motivi grippata malossi cvf d43

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
ape 85dr
Membro 50cc
Messaggi: 374
Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:08 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da ape 85dr »

ciao a tutti!come da titolo un mio amico aveva preso un d43 cvf della malossi usato poco e in buonissime condizioni...mi porta dei carter originale mai aperti dunque li apriamo,lavoriamo tutto il necessario,guarnizione nuova e chiudiamo.chiuso proprio bene,l'albero gira che è un piacere ma quell'albero ha una lunga storia che adesso non scrivo ma insomma messo su e acceso tutto il piattello delle massette sembra decentrato e l'albero era un pelo storto ma ormai decidiamo di lasciarlo li cosi...il mio amico fa la miscela al 3 per il primo avviamento e fa i primi giretti per adattare il tutto e adattare le fasce ma il problema erano state proprio quelle fasce perchè non erano per quel pistone ma erano per un pistone con i grani ferma fascie decentrati dalla sede come nei vecchi cilindri 50cc.dunque il vecchio proprietario del cilindro diceva tutto sicuro che se le limavamo e le modificavamo andavano su tranquillamente,a noi ci sembra strano ma questo mio amico aveva bisogno di montare il tutto quindi le modifica e gli monto tutto...mentre veniva in citta dal suo paese il dado della frizione si svita e il volano parte in fuori dalla sua sede e il ciao si ferma ovviamente..arrivo io a prenderlo con degli attrezzi ma ovviamente aveva schiavettato quindi l'ho trainato fino da me.smontato il blocco ho controllato che tutto girasse bene e cosi era e la compressione era come appena montato ma sfilato il cilindro c'era un bella grippata dappertutto e non solo lato scarico!che bella sorpresa!ora che vuole rettificare ci chiedavamo il perche della grippata!sono state le fascie?(secondo noi il motivo piu valido) oppure qualcos'altro?la carburazione era un pelo grassa e dello sporco nei carter non c'era...vogliamo montare con un'altro albero di sicuro ma vogliamo essere sicuri che non si rovini cosi ancora!!avete risposte valide?grazie ciao!
Avatar utente
marcoacqua
Membro 80cc
Messaggi: 1889
Iscritto il: gio mag 14, 2009 5:08 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 18 volte

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da marcoacqua »

si deve sempre evitare delle modifiche a dei pezzi che sono fondamentale importanza per il corretto funzionamente del motore. Come si fa a modificare le fascie? 15 euro sicuro son meglio di una rettidica.. Comunque potrebbe essere sia la gabbia rulli che si è rotta o anche i seeger..

In ogni caso sconsiglio di rettificare quel cilindro.. Ha la camicia molto fina e dopo la rettifica diventa ancora più mirata da scaldate.. Esperienza personale..

Comprane uno nuovo ed evitate di montare alberi storti, fascie modificate ecc
E l'ET3 torna a rombare per le strade! Restauro completato..
Avatar utente
si95
Membro triciclo
Messaggi: 57
Iscritto il: gio nov 10, 2011 10:55 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da si95 »

concordo con marcoacqua lasciate stare la rettifica e poi per il montaggio ci vogliono i suoi segmenti (cioè,fasce spinotto seeger,ecc),suoi non quelli di un altro cilindro e poi la grippata non è sicuramente data dalla carburazione grassa perchè se è grasso ha una bella lubrificazione e poi ce ne vuole per grippare un motore,se lo vuoi grippare lo devi proprio insacchettare per bene. spero che avete capito il termine insacchettare :wink:
ape 85dr
Membro 50cc
Messaggi: 374
Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:08 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da ape 85dr »

grazie per la risposta..lo spinotto è 12 e i seeger erano al loro posto perfetti!ci sono varie grippate:un vicino allo scarico e altre vicino ai travasi...lo so bene che era meglio lasciare stare quelle fasce ma i motivi erano tanti...anche per l'albero è la stessa cosa...va beh ora gli diro e deciadiamo cosa sia meglio fare.ma perchè prenderebbe piu scaldate?
ape 85dr
Membro 50cc
Messaggi: 374
Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:08 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da ape 85dr »

ook grazie a si95....non so neanche io perchè ma i montaggi sono andati cosi...non monto a caso ma faccio le cose precise infatti il mio blocco rende come appena montato e quando lo smonto è nuovo ancora...va beh questa volta è stata cosi perchè non avevamo ancora altri pezzi poi era il blocco di questo mio amico quindi decide e decidera lui cosa fare
Avatar utente
si95
Membro triciclo
Messaggi: 57
Iscritto il: gio nov 10, 2011 10:55 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da si95 »

penso perchè se lo rettifichi,la canna diventa più fina è allora c'è più attrito sul cilindro è la temperatura aumenta dopo non so chiedi a qualcuno che ne sa di più . tanti cilindri sono delicati e succede questo sopratutto quelli in alluminio
Avatar utente
LombaLomba1996
Membro 50cc
Messaggi: 720
Iscritto il: dom mar 06, 2011 2:04 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da LombaLomba1996 »

ape 85dr ha scritto:grazie per la risposta..lo spinotto è 12 e i seeger erano al loro posto perfetti!ci sono varie grippate:un vicino allo scarico e altre vicino ai travasi...lo so bene che era meglio lasciare stare quelle fasce ma i motivi erano tanti...anche per l'albero è la stessa cosa...va beh ora gli diro e deciadiamo cosa sia meglio fare.ma perchè prenderebbe piu scaldate?
rettificando si asporta del materiale,quindi la camicia diventa piu sottile e inoltre riscalda molto presto a temperature piu elevate del normale, per questo c'è piu rischio.
Ultima modifica di LombaLomba1996 il ven dic 23, 2011 3:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Addio n.58...... rimarrai per sempre nel mio cuore, sei e sarai per sempre un grande.... :'(
ape 85dr
Membro 50cc
Messaggi: 374
Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:08 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da ape 85dr »

si questo lo sapevo pero essendo piu sottile andra pur prima in temperatura ma lo scambio di calore è anche migliore quindi si raffredda allo stesso tempo meglio..questo era il dubbio
Paolino94
Membro triciclo
Messaggi: 182
Iscritto il: mer mar 23, 2011 11:38 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da Paolino94 »

si ma vai tranquillo, rettifica e pistone nuovo senza troppe seghe mentali...
per la grippata è stata causata sicuramente dalle fasce non in tolleranza!!
Avatar utente
marcoacqua
Membro 80cc
Messaggi: 1889
Iscritto il: gio mag 14, 2009 5:08 pm
Ha ringraziato: 22 volte
Sei stato  ringraziato: 18 volte

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da marcoacqua »

Appunto che di solito quando trovi più grippate sicuramente non entra in gioco la temperatura.
Ma rettificando quel Malossi, che già di per se ha la camicia molto fina, te ne ritroverai una ancora più fina, quindi lavoreresti a temperature più alte.
Tutta la gente che conosco che ha grippato quel cilindro e l'ha riutilizzato ha ritrovato dei problmi.
Poi fate come meglio credete ovvio.. Ma conta che con 50€ in più lo hai nuovo di pallino
E l'ET3 torna a rombare per le strade! Restauro completato..
the_alchimyst
Membro triciclo
Messaggi: 156
Iscritto il: gio nov 11, 2010 7:48 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da the_alchimyst »

non si possono montare i blocchi a cazzo e poi lamentarsi che si grippa o si sfascia tutto...
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

SE non controllate la tenuta del decompressore avrete carburazioni false.....
Con che getto e filtro é accaduto....?
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
ape 85dr
Membro 50cc
Messaggi: 374
Iscritto il: mar nov 02, 2010 9:08 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da ape 85dr »

era tutto controllato:13 con getto 66 filtro malossi....tutto è stato ocntrollato e montato a dovere e le fasce erano state controllate quando erano su...dunque saranno state proprio loro
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: motivi grippata malossi cvf d43

Messaggio da leggere da alessandro »

si95 ha scritto:penso perchè se lo rettifichi,la canna diventa più fina è allora c'è più attrito sul cilindro è la temperatura aumenta dopo non so chiedi a qualcuno che ne sa di più . tanti cilindri sono delicati e succede questo sopratutto quelli in alluminio
Come mai hai il mio stesso avatar? Chi ti ha dato il permesso?
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 61 ospiti