Chiarimenti per lavorazioni

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Salve, ragazzi!
Avevo posto la stessa domanda in un altro topi, poi, su consiglio di un moderatore, ho deciso di aprire un nuovo topic.
Allora, dopo aver letto varie guide, credo che lavorerò il mio bel motore Eco!
Dunque, un paio di domande:
-Posso mettere il pistone 50 normale sul cilindro eco, in modo da avere più compressione?
-una cosa che non ho mai capito: quel foro che parte dalla luce di scarico, e va a finire fino alla cima del cilindro...a cosa serve? cos'è?
-è possibile che il mio cilindro eco abbia i travasi alla base del cilindro di forma "quasi circolare", ovvero come quelli classici, triangolari diciamo ma con degli archi di circonferenza sui "cateti" della tipica forma triangolare?? (forse non mi spiego bene, vedrò di fare delle foto);
-per quel che riguarda le unghiate, ok che non devono superare in altezza i travasi, ma in basso fin dove dovrebbero giungere, indicativamente?
-i fori sul pistone, basta farli con un trapano a colonna o roba simile, o possono sorgere problemi del tipo sbilanciamento ecc?
Inoltre: ci sono accorgimenti da prendere? Del tipo: carburazione, taratura ecc?
Nel caso in cui venga maggiorato il gruppo termico, ad esempio fresando e rettificando (so che qualcuno ha portato dei cilindri d.38 a d43, correggetemi se dico scemenze) occorre modificare la carburazione? Se si, solitamente, si va ad ingrassare o a smagrire?
Grazie, scusate il disturbo!
Avatar utente
gallo-inculento-team
Membro 50cc
Messaggi: 293
Iscritto il: dom mar 14, 2010 9:34 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da gallo-inculento-team »

l'unica cosa che ti posso dire per certo è che il pistone del 50 "normale" non ci va sull'eco per motivi di diametri, l'eco infatti misura 38,2 di alesaggio mentre il normale 38,4.
il resto aspetta qualcuno di più esperto
La mitica Vespa,
Il suo motore è oggetto di studio presso l'area 51, dato che non si spiega il perché possa accendersi al primo colpo anche dopo essere rimasto fermo per 27 anni sotto 47 chili di merda con l'umidità al 135%. (cit. nonciclopedia)
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

gallo-inculento-team ha scritto:l'unica cosa che ti posso dire per certo è che il pistone del 50 "normale" non ci va sull'eco per motivi di diametri, l'eco infatti misura 38,2 di alesaggio mentre il normale 38,4.
il resto aspetta qualcuno di più esperto
bene, è già una grande informazione, grazie!
Avatar utente
Blakkheim
Membro 65cc
Messaggi: 1195
Iscritto il: dom ott 04, 2009 11:38 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Blakkheim »

il foro nello scarico è per il decompressore;
se i travasi non sono stati toccati no, originali ci sono solo triangolari;
in basso devono arrivare fino all'altezza della finestrella sul pistone quando è al punto morto inferiore;
i fori ti consiglio di farli con un dremel/fresetta, lavoro più preciso e rischi meno, non ci sono problemi di sbilanciamento;
la carburazione va rivista sempre quando si fanno modifiche, se monti pezzi maggiorati di solito va sempre ingrassata
Avatar utente
berete
Membro 50cc
Messaggi: 402
Iscritto il: sab ott 24, 2009 10:57 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da berete »

se aumenti il diametro del pistone e fai dei lavori al cilindro è ovvio che devi aumentare il getto
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da kevi94 »

Minuccio94 ha scritto:-per quel che riguarda le unghiate, ok che non devono superare in altezza i travasi, ma in basso fin dove dovrebbero giungere, indicativamente?
devi fare un pò di misure tu, n modo che al punto morto inferiore, ovvero, quando i travasi son totalmente aperti
il buco sul pistone combaci con la base dell'unghiata...
Minuccio94 ha scritto: -i fori sul pistone, basta farli con un trapano a colonna o roba simile, o possono sorgere problemi del tipo sbilanciamento ecc?
puoi farli con ul fresino o lidreemel, di sicuro sbilanci, ma non ti da nessun problema un lavoro del genere... per il basso peso psecifico dell'alluminio un foro non toglie molta massa :wink:
Minuccio94 ha scritto: Inoltre: ci sono accorgimenti da prendere? Del tipo: carburazione, taratura ecc?
Nel caso in cui venga maggiorato il gruppo termico, ad esempio fresando e rettificando (so che qualcuno ha portato dei cilindri d.38 a d43, correggetemi se dico scemenze) occorre modificare la carburazione? Se si, solitamente, si va ad ingrassare o a smagrire?
di sicuro dopo i lavoro dovrai rivedere la carburazione, dipende da tanti fattori...dopo aver fatto i lavori pensaci bene prima di procedere al lavoro successivo... se ti serve altro di specifico nella mia firma c'è un link sul mio 50 triunghiata...ciao
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

kevi94 ha scritto:
Minuccio94 ha scritto:-per quel che riguarda le unghiate, ok che non devono superare in altezza i travasi, ma in basso fin dove dovrebbero giungere, indicativamente?
devi fare un pò di misure tu, n modo che al punto morto inferiore, ovvero, quando i travasi son totalmente aperti
il buco sul pistone combaci con la base dell'unghiata...
Minuccio94 ha scritto: -i fori sul pistone, basta farli con un trapano a colonna o roba simile, o possono sorgere problemi del tipo sbilanciamento ecc?
puoi farli con ul fresino o lidreemel, di sicuro sbilanci, ma non ti da nessun problema un lavoro del genere... per il basso peso psecifico dell'alluminio un foro non toglie molta massa :wink:
Minuccio94 ha scritto: Inoltre: ci sono accorgimenti da prendere? Del tipo: carburazione, taratura ecc?
Nel caso in cui venga maggiorato il gruppo termico, ad esempio fresando e rettificando (so che qualcuno ha portato dei cilindri d.38 a d43, correggetemi se dico scemenze) occorre modificare la carburazione? Se si, solitamente, si va ad ingrassare o a smagrire?
di sicuro dopo i lavoro dovrai rivedere la carburazione, dipende da tanti fattori...dopo aver fatto i lavori pensaci bene prima di procedere al lavoro successivo... se ti serve altro di specifico nella mia firma c'è un link sul mio 50 triunghiata...ciao
Grazie 1000 a tutti!
@kevi94: si, il tuo triunghiata l'ho visto, infatti volevo ispirarmi proprio a quello per le mie lavorazioni.
Del resto sono ancora un novellino, quindi qualunque minima stupidaggine può essere preziosa per migliorarmi...di conseguenza il tuo topic è come una bibbia, per me :wink:
Una sola cosa non mi è chiara: come mai occorre ricarburare?
Insomma, se ho capito bene, quando si va ad agire sulla carburazione non si fa altro che variare il rapporto stechiometrico per avvicinarlo a quello perfetto, nel nostro caso se non erro circa 14 parti d'aria per 1 di carburante...quindi, una volta ottenuta una buona carburazione, dovrebbe andare bene per qualsiasi gt a parità di scarico e filtro...o addirittura dovrebbe essere smagrita, in quanto i maggiori gas tendono a tappare di più e quindi di sicuro non tendono a smagrire...
Quindi: il fatto di ingrassare la carburazione, è un fatto di precauzione presa per far durare di più il gt, oppure esiste qualche principio/regola/legge/teoria/ipotesi che non conosco e che obbliga ad ingrassare la carburazione?
Bene, oltre a questo volevo dire che la conformazione dei miei travasi è alquanto strana... intendo, alla loro base la forma è più circolare che triangolare...boh, appena smonto faccio delle foto così capiamo meglio :wink:
Grazie di nuovo a tutti!

--Aggiungo--
Sempre per kevi94: stavo riguardando le tue lavorazioni, e volevo chiedere:
-le unghiate, ti sembra siano meglio alimentate dal carter, o dal pistone?
Perchè stavo pensando: forse mi è più semplice aprirle direttamente e farle alimentare dai carter, così evito di lavorare più pezzi (il pistone non lo toccherei per niente) in modo da farli funzionare come dei travasi supplementari. Può funzionare?;
-i carter e l'albero, li hai lavorati? Dico: hai anticipato/raccordato/allargato finestre, finestrelle e spalle varie?
-i fori di lubrificazione allo scarico, a cosa servono?
Per ora credo sia tutto, grazie di nuovo
mike96
Membro 65cc
Messaggi: 1009
Iscritto il: sab lug 04, 2009 7:37 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da mike96 »

io ti consiglio di iniziare a lavorare il condotto e la luce di scarico(allargarla) e poi una bella basetta da 2mm e abbassare la testa o il cilindro sempre di 2mm e delle unghiate frontescarico...poi mettere un filtro malossi, un 13.13 oppure aumentare il getto nel carbu originale, delle mollette della frizione dure se é a puleggia e infine una espansione tipo proma circuit..secondo me puo dare soddisfazioni un blocco cosi considerando che é un 50 :D
W il ciao!!-se la strada é vuota me la faccio in impennata;)
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

mike96 ha scritto:io ti consiglio di iniziare a lavorare il condotto e la luce di scarico(allargarla) e poi una bella basetta da 2mm e abbassare la testa o il cilindro sempre di 2mm e delle unghiate frontescarico...poi mettere un filtro malossi, un 13.13 oppure aumentare il getto nel carbu originale, delle mollette della frizione dure se é a puleggia e infine una espansione tipo proma circuit..secondo me puo dare soddisfazioni un blocco cosi considerando che é un 50 :D
Guarda, 13.13 ce l'ho già, la basetta la metterei pure ma non ho chi potrebbe fresarmela per bene a basso costo...sai com'è, non vorrei spenderci troppo..comunque, no, il mio è a variatore, ma un paio di mollette comunque le metterei, e dei rulli un pò più leggeri...poi uno scarico è obbligatorio!
mike96
Membro 65cc
Messaggi: 1009
Iscritto il: sab lug 04, 2009 7:37 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da mike96 »

allora lavora i carter e anticipa l albero.. :wink: e al posto della basetta metti 4 guarnizioni originali e se ci va metti un pistone "piatto" dello stesso diametro
W il ciao!!-se la strada é vuota me la faccio in impennata;)
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da kevi94 »

ciao, ancora più bibblico è questo: http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... =2&t=35314

prendi spunto pure da lui, ho fatto la stessa cosa io

per il tipo di alimentazione devi deciderlo tu, fare un'unghiatina e fare in buco sul pistone costa poco, maraccordarle per un'alimentazione al carter c'è da scavare molto... io non ho nemmeno finito, sarò a metà lavoro! quindi secondo me fallo alimentato al pistone, inizia a fare un monounghiata, non esraegare con il numero, e controlla sempre misure e spazi, sopratutto i grani delle fasce... i fori li ho fatti per evitare di grippare sullo scarico, aiutano la lubrificazione...i carter li ho lavorati appena per la raccordatura del cilindro, l'albero è un rigorosissimo originale piaggio, tanto ho il lamellare... ma tu, che presumo hai la valvola originale puoi anticipare un pò l'albero... però come prima cosa servono attrezzi buoni e specifici... un buon dreemel, una quarantina di punte di svariate forme e colori :mrgreen: e tanta, ma tanta pazienza...

a continuando il discorso dei carter, il mio lavoro è stato solo quello di eliminare bene i gradini e raccordare al meglio l'aspirazione simonini...

quindi ribadedo e riassumendo, se apri sul basamento le unghiate per farle alimentate al carter devi anche raccordare... quindi è lavoro in più... a parer mio fai un'unghiata decente e fai il foro sul pistone...ciao
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

kevi94 ha scritto:ciao, ancora più bibblico è questo: http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... =2&t=35314

prendi spunto pure da lui, ho fatto la stessa cosa io

per il tipo di alimentazione devi deciderlo tu, fare un'unghiatina e fare in buco sul pistone costa poco, maraccordarle per un'alimentazione al carter c'è da scavare molto... io non ho nemmeno finito, sarò a metà lavoro! quindi secondo me fallo alimentato al pistone, inizia a fare un monounghiata, non esraegare con il numero, e controlla sempre misure e spazi, sopratutto i grani delle fasce... i fori li ho fatti per evitare di grippare sullo scarico, aiutano la lubrificazione...i carter li ho lavorati appena per la raccordatura del cilindro, l'albero è un rigorosissimo originale piaggio, tanto ho il lamellare... ma tu, che presumo hai la valvola originale puoi anticipare un pò l'albero... però come prima cosa servono attrezzi buoni e specifici... un buon dreemel, una quarantina di punte di svariate forme e colori :mrgreen: e tanta, ma tanta pazienza...

a continuando il discorso dei carter, il mio lavoro è stato solo quello di eliminare bene i gradini e raccordare al meglio l'aspirazione simonini...

quindi ribadedo e riassumendo, se apri sul basamento le unghiate per farle alimentate al carter devi anche raccordare... quindi è lavoro in più... a parer mio fai un'unghiata decente e fai il foro sul pistone...ciao
Giusto...il dubbio di dover raccordare al carter anche le unghiate mi è venuto questa mattina a scuola...si, allora credo che partirò da una sola unghiata, conviene a questo punto!
Dunque, per il discorso di anticipare l'albero, io ho un blocco a parte che non uso, dove vi era montato un Dr 41 grippato che ora ho portato in rettifica. Mentre terrò montato il Dr per divertirmi un pò, pensavo di far pratica sull'altro blocco (c'è anche un bell'albero spinotto 12, perfetto!).
Ora la mia strategia per anticipare un albero sarebbe quella di tracciare sulle spalle dello stesso le parti da asportare, e poi procedere...ma per fare prima, non posso utilizzare direttamente una moletta, almeno per sgrossare, e poi per lisciare e rifinire vado di fresetta? Sennò, davvero arricchisco il ferramente a fare tutto col dremel :lol:
Però, in linea di massima ho già tutto più chiaro. Spero di poter fare qualcosa al più presto!
Intanto, qualcun altro sa darmi una spiegazione per quella mia domanda sulla variazione della carburazione?
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da kevi94 »

ciao, con il dreemel ti sfido a lavorare l'albero... non ci son riuscito nemmeno con le punte diamantata, troppi pochi giri...per la carburazione è semplice... in un motore a scoppio, sia 2 che 4, la quantità di aria che entra nel motore è solamente teorica, in quanto ci sono spigoli vari che limitano il flusso dell'aria... se con un motore originale, dove son presenti due travasi e i gradini, entra un tot di aria e corrispettiva miscela... ma se lavori i gradini e modifichi la travasaria il flusso è più veloce a entrare e a scorrere, passerà più velocemente l'aria, quindi è maggiore il quantitavivo di aria rispetto a prima e devi rivedere il getto... poi dipende sempre, magari il lavoro non è molto consistente da dover ricarburare... però in genere c'è un aumento di giri , di sicuro girerà più in alto di giri dell'originale, e il flusso di aria sarà ancora più forzato... quindi devi rivedere il quantitativo di miscela che entra... ciao
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

kevi94 ha scritto:ciao, con il dreemel ti sfido a lavorare l'albero... non ci son riuscito nemmeno con le punte diamantata, troppi pochi giri...per la carburazione è semplice... in un motore a scoppio, sia 2 che 4, la quantità di aria che entra nel motore è solamente teorica, in quanto ci sono spigoli vari che limitano il flusso dell'aria... se con un motore originale, dove son presenti due travasi e i gradini, entra un tot di aria e corrispettiva miscela... ma se lavori i gradini e modifichi la travasaria il flusso è più veloce a entrare e a scorrere, passerà più velocemente l'aria, quindi è maggiore il quantitavivo di aria rispetto a prima e devi rivedere il getto... poi dipende sempre, magari il lavoro non è molto consistente da dover ricarburare... però in genere c'è un aumento di giri , di sicuro girerà più in alto di giri dell'originale, e il flusso di aria sarà ancora più forzato... quindi devi rivedere il quantitativo di miscela che entra... ciao
Bene, ho capito alla perfezione!
Invece avevo capito male nel tuo precedente messaggio: insomma, di dremel l'albero non si lavora... quindi, scusa se sono pignolo: sgrosso con una moletta, e poi magari qualche rifinitura la faccio col dremel?
Avatar utente
Blakkheim
Membro 65cc
Messaggi: 1195
Iscritto il: dom ott 04, 2009 11:38 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Blakkheim »

Minuccio94 ha scritto:
kevi94 ha scritto:ciao, con il dreemel ti sfido a lavorare l'albero... non ci son riuscito nemmeno con le punte diamantata, troppi pochi giri...per la carburazione è semplice... in un motore a scoppio, sia 2 che 4, la quantità di aria che entra nel motore è solamente teorica, in quanto ci sono spigoli vari che limitano il flusso dell'aria... se con un motore originale, dove son presenti due travasi e i gradini, entra un tot di aria e corrispettiva miscela... ma se lavori i gradini e modifichi la travasaria il flusso è più veloce a entrare e a scorrere, passerà più velocemente l'aria, quindi è maggiore il quantitavivo di aria rispetto a prima e devi rivedere il getto... poi dipende sempre, magari il lavoro non è molto consistente da dover ricarburare... però in genere c'è un aumento di giri , di sicuro girerà più in alto di giri dell'originale, e il flusso di aria sarà ancora più forzato... quindi devi rivedere il quantitativo di miscela che entra... ciao
Bene, ho capito alla perfezione!
Invece avevo capito male nel tuo precedente messaggio: insomma, di dremel l'albero non si lavora... quindi, scusa se sono pignolo: sgrosso con una moletta, e poi magari qualche rifinitura la faccio col dremel?
se puoi fai di flessibile/mola e poi rifinisci con lima o dremel, volendo puoi farlo tutto col dremel (io uso le punte arancioni dure) solo che ci impieghi parecchio!
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Blakkheim ha scritto:
Minuccio94 ha scritto:
kevi94 ha scritto:ciao, con il dreemel ti sfido a lavorare l'albero... non ci son riuscito nemmeno con le punte diamantata, troppi pochi giri...per la carburazione è semplice... in un motore a scoppio, sia 2 che 4, la quantità di aria che entra nel motore è solamente teorica, in quanto ci sono spigoli vari che limitano il flusso dell'aria... se con un motore originale, dove son presenti due travasi e i gradini, entra un tot di aria e corrispettiva miscela... ma se lavori i gradini e modifichi la travasaria il flusso è più veloce a entrare e a scorrere, passerà più velocemente l'aria, quindi è maggiore il quantitavivo di aria rispetto a prima e devi rivedere il getto... poi dipende sempre, magari il lavoro non è molto consistente da dover ricarburare... però in genere c'è un aumento di giri , di sicuro girerà più in alto di giri dell'originale, e il flusso di aria sarà ancora più forzato... quindi devi rivedere il quantitativo di miscela che entra... ciao
Bene, ho capito alla perfezione!
Invece avevo capito male nel tuo precedente messaggio: insomma, di dremel l'albero non si lavora... quindi, scusa se sono pignolo: sgrosso con una moletta, e poi magari qualche rifinitura la faccio col dremel?
se puoi fai di flessibile/mola e poi rifinisci con lima o dremel, volendo puoi farlo tutto col dremel (io uso le punte arancioni dure) solo che ci impieghi parecchio!
Ottimo, grazie....di manualità ne ho da vendere, quindi credo che la mola non mi prenderà di mano se provo, almeno per lo sgrosso....poi, si, per rifinire una botta di dremel la passo...
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da kevi94 »

io ho fatto così: con la mola da muro ho lavorato come bozza, il lavoro non deve essere rifinito ma deve essere ben fatto, e poi con il deemel e una punta a forma di cono devi lucidare tutto e togliere per bene i gradini... ci metterai un casino, però. data la durezza dell'albero, il lavoro finito dopo le frese del deemel è eccezionale, l'anticipo è perfettamente liscio e omogeneo... è difficile sbagliare, prima di togliere un gradino con il dreemel devi forzare per molto tempo, quindi come detto difficilmente sbagli... invece con la mola è un attimo, ti scivola appena e richi la spallina come niente :(
quindi attento e va piano...
Avatar utente
maninblack220
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: lun ago 23, 2010 2:55 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da maninblack220 »

kevi94 ha scritto:io ho fatto così: con la mola da muro ho lavorato come bozza, il lavoro non deve essere rifinito ma deve essere ben fatto, e poi con il deemel e una punta a forma di cono devi lucidare tutto e togliere per bene i gradini... ci metterai un casino, però. data la durezza dell'albero, il lavoro finito dopo le frese del deemel è eccezionale, l'anticipo è perfettamente liscio e omogeneo... è difficile sbagliare, prima di togliere un gradino con il dreemel devi forzare per molto tempo, quindi come detto difficilmente sbagli... invece con la mola è un attimo, ti scivola appena e richi la spallina come niente :(
quindi attento e va piano...
Quoto... vai di molettina ,ma la cosa importantissima è avere una mano ferma e non avere assolutamente fretta... anche xè se ti scivola la mano puoi buttare tutto. Calma e precisione sono gli ingredienti.
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Ottimo, grazie 1000!
Si, insomma, come dite voi: durante questi lavori, la fretta è la consigliera più cattiva...questo credo di averlo ben assodato :wink:
Avatar utente
Blakkheim
Membro 65cc
Messaggi: 1195
Iscritto il: dom ott 04, 2009 11:38 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Blakkheim »

un'altra cosa, prendi un pezzo di stoffa e avvolgi il piede della biella in modo da coprirlo tutto, altrimenti la polvere di lavorazione finisce nei cuscinetti della biella e non è una buona cosa
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Blakkheim ha scritto:un'altra cosa, prendi un pezzo di stoffa e avvolgi il piede della biella in modo da coprirlo tutto, altrimenti la polvere di lavorazione finisce nei cuscinetti della biella e non è una buona cosa
Ah, sisi, a questo ci avevo pensato già...
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da kevi94 »

Blakkheim ha scritto:un'altra cosa, prendi un pezzo di stoffa e avvolgi il piede della biella in modo da coprirlo tutto, altrimenti la polvere di lavorazione finisce nei cuscinetti della biella e non è una buona cosa
giusto, però dovrai togliere i cuscinetti di banco
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

kevi94 ha scritto:
Blakkheim ha scritto:un'altra cosa, prendi un pezzo di stoffa e avvolgi il piede della biella in modo da coprirlo tutto, altrimenti la polvere di lavorazione finisce nei cuscinetti della biella e non è una buona cosa
giusto, però dovrai togliere i cuscinetti di banco
Quelli li cambio insieme ai paraoli, quindi in ogni caso li tolgo :wink:
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Ok, ragazzi, finalmente ho avuto 5 minuti per aprire il cilindro....sto aspettando la rettifica di un Dr d41 con cui camminerò...le lavorazioni inizierò ad effettuarle a Dr montato e testato.
Ho scattato una foto ai travasi di base del mio cilindro, che mi sembrano alquanto strani:
Immagine

Più che strani, vedo chiaramente che ci sono state messe le mani...ma mi sembrano allargati troppo, sinceramente, e anche un pò alla cane, senza criteri particolari..a voi che ne sembra?
Premetto che non è opera mia, il Ciao mi è stato regalato così...
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da kevi94 »

Blakkheim ha scritto:un'altra cosa, prendi un pezzo di stoffa e avvolgi il piede della biella in modo da coprirlo tutto, altrimenti la polvere di lavorazione finisce nei cuscinetti della biella e non è una buona cosa
giusto... per massima siurezza qiello straccio deve esere imbevuto di olio... csì le micropolveri si fermano esi fissano meglio...
come procedono i lavori?
Avatar utente
rocia95
Membro 50cc
Messaggi: 459
Iscritto il: lun gen 24, 2011 2:22 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da rocia95 »

con il dremel con la punta a mola abrasiva viene perfetto
il mio ciao da originale appena restaurato:
http://www.youtube.com/watch?v=SBXLBU7C44s
a breve sulle elaborazioni le varie modifiche che gli ho apportato!!!
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da kevi94 »

ti consiglio con una punta conica, è comoda e si infila dove vuoi... pucida ene li spigoli e poi vedrai che bello che viene
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Minuccio94 ha scritto:
mike96 ha scritto:io ti consiglio di iniziare a lavorare il condotto e la luce di scarico(allargarla) e poi una bella basetta da 2mm e abbassare la testa o il cilindro sempre di 2mm e delle unghiate frontescarico...poi mettere un filtro malossi, un 13.13 oppure aumentare il getto nel carbu originale, delle mollette della frizione dure se é a puleggia e infine una espansione tipo proma circuit..secondo me puo dare soddisfazioni un blocco cosi considerando che é un 50 :D
Guarda, 13.13 ce l'ho già, la basetta la metterei pure ma non ho chi potrebbe fresarmela per bene a basso costo...sai com'è, non vorrei spenderci troppo..comunque, no, il mio è a variatore, ma un paio di mollette comunque le metterei, e dei rulli un pò più leggeri...poi uno scarico è obbligatorio!
Per le basette contatta L'utente Pagano.... vai sereno
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Zippo »

Pagano è un po' che non si sente, un pm glielo avevo mandato anch'io per un paio di basette...
Minuccio94
Membro triciclo
Messaggi: 177
Iscritto il: lun ago 16, 2010 9:38 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Chiarimenti per lavorazioni

Messaggio da leggere da Minuccio94 »

Per il momento le lavorazioni sono ferme, mi servono le guarnizioni per il carburatore (erano distrutte già da un pò) e poi vorrei cercare di capire se quel cilindro posso effettivamente toccarlo...altrimenti prendo un 50cc normale
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 65 ospiti