CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

matte94f ha scritto:come sono le fasature adesso??
quelle originali diciamo che sarà un pò :twisted: ai bassi e un pò :evil: agli altri XD... appena riesco compro un fresino a 90°, così me lo faccio io come voglio io...

oggi sono stato al motorbike expo di verona, c'èrano un bel pò di 125 vecchi gp :mrgreen: e quasi quesi volavo progettare un paio di carene con la vetroresina 8) tanto ne ho trovato uno che sembrava un tubone semplicemente con due carene fatte a stampo, molto probabilmete fatto su stampo in legno o compensato... magari passo ai semimanubri 8)... per ora è solo un 'idea... che di sicuro si fermerà ancor prima di progettarlo... però sarebbe curioso... 8)

altre idee su possibili lavori al gt? qualcuno sa da che misura in su si producono pistoni per 50 originale monofascia? intendo tipo dal d38.8 in su monofascia, in giù solo bifascia...
grazie mille per le risposte
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Complimenti Kevi !
Era da tempo che non vedevo un lavoro ben fatto.... intendo globalmente, lavorazioni pazienti e simmetriche con ottimo grado di finitura oltre ad un'ottima stesura del post/progetto
penso di non sbagliare dicendo che come lavoro al dremel ho visto solo Jock (mi sembra si scriva cos'ì) fare ineterventi drastici ma degni di uno stampista.
C'è da onorare il fatto che hai respirato un bel po' di ghisa e anche di quella buona/dura...
Apprezzo anche l'ottica del poca spesa tanta soddisfazione/resa, cercando prodotti usati o a basso costo recuperandoli e modificandoli.

Per quanto riguarda le fasi fai quello che vuoi ma tieni in considerazione per prima cosa la media delle fasi utilizzate da tutti i produttori di elaborazioni per questi motori in rapporto alla superfice dei condotti e delle luci...chiediti perchè nessuno si sposta oltre anche nelle versioni più spinte.
Domandati anche se utilizzando fasi oltre la media avrai marmitte in grado di ottimizzarne il remdimento. La fase è direttamente collegata alla superfice della luce (time/area) se sei fuori parametro, credimi, puoi basettare quanto vuoi ma i giri e la potenza non li avrai mai.
Con una buona coppia invece, viste le esigue dimensioni delle luci, tirerai qualsiasi cosa.
L'unico monofascia disponibile deriva dal minarelli p4 ed è questo
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... %20002.jpg
ma ha una altezza di compressione di 28/29 mm contro i 26 del tuo ed inoltre scoprirà sicuramente lo scarico al pms, avresti dovuto considerare prima il pistone e poi modificare la luce di scarico.
Il pistone approriato nel tuo caso è prorio il polini/asso del 50 polini (ne ho a scatole... 8) e, se riesci a stare sui 38.4 di alesaggio, potrai montare la fascia superiore ad "L" cromata usata dal 38.4 piaggio vespa hp .
L'e12 per mp a mio avviso non è affatto un buon acquisto....visto che spazio ne hai approfitta per qualcosa con un po' di volume interno...basta poco di più ed è mooolto meglio.
Ancora complimenti.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

grazie mille!!!!!!!! di ghisa più che respiata mi è rimasta nele mani :mrgreen:

per l'alesaggio pensavo di sicuro di rettificare, anche se i lavori son venuti bene e senza molti strisci, è pieno di grippate profonde, ruggine creatasi con il tempo ecc ecc... magari per il polini potrei pensarci... ma dove passano i grani nel 50 polini? se è come il d 43, (quindi i grani sono sopra allo spinotto) non ci sta... in quanto a differenza dl polini io ho i travasi più vicini allo scarico che vicini al frontescarico... infatti il polini ha un frontescarico più stretto... per le fasature son d'accordo che centra la lavorazione complessiva del condotto... come è spiegato sul libro di "elaboriamo i 2t"...

più il condotto del travaso arriva perpendicolare al cilindro più è alta la fasatura (numeo 1), mentre lo stesso condotto però più inclinato ha una fasatura più bassa (numero 2)
ma nel ciao è molto più facile lavorare sulla fasatura in quanto il travaso è perfettamente perpendicolare sia al cilinro sia al carter...(disegno 3).... logicamente lavorando tutto il condotto o basettando...

Immagine

per lo scarico cosa mi consigli? dici che lo faccio come dice zippo?
la lavorazione che ho fatto ora on comprendeva verso il pms, quindi adesso si scopre tanto quanto l'originale...
io avevo in mente un pò di cosucce... con una basetta da 3 mm sono a filo perfetto, magari con una da 2,5mm va bene lo stesso... la testa eco ha circa 0,8 di squish... e devo spianarla di un mm perchè sfiata... quindi:
-basetta da 2,5 mm
-spianatura testa -1mm
quindi 2,5 -1(spianatura) = 1,5 mm, equivalenti a una spianatura del cilindro... :mrgreen:

prima di spianare faccio due conti messi bene, provo un pò di basette e misuro a mano a mano lo spessore che devo spianare... poi decido cosa è meglio, anche in base alla fastaura finale che voglio avere... che filtro mi consiglieresti? io volevo quello degli mp per restare su un pezzo dedicato e buono, non sporge troppo e funziona tutto sommato bene... oppure volevo prendermi un cornetto di aspirazione con della calza maglia... :badgrin: tanto la stage 6 lo produce anodizzato blu per 10 euro... sarebbe l'unico pezzo non dedicato...

in ultima volvevo chiederti una cosuccia... il simonini ha un problema alla sede del cuscineto, volevo barenarla e mettere una boccola in alluminio a caldo... che tolleranza dovrei avere tra boccola e cuscinetto? e tra boccola e carter? del tipo...il cuscinetto deve essere 0,2 mm (esempio mio, non so proprio cosa fare) più largo in diametro, e idem la boccora rispetto il carter? ho già preso delle misure su quanto posso barenare, posso max 2,5-3 mm di raggio in più
(5-6 mm di diametro in più XD) e posso lavorare in profondità +0,5 mm, in quanto devo mettere due guarnizioni sennò l'abero si blocca perchè va in battuta i cuscinetti :(

grazie mille per la risposta, spero di finirlo presto e di portarlo al palladio karting :mrgreen:
grazie ancora, ciao!!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

I pistoni polini sotto il 43 mm hanno i grani che passano prorio dove serve a te....tra le unghiate... un grano a sinistra e un grano a destra della centrale.
Per lo scarico l'idea della forma a trapeszio rovescato con buona rastrematura (no rette e spigoli) resta la migliore sempre che si riesca a fare meglio dello stampista...
Non ricordo le fasi del 50 ma se mi dai la distanza del profilo luci dal pms e l'eventuale differenza tra il pms pistone e il piano d'appoggio testa riesco a farmi un idea anche sulle basette..
Per il filtro vale la regola che la scelta finale è solo tua....il mio pensiero non conta..
per i cuscinetti ci sono delle tabelle di riferimento per il montaggio ad interferenza o più semplicemente misurando con un micrometro il diametro del cuscinetto e quello interno della sede (in buone condizioni) si rivela il dato.
Sicuro che un buon collante per cuscinetti/ bloccaggi coassiali non risolva tutto con una il costo di un pacchetto di sigarette ?? Non hai idea di quanto tenga...
Mi sembra che Alessio Vescovo sia preparato su queste cose.
Ciao
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

RAFFAELLO ha scritto:I pistoni polini sotto il 43 mm hanno i grani che passano prorio dove serve a te....tra le unghiate... un grano a sinistra e un grano a destra della centrale.
Per lo scarico l'idea della forma a trapeszio rovescato con buona rastrematura (no rette e spigoli) resta la migliore sempre che si riesca a fare meglio dello stampista...
Non ricordo le fasi del 50 ma se mi dai la distanza del profilo luci dal pms e l'eventuale differenza tra il pms pistone e il piano d'appoggio testa riesco a farmi un idea anche sulle basette..
Per il filtro vale la regola che la scelta finale è solo tua....il mio pensiero non conta..
per i cuscinetti ci sono delle tabelle di riferimento per il montaggio ad interferenza o più semplicemente misurando con un micrometro il diametro del cuscinetto e quello interno della sede (in buone condizioni) si rivela il dato.
Sicuro che un buon collante per cuscinetti/ bloccaggi coassiali non risolva tutto con una il costo di un pacchetto di sigarette ?? Non hai idea di quanto tenga...
Mi sembra che Alessio Vescovo sia preparato su queste cose.
Ciao
grazie mille, per il pistone allora posso pensarci... :mrgreen: per le fasi faccio io, grazie, mi son scaricato il disco graduato e misuro appena ho un cd vecchio...
per il lavoro alla sede del cuscinetto fa tutto l'officina al lavoro del mio babbo XD li mi hanno fatto anche il collettore, fatto sotto tornino/fresa e messo sotto pressa per infilare il collettore on la basetta... :mrgreen:

per le tolleranze allora misurerò io sui cuscinetti nuovi e sui vari carteroni piaggio per fare una stina, al massimo lo faccio leggermente più stretto del necessario e poi lo rifreso appena appena a man a mano che serve XD...
per la boccola idem, impostano 3 minuti il tornio e in un 'ora me lo fa fuori... il costo massimo sarebbe la materia grezza....l'alluminio, che loro pagano un bel pò.. ma ho già un cilidro pieno di 6 cm di diametro e lungo 20 :badgrin:

se riesco domani posto le foto di come si presenta il motore con la basetta, e con l'indelebile faccio la prova del disegno dello scarico il canna...quindi come da disegno?

Immagine

logicamente dato che non dispongo di un traversino dovrò rimanere sul 65% cordale :( verdò di prendere un pò di misure e ricalcare su carta scarico, travasi e fontescarico in canna... il lato prigioniero avrà una raccoradtura un pelino diversa e non molto prestante :(

grazie mille delle risposte, ciao!
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Non fare lo scarico in quel modo.... si parlava di trapezio rovesciato e raggiato non di un semicerchio che tenta di fare un "t-port" da scooter...
Ultima modifica di RAFFAELLO il gio feb 03, 2011 9:29 pm, modificato 1 volta in totale.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

RAFFAELLO ha scritto:Non fare lo scarico in quel modo.... si parlava di trapezio rovesciato e raggiato non di un semicerchio che tenta di fare un "t-pot" da scooter...
:?
scusa se te lo chiedo... che forma ha allora? XD magari un disegnino o foto di come dovrebbe essere...
grazie mille, ciao
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

ieri e oggi ho lavorato il venturi del mio 19, ho eliminato le due uscite/prese d'aria a tubicino dentro il venturi, e le ho raccodate come si deve... così ho un bel venturi omogeneo, anche se non ancora centrato :lol: più tardi posterò delle foto...
ciao
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

salve gente! ecco un pò di foto del lavoro del 19... ho tolto le prede dell'aria... l'ho visto fare su alcuni carburatori tipo vhst e simili... e poi ho lucidato per bene la zona lavorata... per ora si presenta così:

Immagine

ma c'è ancora un pelino di lavoro di raccordatura ai lati delle prese...

Immagine

e nel complesso è così... molto più "aperto" di prima, è più libero l'ingresso dell'aria...

Immagine

ora devo lavorare la ghigliottina e il suo arco, il collettore, i vari condotti e tutto quello che si può lucidare... :twisted:

poi oltre all'universale utha 8 rulli volevo provare un vario da scooter.... il mio è di derivazione piaggio per velofax...

Immagine

è facilmente adattabile... devo solo tornire il cilindretto della puleggia originale da 22 a 20 e poi si infila senza problemi nel vario... però questo vario per essere aperto dal tutto dovrei avere un cilindretto di 2,5-3mm più lungo... probabilmente resterò fuorigiri... poi si vedrà se adattare qualcosa di più serio di non dedicato...

Immagine

sulla ciclistica potevo tenere pezzi non dedicati, mentre sul motore tutto full dedicato... infatti oggi ho ordinato il filtro malossi e12 per mp... entro una settimana dvrebbe arrivare... almeno così ha detto il negoziante :roll:

poi ho lavorato anche il collettore, sagomandolo bene al pacco...

Immagine

e con questo ho finito, domani se son libero riprendo i lavori al cilindro apredo l'altra unghiata... sennò continuo con il venturi :mrgreen:
se qualcuno ha consigli sulle lavorazioni dica pure! :mrgreen:
grazie mille, ciao
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Occhio che il boccolo di scorrimento della semipuleggia è trattato/cromato, se tornisci e non fai una finitura a specchio, quantomeno, rischi che la bronzina grippi e l'escursione diventa pessima anche se dai ulteriore gioco peggiori la situazione perchè si impunta.
Monta il tuo gioiello con i pezzi che hanno la certezza di funzionare bene, ottieni il massimo e poi sperimenta qualcosa d'altro.
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

ok, grazie del consiglio! questo vario era però una seconda opzione facilmente scartabile... maglio allora lavorare la bronzina di 2mm e tirare a lucido? al massimo ho pensato che si evita un grippaggio grazie a grasso di litio sparso sulla bronzina...
altri consigli? grazie mille, ciao
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

kevi94 ha scritto:ok, grazie del consiglio! questo vario era però una seconda opzione facilmente scartabile... maglio allora lavorare la bronzina di 2mm e tirare a lucido? al massimo ho pensato che si evita un grippaggio grazie a grasso di litio sparso sulla bronzina...
altri consigli? grazie mille, ciao
se vuoi trovartelo nelle semipulegge o invece di un grippaggio crei un accumulo di polvere e residui di cinghia che comunque limitano l'escursione fai pure...

Nelle gare starda o terra grasso vietato
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

mmm... rinuncio a sto punto :mrgreen: non lo sapevo il discorso del grasso... perchè?
grazie mille e ciao
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

matte94f ha scritto:per le fasature si consiglio prima di tutto di fare una basetta in modo tale che il pistone al pmi scopra completamente le luci. adesso non ricordo le fasature del 50 originale, ma potresti provare con lu scarico a 175-180° (dovrai alzarlo) e i travasi a 120-125°
buona sera a tutti! ho scaricato il disco graduato e ho misurato le fasature... cilindro+ basetta da 3,0 mm ==> scarico 160°, travasi 127°, frontescarico appena meno.. sarà 126°...
meglio alzare a 175 o 180? con 175 avrei una differenza scarico/travasi di 48°... con scarico 180 verrebbe 53°... posso provare oltre a 180 o vado troppo fuorigiri? in genere che fasatura dovrei usare per un buon allungo?... logicamente sono a variatore, però non è detto che io possa passare a puleggia qualche volta...
grazie mille in anticipo... a dimenticavo... probabilmente entro metà settimana mi arriva il filtro per mp... quindi per sabato dovrei averlo...

ciao
Avatar utente
matte94f
Membro 65cc
Messaggi: 1483
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da matte94f »

bene, con le fasature che ti ritrovi proverei a portare inizialmente lo scarico a 175°. oppure provare con una basetta da 2mm in modo da avere i travasi a 120° e poi alzare lo scarico a 175°; poi in futuro puoi sempre porovare ad alzare ancora .. e tranquillo che se sei a variatoree con un volano non troppo pesante non sei messo male, anzi secondo me potresti provare ad arrivare anche a 180°..
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

matte94f ha scritto:bene, con le fasature che ti ritrovi proverei a portare inizialmente lo scarico a 175°. oppure provare con una basetta da 2mm in modo da avere i travasi a 120° e poi alzare lo scarico a 175°; poi in futuro puoi sempre porovare ad alzare ancora .. e tranquillo che se sei a variatoree con un volano non troppo pesante non sei messo male, anzi secondo me potresti provare ad arrivare anche a 180°..
grazie della risposta... pensavo pure io di abbassare a 2 mm, così non devo spianare moltissimo sopra... e posso sbizzarrirmi di più in canna... ho il volano da 730 grammi, quello originale dei ciao a puleggia...

oggi ho alleggerito per bene le massette originali... modello che non puoi togliere le mollette... però io ho sfilato il perno e ho intenzione di cambiarle... cosa mi consigli? malossi bianche?

grazie mille e ciao
kevin
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

salve gente! ho finito i lavori alla frizione... ho preso le mie massette piaggio nuove e le ho alleggerite, ho tolto il pernetto per poter montare delle mollette diverse...

Immagine
Immagine

non so quanto pesano, però volevo abbinare le mia massette alle molle bianche malossi...

poi ho lavorato la stuccatura sul simonini, è ancora incompeta, ma una parte è finita e lucida...

Immagine

poi ho continuato un pò a scavare il frontescarico...

Immagine

e infine, lavoro più difficile della giornata....ho incollato il disco graduato su un CD :mrgreen: XD

Immagine

in teora entro oggi doveva arrivarmi il filtro per mp, ma dato che arrivano le spedizioni di settimana in settimana forse la prossima arriva....
e ho iniziato a prendere le misure per la barenatura della sede del cuscinetto del simonini...allago, matto una boccola in alluminio tornito e sono a posto...

consigli sulle molle o dove lavorare ancora le massette?
grazie mille e ciao
Avatar utente
gallo-inculento-team
Membro 50cc
Messaggi: 293
Iscritto il: dom mar 14, 2010 9:34 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da gallo-inculento-team »

forse oggi sarò io a darti un consiglio e non viceversa XD
le molle malossi per la puleggia hanno questa gradazione in ordine crescente di durezza: gialle nere bianche
le gialle attaccano dai 3000 ai 5000 giri, le nere attaccano dai 4000 ai 6000 le bianche dai 5000 ai 7000.
spero di esserti stato utile.
La mitica Vespa,
Il suo motore è oggetto di studio presso l'area 51, dato che non si spiega il perché possa accendersi al primo colpo anche dopo essere rimasto fermo per 27 anni sotto 47 chili di merda con l'umidità al 135%. (cit. nonciclopedia)
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da alessandro »

gallo-inculento-team ha scritto:forse oggi sarò io a darti un consiglio e non viceversa XD
le molle malossi per la puleggia hanno questa gradazione in ordine crescente di durezza: gialle nere bianche
le gialle attaccano dai 3000 ai 5000 giri, le nere attaccano dai 4000 ai 6000 le bianche dai 5000 ai 7000.
spero di esserti stato utile.

Carissimo, si parla di variatore.
Quindi la scala va così
Dalle piu morbide alle piu dure: Nere | Gialle | Bianche


Altra cosa, kevi visto che hai rimosso i pernetti nella frizione, dove agganci ora le molle? Semplice curiosità :wink:
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

gallo-inculento-team ha scritto:forse oggi sarò io a darti un consiglio e non viceversa XD
le molle malossi per la puleggia hanno questa gradazione in ordine crescente di durezza: gialle nere bianche
le gialle attaccano dai 3000 ai 5000 giri, le nere attaccano dai 4000 ai 6000 le bianche dai 5000 ai 7000.
spero di esserti stato utile.
ha, che mezza cartuccia che sei XD grazie mille lo stesso XD
volevo delle molle non troppo dure, non voglio troppo spunto iniziale, appena più dure delle originali XD quindi opterò per le nere... però albatros1994 montava le bianche, e non penso che il suo motore prendesse cosìin altro :?: ma in teoria la confezione non ti vende 9 molle, 3 bianche, tre nere e tre gialle? adesso guardo, che se trovo il codice appena posso le ordino XD
grazie alevena92

grazie mille, ciao
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

porco cane!
http://www.malossistore.it/Prodotto.asp ... =29%207307

16€e passa per 6 molle!
a proposito... perchè sono 6? ne metti due uguali e una più molle, in modo che ci sia una prima massetta che si attacca e poi si sussguono le altre due?
avevo già pensato a una cosa del genere, dato che original le messette sono due uguali con lo stesso codice, e una con un codice diverso :?:


@alevena..i pernetti li ho sfilato con un chiodino e una mazzetta, si fa un pò fatica ma ritornno dentro, non sono messi a caldo o per fusione...
grazie mille delle risposte, ciao
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da alessandro »

kevi94 ha scritto:porco cane!
http://www.malossistore.it/Prodotto.asp ... =29%207307

16€e passa per 6 molle!
a proposito... perchè sono 6? ne metti due uguali e una più molle, in modo che ci sia una prima massetta che si attacca e poi si sussguono le altre due?
avevo già pensato a una cosa del genere, dato che original le messette sono due uguali con lo stesso codice, e una con un codice diverso :?:


@alevena..i pernetti li ho sfilato con un chiodino e una mazzetta, si fa un pò fatica ma ritornno dentro, non sono messi a caldo o per fusione...
grazie mille delle risposte, ciao
Nah macchè, nella foto sono 6 perchè alla Malossi sono dei bradipi, nel kit sono 9 molle :wink:
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

grazie per l'aiuto... ieri sul tardi ho rifilato bene lo scarico in canna e nel primo tratto del condotto, adesso è ancora ruvido ma è perfettamente omogeneo e raccordato... l'ho riempito di pasta rossa per vedere se riesce uno stampino a forma di scarico 8) se riesce posto delle foto...
grazie mille ancora, ciao
Avatar utente
busellato.paolo
Membro 65cc
Messaggi: 1000
Iscritto il: gio mag 14, 2009 4:57 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da busellato.paolo »

ciao.. da quel che ho capito per la sede del cuscinetto la vuoi rifare e mettere una boccola per interernza giusto?? ma perchè non rifai la sede per un cuscinetto maggiorato??
Saluti Paolo
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

mmm,non ci avevo pensato... l'originale del ciao mi viene 15 interno e 34,85 esterno... avresti un codice per un cuscinetto 15 interno e massimo 40 esterno? la sede ora misura 39,0 circa... grazie mille e ciao
Avatar utente
busellato.paolo
Membro 65cc
Messaggi: 1000
Iscritto il: gio mag 14, 2009 4:57 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da busellato.paolo »

kevi94 ha scritto:mmm,non ci avevo pensato... l'originale del ciao mi viene 15 interno e 34,85 esterno... avresti un codice per un cuscinetto 15 interno e massimo 40 esterno? la sede ora misura 39,0 circa... grazie mille e ciao
non saprei.. ma era un'idea buttata li..
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

busellato.paolo ha scritto:
kevi94 ha scritto:mmm,non ci avevo pensato... l'originale del ciao mi viene 15 interno e 34,85 esterno... avresti un codice per un cuscinetto 15 interno e massimo 40 esterno? la sede ora misura 39,0 circa... grazie mille e ciao
non saprei.. ma era un'idea buttata li..
nono, adesso che me l'hai detto è molto più conveniente, far una boccola porto via un' ora a mio padre, quindi meglio solo alesare e mettere un cuscinetto più grosso.... altre idee?
Avatar utente
matte94f
Membro 65cc
Messaggi: 1483
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da matte94f »

devi vedere se ci sono cuscinetti con diametro esterno maggiore e interno uguale.. e se lo trovi devi vedere quanto puoi alesare la sede originale del cuscinetto..
Avatar utente
kevi94
Membro 100cc
Messaggi: 3782
Iscritto il: sab lug 04, 2009 4:11 pm
Ha ringraziato: 140 volte
Sei stato  ringraziato: 72 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da kevi94 »

matte94f ha scritto:devi vedere se ci sono cuscinetti con diametro esterno maggiore e interno uguale.. e se lo trovi devi vedere quanto puoi alesare la sede originale del cuscinetto..
ciao...
cavolo, mi son sbaliato, sopra ho detto che adesso misura 39... invece misura 35,0... pardon XD
posso alesare +4,0 mm per star sicuro, però posso massimo +5,0 mm... puindi arriverei 39mm di alesaggio o max 40 mm...
quindi le opzioni con d15 interno: D esterno vale 36,37,38,39,40... escludo 35 perchè la sede non è precisissima, malgrado sia adesso da 35...
se qualcuno mi trova fuori un codice di cuscinetto sarei veramente grato

prima ho lavorato per bene i travasi, ho preso una strisciolina di stoffa vetrata, quella per orbitale, e l'ho fatta passare più volte sul condotto dei travasi, tirando avanti e indietro... così adesso sono parzialmente lucidi... domani posto delle foto... o meglio a lavoro finito....

grazie mille ancora dei consigli, ciao!
Avatar utente
piontek
Membro 65cc
Messaggi: 1167
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:06 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 5 volte

Re: CIAO MONOUNGHIATA 2011... si ricomincia!

Messaggio da leggere da piontek »

non vorrei sbagliare ma se i cuscinetti del simonini 4p mantengono lo stesso diametro interno, usa quelli.
Sono piu' grandi esternamente. Forse pero' non hai abbastanza materiale sul carter per farceli stare.

Altrimenti sfoglia un catalogo SKF.
E' lo scopo ad imprigionarci. Senza scopo saremmo liberi.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti