elaborazione "simolossi"

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

ok..rileggo l'etichetta del mio è c'e scritto..si puo toccare dopo 20 minuti..usare dopo 12 ore..non 24 che c'e scritto nel sito..boh..
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

dopo un giorno lo stucco si è asciugato..questo è la bozza di quello che vorrei fare..
è solo l'inizio..i carter infatti sono di nuovo in stuccatura praticamente dappertutto..

ho pensato di fare le unghiate sui carter con uno scivolo e non con uno scalino..come vi sembra?!
Allegati
IMG_20111112_153431.jpg
IMG_20111112_153431.jpg (33.64 KiB) Visto 2678 volte
IMG_20111112_153509.jpg
IMG_20111112_153509.jpg (31.93 KiB) Visto 2678 volte
IMG_20111112_153525.jpg
IMG_20111112_153525.jpg (28.08 KiB) Visto 2678 volte
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

un altra foto e dopo basta :D
Allegati
IMG_20111112_153423.jpg
IMG_20111112_153423.jpg (31.79 KiB) Visto 2677 volte
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mimmaccio »

ciao ....

ottimo ...l'importante e che raccordi bene dimensioni e misura di quelli nella camicia .....

non farli a scivolo falli dritti tanto per capirci deve essere perpendicolare alla camcia del gt .....cosi la miscela ha il posto per fermarsi in fase di aspirazione ...

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

ok perfetto..
a volte mi domando perchè uno come te "perde" tempo a spiegare a uno come me per fare il lavoro il meglio possibile :D
grazie :D
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mimmaccio »

ciao ...

uno come me ? .....che vuol dire ....

se si sta insieme un un forum di appassionati .....e la passione è vera ...non esistono i segreti di pulcinella ...ma la condivisione di chi magari ne sa un po di piu ......ecco il perche ....

se tramite i miei consigli riesci a fare sia esperienza sia un motore che ti va bene ...non posso che esserne contento ....

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
maninblack220
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: lun ago 23, 2010 2:55 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da maninblack220 »

poldix8 ha scritto:ok perfetto..
a volte mi domando perchè uno come te "perde" tempo a spiegare a uno come me per fare il lavoro il meglio possibile :D
grazie :D
Fabio è una persona che mette a disposizione tutta la sua esperienza con grande passione... le sue elaborazioni ne sono lo specchio, e persone come me la testimonianza che i suoi preziosi consigli hanno portato a risultati eccellenti.... lui è Mimmaccio!
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

si..adesso lo capisco..
ho capito molto in questo topic..
Avatar utente
piontek
Membro 65cc
Messaggi: 1167
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:06 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da piontek »

poldix8 ha scritto:un altra foto e dopo basta :D

Occhio che la biella potrebbe urtare contro quel dorso che hai creato.
Verifica che l'albero giri bene quando lo monti.
E' lo scopo ad imprigionarci. Senza scopo saremmo liberi.
Grippetto
Membro triciclo
Messaggi: 66
Iscritto il: dom feb 20, 2011 6:59 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da Grippetto »

mimmaccio ha scritto:ciao a tutti ...

ecco un po di teoria che non gusta mai:

non è ricercare piu spazio in camera di manovella che fa entrare piu miscela, questa è spostata e portata dentro dalla depressione che crea il pistone nel suo moto dal pmi al pms, detto cio mi pare logico che se in un determinato spazio riesce ad entrare un tot di miscela, se riduciamo lo spazio a parita di diametro pistone e corsa, lo stesso pistone dovra spostare meno aria, di conseguenza riuscira a far entrare una maggior quantità di miscela. ( spazio ridotto che giovera anche in fase di travaso quando il pistone nel suo moto da pms a pmi spostera la miscela verso la camera di scoppio .....senza aria oltre che arrivare prima arrivera con piu pressione)

immaginate una siringa .....se aspiri acqua ....e tra stantuffo e collo siringa non c'è aria ....mettendola in verticale appena muovi lo stantuffo l'acqua esce immediatamente ....se invece all'interno c'è anche dell'aria ....premendo lo stantuffo ....prima uscira l'aria e poi l'acqua .....giusto per ragionare ....

uno dei segreti del 2t ......è riuscire ad immagazzinare in camera di manovella la maggior quantità di miscela nel minor tempo possibile .....ed aria o varie ostruzioni sono nemiche di questa teoria ...

saluti
fabio
Ma SECONDO ME (meglio precisare) se tu usi una siringa più piccola il problema ce l'hai lo stesso...semplicemente ci sarà una quantità d'aria
minore ma anche di miscela.
Se nel carter c'è troppa pressione quando i travasi si aprono rischi che la miscela esca dallo scarico, e poi a meno che non ci sia un sistema di sovralimentazione la miscela non viene compressa all'interno del carter quindi se non c'è spazio piu di quel tanto non entra... non so se mi sono spiegato bene :)
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Il problema della biella non dovrebbe sussistere perché quel dorso è uguale a quello contrapposto dall'altra parte..
Comunque controllerò di sicuro quando faccio le prove di montaggio per vedere se il pistone è raccordato al cilindro..
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

lavori di oggi..
fresato e stuccato di nuovo per correggere e rifinire..
Allegati
IMG_20111113_151740.jpg
IMG_20111113_151740.jpg (26.21 KiB) Visto 2632 volte
IMG_20111113_151822.jpg
IMG_20111113_151822.jpg (28.05 KiB) Visto 2632 volte
IMG_20111113_151835.jpg
IMG_20111113_151835.jpg (20.36 KiB) Visto 2632 volte
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

...
Allegati
IMG_20111113_145022.jpg
IMG_20111113_145022.jpg (22.38 KiB) Visto 2631 volte
IMG_20111113_145100.jpg
IMG_20111113_145100.jpg (22.08 KiB) Visto 2631 volte
IMG_20111113_151717.jpg
IMG_20111113_151717.jpg (27.62 KiB) Visto 2631 volte
Avatar utente
maninblack220
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: lun ago 23, 2010 2:55 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da maninblack220 »

questo lavoro mi piace proprio...sono davvero curioso e ne sarò davvero felicese i risutati che darà saranno quelli che ti sei prefissato...
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Grazie :)
Comunque mi ispira anche a me si..fino ad ora Ho sempre aperti i travasi sul carter sempre con coscienza,ma mai così,con un idea seria ed accurata..

E scusate ancora per la qualità delle foto...ma il mio Cell HTC ha una bella fotocamera,ma non sarà mai come una macchina fotografica..
Avatar utente
maninblack220
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: lun ago 23, 2010 2:55 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da maninblack220 »

dimenticavo... ti consiglio di mettere adesso il cuscinetto e di far attenzione nello scaldare il carter grande prima che ti salti via lo stucco...
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Sisi domani penso di montarlo..sul carterone Ho meno problemi..per quello non l'ho montato..
Domani forse finisco..più mi manca solo l'albero e posso montarlo:)
Avatar utente
maninblack220
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: lun ago 23, 2010 2:55 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da maninblack220 »

poldix8 ha scritto:..più mi manca solo l'albero e posso montarlo:)
forse c'è...vedi un po te...

http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MAZZUCCHE ... 1e686b2d01
Ultima modifica di maninblack220 il dom nov 13, 2011 11:33 pm, modificato 1 volta in totale.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Qua non si vede il link..

Ho trovato sia un mazzucchelli sia un malossi..qual'e il meglio tra i due?:)
Avatar utente
maninblack220
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: lun ago 23, 2010 2:55 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da maninblack220 »

poldix8 ha scritto:Qua non si vede il link..

Ho trovato sia un mazzucchelli sia un malossi..qual'e il meglio tra i due?:)
link sistemato... se puoi prendi il malossi, ma anche il mazzucchelli è validissimo.
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Cazz..Ho bisogno di un albero spinotto da 12 e quello è da 10..
Avatar utente
Sima
Expert
Messaggi: 3923
Iscritto il: dom lug 16, 2006 8:19 pm
Ha ringraziato: 13 volte
Sei stato  ringraziato: 28 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da Sima »

Complimenti per i lavori, vedo che hai seguito il consiglio di farlo tutto alimentato dal pistone e sono molto curioso di vedere i risultati perchè quando avrò tempo vorrei fare un blocco molto simile. :)
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Grazie sima :D
Il tutto perché l'atg non mi soddisfava abbastanza..
Vi tengo aggiornati:)
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Dopo altre foto:)
Adesso vorrei dei consigli per trasformare il pacco in un lamellare tipo boyensen:)
Per capire se le mie idee sono giuste..sr abete foto anche:)

intanto che aspetto le vostre risposte vi aggiorno..
oggi ho finito i carter..stuccato e aperto i frontescarico dappertutto..semmai manca solo rifinire perfettamente tutto..
ho provato a montare il cilindro così..tutto perfetto..il pistone arriva in cima giusto..
le aperture sul pistone sono raccordate perfette, tranne forse una che è fuori di 5 decimi neanche..poco o niente insomma,ma che raccorderò comunque..

ah ho tirato via materiale dal carter dove c'è l'imbocco per la marmitta..cosi dovrebbe bastare..
Allegati
IMG_20111114_162700.jpg
IMG_20111114_162700.jpg (46.83 KiB) Visto 3459 volte
IMG_20111114_164129.jpg
IMG_20111114_164129.jpg (53.74 KiB) Visto 3459 volte
IMG_20111114_164206.jpg
IMG_20111114_164206.jpg (49.58 KiB) Visto 3459 volte
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

ultime..
Allegati
IMG_20111114_152738.jpg
IMG_20111114_152738.jpg (27.77 KiB) Visto 3458 volte
IMG_20111114_152811.jpg
IMG_20111114_152811.jpg (34.56 KiB) Visto 3458 volte
IMG_20111114_152821.jpg
IMG_20111114_152821.jpg (22.58 KiB) Visto 3458 volte
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mimmaccio »

ciao ...

ottimo ....davvero un'ottimo lavoro .....

ora controlla tre cose:

1 ( come ti è stato ben detto ) ....che il moto della biella non sia limitato da riporti di stucco ....semmai intervieni

2 che non ci siano scalini tra pareti manovella e bocca pistone al pmi ....se ben ricordo ...nei malossi mp ....ce una piccola soia rialzata ....dovresti eliminarla ..... CLICCA QUA: http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... 152738.jpg

3 quando hai deciso che albero mettere e lo hai gia preso .....come gia ti invitai a fare per la larghezza ,,,,,controlla che i fori del pistone ......al pmi .....arrivino in fondo alle unghiate ...monta il pistone senza fasce nell'albero definitivo che metterai e controlla queste altezze inserendo il cilindro...ovvio l'albero deve essere inserito in un solo semicarter .....altrimenti non vedi nulla ....non dimenticare di tener conto dello spessore guarnizione di base che metterai .....( che poi da valutare anche in base allo squish o redc che vorrai .......è tutto concatenato ) ......

poi ...

critiche a parte sullo scarico ....puo piacere o non piacere ....( anche se non si parla di gusto ma di prestazioni ....ma vabbhe ) ....
il mio umile consiglio è di non metterlo .....trova qualsiasi altro scarico con imbocco 30 o male che vada da 28mm ( poi si raccorda ) ....tanto a meno che non prendi marmitte fatte coi sentimenti un minimo di strozzatura lo trovi sempre ,,,,,,cosi è il male minore

per il pacco se vuoi un'idea clicca qua: http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... OYESEN.bmp

saluti
Fabio

ps: un consiglio: per fare queste provarelle di volumetria o altre è bene usare due cuscinetti di scarto ....ai quali si da una limata sia interna che esterna ...cosi da poterli mettere in sede senza scaldare ( nei carter ) e senza battere ( nell'albero ) .....limati quanto basta per l'ingresso .....ma non devono giocare ,,,,,altrimenti si possono avere misure falsate
Ultima modifica di mimmaccio il mar nov 15, 2011 11:09 am, modificato 5 volte in totale.
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mimmaccio »

Grippetto ha scritto:
mimmaccio ha scritto:ciao a tutti ...

ecco un po di teoria che non gusta mai:

non è ricercare piu spazio in camera di manovella che fa entrare piu miscela, questa è spostata e portata dentro dalla depressione che crea il pistone nel suo moto dal pmi al pms, detto cio mi pare logico che se in un determinato spazio riesce ad entrare un tot di miscela, se riduciamo lo spazio a parita di diametro pistone e corsa, lo stesso pistone dovra spostare meno aria, di conseguenza riuscira a far entrare una maggior quantità di miscela. ( spazio ridotto che giovera anche in fase di travaso quando il pistone nel suo moto da pms a pmi spostera la miscela verso la camera di scoppio .....senza aria oltre che arrivare prima arrivera con piu pressione)

immaginate una siringa .....se aspiri acqua ....e tra stantuffo e collo siringa non c'è aria ....mettendola in verticale appena muovi lo stantuffo l'acqua esce immediatamente ....se invece all'interno c'è anche dell'aria ....premendo lo stantuffo ....prima uscira l'aria e poi l'acqua .....giusto per ragionare ....

uno dei segreti del 2t ......è riuscire ad immagazzinare in camera di manovella la maggior quantità di miscela nel minor tempo possibile .....ed aria o varie ostruzioni sono nemiche di questa teoria ...

saluti
fabio
Ma SECONDO ME (meglio precisare) se tu usi una siringa più piccola il problema ce l'hai lo stesso...semplicemente ci sarà una quantità d'aria
minore ma anche di miscela.
Se nel carter c'è troppa pressione quando i travasi si aprono rischi che la miscela esca dallo scarico, e poi a meno che non ci sia un sistema di sovralimentazione la miscela non viene compressa all'interno del carter quindi se non c'è spazio piu di quel tanto non entra... non so se mi sono spiegato bene :)
ciao ...

è il post di un'altro utente quindi non è bene intasarlo con riflessioni personali .....se mi scrivi in pm ....magari ti chiarisco il concetto ....che la siringa non è il carter/pompa ma è il pistone ....nel paragone .....quindi 1° non hai capito bene ...2° ti sei mai chiesto perche in alcuni motori dove la posizione dell'ammissione lo consente mettono paratie che separano quasi totalmente il flusso gas (miscela) dalla manovella, ? ......ragiona, e se hai ancora dubbi ...scrivimi in pm ...

poi perdonami .....nel 2 tempi che è composto per lo piu da regole fisse/matematiche e non da invenzioni ...la frase " secondo me " non è che sia il massimo quando si inizia un discorso .....

saluti
fabio

ps: scusa poldix
Ultima modifica di mimmaccio il mar nov 15, 2011 11:07 am, modificato 1 volta in totale.
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mimmaccio »

maninblack220 ha scritto:
poldix8 ha scritto:..più mi manca solo l'albero e posso montarlo:)
forse c'è...vedi un po te...

http://www.ebay.it/itm/ALBERO-MAZZUCCHE ... 1e686b2d01

fatti dire che diametro ha il piede ( occhio ) a seconda di come lo chiami .....senza la gabbia a rulli .....se fosse da 15mm puoi trovare a pochi euro ( 8/10 ) una gabbia a rulli per trasformare l'albero spinotto 12

saluti
fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
poldix8
Expert
Messaggi: 1110
Iscritto il: mer lug 15, 2009 8:29 pm
Ha ringraziato: 18 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da poldix8 »

Allora..

Albero:comprato un albero malossi nuovo da gab_pei spinotto da 12 con gabbia a rulli, quindi problema risolto:)

Lo scanso che c'e sul carter dove mi hai segnato c'ho pensato anche io a toglierlo..mi viene un dubbio Su quello che c'e in entrata..appena davanti al pacco..che fa uno scalino in discesa..

Il pistone ci penso quel giorno a raccordarlo ma più o meno Ho già visto quanto bisogna tirare..

La biella non tocca sullo stucco..a meno che quella malossi non sua più larga di quella mazzucchelli con cui Ho provato problemi non ce ne sono..

Marmitta:per il momento voglio provare questa perché ormai l'ho presa e mi fa un certo che spendere altri soldi..vediamo quando la provò..
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: elaborazione "simolossi"

Messaggio da leggere da mimmaccio »

poldix8 ha scritto:Allora..

Albero:comprato un albero malossi nuovo da gab_pei spinotto da 12 con gabbia a rulli, quindi problema risolto:)

Lo scanso che c'e sul carter dove mi hai segnato c'ho pensato anche io a toglierlo..mi viene un dubbio Su quello che c'e in entrata..appena davanti al pacco..che fa uno scalino in discesa..

Il pistone ci penso quel giorno a raccordarlo ma più o meno Ho già visto quanto bisogna tirare..

La biella non tocca sullo stucco..a meno che quella malossi non sua più larga di quella mazzucchelli con cui Ho provato problemi non ce ne sono..

Marmitta:per il momento voglio provare questa perché ormai l'ho presa e mi fa un certo che spendere altri soldi..vediamo quando la provò..
ciao ...

ottimo acquisto ....SI la biella malossi è leggermente piu grossa di quella mazzucchelli ....ma non è detto che tu debba fresare un po di stucco, controlla bene e semmai intervieni, poco male.

lo scalino in prossimità del pacco non toccarlo .....vai tranquillo ....non da alcun fastidio, quello che ti ho segnato io basta trasformarlo in una "salita" e non piu scalino ....lavoro facile e veloce.

lo scarico provalo percarità, nulla da obiettare ....fosse il mio motore non lo metterei ...tutto qua.

saluti
Fabio
Immagine

ESEGUO ASSEMBLAGGI E PREPARAZIONE MOTORI E LAVORI DI TORNITURA E FRESATURA

I MIEI MEZZI: http://www.ciaocrossclub.it/index.php?s ... io&id=5925
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 62 ospiti