G.T. Malossi d. 43

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
alex91
Membro 100cc
Messaggi: 3667
Iscritto il: ven set 29, 2006 7:08 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da alex91 »

in effetti andrea atterei anche io il risultato di tutte le tue seghe mentali che molto spesso mi tocca subire. ovviamente scherzo per il risultato son davvero curioso del risultato della prova
Da: moraz_90
A: alex91
Questo è un richiamo che ti è stato inviato da un moderatore o da un amministratore.
lunghezza pene che non rientra nei limiti imposti dal forum!
Lo so, sono più dotato di te Moraz U.U

ma Moraz_90 perchè ti piace essere messo a 90°?
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

alex91 ha scritto:in effetti andrea atterei anche io il risultato di tutte le tue seghe mentali che molto spesso mi tocca subire. ovviamente scherzo per il risultato son davvero curioso del risultato della prova
Intanto parto con tutto aperto poi si vedrà :mrgreen:
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Dayafter ha scritto:In ogni caso dopo il 19 monterò tutto e farò 2 prove, una con tutto aperto e una con tutto chiuso per vedere le differenze e vi saprò dire :wink:
Novità ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

Ragan72 ha scritto:
Dayafter ha scritto:In ogni caso dopo il 19 monterò tutto e farò 2 prove, una con tutto aperto e una con tutto chiuso per vedere le differenze e vi saprò dire :wink:
Novità ?
Entro la befana il motore è assemblato e in moto con i frontescarico aperti sia sul cilindro che sul carter poi ti so dire :wink:

Guardandolo meglio mi sono accorto di 2 cose:

1) Al PMI la finestrella sul pistone per i frontescarico resta chiusa di quasi 2 mm;

2) La finestrella sul pistone per i frontescarico comincia ad aprire quando il cielo del pistone ha già aperto di 1 mm i travasi sulla canna;

Conclusioni :-k :

1) Se non si aprono i carter e si vuole che i frontescarico lavorino bisogna raccordare la finestrella sul pistone verso il basso altrimenti ora come ora quei travasi sono veramente inutilizzati :?

2) Se si aprono sia sul cilindro che sul carter lasciando il pistone originale si hanno meno turbolenze e può andare anche bene :roll:

In ogni caso appena finisco di montare uppo tutte le foto sia dei carter che del cilindro spiegando ogni lavoro :wink: Dammi qualche giorno :wink:

a proposito! la guarnizione l'hai adattata ai travasi che hai fatto tu sul carter? perchè da originale non centra niente con quel motore :roll:
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Dayafter ha scritto:a proposito! la guarnizione l'hai adattata ai travasi che hai fatto tu sul carter? perchè da originale non centra niente con quel motore :roll:
Certo , vuoi che mi metta a raccordare i carter e poi lasci la guarnizione che tappa metà lavoro ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

Ragan72 ha scritto:
Dayafter ha scritto:a proposito! la guarnizione l'hai adattata ai travasi che hai fatto tu sul carter? perchè da originale non centra niente con quel motore :roll:
Certo , vuoi che mi metta a raccordare i carter e poi lasci la guarnizione che tappa metà lavoro ?
C'è più di qualcuno che l'ha fatto :lol:

Domani mattina finisco il cilindro e l'albero, pulisco tutto e vedo se riesco anche a montare :wink:
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Prova a dare un' occhiata alle luci di travaso al P.M.I. , nel mio il pistone era circa 1/1,5mm più basso .
Forse abbassandolo un pò e mettendo una guarnizione in più sotto la testa andrebbe meglio ai bassi senza sacrificare troppo gli alti .
Prova a darci un occhio anche tu .
Attendo novità , ciao .
Sempre a manetta............
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

Ragan72 ha scritto:Prova a dare un' occhiata alle luci di travaso al P.M.I. , nel mio il pistone era circa 1/1,5mm più basso .
Forse abbassandolo un pò e mettendo una guarnizione in più sotto la testa andrebbe meglio ai bassi senza sacrificare troppo gli alti .
Prova a darci un occhio anche tu .
Attendo novità , ciao .
Avevo controllato poco tempo fa e senza guarnizione i travasi erano 0.5 mm sotto il filo del pistone mentre lo scarico era praticamente a livello, con la guarnizione su dovrebbe tornare nella norma, in ogni caso quando monto ti so confermare :wink: Sto finendo ora l'albero..
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Dayafter ha scritto:
Ragan72 ha scritto:Prova a dare un' occhiata alle luci di travaso al P.M.I. , nel mio il pistone era circa 1/1,5mm più basso .
Forse abbassandolo un pò e mettendo una guarnizione in più sotto la testa andrebbe meglio ai bassi senza sacrificare troppo gli alti .
Prova a darci un occhio anche tu .
Attendo novità , ciao .
Avevo controllato poco tempo fa e senza guarnizione i travasi erano 0.5 mm sotto il filo del pistone mentre lo scarico era praticamente a livello, con la guarnizione su dovrebbe tornare nella norma, in ogni caso quando monto ti so confermare :wink: Sto finendo ora l'albero..
Procedono i lavori ?
Hai fatto qualche test ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Che fase di scarico ha il CVF d. 43 ?
Impostando 160° e riproducendo una Giannelli Fire su ExhaustCalculator2 me ne esce un regime di potenza massima a 8750 g/min , è possibile ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Problema !
Ho ripulito la Giannelli Fire e ho realizzato un nuovo silenziatore .
Oggi l 'ho provata , il motore gira molto bene ma verso i 3/4 abbondanti di accelleratore si sente un rumore simile a quando stà per staccarsi la marmitta dal collettore di scarico .
Visto che si ripropone sempre allo stesso regime , sia sotto sforzo che in modalità bicicletta , e che quindi non penso possa essere un difetto della marmitta , mi chiedevo se possa essere un trafilaggio da qualche parte che si ha solo in certe condizioni di esercizio tipo dal decompressore o dalle guarnizioni del GT .
Oppure un difetto delle puntine che non stanno dietro ai giri del motore o ancora un problema di carburazione magra .
Qualcuno mi può aiutare ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Ho trovato la soluzione nell' errato serraggio dei dadi della testa .
Probabilmente la guarnizione di testa non chiude bene , dovrò smontare e controllare bene il tutto .
Intanto sulla mia elaborazione posto le foto della nuova marmitta .
Sempre a manetta............
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Ragan72 ha scritto:Ho trovato la soluzione nell' errato serraggio dei dadi della testa .
Probabilmente la guarnizione di testa non chiude bene , dovrò smontare e controllare bene il tutto .
Intanto sulla mia elaborazione posto le foto della nuova marmitta .
Usa dadi nuovi e controlla lo stato delle filettature dei prigionieri...occhio
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

RAFFAELLO ha scritto:
Ragan72 ha scritto:Ho trovato la soluzione nell' errato serraggio dei dadi della testa .
Probabilmente la guarnizione di testa non chiude bene , dovrò smontare e controllare bene il tutto .
Intanto sulla mia elaborazione posto le foto della nuova marmitta .
Usa dadi nuovi e controlla lo stato delle filettature dei prigionieri...occhio
Erano troppo tirati o in modo irregolare perchè ho risolto allentandoli !
Non penso ci siano problemi di filettatura .
Sempre a manetta............
Avatar utente
lotzscooter89
Membro 100cc
Messaggi: 2570
Iscritto il: mar ago 19, 2008 9:09 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 2 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da lotzscooter89 »

Ragan72 ha scritto:
RAFFAELLO ha scritto:
Ragan72 ha scritto:Ho trovato la soluzione nell' errato serraggio dei dadi della testa .
Probabilmente la guarnizione di testa non chiude bene , dovrò smontare e controllare bene il tutto .
Intanto sulla mia elaborazione posto le foto della nuova marmitta .
Usa dadi nuovi e controlla lo stato delle filettature dei prigionieri...occhio
Erano troppo tirati o in modo irregolare perchè ho risolto allentandoli !
Non penso ci siano problemi di filettatura .
ma li avevi tirati ACDC o con una dinamometrica?
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

lotzscooter89 ha scritto:
Ragan72 ha scritto:
Erano troppo tirati o in modo irregolare perchè ho risolto allentandoli !
Non penso ci siano problemi di filettatura .
ma li avevi tirati ACDC o con una dinamometrica?
Io la dinamometrica ce l' hò incorporata nel braccio con il lavoro che faccio :D
Comunque dopo , siccome aveva il minimo irregolare , avevo provato a serrare di più e si vede che qualcosa è andato storto .
Apro , sostituisco guarnizione e riprovo . Che sarà mai , poi usare la dinamometrica per il motore del Ciao secondo me è eccessivo , mica è una Ferrari :D
Sempre a manetta............
Avatar utente
Zippo
Moderatore
Messaggi: 5563
Iscritto il: lun lug 28, 2008 11:15 pm
Ha ringraziato: 4 volte
Sei stato  ringraziato: 118 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Zippo »

io invece la userei, ad averla, proprio perche il serraggio è irregolare per la posizione a Y dei prigionieri
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Zippo ha scritto:io invece la userei, ad averla, proprio perche il serraggio è irregolare per la posizione a Y dei prigionieri
anch' io , ma non vado certo a comprarla !
Sempre a manetta............
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Ho messo nel mio disco remoto un breve video per far sentire come gira , cosa ne pensate ?
http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... 010010.mp4
Sempre a manetta............
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Ho sostituitola guarnizione di testa da 0,5mm con della pasta rossa e regolato le puntine a 0,6 .
Il motore finalmente allunga a dovere, permangono però dei problemi di irregolarità nel minimo e nell' erogazione, inoltre in piena sembra che sfiati da qualche parte .
Infatti il minimo resta alto per una 30 di secondi poi si abbassa fino a spegnersi .
In accellerazione invece sale di giri in modo non lineare come se avesse dei leggeri vuoti ad alcuni regimi .
Può dipendere dalla carburazione, forse un pò magra, o da qualcos' altro ?
Il fatto che sfiati, probabilmente dalla testa, quando si scalda da cosa può dipendere ?
Sempre a manetta............
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 54 ospiti