carter malossi

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
berete
Membro 50cc
Messaggi: 402
Iscritto il: sab ott 24, 2009 10:57 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

carter malossi

Messaggio da leggere da berete »

ciao a tutti, volevo chiedervi se su un paio di carter malossi barenati per ospitare alberi simonini a spalle piene, vanno gli alberi tipo originale anticipati?
saluti Diego
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da alessandro »

berete ha scritto:ciao a tutti, volevo chiedervi se su un paio di carter malossi barenati per ospitare alberi simonini a spalle piene, vanno gli alberi tipo originale anticipati?
saluti Diego
Si. Montano perfettamente. :wink:
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Avatar utente
berete
Membro 50cc
Messaggi: 402
Iscritto il: sab ott 24, 2009 10:57 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da berete »

alevena92 ha scritto:
berete ha scritto:ciao a tutti, volevo chiedervi se su un paio di carter malossi barenati per ospitare alberi simonini a spalle piene, vanno gli alberi tipo originale anticipati?
saluti Diego
Si. Montano perfettamente. :wink:
grazie ale
Avatar utente
SIVIT_159
Membro 100cc
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar ott 27, 2009 7:39 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da SIVIT_159 »

berete ha scritto:ciao a tutti, volevo chiedervi se su un paio di carter malossi barenati per ospitare alberi simonini a spalle piene, vanno gli alberi tipo originale anticipati?
saluti Diego
se non sono stati barenati per ospitare alberi con spalle più grandi di quelle originali si.....
Avatar utente
berete
Membro 50cc
Messaggi: 402
Iscritto il: sab ott 24, 2009 10:57 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da berete »

SIVIT_159 ha scritto:
berete ha scritto:ciao a tutti, volevo chiedervi se su un paio di carter malossi barenati per ospitare alberi simonini a spalle piene, vanno gli alberi tipo originale anticipati?
saluti Diego
se non sono stati barenati per ospitare alberi con spalle più grandi di quelle originali si.....
non so perchè un mio amico deve prendere questi carter e il tipo che li vende gli aveva barenati per alberi simonini
Avatar utente
SIVIT_159
Membro 100cc
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar ott 27, 2009 7:39 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da SIVIT_159 »

berete ha scritto:
SIVIT_159 ha scritto:
berete ha scritto:ciao a tutti, volevo chiedervi se su un paio di carter malossi barenati per ospitare alberi simonini a spalle piene, vanno gli alberi tipo originale anticipati?
saluti Diego
se non sono stati barenati per ospitare alberi con spalle più grandi di quelle originali si.....
non so perchè un mio amico deve prendere questi carter e il tipo che li vende gli aveva barenati per alberi simonini
sicuramente li ha barenati per un albero simonini con spalle da 74 mm.... il tuo amico non può montare un albero originale se è stato effettuato il lavoro che ho appena detto....
Avatar utente
matte94f
Membro 65cc
Messaggi: 1483
Iscritto il: ven set 04, 2009 10:43 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da matte94f »

SIVIT_159 ha scritto:
berete ha scritto:
SIVIT_159 ha scritto: se non sono stati barenati per ospitare alberi con spalle più grandi di quelle originali si.....
non so perchè un mio amico deve prendere questi carter e il tipo che li vende gli aveva barenati per alberi simonini
sicuramente li ha barenati per un albero simonini con spalle da 74 mm.... il tuo amico non può montare un albero originale se è stato effettuato il lavoro che ho appena detto....
perchè scusa eheh??? voglio sapere chi te l'ha detta questa cosa.. anche se i carter sono stati barenati, l'albero lo puoi montare ugualmente, avrai sultanto più volume nel carter, ma che tu non possa montare l'albero, questo no!
Avatar utente
SIVIT_159
Membro 100cc
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar ott 27, 2009 7:39 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da SIVIT_159 »

matte94f ha scritto:
SIVIT_159 ha scritto:
berete ha scritto:non so perchè un mio amico deve prendere questi carter e il tipo che li vende gli aveva barenati per alberi simonini
sicuramente li ha barenati per un albero simonini con spalle da 74 mm.... il tuo amico non può montare un albero originale se è stato effettuato il lavoro che ho appena detto....
perchè scusa eheh??? voglio sapere chi te l'ha detta questa cosa.. anche se i carter sono stati barenati, l'albero lo puoi montare ugualmente, avrai sultanto più volume nel carter, ma che tu non possa montare l'albero, questo no!
come non detto.... :wink: pensavo che non si potesse montare....
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da teus »

SIVIT_159 ha scritto:se non sono stati barenati per ospitare alberi con spalle più grandi di quelle originali si.....
Anche se vengono barenati si possono montare gli alberi originali o anticipati.
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
Avatar utente
SIVIT_159
Membro 100cc
Messaggi: 2703
Iscritto il: mar ott 27, 2009 7:39 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 4 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da SIVIT_159 »

teus ha scritto:
SIVIT_159 ha scritto:se non sono stati barenati per ospitare alberi con spalle più grandi di quelle originali si.....
Anche se vengono barenati si possono montare gli alberi originali o anticipati.
ecco un'altra cosa che ho imparato oggi.... non lo sapevo....
Avatar utente
berete
Membro 50cc
Messaggi: 402
Iscritto il: sab ott 24, 2009 10:57 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da berete »

grazie a tutti per le risposte :D
saluti Diego
Avatar utente
maninblack220
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: lun ago 23, 2010 2:55 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da maninblack220 »

SIVIT_159 ha scritto:
teus ha scritto:
SIVIT_159 ha scritto:se non sono stati barenati per ospitare alberi con spalle più grandi di quelle originali si.....
Anche se vengono barenati si possono montare gli alberi originali o anticipati.
ecco un'altra cosa che ho imparato oggi.... non lo sapevo....
confermo, si possono montare l'unica cosa è che all'interno della camera di manovella si avrà più volume che in una elaborazione di un certo tipo è da tenere in considerazione nei calcoli totali.
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da Zippo »

E non è detto che sia una brutta cosa avere piu' volume...
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da mimmaccio »

Zippo ha scritto:E non è detto che sia una brutta cosa avere piu' volume...
vero Zippo .....ma per il troppo volume c'è sempre il rovescio della medaglia .....ovvero ...poca pressione ( in conseguenza al tipo di albero montato ovvio ) ,,,,,occhio

ricordi quella belissima foto che hai postato tempo fa non ricordo dove, con quella paratia che "quasi isolava" la zona travaso dalla manovella .....bhe la chiusura era per questioni di volume/pressione/indirizzamento gas .....( fattibile in base a dove sta posizionata l'ammissione ) ....

saluti a tutti
fabio
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da Zippo »

Assolutamente d'accordo, il mio appunto era per stuzzicare un po' gli utenti. Spesso si parte dal presupposto che meno volume c'è nel carter pompa e meglio è, tuttavia un modo di ragionare come questo è quantomeno limitante, specie quando si fa l'errore grossolano di fare di tutta l'erba un fascio :) Cross, velocita', kart ecc ecc ogni motore ha le sue regole in base a quello che si vuole ottenere. Altrimenti tutti farebbero motori col rapporto di compressione primario fissato ad un certo valore.
Ecco, si vedono utenti che per prima cosa comprano un albero a spalle piene, poi si domandano se la loro scelta è stata giusta.
Piu' logico sarebbe a mio avviso, calcolare il volume del carter pompa con un albero piaggio, poi con lo spalle piene per vedere cosa cambia e rendersi conto come questo cambiamento influisce. Cosa non molto semplice, visto che con lo spalle piene varia anche il peso e il bilanciamento dell'albero, pero' mi sembra un percorso comunque piu' logico di comprare-montare e non capire cosa si stia facendo.

Mi piacerebbe molto aprire una discussione seria sul come influiscono i volumi del carter, anche in relazione alle fasi, è una cosa su cui mi sento molto lacunoso.... vorrei provvedere a "mettermi in pari" :D
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da mimmaccio »

Zippo ha scritto:Assolutamente d'accordo, il mio appunto era per stuzzicare un po' gli utenti. Spesso si parte dal presupposto che meno volume c'è nel carter pompa e meglio è, tuttavia un modo di ragionare come questo è quantomeno limitante, specie quando si fa l'errore grossolano di fare di tutta l'erba un fascio :) Cross, velocita', kart ecc ecc ogni motore ha le sue regole in base a quello che si vuole ottenere. Altrimenti tutti farebbero motori col rapporto di compressione primario fissato ad un certo valore.
Ecco, si vedono utenti che per prima cosa comprano un albero a spalle piene, poi si domandano se la loro scelta è stata giusta.
Piu' logico sarebbe a mio avviso, calcolare il volume del carter pompa con un albero piaggio, poi con lo spalle piene per vedere cosa cambia e rendersi conto come questo cambiamento influisce. Cosa non molto semplice, visto che con lo spalle piene varia anche il peso e il bilanciamento dell'albero, pero' mi sembra un percorso comunque piu' logico di comprare-montare e non capire cosa si stia facendo.

Mi piacerebbe molto aprire una discussione seria sul come influiscono i volumi del carter, anche in relazione alle fasi, è una cosa su cui mi sento molto lacunoso.... vorrei provvedere a "mettermi in pari" :D
ottima riflessione .....e purtroppo come sempre la teoria è " molto semplice " a differenza della pratica ....ovvero lo scopo primario del carter/pompa e riuscire ad immagazzinare quanta piu miscela possibile in una fase e riuscire a darne la maggior quantità utile nella fase successiva ....e nel minor tempo possibile .....ma le variabili sono molteplici ....tipo e posizione ammissione ....volumi carter, volumi spalle albero ....etc etc etc .....le fasi , il peso e il bilanciamento dell'albero influiscono indirettamente sulla quantità che si riesce ad immagazzinare , ma sul comportamento del motore ....che pero aimè è legato anche ai volumi citati prima ......in relazione al tempo ( fasi alte maggiori giri e mir tempo per ogni fase ...etc etc etc ) ........

il 2 tempi è molto affascinante ma molto complesso ........perfortuna vince la prima qualità ...altrimenti non staremmo nemmeno a parlare hahahahah

saluti
Fabio
Avatar utente
maninblack220
Membro 50cc
Messaggi: 778
Iscritto il: lun ago 23, 2010 2:55 pm
Ha ringraziato: 3 volte
Sei stato  ringraziato: 10 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da maninblack220 »

mimmaccio ha scritto:
Zippo ha scritto:Assolutamente d'accordo, il mio appunto era per stuzzicare un po' gli utenti. Spesso si parte dal presupposto che meno volume c'è nel carter pompa e meglio è, tuttavia un modo di ragionare come questo è quantomeno limitante, specie quando si fa l'errore grossolano di fare di tutta l'erba un fascio :) Cross, velocita', kart ecc ecc ogni motore ha le sue regole in base a quello che si vuole ottenere. Altrimenti tutti farebbero motori col rapporto di compressione primario fissato ad un certo valore.
Ecco, si vedono utenti che per prima cosa comprano un albero a spalle piene, poi si domandano se la loro scelta è stata giusta.
Piu' logico sarebbe a mio avviso, calcolare il volume del carter pompa con un albero piaggio, poi con lo spalle piene per vedere cosa cambia e rendersi conto come questo cambiamento influisce. Cosa non molto semplice, visto che con lo spalle piene varia anche il peso e il bilanciamento dell'albero, pero' mi sembra un percorso comunque piu' logico di comprare-montare e non capire cosa si stia facendo.

Mi piacerebbe molto aprire una discussione seria sul come influiscono i volumi del carter, anche in relazione alle fasi, è una cosa su cui mi sento molto lacunoso.... vorrei provvedere a "mettermi in pari" :D
ottima riflessione .....e purtroppo come sempre la teoria è " molto semplice " a differenza della pratica ....ovvero lo scopo primario del carter/pompa e riuscire ad immagazzinare quanta piu miscela possibile in una fase e riuscire a darne la maggior quantità utile nella fase successiva ....e nel minor tempo possibile .....ma le variabili sono molteplici ....tipo e posizione ammissione ....volumi carter, volumi spalle albero ....etc etc etc .....le fasi , il peso e il bilanciamento dell'albero influiscono indirettamente sulla quantità che si riesce ad immagazzinare , ma sul comportamento del motore ....che pero aimè è legato anche ai volumi citati prima ......in relazione al tempo ( fasi alte maggiori giri e mir tempo per ogni fase ...etc etc etc ) ........

il 2 tempi è molto affascinante ma molto complesso ........perfortuna vince la prima qualità ...altrimenti non staremmo nemmeno a parlare hahahahah

saluti
Fabio
Quotando la riflessione di Fabio e rispondendo a Zippo, precisando che sono contento dello sprono che ci ha proposto, nel mio mss non ho dato standard o limitazioni a quelle che sono le esigenze degli utilizzi dei ns mezzi. C'è chi lo vuole super compresso, c'è chi lo vuol un po meno compresso, chi per scelta lo vuole affidabile, chi lo vuole estremo, ma quello che io ho precisato è che bisogna tenere in considerazione della volumetria della camera di manovella in base all'elaborazione che si vuole effettuare, se non lo si vuole elaborare, ed è una propria scelta, la volumetria influirà, in un modo o in un altro, in positivo o in negativo, sulla resa del mezzo.
per dovere di cronaca riporto le mie parole:
maninblack220 ha scritto:....
confermo, si possono montare l'unica cosa è che all'interno della camera di manovella si avrà più volume che in una elaborazione di un certo tipo è da tenere in considerazione nei calcoli totali.
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da Zippo »

Sono perfettamente d'accordo, ho scritto dopo un tuo messaggio ma il mio discorso non era in contrasto direttamente a quello (con cui peraltro lega alla perfezione) quanto con l'idea che impera sul forum che vuole meno spazio possibile, costi quel che costi. Ma nei nostri carter pompa lo spazio "vuoto" non è vuoto.... è pieno di mescela ;) Ovvio, esagerando si perde velocita' con tutto quello che ne consegue. Non è (purtroppo) solo una questione di volume in rapporto alla cilindrata, ma anche e soprattutto di ottimizzazione del motore in base alle fasi ed ad un determinato range di giri... la solita copertina corta!

Il discorso "standard" significa che, se dopo anni di prove tecniche si fosse giunti alla conclusione che un determinato rapporto di compressione primario è il migliore, tutti i produttori di 2T lo avrebbero adottato.... (s)fortunatamente cosi' non è, anche questo parametro è legato a tanti altri e soprattutto a cosa si cerca in fase di progettazione di un motore, quindi ampiamente variabile.

La "limitazione" è invece nella testa di tante persone che si precludono la possibilita' di capire/imparare, partendo dal dogma che "meno spazio nocivo c'è in camera di manovella e meglio è" ma non era riferito ne' a te ne' a nessuno in particolare, era una mia riflessione/una spintarella alla riflessione in generale. Ed io amo la riflessione, specie se ci aiuta a demolire dei dogmi ed a portarci ad una soluzione che possa derivare dalle nostre esperienze e non da un dato preso per certo senza averlo mai verificato ;)
Avatar utente
mimmaccio
Expert
Messaggi: 1235
Iscritto il: mar ago 09, 2005 8:45 am
Ha ringraziato: 2 volte
Sei stato  ringraziato: 14 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da mimmaccio »

Zippo ha scritto:Sono perfettamente d'accordo, ho scritto dopo un tuo messaggio ma il mio discorso non era in contrasto direttamente a quello (con cui peraltro lega alla perfezione) quanto con l'idea che impera sul forum che vuole meno spazio possibile, costi quel che costi. Ma nei nostri carter pompa lo spazio "vuoto" non è vuoto.... è pieno di mescela ;) Ovvio, esagerando si perde velocita' con tutto quello che ne consegue. Non è (purtroppo) solo una questione di volume in rapporto alla cilindrata, ma anche e soprattutto di ottimizzazione del motore in base alle fasi ed ad un determinato range di giri... la solita copertina corta!

Il discorso "standard" significa che, se dopo anni di prove tecniche si fosse giunti alla conclusione che un determinato rapporto di compressione primario è il migliore, tutti i produttori di 2T lo avrebbero adottato.... (s)fortunatamente cosi' non è, anche questo parametro è legato a tanti altri e soprattutto a cosa si cerca in fase di progettazione di un motore, quindi ampiamente variabile.

La "limitazione" è invece nella testa di tante persone che si precludono la possibilita' di capire/imparare, partendo dal dogma che "meno spazio nocivo c'è in camera di manovella e meglio è" ma non era riferito ne' a te ne' a nessuno in particolare, era una mia riflessione/una spintarella alla riflessione in generale. Ed io amo la riflessione, specie se ci aiuta a demolire dei dogmi ed a portarci ad una soluzione che possa derivare dalle nostre esperienze e non da un dato preso per certo senza averlo mai verificato ;)
parole sante .....

ciao a tutti
Fabio
vincy95
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: lun nov 01, 2010 9:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da vincy95 »

raga a questo punto chiedo: cos'e il rapporto di compressione primario? cose si calcola??
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Tasto "cerca" c'è un vecchio post del mitico sathomi dedicato all'argomento
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
vincy95
Membro triciclo
Messaggi: 42
Iscritto il: lun nov 01, 2010 9:18 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: carter malossi

Messaggio da leggere da vincy95 »

potresti postarmi il link: ho cercato ma non ho trovato niente
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 46 ospiti