[Preparazione] Athena 43mm

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

[Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da alessandro »

Salve gente, l altro giorno un'amico mi chiede un favore, di assembargli un motore tranquillo con cilindrata 65cc per dare qualcosa in più al suo Ciao.
Allora dico, bene portami i pezzi che ti assemblo il tutto...
L'altro ieri si presenta alla mia porta con uno scatolone di pezzi... E mi dice: di cilindro ho preso un 43 athena...
Mi cadono le braccia, alla faccia del cilindro tranquillo! Ehehhe
Ieri ho iniziato ad assemblargli il blocco, e a scattare qualche foto...
Mi è venuta l'idea quindi di postare il tutto sul forum per regalarvi una specie di guida con foto, in modo che chi è alle prime armi possa vedere come assemblare il blocco da zero...
Magari con queste foto potrò realizzare una guida completa, ma ora mi interessa solo finirlo in tempo...
Quindi Marco (pitstop sul forum) mi ha portato dei carter originali, il cilindro athena, il 13, il filtro malossi ecc...
Essendo un cilindro che vuole il fatto suo, ho deciso di lavorarlo un pò nel complesso...
Ecco le prime foto:

Prendendo in mano il cilindro mi sono accorto che come usciva dall'Athena era fatto proprio con i piedi.... Quindi ho iniziato a rifinire i bordi dei travasi, ad eliminare le sbavature, ecc...
Una foto del Piano d'appoggio basta, l'interno del cilindro e i suoi lavori li lascio ancora in segreto :wink:
In oltre ho "stappato" i 4 travasini frontescarico che erano completamente occlusi dalle bave...
Immagine

Ora tocca alla finestrella, ho deciso di allungarla di poco ma in modo essenziale, con una forma trapezoidale, in modo da direzionare i flussi verso il centro delle spalle dell'albero quando la valvola apre. Inoltre all'albero farò un anticipo 20/7 (tanto ha il variatore) e qui si spiega la mini finestrella, e la parte anticipata dell'albero sarà smussata e lucidata come i vecchi alberi pinasco, in modo da fare uno scivolone a taglio...
Immagine

Poi, ho raccordato i travasi al cilindro, seguendo la linea dei travasi athena, ho lasciato mezzo millimetro di polpa perchè sono da rifinire, ma già la differenza si nota:
Immagine

Stamane ho aperto i 4 travasi frontescarico nel carter, li ho scavati in profondità e ho dato loro una forma rettangolare con traversino in mezzo, e non rotondi come quelli del cilindro... Infatti quelli del cilindro saranno allargati come quelli del carter... Ora non ho foto del cilindro e di come procede, ma appena vado in garage metto delle foto...
Intanto vi lascio quelle dei frontescarico...
Immagine
Immagine


A presto aggiorno...
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
mike96
Membro 65cc
Messaggi: 1009
Iscritto il: sab lug 04, 2009 7:37 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da mike96 »

bravo! secondo me é molto utile per chi ha appena iniziato, pero se uno non riesce ad anticipare l albero é d obbligo limare la finestrella fino al limite :D
W il ciao!!-se la strada é vuota me la faccio in impennata;)
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da alessandro »

mike96 ha scritto:bravo! secondo me é molto utile per chi ha appena iniziato, pero se uno non riesce ad anticipare l albero é d obbligo limare la finestrella fino al limite :D
Appunto. Avendo una albero anticipato 20/7 , una finestrella lunga è controproducente...
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Avatar utente
Matteo92
Membro 80cc
Messaggi: 1778
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da Matteo92 »

non mi piace molto l'idea della finestrella, però è una buona sperimentazione! noto che lavori molto bene :D
Avatar utente
Blakkheim
Membro 65cc
Messaggi: 1195
Iscritto il: dom ott 04, 2009 11:38 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da Blakkheim »

Sono molto curioso di vedere le foto dell'albero e soprattutto del cilindro... Sei veramente bravo col dremel!
Ai carter fai altri lavori, tipo scivoli, ecc?
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da elo go! »

complimenti per la mano ferma, anche io volevo fare una speie di guida come la tua, solo che volevo fare dei videoclip proprio da motore montato ad apertura blocco :D buona idea anche la tua... buona fortuna
Ciaone !!!
frank
Expert
Messaggi: 1781
Iscritto il: dom ago 10, 2008 7:16 pm
Ha ringraziato: 24 volte
Sei stato  ringraziato: 73 volte

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da frank »

bravo ottima qualità....solo che io porto sempre al limite le finestrelle sia con alberi molto tagliati che con alberi meno tagliati.....ti posso garantire che vanno molto forte.....sul mio si ho carter originali con 19 con finestrella allo stralimite albero originale tagliato 20-10...pinasco nero 46mm....ho sempre vinto tutte le gare dei 75....mettendo dietro molti simonini 4p.....quindi il mio consiglio e di portare sempre al limite la finestrella....
Avatar utente
elo go!
Membro 100cc
Messaggi: 3099
Iscritto il: ven lug 18, 2008 2:55 pm
Ha ringraziato: 31 volte
Sei stato  ringraziato: 62 volte

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da elo go! »

per frank, ma ritardando addirittura di 10 il motore nonostante cio' ha un ottima accelerazione? mi potete spiegare cortesemente se la ripresa lo da un anticipo azzeccato o un ritardo azzeccato? nel caso ho un blocco con la puleggia e voglio più ripresa, anticipo o ritardo? perché ho sentito dire che l anticipo favorisce i bassi e il ritardo gli alti... é la solita boiata che viaggia nel paese??? grazie
Ciaone !!!
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da ivano »

frank ha scritto:bravo ottima qualità....solo che io porto sempre al limite le finestrelle sia con alberi molto tagliati che con alberi meno tagliati.....ti posso garantire che vanno molto forte.....sul mio si ho carter originali con 19 con finestrella allo stralimite albero originale tagliato 20-10...pinasco nero 46mm....ho sempre vinto tutte le gare dei 75....mettendo dietro molti simonini 4p.....quindi il mio consiglio e di portare sempre al limite la finestrella....

molti... quando va bene ce ne sono 2, e finchè hanno rotto...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
Avatar utente
mike9
Membro 50cc
Messaggi: 532
Iscritto il: mar dic 09, 2008 2:54 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da mike9 »

elo go! ha scritto:per frank, ma ritardando addirittura di 10 il motore nonostante cio' ha un ottima accelerazione? mi potete spiegare cortesemente se la ripresa lo da un anticipo azzeccato o un ritardo azzeccato? nel caso ho un blocco con la puleggia e voglio più ripresa, anticipo o ritardo? perché ho sentito dire che l anticipo favorisce i bassi e il ritardo gli alti... é la solita boiata che viaggia nel paese??? grazie
in linea di massima aumentando la durata della fase di aspirazione oltre un certo limite, perdi ai bassi e guadagni agli alti.
Avatar utente
hellas91
Membro 100cc
Messaggi: 3245
Iscritto il: mar apr 17, 2007 10:57 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da hellas91 »

Ottimo il fatto di aver lasciato la finestrella a dimensioni umane...avere finestrella enorme e albero poco tagliato non è lo stesso di avere una finestra normale e un albero più taglio. Ovviamente a parità di fase totale e stessa suddivisione tra anticipo e ritardo!
Immagine
Avatar utente
busellato.paolo
Membro 65cc
Messaggi: 1000
Iscritto il: gio mag 14, 2009 4:57 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da busellato.paolo »

secondo me non viene fuori x niente un bel blocco tranquillo :D !!
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da alessandro »

Aggiornamento.
Albero pronto, adesso c'è da sistemare la testata, essendo per Si va rimodellata per montare sul Ciao.
Foto a breve...
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Avatar utente
ivano
Ivano
Messaggi: 9035
Iscritto il: ven set 08, 2006 3:51 pm
Ha ringraziato: 5 volte
Sei stato  ringraziato: 64 volte

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da ivano »

hellas91 ha scritto:Ottimo il fatto di aver lasciato la finestrella a dimensioni umane...avere finestrella enorme e albero poco tagliato non è lo stesso di avere una finestra normale e un albero più taglio. Ovviamente a parità di fase totale e stessa suddivisione tra anticipo e ritardo!


insomma decidetevi...

QUELLO CHE MINACCIA QUERELE E' UNO SFIGATO DI MERDA
.
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Stai buono Ivano..... è geometria, il buon hellas sempre attento ti voleva dire che se allarghi molto la finestrella durante la rotazione dell'albero motore ci sara sempre una posrzione dello stesso che ostacola il flusso per un numero di gradi/durata superiore rispetto ad una più piccola, naturalmente il tutto in proporzione al condotto/carburatore .... giocaci un po' e capirai tutto.

Dietro la lavagna subito !
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
hellas91
Membro 100cc
Messaggi: 3245
Iscritto il: mar apr 17, 2007 10:57 pm
Ha ringraziato: 9 volte
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: [Preparazione] Athena 43mm

Messaggio da leggere da hellas91 »

RAFFAELLO ha scritto:Stai buono Ivano..... è geometria, il buon hellas sempre attento ti voleva dire che se allarghi molto la finestrella durante la rotazione dell'albero motore ci sara sempre una posrzione dello stesso che ostacola il flusso per un numero di gradi/durata superiore rispetto ad una più piccola, naturalmente il tutto in proporzione al condotto/carburatore .... giocaci un po' e capirai tutto.

Dietro la lavagna subito !
Raffa the saint! :mrgreen:
Come se non ne avessimo mai parlato di questi argomenti :lol: la prima volta che sei presente a qualche gara con i vespisti mi presento. :wink:

ivano ha scritto:
hellas91 ha scritto:Ottimo il fatto di aver lasciato la finestrella a dimensioni umane...avere finestrella enorme e albero poco tagliato non è lo stesso di avere una finestra normale e un albero più taglio. Ovviamente a parità di fase totale e stessa suddivisione tra anticipo e ritardo!


insomma decidetevi...
Sul forum vale ormai l'equazione allarga=vai di più, ma non sempre è così secondo me!
Immagine
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 72 ospiti