[TECNICA]espansione nel motore due tempi

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Bloccato
Avatar utente
martainus
Membro 50cc
Messaggi: 245
Iscritto il: gio gen 15, 2009 9:36 am
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 1 volta

[TECNICA]espansione nel motore due tempi

Messaggio da leggere da martainus »

se riterranno opportuno,chiedo hai moderatori di spostare l'argomento nella cartella corretta

In questo topic analizzeremo in maniera molto semplificata l'impianto di scarico nel motore due tempi,seguendo variazione di "lunghezze" fondamentali.

Innanzitutto specifichiamo che un impianto di scarico puo' essere
idealmente diviso in 5 parti:
Tubo iniziale, divergente, cilindrico, convergente, Spillo.
Analizzeremo la variazione della lunghezza del tubo iniziale sul quale si
puo' agire sui nostri moped sostituendo i flessibili fra condotti di scarico e marmitta.
Inoltre vedremo le differenze fra marmitta con cono o controcono di lunghezze
diverse. I restanti tratti come il tubo terminale ed il tratto cilindrico centrale
sono piu'o meno standardizzati e sono quindi tralasciati.
La funzione del condotto iniziale e' quella di posizionare la "parte attiva"
(cono e controcono) della marmitta ad una distanza adeguata dalla luce di
scarico. Tale distanza dipendera' dall'intervallo di giri al quale il motore
deve rendere al meglio. Poiche' infatti cono e controcono regolano la
fuoriuscita dei gas combusti dalla luce di scarico, a seconda della lunghezza
del condotto iniziale, le onde di pressione negative (del cono) e positive (del
controcono) arriveranno sulla luce di scarico in istanti diversi.
Per avere il migliore sfruttamento di tali onde, queste dovranno arrivare sulla
luce di scarico ad istanti ben precisi, che dipenderanno anche dal regime
di rotazione. Un condotto piu' lungo comportera' un tempo di percorrenza
dello scarico da parte delle onde riflesse maggiore, e quindi sara' ottimale
per regimi di rotazione piu' bassi. Infatti ai bassi giri il pistone si sposta
anch'esso piu' lentamente permettendo alle onde riflesse di raggiungere la luce
di scarico nell'istante esatto. Per giri piu' elevati i tempi di spostamento
del pistone saranno inferiori e cosi' anchce il tempo di percorrenza del
condotto di scarico da parte delle onde di pressione dovra' essere inferiore.
Tale risultato si ottiene con condotti di scarico piu' corti. L'effetto di uno
scarico piu' lungo o piu' corto dovrebbe quindi comportare solo uno spostamento
indietro o in avanti delle curve di coppia e di potenza. Da prove eseguite
utilizzando un programma d calcolo della Softengine, si osserva come,
all'aumentare della lunghezza del condotto, le curve di coppia e potenza traslano
effettivamente verso regimi di rotazione piu' bassi.
Il cono divergente permette la riflessione dell'onda di pressione che si forma
all'apertura della luce di scarico, come onda di pressione negativa. Questa arrivata
sullo scarico nel ciclo successivo, quando la luce si e' appena aperta, permette un
notevole miglioramento del processo di evacuazione dei gas combusti dal cilindro.
Cio' permette di agire direttamente sulla coppia del motore. Una variazione della
lunghezza del tratto divergente comporta una variazione dell'angolo di inclinazione
del tratto in esame. Se la lunghezza aumenta gli angoli decrescono e l'onda riflessa
si allarga e diminuisce d'intensita'. Cio' determina un effetto di minore intensita'
sulla luce di scarico, ma permette di agire su un piu' ampio intervallo di giri.
Un effetto esatamente opposto si ha se la lunghezza del tratto diminuisce.
Utilizzando il programma sopra elencato ("2Tbase"), si osserva che le curva di coppia e di
potenza traslano verso destra all'aumentare della lunghezza del tratto in esame.
Inoltre e' fondamentale il fatto che le curve risultano, come previsto,
piu' schiacciate se il condotto e' piu' lungo.
L'effetto del tratto convergente della marmitta permette la riflessione di un'onda
positiva verso la luce di scarico. Se questa e' regolata per raggiungere lo scarico
nella fase finale di apertura, si ha un effetto di spinta della miscela uscente
verso l'interno del cilindro. Poiche' nella fase finale dello scarico in genere
non escono piu' gas combusti, ma si ha un aperdita di miscela fresca, tale
effetto limita la fuoriuscita della miscela incombusta. Anche in questo caso vale
il ragionamento fatto per il tratto divergente. Una lunghezza maggiore del
convergente sposta le curve di coppia e di potenza verso destra e le aapiattisce.
Viceversa nel caso di una lunghezza inferiore. Anche in questo caso utilizzando
il programma "2Tbase" evinciamo dati combacianti con quanto sopra scritto, ma in
realta' le conseguenze di tale variazione della geometria sono meno sensibili
rispetto a quelle del tratto divergente. In effetti quest'ultimo ha un effetto
prevalente sulle prestazioni del motore rispetto al tratto convergente.

spero di esser stato di aiuto,topic da incorniciare(come disse lino)


buona continuazione sul ccc

Martino
MARTINO.....DE STAAAP

Immagine
tanta gente qui parla per dare aria alla bocca...altra chiede per poter rispondere che sa gia tutto...gente che sa gia tutto o che spara cazzate qui non serve!
Avatar utente
leo89
Membro 50cc
Messaggi: 770
Iscritto il: gio lug 09, 2009 1:50 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 1 volta

Re: [TECNICA]espansione nel motore due tempi

Messaggio da leggere da leo89 »

molto interessante :wink:
vorrei chiedere la differenza prestazionale tra una marmitta stampata e una fatta a coni saldati,anche se credo sia minima
LONG LIVE 2 STROKES
elwood blues ha scritto:Nostra Signora della Santa Accelerazione non ci abbandonare ora!
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: [TECNICA]espansione nel motore due tempi

Messaggio da leggere da Beltra »

Beh complimenti, non cè che dire, per scopiazzare da un sito web la farina del sacco altrui e firmare in fondo Martino, ci sai fare...
Almeno abbi la decenza di citare il sito e l'autore del testo...
http://it.geocities.com/fanticwarriors/ ... _tempi.htm
Inoltre mi pare un articolo approssimativo, in quanto non spiega le formule che servono A NOI, cioè quelle per capire QUALE marmitta va bene per il nostro cilindro, per la nostra configurazione.
Questo articolo si limita ad essere utile a chi ha una marmitta, un banco prova (chi ce l'ha?), abilità di saldatore, calandratura, ecc. che sta li nel pomeriggio a tagliuzzare marmitte e saldarci pezzeti per modificare l'erogazione del proprio motore...quindi da incorniciare non direi proprio...
Avatar utente
Beltra
Membro 80cc
Messaggi: 2086
Iscritto il: lun ott 02, 2006 7:20 pm
Ha ringraziato: 8 volte
Sei stato  ringraziato: 19 volte

Re: [TECNICA]espansione nel motore due tempi

Messaggio da leggere da Beltra »

leo89 ha scritto:molto interessante :wink:
vorrei chiedere la differenza prestazionale tra una marmitta stampata e una fatta a coni saldati,anche se credo sia minima
La differenza è solo estetica, anzi, molte volte le stampate sono pure fatte meglio, in quanto permettono di fare curve DOLCI, a piacimento con piu facilità ;)
...evitando quindi il formarsi di turbolenze nocive e quindi il distacco dei gas dalla parete.
trubbi
Membro 80cc
Messaggi: 1657
Iscritto il: gio lug 03, 2008 2:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [TECNICA]espansione nel motore due tempi

Messaggio da leggere da trubbi »

complimenti martino... buon topic!
Fuori per lavoro, ritorno il 1 aprile
Avatar utente
Matt94
Membro 50cc
Messaggi: 478
Iscritto il: dom apr 19, 2009 9:11 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: [TECNICA]espansione nel motore due tempi

Messaggio da leggere da Matt94 »

topic molto interessante e utile per capire meglio come mai c'è la "pancia" nelle marmitte =D> =D>
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [TECNICA]espansione nel motore due tempi

Messaggio da leggere da teus »

http://it.geocities.com/fanticwarriors/ ... _tempi.htm
pagliaccio...


Questa, come la guida sul motore 2t e quella sul materiale "trasparente" che volevi usare per i carter, è SPUDORATAMENTE COPIATA DA INTERNET.
Spacciare per tuoi i testi degli altri non ti fà più figo.

chiudo
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
Avatar utente
teus
Membro 180cc SPORT DRAG
Messaggi: 10178
Iscritto il: dom apr 01, 2007 4:23 am
Ha ringraziato: 37 volte
Sei stato  ringraziato: 46 volte

Re: [TECNICA]espansione nel motore due tempi

Messaggio da leggere da teus »

Beltra ha scritto:Beh complimenti, non cè che dire, per scopiazzare da un sito web la farina del sacco altrui e firmare in fondo Martino, ci sai fare...
Almeno abbi la decenza di citare il sito e l'autore del testo...
http://it.geocities.com/fanticwarriors/ ... _tempi.htm
Inoltre mi pare un articolo approssimativo, in quanto non spiega le formule che servono A NOI, cioè quelle per capire QUALE marmitta va bene per il nostro cilindro, per la nostra configurazione.
Questo articolo si limita ad essere utile a chi ha una marmitta, un banco prova (chi ce l'ha?), abilità di saldatore, calandratura, ecc. che sta li nel pomeriggio a tagliuzzare marmitte e saldarci pezzeti per modificare l'erogazione del proprio motore...quindi da incorniciare non direi proprio...
Pardon, non avevo visto che l'avevi già postato tu.
Io ho copiato su google una frase a caso e m'è uscito quel sito.
Immagine
The Car Art ha scritto:Le vie del signore sono infinite. Prendine una e vaff..
Cicciolina ha scritto:Il mio regno per un cavallo
Dai Nicol, facci vedere il tuo "mostro" :badgrin:
Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 69 ospiti