Frizione "mangia-olio"

Forum riguardante le elaborazioni di Ciao & Affini. È possibile chiedere consigli, comunicare le proprie esperienze e discutere su come elaborare al meglio il vostro Ciao.
Regole del forum
Usa la funzione CERCA prima di aprire nuovi topic.
Rispondi
ChristianLeBartz
Membro 50cc
Messaggi: 732
Iscritto il: dom mag 04, 2008 6:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da ChristianLeBartz »

Ciao a tutti, ascoltate, ho bisogno di un parere, ho rabboccato, lasciando perdere in che modo, l'olio che sta nel semicarter sinistro del motore del mio vip (dato che faceva dei "toc" micidiali innestando la prima da fermo tendendo anche a spegnersi dato che avanzava pian pianino anche con la frizione tirata), con 3,5 etti di olio, e per i primi 15 km stimati tutto ok, però oggi scendo accendo per fare il mio solito fracasso in cortile e sta già ricominciando a fare lo stesso scherzetto..... dite che ho il paraolio consumato?
Avatar utente
bigtop17
Membro 100cc
Messaggi: 3669
Iscritto il: mer gen 10, 2007 5:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da bigtop17 »

direi di si...fa molto fumo quando corri?
...perchè la vita è un brivido che vola via,è tutto un equilibrio sopra la follia..sopra la follia...
klicca qui!
http://www.sexy-lena.com/?uid=421081
ChristianLeBartz
Membro 50cc
Messaggi: 732
Iscritto il: dom mag 04, 2008 6:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da ChristianLeBartz »

bigtop17 ha scritto:direi di si...fa molto fumo quando corri?
la cosa strana è che non fa fumo anche senza la lana di vetro nel silenziatore e facendo la miscela al 2,5
Avatar utente
Brusa
Membro 50cc
Messaggi: 483
Iscritto il: dom ago 24, 2008 12:36 pm
Ha ringraziato: 1 volta
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da Brusa »

è sicuramente il para olio da sostituire
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Ci sarà sicuramente una vite livello olio o l'astina di controllo livello....assicurati che cali veramente e che non sia una tua impressione....
Se innestando la marcia e rumoroso e tende ad avanzare basta che regoli l'apposito segistro.....fino a che stacca a dovere....
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
ChristianLeBartz
Membro 50cc
Messaggi: 732
Iscritto il: dom mag 04, 2008 6:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da ChristianLeBartz »

RAFFAELLO ha scritto:Ci sarà sicuramente una vite livello olio o l'astina di controllo livello....assicurati che cali veramente e che non sia una tua impressione....
Se innestando la marcia e rumoroso e tende ad avanzare basta che regoli l'apposito segistro.....fino a che stacca a dovere....
si esatto l'innesto è brusco da fermo anche a motore caldo, il motorino tende ad avanzare molto lentamente o a spegnersi calando di giri, ho provato a registrare il comando alla leva, ma non ho ottenuto risultati, ora il registro è quasi tutto "tirato"; ho un problema nel controllare il livello dato che il tappo del semicarter è diventato un tuttuno con il carterino stesso, quindi unico modo che ho per rabboccare è cappottare il motorino aprire il bullone di scolo e riempire, solo che non so quale sia la capienza e la quantità massima da immettere d'olio, io ho provato a rabboccare con 3 etti di olio, e sembrava che andasse bene però ora è ritornato come prima (ho rispiegato per essere + chiaro)
Quanto olio va in totale nel carterino frizione? avevo sentito dire 1 kg ma mi sembra troppo, se mi dici la quantità esatta provo a tener controllato il livello
Avatar utente
RAFFAELLO
Moderatore
Messaggi: 11205
Iscritto il: dom set 18, 2005 10:49 pm
Località: Padova
Ha ringraziato: 113 volte
Sei stato  ringraziato: 435 volte

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da RAFFAELLO »

Cerca con google "uso e manutenzione vip"
Le parole volano via come foglie al vento, i risultati restano.....

Occhio ragazzi, la rete non è legge o regola sicura, fate come San Tommaso....ficcateci il naso.
Avatar utente
Mirko
Membro 50cc
Messaggi: 421
Iscritto il: lun mar 20, 2006 4:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da Mirko »

ChristianLeBartz ha scritto:
RAFFAELLO ha scritto:Ci sarà sicuramente una vite livello olio o l'astina di controllo livello....assicurati che cali veramente e che non sia una tua impressione....
Se innestando la marcia e rumoroso e tende ad avanzare basta che regoli l'apposito segistro.....fino a che stacca a dovere....
si esatto l'innesto è brusco da fermo anche a motore caldo, il motorino tende ad avanzare molto lentamente o a spegnersi calando di giri, ho provato a registrare il comando alla leva, ma non ho ottenuto risultati, ora il registro è quasi tutto "tirato"; ho un problema nel controllare il livello dato che il tappo del semicarter è diventato un tuttuno con il carterino stesso, quindi unico modo che ho per rabboccare è cappottare il motorino aprire il bullone di scolo e riempire, solo che non so quale sia la capienza e la quantità massima da immettere d'olio, io ho provato a rabboccare con 3 etti di olio, e sembrava che andasse bene però ora è ritornato come prima (ho rispiegato per essere + chiaro)
Quanto olio va in totale nel carterino frizione? avevo sentito dire 1 kg ma mi sembra troppo, se mi dici la quantità esatta provo a tener controllato il livello
Non ho capito la storia del tappo del semicarter, comunque guarda che sicuramente avrai una vitina del livello dell'olio, se trovi quella sei apposto. Per la frizione sei sicuro che non sia da sostituire? Ti slitta quando tiri un pò? Prova, se sei già a fine registro, a mollare proprio il cavetto, rimetti il registro al minimo e ristringi il cavetto tirnado già un pò la leva della frizione sul blocco. Anche a me pare che 1 kg sia impensabile, su un blocco t4 mi pare ce ne volessevo 3-4 etti.
Che sempre l' ignoranza fa paura ed il silenzio è uguale a morte.
ChristianLeBartz
Membro 50cc
Messaggi: 732
Iscritto il: dom mag 04, 2008 6:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da ChristianLeBartz »

ragazzi ho un altro problema inerente, e non apro un altro topic per niente, ho svitato il bullone-tappo sotto motore perchè ho detto,"l'olio della frizione è vecchio, diamogli una cambiata", però quando ho messo il recipiente sotto al motore mi è scesa la bellezza di un litro d'olio!
Da li ho dedotto che forse quell'olio proveniva dai carter motore, e non dalla frizione, quindi, ho un po di confusione e spero che qualcuno voglia darmi qualche consiglio:
-sono intenzionato di mettere del nuovo olio, se metto del 10-40 da auto va bene o che olio devo mettere?
-così facendo ho svuotato solo i carters o anche il carterino frizione?
vi prego qualcuno sia clemente e mi risponda senza insultarmi :(
Avatar utente
Mirko
Membro 50cc
Messaggi: 421
Iscritto il: lun mar 20, 2006 4:06 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da Mirko »

ChristianLeBartz ha scritto:ragazzi ho un altro problema inerente, e non apro un altro topic per niente, ho svitato il bullone-tappo sotto motore perchè ho detto,"l'olio della frizione è vecchio, diamogli una cambiata", però quando ho messo il recipiente sotto al motore mi è scesa la bellezza di un litro d'olio!
Da li ho dedotto che forse quell'olio proveniva dai carter motore, e non dalla frizione, quindi, ho un po di confusione e spero che qualcuno voglia darmi qualche consiglio:
-sono intenzionato di mettere del nuovo olio, se metto del 10-40 da auto va bene o che olio devo mettere?
-così facendo ho svuotato solo i carters o anche il carterino frizione?
vi prego qualcuno sia clemente e mi risponda senza insultarmi :(
L'olio che metti per la frizione serve per lubrificare la frizione e gli ingranaggi delle marce, non c'è olio per carter motore e olio per frizione, è tutto assieme, se per carter motore intendi il carterino dove gira l'albero motore quello è lubrificato dell'olio che metti nella miscela.
Si metti pure un olio per macchine 10-40 che va bene.
Che sempre l' ignoranza fa paura ed il silenzio è uguale a morte.
ChristianLeBartz
Membro 50cc
Messaggi: 732
Iscritto il: dom mag 04, 2008 6:51 pm
Ha ringraziato: 0
Sei stato  ringraziato: 0

Re: Frizione "mangia-olio"

Messaggio da leggere da ChristianLeBartz »

ok grazie mille :D
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 136 ospiti