Modifiche su dr evo

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
s2000
Membro triciclo
Messaggi: 170
Iscritto il: sab apr 23, 2011 7:41 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da s2000 »

Devo rettificare un dr evo.. E vorrei aprofittarne per modificarlo un pó.. Da dove inizio? Allargo lo scarico? Anche dove attacco la marmitta sia dentro il cilindro?
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da hf91 »

quanta esperienza hai ?vorrei sapere questo prima di darti la risposta
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
s2000
Membro triciclo
Messaggi: 170
Iscritto il: sab apr 23, 2011 7:41 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da s2000 »

hf91 ha scritto:quanta esperienza hai ?vorrei sapere questo prima di darti la risposta
Normale.. Sui carter me la cavo ma imparerò anche sul cilindro.. Chi a la massima esperienza cosa modificherebbe su questo gt? Con il dremel me la cavo benissimo..
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da kevi94 »

non toccare lo scarico, nei dr è bello grosso già da originale... anche nel condotto è bello grosso, io non lo toccherei... :D
s2000
Membro triciclo
Messaggi: 170
Iscritto il: sab apr 23, 2011 7:41 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da s2000 »

kevi94 ha scritto:non toccare lo scarico, nei dr è bello grosso già da originale... anche nel condotto è bello grosso, io non lo toccherei... :D
A differenza di un polini? Infatti più apri lo scarico più tira in alto allora il polini che è più coppioso ha lo scarico più piccolo? Quindi nessun intervento mi consigliate?
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da kevi94 »

s2000 ha scritto:
kevi94 ha scritto:non toccare lo scarico, nei dr è bello grosso già da originale... anche nel condotto è bello grosso, io non lo toccherei... :D
A differenza di un polini? Infatti più apri lo scarico più tira in alto allora il polini che è più coppioso ha lo scarico più piccolo? Quindi nessun intervento mi consigliate?

di fatti la pecca dei polini è che hanno lo scarico piccolo... come travasi il dr è molto buono, l'evo ce li ha copia polini.. qui puoi lavorare il traversino dei travasi, è molto spesso e semplicemente arrotondato, lavoralo il modo che sia più affilato possibile, e raccorda il tutto con il resto del traversino... non ci devono essere variazioni brusche di angolo...

in canna potrebbero esseri dei difetti di stampo sugli spigoli dei 4 travasi, proprio sul punto dove sfociano... basta che li rimuovi con una semplice puntina arrotondata, non serve un fresino a 90 per queto lavoro...

lo scarico... dentro c'è un rigo di stampo, se vuoi alllargalo finchè sparisce... in canna meglio se non lo tocchi...

le unghiate se vuoi lavorale nel piano d'appoggio, e dopo raccorda il tutto per bene nel loro condotto. l'unghiata deve arrivare praticamente perpendicolare con il basamento..

altro non mi viene in mente, ciao!
Avatar utente
matte94f
Membro 65cc
Messaggi: 1483
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da matte94f »

con il dremel lavorazioni interne fai male. ti occorrerebbe per fare una cosa precisa una fresina da dentista a 90°. comunque puoi iniziare ad allargare lo scarico di 1mm per lato (misura la larghezza e verifica che non si a più del 70% della misura dell'alesaggio). poi se misuri la fasatura, meglio sia dello scarico che dei travasi puoi vedere se puoi fare delle modifiche anche li anche sulla base dell'utilizzo che ne devi fare.
potresti montare intanto una basetta da 1mm, ed abbassare il piano superiore di quel millimetro o più (misura lo squiss se hai ina testa a candela centrale e portalo a circa 1,2mm togliendo materiale se basta dal piano superiore del gt)

i travasi alla base io non li toccherei, raccordla le finbestrelle sul pistone con le unghiate
con queste modifiche sei gia ad un buon livello
s2000
Membro triciclo
Messaggi: 170
Iscritto il: sab apr 23, 2011 7:41 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da s2000 »

Lucido lo scarico e addolcisco l'uscita del collettorino di scarico e via in rettifica.. Se apro qui e la perdo coppia capace e quella mi serve!!
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da hf91 »

kevi94 ha scritto:
s2000 ha scritto:
kevi94 ha scritto:non toccare lo scarico, nei dr è bello grosso già da originale... anche nel condotto è bello grosso, io non lo toccherei... :D
A differenza di un polini? Infatti più apri lo scarico più tira in alto allora il polini che è più coppioso ha lo scarico più piccolo? Quindi nessun intervento mi consigliate?

di fatti la pecca dei polini è che hanno lo scarico piccolo... come travasi il dr è molto buono, l'evo ce li ha copia polini.. qui puoi lavorare il traversino dei travasi, è molto spesso e semplicemente arrotondato, lavoralo il modo che sia più affilato possibile, e raccorda il tutto con il resto del traversino... non ci devono essere variazioni brusche di angolo...

in canna potrebbero esseri dei difetti di stampo sugli spigoli dei 4 travasi, proprio sul punto dove sfociano... basta che li rimuovi con una semplice puntina arrotondata, non serve un fresino a 90 per queto lavoro...

lo scarico... dentro c'è un rigo di stampo, se vuoi alllargalo finchè sparisce... in canna meglio se non lo tocchi...

le unghiate se vuoi lavorale nel piano d'appoggio, e dopo raccorda il tutto per bene nel loro condotto. l'unghiata deve arrivare praticamente perpendicolare con il basamento..

altro non mi viene in mente, ciao!
il traversino deve essere fino e arrotondato,non piu affilato possibile
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da kevi94 »

hf91 ha scritto:il traversino deve essere fino e arrotondato,non piu affilato possibile
si, fine si, ma se infondo lo fai affilato penso che sia meglio... si divide meglio e senza turbolenze il flusso di benzina...tanto la regola è sempre quella... in un motore come il nostro, liscio o ruvido, affilato o arrotondato sono la stessa cosa... al massimo lo affili e se non ti va lo stodi un pò...senza togliere la sua lunghezza...
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da hf91 »

kevi94 ha scritto:
hf91 ha scritto:il traversino deve essere fino e arrotondato,non piu affilato possibile
si, fine si, ma se infondo lo fai affilato penso che sia meglio... si divide meglio e senza turbolenze il flusso di benzina...tanto la regola è sempre quella... in un motore come il nostro, liscio o ruvido, affilato o arrotondato sono la stessa cosa... al massimo lo affili e se non ti va lo stodi un pò...senza togliere la sua lunghezza...
in un motore come il nostro,,hai ragione non serve a niente ma preferisco che tutto sia fatto a regola d arte .
con i piccoli interventi mirati e precisi si fa la differenza
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da kevi94 »

hf91 ha scritto:
kevi94 ha scritto:
hf91 ha scritto:il traversino deve essere fino e arrotondato,non piu affilato possibile
si, fine si, ma se infondo lo fai affilato penso che sia meglio... si divide meglio e senza turbolenze il flusso di benzina...tanto la regola è sempre quella... in un motore come il nostro, liscio o ruvido, affilato o arrotondato sono la stessa cosa... al massimo lo affili e se non ti va lo stodi un pò...senza togliere la sua lunghezza...
in un motore come il nostro,,hai ragione non serve a niente ma preferisco che tutto sia fatto a regola d arte .
con i piccoli interventi mirati e precisi si fa la differenza
scusa se proprio chiedo, ma non è meglio affilato? hai un taglio netto del flusso, senza avere turbolenze create per la stondatura del traversino... d'altronde il travserno è solo un fastidio, più è facile da "passare" meglio è... spiegami un pò questa differenza... che poi l'insieme di queste cose dia la differenza si, ma ci vuole tanto dietro :)
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da hf91 »

il diaframma che divide in due il travaso non deve essere affilato come una lama,perché il flusso anche se turbolento ha una velocità inferiore a quella del suono,quindi è meglio arrotondarlo :wink:
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da kevi94 »

hf91 ha scritto:il diaframma che divide in due il travaso non deve essere affilato come una lama,perché il flusso anche se turbolento ha una velocità inferiore a quella del suono,quindi è meglio arrotondarlo :wink:
ok, allora stondiamolo :D ... ma chiti dice che viaggia sotto la velocità del suono?? :badgrin: :badgrin: comunque, queste sono tutte cose da provare, un lavoro che farei comunque è togliergli un pò di spessore... poi se lo dice hf91, stondalo pure XD penso che ne sappia più di me XD

ciao
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da hf91 »

togliere un pò di spessore si, ma non arrivare ad affilarlo :D
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da kevi94 »

hf91 ha scritto:togliere un pò di spessore si, ma non arrivare ad affilarlo :D
sisi, affilarlo io intendevo solo l'ultimo tratto, circa 6-7 mm, non oltre, comunque come detto stodalo ...

mi sa che la stiamo tirando un pò lunga per un traversino XD
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da hf91 »

sicuramente :)
come prima cosa raccorda per bene il pistone al frontescarico,accorcialo fino al primo scalino e sbavalo,dagli una limatina alle estremità delle fasce dove si chiudono per capirci, sbava tutti i travasi e luce di scarico e rimuovi le bave da tutti i condotti.il dr evo ha già una bella luce di scarico ma andrei ad allargarla ed alzarla leggermente, cosi come i frontescarico li scaverei e alzerei fin sopra i travasi principali.
d obbligo è una raccordatura perfetta tra cilindro guarnizione e carter,e i frontescarico giusto accennati nel ultimo centimetro,sabbiatura di tutti i carter ,e gli donerei una finestrella fatta come si deve e ben raccordata al collettore portato a 13.
per concludere porta lo squish(distanza tra testa del pistone e banda della testata) a 0.7 ,e il rdc a 12,13.portando a 0.7 lo squish ti troverai con un rdc più alto quindi dovrai tornire o la testa del pistone o la camera di scoppio(quella al di sopra della banda)per aggiustare il rapporto.
d obbligo è la lucidatura a specchio di testa pistone e testata cosi come tutta la luce di scarico.
un buon scarico e il gioco è fatto.
questo procedimento(primo step) l' ho donato al mio d43 polini base e gira abbastanza bene,prova , poi mi saprai dire :wink:
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
s2000
Membro triciclo
Messaggi: 170
Iscritto il: sab apr 23, 2011 7:41 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da s2000 »

Dai su non picchiatevi.. Lo lascio com'è :) comunque lo monto su carter speed.. :)
Avatar utente
hf91
Membro 65cc
Messaggi: 1045
Iscritto il: mar giu 17, 2008 5:22 pm
Ha ringraziato: 14 volte
Sei stato  ringraziato: 7 volte

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da hf91 »

complimenti allora
non importa quanto fai ma in quanto li prendi
Tariamo la trasmissione? Macché l'importante é che si alzi di gas
s2000
Membro triciclo
Messaggi: 170
Iscritto il: sab apr 23, 2011 7:41 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Modifiche su dr evo

Messaggio da leggere da s2000 »

hf91 ha scritto:complimenti allora
Ti piacciono? Vanno bene?
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 46 ospiti