G.T. Malossi d. 43

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Una domanda agli esperti !!!

Cosa succederebbe se su questo cilindro si aprissero del tutto i travasi , si allargasse per bene lo scarico , si aprissero i fronte scarico sui carter e si montasse un pistone completamente chiuso ?

Chi ha visto da vicino questo cilindro sà che i due travasi principali se aperti del tutto sarebbero mooolto grandi , tanto da non rientrare nemmeno sul basamento nei carter .
Penso che dovrebbe cambiare completamente il comportamento visto che poi non sarebbe più comandato dal pistone , ma in meglio ???????
Sempre a manetta............
Avatar utente
Filippo
Membro 100cc
Messaggi: 3757
Iscritto il: ven ott 05, 2007 9:19 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Filippo »

Ragan72 ha scritto:Una domanda agli esperti !!!

Cosa succederebbe se su questo cilindro si aprissero del tutto i travasi , si allargasse per bene lo scarico , si aprissero i fronte scarico sui carter e si montasse un pistone completamente chiuso ?

Chi ha visto da vicino questo cilindro sà che i due travasi principali se aperti del tutto sarebbero mooolto grandi , tanto da non rientrare nemmeno sul basamento nei carter .
Penso che dovrebbe cambiare completamente il comportamento visto che poi non sarebbe più comandato dal pistone , ma in meglio ???????
...non ricordo bene ma prova a chiedere a Dayafter che su quel cilindro ci ha lavorato veramente tanto...
Avatar utente
El_Fury
Membro 50cc
Messaggi: 740
Iscritto il: dom ago 17, 2008 10:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da El_Fury »

Quoto Filippo
Ecco la guida. L'avevo letta anch'io tempo fa: molto precisa e chiara :wink:
http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3 ... 71&start=0
. . : SI EvoErre : . .
--> Il mio EXTREME Moped <--
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Si ok , ma non è il lavoro che dicevo io .
Sempre a manetta............
luca92@
Membro 65cc
Messaggi: 1304
Iscritto il: lun mar 10, 2008 9:58 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da luca92@ »

Ragan72 ha scritto:Si ok , ma non è il lavoro che dicevo io .

secondo me potrebbe spingere molto.....
pero bisogna fare bene i lavori.....
bisogna studiare bene la apertura e la chiusura di unghiate e travasi....
non si puo fare ad occhio
65malossithebest


26 Agosto 2009 20:05:46


mettici il silenziatore.. hai più compressione... i silenziatori non li hanno fatti per niente..
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

RAFFAELLO ha scritto:Vai sereno...
Ho provato con getto 70 senza filtro e un' espansione Eagle mal ridotta .
Il motore è finalmente molto pronto all' apertura del gas però raggiunge solo i 58 Km/h con la puleggia media e a motore caldo perde un pò di grinta .
Questo comportamento è da imputare a una carburazione troppo grassa ?
Magro non può essere perchè se metto anche solo la retina davanti al carburatore faccio fatica a partire .
Ho provato a dare un occhio alla candela ed è di un colore grigiastro con qualche residuo marroncino , gli elettrodi ben asciutti e quindi non dovrebbe essere tanto malvagia .
Domani o sabato metto il filtro Malossi con un getto da 66 / 64 / 62 e vedo come và .
Comunque è strano perchè facevo 57 Km/h con 12/10 getto 54 e marmitta originale e 67 Km/h con Top One .
Secondo te quale può essere il problema ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
alessandro
Expert
Messaggi: 5326
Iscritto il: lun lug 09, 2007 3:22 pm
Località: Regione Marche
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 61 volte
Contatta:

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da alessandro »

Che Eagle è? Io ho provato quella simil-Simonini che passa sotto al telaio e con un 43 svuotava di brutto sia in basso che in alto, troppo aperta per un 43.
"Si tacuisset, philosophus mansisses"
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

alevena92 ha scritto:Che Eagle è? Io ho provato quella simil-Simonini che passa sotto al telaio e con un 43 svuotava di brutto sia in basso che in alto, troppo aperta per un 43.
http://www.ciaocrossclub.it/?sez=discoremoto&path=17168

Come questa ma sinistra .
Sempre a manetta............
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Ho trovato nuova questa :

http://www.ciaocrossclub.it/root/discor ... entone.jpg

Vale la pena o alscio perdere ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Ma possibile che ogni volta cambi marmitta...???
Una espansione mal ridotta e il più delle volte SPORCA/INTASATA va peggio della originale piaggio.
Devi ancora prendere dimestichezza sulla carburazione e ti permetti di sballare tutte le tue prove con altre marmitte....sbagliato.
Resta fermo sul getto da settanta e prova un'altra marmitta, riparti da capo.



pulite le marmitte !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

RAFFAELLO ha scritto:Ma possibile che ogni volta cambi marmitta...???
Una espansione mal ridotta e il più delle volte SPORCA/INTASATA va peggio della originale piaggio.
Devi ancora prendere dimestichezza sulla carburazione e ti permetti di sballare tutte le tue prove con altre marmitte....sbagliato.
Resta fermo sul getto da settanta e prova un'altra marmitta, riparti da capo.



pulite le marmitte !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Le altre le ho vendute !
Ho provato con quella che avevo sotto mano , non faccio mica collezione !!
Mi è solo sembrato strano che andasse meno che con l' originale ( che pulita non è di sicuro ) come , a suo tempo , mi è sembrato strano che andasse di più con la Top One che con la Circuit che tra l' altro era nuova !!!
Sempre a manetta............
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

mi hai mai letto mentre davo un consiglio sulle mamitte......
ogni marmitta si sposa bene o male al motore che abiamo fatto...
niente di scontato. Poi ci sono un insieme di casistiche che ti fanno impazzire, marmitte brillanti all'esteno che invece hanno il tubo terminale otturato dalle morchie o "altissimo rendimento" che non hanno nulla in comune con la dicitura commerciale...
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

RAFFAELLO ha scritto:mi hai mai letto mentre davo un consiglio sulle mamitte......
ogni marmitta si sposa bene o male al motore che abiamo fatto...
niente di scontato. Poi ci sono un insieme di casistiche che ti fanno impazzire, marmitte brillanti all'esteno che invece hanno il tubo terminale otturato dalle morchie o "altissimo rendimento" che non hanno nulla in comune con la dicitura commerciale...
Ho capito che più ne provo e meglio è , ma non non posso comprarle tutte e non conosco nessuno che me le possa prestare .
Quindi visto che con la Top One andava meglio che con la Circuit è meglio che mi orienti su qualcosa del genere .
Potrei reperire una Giannelli Excel o una Mega , forse una Malossi Too Bad e una Leo Vinci Serpentone , dovrebbero essere abbastanza simili alla Top One come prestazioni , quale mi consigli ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
MATTIA95 MM
Membro 50cc
Messaggi: 673
Iscritto il: ven dic 05, 2008 8:13 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da MATTIA95 MM »

ti consiglio di tenerlo le pestazioni sono superiori del polini !!!!!!!!11
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

MATTIA95 MM ha scritto:ti consiglio di tenerlo le pestazioni sono superiori del polini !!!!!!!!11
Ciao , è venuta bene la Top One ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Giannelli fire , 13 pari con getto 60 e filtro Malossi , puleggia grande , una iena : buona ripresa e tanti tanti giri :mrgreen: .
Finalmente ci siamo , devo solo tendere un pochina la cinghia perchè quando entra in coppia scivola alla grande :twisted: .
Appena fatto proverò anche la velocità massima .
La stessa configurazione con puleggia media invece mi ha un pò deluso , ha uno spunto discreto ma poi fatica a salire di giri .
Aumentando il getto la situazione peggiora leggermente anche senza filtro .
Troppo poco potente ?
Dove intervenire per migliorare ?
Potrebbe essere un problema di taratura delle puntine o di rapporto di compressione ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

Ragan72 ha scritto:Una domanda agli esperti !!!

Cosa succederebbe se su questo cilindro si aprissero del tutto i travasi , si allargasse per bene lo scarico , si aprissero i fronte scarico sui carter e si montasse un pistone completamente chiuso ?

Chi ha visto da vicino questo cilindro sà che i due travasi principali se aperti del tutto sarebbero mooolto grandi , tanto da non rientrare nemmeno sul basamento nei carter .
Penso che dovrebbe cambiare completamente il comportamento visto che poi non sarebbe più comandato dal pistone , ma in meglio ???????
Ciao, avendolo in mano posso darti qualche risposta, i problemi sono 2:

1) Per aprire decentemente nel modo in cui dici andresti fuori addirittura dal basamento del cilindro, dovresti fare riporti su riporti sui carter, dilaniare il volano e fare un riporto sul cilindro.. Un macello..

2) I travasi verrebbero 1 diverso dall'altro, e la parte sinistra completamente ASIMMETRICA rispetto quella destra, non parlo di semplici differenze ma proprio di forma,

Se lasci originale la forma dei travasi è giustificata perchè dove la portata dai carter è sfavorevole ci pensa il pistone, e viceversa, se invece chiudi la portata del pistone, la forma rimane quella pensata per la doppia alimentazione e ti trovi ad:

1) avere del volume dove non ne servirebbe;
2) avere una portata completamente diversa per ogni travaso
3) lo scarico con il pistone malossi più di 1 mm totale non lo puoi allargare, quindi se vuoi fare un lavoro buono devi trovare un pistone chiuso e che le fascie non siano in mezzo..

L'unico lavoro di questo tipo che secondo me porta a qualcosa è lavorare di lima e calma e stondare un pò i travasi in modo che arrivi un pò più di flusso dai carter, senza esagerare..

Il lavoro che hai in mente tu ha tutta una sua logica se fatto su un DEPS, dove se fatto con criterio renderebbe, qui invece per quanto bene venga fatto il lavoro è proprio la base che è sbagliata..

Se avete voglia di respirare trucioli di cilindro mettete le mani su un 43 polini dove potete farci veramente di tutto, potete portarlo dove volete quel cilindro..
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Dayafter ha scritto:
Ragan72 ha scritto:Una domanda agli esperti !!!

Cosa succederebbe se su questo cilindro si aprissero del tutto i travasi , si allargasse per bene lo scarico , si aprissero i fronte scarico sui carter e si montasse un pistone completamente chiuso ?

Chi ha visto da vicino questo cilindro sà che i due travasi principali se aperti del tutto sarebbero mooolto grandi , tanto da non rientrare nemmeno sul basamento nei carter .
Penso che dovrebbe cambiare completamente il comportamento visto che poi non sarebbe più comandato dal pistone , ma in meglio ???????
Ciao, avendolo in mano posso darti qualche risposta, i problemi sono 2:

1) Per aprire decentemente nel modo in cui dici andresti fuori addirittura dal basamento del cilindro, dovresti fare riporti su riporti sui carter, dilaniare il volano e fare un riporto sul cilindro.. Un macello..

2) I travasi verrebbero 1 diverso dall'altro, e la parte sinistra completamente ASIMMETRICA rispetto quella destra, non parlo di semplici differenze ma proprio di forma,

Se lasci originale la forma dei travasi è giustificata perchè dove la portata dai carter è sfavorevole ci pensa il pistone, e viceversa, se invece chiudi la portata del pistone, la forma rimane quella pensata per la doppia alimentazione e ti trovi ad:

1) avere del volume dove non ne servirebbe;
2) avere una portata completamente diversa per ogni travaso
3) lo scarico con il pistone malossi più di 1 mm totale non lo puoi allargare, quindi se vuoi fare un lavoro buono devi trovare un pistone chiuso e che le fascie non siano in mezzo..

L'unico lavoro di questo tipo che secondo me porta a qualcosa è lavorare di lima e calma e stondare un pò i travasi in modo che arrivi un pò più di flusso dai carter, senza esagerare..

Il lavoro che hai in mente tu ha tutta una sua logica se fatto su un DEPS, dove se fatto con criterio renderebbe, qui invece per quanto bene venga fatto il lavoro è proprio la base che è sbagliata..

Se avete voglia di respirare trucioli di cilindro mettete le mani su un 43 polini dove potete farci veramente di tutto, potete portarlo dove volete quel cilindro..

Grazie mille per l' esplicita spiegazione .
La mia comunque era solo una curiosità , di certo non mi cimento in operazioni del genere se non sono sicuro del risultato .
Visto che ce l' hai lì davanti , io solo accennato le unghiate sui carter per avere continuità nella loro profondità fino a dove sono aperte , mi è stato sconsigliato di aprirle fino in fondo per motivi di turbolenze , tu cosa ne pensi ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

Ragan72 ha scritto:
Grazie mille per l' esplicita spiegazione .
La mia comunque era solo una curiosità , di certo non mi cimento in operazioni del genere se non sono sicuro del risultato .
Visto che ce l' hai lì davanti , io solo accennato le unghiate sui carter per avere continuità nella loro profondità fino a dove sono aperte , mi è stato sconsigliato di aprirle fino in fondo per motivi di turbolenze , tu cosa ne pensi ?
Se guardi bene vedi che le unghiate originali (per quanto siano aperte sul carter) prendono la miscela solo ed esclusivamente dal pistone, quindi ha senso aprire sui carter solo se hai aperto anche il cilindro in modo che prendano la miscela solo dal carter

Tradotto, se le lasci originali non toccare i carter, se le apri sul cilindro apri anche i carter, la risposta che non so darti è se sia un bene o no aprirle e farle lavorare dai carter..
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Dayafter ha scritto:
Ragan72 ha scritto:
Grazie mille per l' esplicita spiegazione .
La mia comunque era solo una curiosità , di certo non mi cimento in operazioni del genere se non sono sicuro del risultato .
Visto che ce l' hai lì davanti , io solo accennato le unghiate sui carter per avere continuità nella loro profondità fino a dove sono aperte , mi è stato sconsigliato di aprirle fino in fondo per motivi di turbolenze , tu cosa ne pensi ?
Se guardi bene vedi che le unghiate originali (per quanto siano aperte sul carter) prendono la miscela solo ed esclusivamente dal pistone, quindi ha senso aprire sui carter solo se hai aperto anche il cilindro in modo che prendano la miscela solo dal carter

Tradotto, se le lasci originali non toccare i carter, se le apri sul cilindro apri anche i carter, la risposta che non so darti è se sia un bene o no aprirle e farle lavorare dai carter..


Sul cilindro sono già aperte da originali , se le apro sui carter forse sarebbe meglio se il pistone fosse chiuso e non le alimentasse più per evitare dannose turbolenze tra i due flussi o sbaglio ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

Ragan72 ha scritto:
Dayafter ha scritto:
Ragan72 ha scritto:
Grazie mille per l' esplicita spiegazione .
La mia comunque era solo una curiosità , di certo non mi cimento in operazioni del genere se non sono sicuro del risultato .
Visto che ce l' hai lì davanti , io solo accennato le unghiate sui carter per avere continuità nella loro profondità fino a dove sono aperte , mi è stato sconsigliato di aprirle fino in fondo per motivi di turbolenze , tu cosa ne pensi ?
Se guardi bene vedi che le unghiate originali (per quanto siano aperte sul carter) prendono la miscela solo ed esclusivamente dal pistone, quindi ha senso aprire sui carter solo se hai aperto anche il cilindro in modo che prendano la miscela solo dal carter

Tradotto, se le lasci originali non toccare i carter, se le apri sul cilindro apri anche i carter, la risposta che non so darti è se sia un bene o no aprirle e farle lavorare dai carter..


Sul cilindro sono già aperte da originali , se le apro sui carter forse sarebbe meglio se il pistone fosse chiuso e non le alimentasse più per evitare dannose turbolenze tra i due flussi o sbaglio ?
Da originali le unghiate sono leggermente aperte ma il 95% del flusso lo prende dal pistone, quindi se le lasci originali e apri i carter cambia solo quel 5% di portata in più con la differenza che togli pressione a tutti gli altri travasi, quindi se le lasci originali così come sono sul cilindro non toccare i carter che per me fai peggio..

Discorso diverso è se le apri del tutto sul cilindro è apri del tutto i carter di conseguenza, per il fatto delle turbolenze che dici tu, molti dicono che impediscono il passaggio, io sono dell'idea che la depressione tira su tutto in ogni caso e più di tanto non danno fastidio, vedi cvf originali..

Il problema nell'aprire completamente i frontescarico sta nel fatto che in camera di combustione al posto che puntare dritti verso l'alto come dovrebbero fare, puntano esattamente al centro della luce di scarico "sbattendo" contro i flussi di tutti gli altri travasi grossi, e non so quanto bene faccia alla fine..
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Scusa l' ignoranza ma cosa intendi per aprire del tutto le unghiate sul cilindro ?
Per me significa aprire dei travasi sui carter per far arrivare la miscela direttamente dalla camera di manovella come per i travasi principali , per capirci come quelli che sono sugli Speed Engine per le unghiate dei cilindri Polini .
In quel caso però la conformazione del pistone è molto diversa da quella del Malossi .
Sempre a manetta............
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Ragan72 ha scritto:Giannelli fire , 13 pari con getto 60 e filtro Malossi , puleggia grande , una iena : buona ripresa e tanti tanti giri :mrgreen: .
Finalmente ci siamo , devo solo tendere un pochina la cinghia perchè quando entra in coppia scivola alla grande :twisted: .
Appena fatto proverò anche la velocità massima .
La stessa configurazione con puleggia media invece mi ha un pò deluso , ha uno spunto discreto ma poi fatica a salire di giri .
Aumentando il getto la situazione peggiora leggermente anche senza filtro .
Troppo poco potente ?
Dove intervenire per migliorare ?
Potrebbe essere un problema di taratura delle puntine o di rapporto di compressione ?

Nessuno che sà darmi qualche consiglio ?
Sempre a manetta............
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

La compressione è buona con la testa malossi, prova a cambiare marmitta, sicuro che non sia piena di incrostazioni perchè trovo piuttosto basso anche un getto da 60 con fitro malossi su quel motore....

....hai smerigliato il decompressore prima di montarlo nella testa malossi ????
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

RAFFAELLO ha scritto:La compressione è buona con la testa malossi, prova a cambiare marmitta, sicuro che non sia piena di incrostazioni perchè trovo piuttosto basso anche un getto da 60 con fitro malossi su quel motore....

....hai smerigliato il decompressore prima di montarlo nella testa malossi ????
La marmitta l' ho comprata usata era appena riverniciata e l' ho montata così per provarla .
Avevo un' oretta e ho provato a carburare meglio possibile , ho iniziato dal getto 70 senza filtro e sono sceso a 66 con e senza filtro , poi 60 con filtro che è stata la soluzione più produttiva ma non mi è piaciuto .
Allora ho montato la puleggia grande , tutto è cambiato però mi pare strano che faccia tanta fatica a spingere una puleggia media , oltretutto ho anche le mollette Polini sulla frizione .
La Fire dovrebbe essere più da allungo ma in questo caso mi pare che svuoti troppo ai bassi per essere quella la causa , quando posso proverò comunque a ripulirla per bene .
Maledetta la volta che ho venduto la Top One :ANAL: .
Per quanto riguarda il decompressore avevo fatto tutti i lavori con cura quando avevo assemblato il blocco , tra l' altro ho anche staccato il cordino perchè la guaina è troppo corta e lo apriva senza premere la levetta .
Sempre a manetta............
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

Ragan72 ha scritto:Scusa l' ignoranza ma cosa intendi per aprire del tutto le unghiate sul cilindro ?
Per me significa aprire dei travasi sui carter per far arrivare la miscela direttamente dalla camera di manovella come per i travasi principali , per capirci come quelli che sono sugli Speed Engine per le unghiate dei cilindri Polini .
In quel caso però la conformazione del pistone è molto diversa da quella del Malossi .
1° caso: lasci originali sia carter che cilindro e tutto viene alimentato (poco o niente infine) dal pistone.

2° caso: lasci originale il cilindro e apri i carter: cambia un cazzo perchè la benzina deve fare il girotondo per entrare dai carter e quello che prende lo prende comunque dal pistone.

3° caso: apri i frontescarico SUL CILINDRO e apri i carter di conseguenza, così hai 2 travasi alimentati di brutto dai carter, però qui bisogna vedere se effettivamente ci sono benefici o se si perde solo perchè questi travasi buttano fuori dove non serve, il top sarebbe lavorare anche i travasi dentro la canna inclinandoli verso l'alto (originali sono a 90°, buttano dritto verso lo scarico..)

Spero di esser stato chiaro

Immagine
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

scusate....fossi in voi considererei il fatto che la fase di travaso non è solo spinta dal pistone che va verso il pmi ma c'è anche il risucchio della depressione quando si apre lo scarico, sommate questo al fatto che le luci di travaso hanno altezze diverse e vedrete che vengono messe in moto colonne gassose o flussi in un ordine ben preciso...
se non sono ancora rincoglionito il cvf a le aperture a scalare, primari, secondari, centrali e guardacaso ci sono delle vitose conformazioni differenti per il passaggio delle colonne gassose.

Non notate anche voi?

continuo a trovare molto strano un 60 di getto per di più senza filtro dell'aria e con questo freddo....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Dayafter
Membro 50cc
Messaggi: 214
Iscritto il: lun ott 01, 2007 2:10 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Dayafter »

RAFFAELLO ha scritto:scusate....fossi in voi considererei il fatto che la fase di travaso non è solo spinta dal pistone che va verso il pmi ma c'è anche il risucchio della depressione quando si apre lo scarico, sommate questo al fatto che le luci di travaso hanno altezze diverse e vedrete che vengono messe in moto colonne gassose o flussi in un ordine ben preciso...
se non sono ancora rincoglionito il cvf a le aperture a scalare, primari, secondari, centrali e guardacaso ci sono delle vitose conformazioni differenti per il passaggio delle colonne gassose.

Non notate anche voi?

continuo a trovare molto strano un 60 di getto per di più senza filtro dell'aria e con questo freddo....
In ogni caso dopo il 19 monterò tutto e farò 2 prove, una con tutto aperto e una con tutto chiuso per vedere le differenze e vi saprò dire :wink:
Anca se te va in cesa o a tor el pan, e curve ciapee sempre col fren a man!!

Non importa se impenni di un centimetro o di un kilometro.. L'importante è che impenni.. (By tiapinna)
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

bene bravo facci sapere :yawinkle:
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Ragan72
Membro 50cc
Messaggi: 645
Iscritto il: sab nov 15, 2008 11:06 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: G.T. Malossi d. 43

Messaggio da leggere da Ragan72 »

Dayafter ha scritto:In ogni caso dopo il 19 monterò tutto e farò 2 prove, una con tutto aperto e una con tutto chiuso per vedere le differenze e vi saprò dire :wink:
Attendo con grande curiosità il risultato della tua prova .
Sempre a manetta............
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 102 ospiti