i carter e dritti nel forno....
Li fai scaldare per bien, e infili prima l albero nel carterone , lo mandi giù controllando che il perno dell albero scenda perpendicolarmente al piano della sede del cuscinetto e che il cuscinetto entri diritto e liscio. (olia tutto abbondantemente prima di montare eh). Batti e mandi giu l albero con un martello di gomma o batti sempre sull anello del cuscinetto con un tondino di ferro a misura...
una volta fatto ciò, prendi del grasso lo spalmi sulla superficie d'appoggio della guarnizione e ci metti questa... (l operazione va fatta sempre sul carterone) il grasso tiene ferma la guarnizione eliminando il fastidioso problema dello svincolarsi/spostarsi all'ultimo quando magari i carter si stanno chiudendo....
Ora tiri fuori il carterino dal forno, lo metti sopra all albero e lo batti giu col martello di gomma se non entra da solo (controlla che stia entrando dritto, se entra storto rovini sede cuscinetto e puoi mandare a puttane l albero)
Fatto ciò infili delle viti nei fori di chiusura e tiri fino a completo accoppiamento dei carter, senti dei tic-toc è normale è il tutto che si assesta, niente deve essere forzato, deve andare liscio, se qualcosa va duro smonti e rimonti.
chiusi i carter dai dei colpi sul perno dell albero (moderati) con un martello di gomma in modo da annullare gli attriti, fai girare l albero se risulta duro continua a ticchiettare col martello anche attorno le sedi del cuscinetto per far andare l albero liscio liscio nella rotazione. Ripeti l operazione a freddo e sei apposto....
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 71 ospiti